XIV Legislatura
Atti riguardanti le dichiarazioni rese da Spagnoletti Corrado
Rapporto Rifiuti 2001
Relazione di comparazione tecnico finanziaria di un nuovo sistema per il trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani ed assimilati
Nota del sistema innovativo di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, (Roma)
Criminalità ambientale transnazionale in Italia e Spagna. Linee di tendenza e ruolo della criminalità organizzata: Progetto di ricerca
Rapporto Ecomafia 2002. L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata
Relazione al Parlamento sui risultati del controllo eseguito nell'anno 2001 sulla gestione degli enti locali, Volume I, Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
La normativa italiana in materia di rifiuti con particolare riferimento alle competenze del ministro delle attività produttive
Relazione tecnica sui terreni industriali dell'Ente Zona Industriale di Trieste presso le Valli delle Noghere e del Rio Ospo, (Trieste)
Sulla drammatica situazione dello smaltimento deri rifiuti in Campania
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 17 luglio 2001, n. 32. Regolamento regionale di attuazione ai sensi della lettera e) comma 1 dell'art. 5 Legge regionale 25/1998 "Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati" contenente norme tecniche e procedurali per l'esercizio delle funzioni amministrative e di controllo attribuite agli enti locali
Servizio gestione ciclo rifiuti. Competenze ed attività in corso
Organigramma dell'Area 13, rifiuti e bonifica
Decreto Legislativo n. 22/97. Legge Regionale n. 25 del 18 maggio 1998. Comunicazione sullo stato di attuazione della gestione dei rifiuti urbani e speciali
Legge Regionale n. 25 del 18 maggio 1998. D.C.R.T. n. 384 del 21 dicembre 1999. Piano regionale di bonifica delle aree inquinate. Stato di attuazione del piano e della legge
Deliberazione 8 aprile 1997, n. 107. Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. Art 10 legge 27 marzo 1992 n. 257 e DPR 8 agosto 1994
Estratto dal verbale della seduta del 25/02/2002. Delibera n. 180 dal 25/02/2002. Legge regionale n. 25/1998, artt 15-30. Modifiche ed interpretazioni al metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
Situazione in merito alla gestione dei rifiuti
Deliberazione 21 dicembre 1999, n.384. Legge regionale 25/1998, art.9, comma 2. Piano regionale di gestione dei rifiuti. Terzo stralcio relativo alla bonifica delle aree inquinate
Deliberazione 7 aprile 1998, n.88. Legge regionale 4/1995, art.5. Piano regionale di gestione dei rifiuti. Approvazione primo stralcio relativo ai rifiuti urbani e assimilati
Legge regionale 18 maggio 1998, n. 25. Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati
Problematiche relative all'attività di gestione dei rifiuti
Note sulle problematiche inerenti la gestione dei rifiuti
Informativa. Piani regionali di smaltimento dei rifiuti
Deliberazione 21 dicembre 1999, n.385. Legge regionale 25/1998, art.9, comma 1. Piano regionale di gestione dei rifiuti. Secondo stralcio relativo ai rifiuti speciali anche pericolosi
Deliberazione 13 aprile 2001, n. 385. D.Lgs. N. 22/97 art. 42. L.R. n. 25/98. D.C.R.T. n. 88/98. Approvazione Atto di indirizzo per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio
Stato di attuazione delle normative vigenti in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti
Nota sulle risorse organizzative del Commissariato di governo per l'emergenza rifiuti nella Regione Campania
Stato di attuazione del programma della struttura commissariale
Comunicazione della struttura dipartimentale preposta all'assolvimento dei compiti in materia di rifiuti e bonifiche e stato di attuazione del piano regionale di gestione dei rifiuti
Nota sullo sui compiti e le risorse organizzative di cui dispongono gli uffici della provincia autonoma di Bolzano per la gestione dei rifiuti, (Bolzano)
Relazione riflettente la situazione in materia di gestione dei rifiuti nella Regione Molise
Relazione riflettente la situazione in materia di gestione dei rifiuti nella regione Emilia-Romagna
Trasmissione nota su impianto di termovalorizzazione di Trezzo sull'Adda di Prima S.r.l. e TTR S.r.l.. Opere in corso di realizzazione. (Milano)
Impatto sanitario della gestione dei rifiuti
Atto dirigenziale n.246 del 19/12/2000. Ratifica aggiudicazione della gara a licitazione privata per l'affidamento del servizio di smaltimento rifiuti speciali, liquidi e solidi, (Reggio Calabria)
Atto dirigenziale n.346 del 17/04/2002. Trattativa privata per il trasporto e smaltimento rifiuti radioattivi stoccati presso il presidio ospedaliero di Melito, (Reggio Calabria)
Deliberazione n.1258 del 13/03/2001. Rinnovo contratto per gara, raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali ospedalieri tossici e nocivi, (Catanzaro)
Formulari di identificazione rifiuti della ditta Progetto Ecologia S.r.l., relativi a prestazioni effettuate nei confronti della A.S.L. n.7, (Catanzaro)
Deliberazione n.318 del 03/02/1998. Indizione gara. Licitazione privata, raccolta e smaltimento rifiuti speciali ospedalieri tossici e nocivi, (Catanzaro)
Deliberazione n.2229 del 25/06/1998. Aggiudicazione. Licitazione privata, raccolta e smaltimento rifiuti ospedalieri tossici e nocivi, (Catanzaro)
Deliberazione n.1375 del 22/04/2002. Indizione gara - pubblico incanto affidamento servizio raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali, (Catanzaro)
Risorse organizzative dell'ufficio del Commissario per emergenza ambientale nella regione Calabria
Stato di attuazione del piano gestione dei rifiuti per la Regione Calabria
Piano gestione rifiuti regione Calabria . Anno 2001
Documento contenente l'elenco delle discariche, delle quantità conferite e della loro gestione
Elenco procedimenti riguardanti il ciclo dei rifiuti ed attività illecite,(Reggio Calabria)
Decreto di archiviazione di procedimento penale contro ignoti per violazione dell'art. 147 L. 17/03/95 n. 230. Gioia Tauro, (Reggio Calabria)
Ordinanza dispositiva della misura degli arresti domiciliari nei confronti di Duca Agostino + 17, (Cosenza)
Attività di contrasto suddivisa per provincia con spunti di riflessione e sintesi di alcune operazioni più significative
Relazione sull'attività di polizia ambientale svolta nell'anno 2001 - 2002. Gioia Tauro, (Reggio Calabria)
Rassegna stampa sulle iniziative tenute dalla Camera in Commercio in materia ambientale
Dati statistici relativi alle ditte iscritte alle categorie 1, 2, 4 e 5. (Catanzaro)
Elenco degli impianti autorizzate allo smaltimento di rifiuti - D.M. 406/98. (Catanzaro)
Relazione sulle problematiche in matetria di gestione dei rifiuti
Resoconto integrale della seduta del 26 giugno 2002
Ordini del giorno presentati in aula il 26 giugno 2002 e verbali di votazione
Resoconto integrale della seduta del 25 giugno 2002 Ordine del giorno: Piano regionale rifiuti e impinati termodistruttori
Rifiuti stoccati presso Transider Sud S.r.l. (Napoli)
Note sintetiche sul sistema integrato per la gestione dei rifiuti. Analisi e prospettive. Impianto di utilizzo del combustibile derivato da rifiuti prodotta nella provincia di Napoli
Stato di attuazione del programma della struttura commissariale
Procedimento n. 7033/00. Relazione dei C.T.U.
Copia atti vari del procedimento 7033/00 - "c.d. indagine Ecomafia"
Atti del procedimento 7033/00. Verbale di conferimento di incarico di consulenza tecnica al dottor Giovanni Balestri
Studio sul monitoraggio degli impianti di trattamento dei reflui civili, (Catanzaro)
Indagine radioecologica e ambientale con monitoraggio nelle discariche del territorio della Procura Circondariale di Catanzaro
Sentenza di condanna per smaltimento illecito di rifiuti tossico-nocivi nei confronti di Eugenio Cicero + 13
Procedimenti nn. 1400/96 - 1060/97 - 95/98. Richiesta di applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di Francesco Bitonte + 10
Procedimento n. 1400/96. Requisitoria processo nei confronti di Francesco Chillemi. Tribunale di Paola
Procedimento n. 1400/96. Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Francesco Chillemi
Procedimento n. 1400/96. Richiesta per l'applicazione di misura cautelare nei confronti di Francesco Chillemi
Procedimento n. 321/97. Comunicazione di notizia di reato
Procedimento n. 321/97. Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Eugenio Cicero + altri
Deleghe varie sull'attività di contrasto alla criminalità in materia di rifiuti
Dati statistici sull'indagini riguardanti la gestione dei rifiuti in Calabria
Localizzazione impianto di compostaggio in comune di Annone Brianza, (Lecco)
Appalto relativo ai lavori di rifunzionalizzazione e ammodernamento dell'impianto di selezione e compostaggio del CERMEC sito in loc. Gotara di Massa. Ritrovamento di rifiuti interrati, (Massa Carrara)
Relazione degli eventi riguardo all'appalto relativo ai lavori di rifunzionalizzazione e ammodernamento dell'impianto di selezione e compostaggio del CERMEC sito in loc. Gotara di Massa. Ritrovamento di rifiuti interrati, (Massa Carrara)
Servizi smaltimento Rifiuti solidi urbani - RSU, (Crotone)
Documentazione varia riguardante la motonave ADDI L., (Salerno)
Relazione sull'attività investigativa del Corpo forestale dello Stato in materia di smaltimento di rifiuti
Analisi sul ciclo dei rifiuti e attività illecite connesse
Relazione sull'attività di contrasto all'illegalità diffusa e sull'emergenza rifiuti in Campania
Note riguardanti indagini in corso e/o diretta presso la procura della Repubblica di Nola; stato di applicazione della normativa vigente;proposte di modifiche legislative
Brevi note relative alla vicenda termovalorizzatore della Campania ad Acerra, (Napoli)
Allegati alle note relative alla vicenda del termovalorizzatore della Campania ad Acerra, (Napoli)
Appunto sull'attività dell'unità di crisi dell'emergenza rifiuti nella provincia di Caserta
Legge Merli e successive modificazioni ed integrazioni. Reati contro l'nquinamento ambientale. Attività di contrasto durante l'ultimo semestre dell'anno 2001 ed il primo semestre dell'anno 2002,(Salerno)
Smaltimento rifiuti in provincia di Avellino - discarica di Difesa Grande sita in Ariano Irpino, (Avellino)
Rapporto rifiuti 2001, (Salerno)
Relazione sull'emergenza rifiuti nella provincia di Napoli
Note sul piano per la realizzazione dei termovalorizzatori di CDR in Campania.
Dossier "No all'inceneritore". III parte. Rassegna stampa anno 2000
Dossier "No all'inceneritore". IV parte. Rassegna stampa anno 2001
Dossier "No all'inceneritore". I parte. Relazione introduttiva
Dossier "No all'inceneritore". II parte. L'incenerimento dei rifiuti con i connessi pericoli per la salute umana e l'incompatibilità del sito Acerra. Raccolta dei più recenti studi scientifici e degli atti relativi alle sofferenze ambientali del territorio acerrano
Dossier "No all'inceneritore". V parte. Rassegna stampa anno 2002
Esposto denuncia relativamente alla mala gestione dei rifiuti nella provincia di Rovigo
Documentazione sui disoccupati organizzati
Richiesta blocco dei lavori del termovalorizzatore di Acerra
Documento di sintesi riepilogativo delle attività svolte nel periodo febbraio 2001- giugno 2002
Allegato 1: piano stralcio di bonifica dei siti inquinati della Campania. Allegato 2: scheda sui consorzi di bacino della provincia di Napoli. Allegato 3: scheda relativa alle aziende pubbliche incaricate dal Commissariato di svolgere le attivita di raccolta in alcuni comuni. Allegato 4: comuni in cui il Commissariato è intervenuto prorogando il servizio di raccaolta. Allegato 5: comuni in cui il Commissariato ha inviato aziende pubbliche per assicurare il servizio. Allegato 6: comuni in cui il servizio è stato ricontrattato. Allegato 7: quadro informale sulle aziende impegnate nei vari comuni. Allegato 8: elenco delle gare relative alle attività del Commissariato negli anni 1999, 2000 in materia di attrezzature e mezzi per la raccolta differenziata. Allegato 9: elenco dei trasportatori utilizzati per il tresferimento delle ecoballe dai siti di produzione agli scali ferroviari. Allegato 10: elenco dei siti di smaltimento finale delle frazioni residuali dalle attività di tritovagliatura degli impianti attivi nelle province di Napoli e Salerno. Allegato 10 Bis: elenco dei trasportatori utilizzati dalla POMIGLIANO AMBIENTE S.p.A. e dalla ECOLOG S.p.A.. Allegato 11: siti di conferimento utilizzati nella fase 1
Scheda sintetica relativa ai soggetti coinvolti per la gestione dell'emergenza rifiuti nella regione Campania
Piano stralcio di bonifica dei siti inquinati della Campania
Elenco dei componenti della Commissione. Legge istitutiva e regolamento interno
Studio giuridico sul fenomeno dell'"Ecomafia"
Relazione sul rapporto criminalità organizzata e ciclo dei rifiuti
Documentazione sull'emergenza rifiuti in Campania
Rapporto ecomafia 2002. L'illegalità amientale e il ruolo della criminalità organizzata
Ulteriori considerazioni sulla condizione socio ambientale del territorio del comune di Parete, (Caserta)
Nota sottoscritta da alcune forze politiche e religiose sulla situazione socio-ambientale di Parete, (Caserta)
Nota sulla situazione socio-ambientale di Parete, (Caserta)
Il rifiuti del problema. Il documento del WWF sulla gestione dei rifiuti
Coipie di articoli locali delle zone di Pitelli e La Spezia
Rapporto sulle ecomafie
Atto ad intervento ad adiuvandum della fondazione S.Alfonso Maria De Liquori, (Napoli)
Sentenza del Consiglio di Stato inerente il ricorso del comune di Acerra contro la sentenza del TAR concernente il servizio di smaltimento dei rifiuti in provincia di Napoli
Tre relazioni tecniche di CTP ecotossicologiche medico-legali sui danni alla popolazione realizzati dal costituendo termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Delibera di G.M. n. 192, (Napoli)
Parere commissione V.I.A. relativo all'impianto di conversione del CDR nel comune di Acerra, (Napoli)
Ordinanza commissariale n. 16
Diossina - richiesta ordinanza
Ricorso in appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR
Delibera di G.M. n. 380
Relazioni tecnica e controdeduzioni
Delibera di G.M. n.205
Relazione relativa alla patologia oncologica sul territorio del comune di Acerra, (Napoli)
Ricorso al Tribunale Amministrativo regionale per la Campania
Delibera di G. M. n. 178
Verbale dell'assemblea
Sentenza con la quale si respinge il ricorso del comune di Acerra contro il Commissario di governo per l'emergenza rifiuti per l'annullamento dell'ordinanza n. 161 del 12 giugno 2000 con il quale si approva il progetto presentato dalla Fisia Italimpianti relativa all'impianto di termovalorizzazione ubicato in area Asi del comune di Acerra, (Napoli)
Impianto di termovalorizzazione di Acerra. A) documentazione relativa alla procedura V.I.A.; B) parere e validazione tecnica del progetto esecutivo ed analisi tecnica per l'accertamento del condizioni e delle prescrizioni previste dalla normativa vigente; C) sentenza del T.A.R. Campania n. 4441 del 3 ottobre 2001
Richiesta intervento urgente Acerra, (Napoli)
Servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani a valle della raccolta differenziata nella regione Campania. Comunicazione di fermo impianti CDR
Richiesta intervento della forza pubblica Acerra, (Napoli)
Richiesta di intervento urgente della forza pubblica in località Brezza, comune di Capua, (Caserta)
Impianto di termovalorizzazione di S. Maria la Fossa A) documentazione relativa alla procedura V.I.A.; B) atto di convenzione per la compravendita di terreno nel comune di S. Maria la Fossa, (Caserta)
Impianto di termovalorizzazione di Battipaglia. Atto di impegno decaduto, (Salerno)
La contabilità dei rifiuti e ruolo del sistema ANPA/ARPA/APPA
Relazione
Produzione di rifiuti urbani
Produzione e gestione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio in Italia
Situazione italiana sui rifiuti speciali
Rifiuti radioattivi
Raccomandazioni per la sistemazione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi e lo smantellamento degli impianti nucleari dismessi
Verso la gestione integrata dei rifiuti. L'attuazione degli ambiti territoriali ottimali
Verso l'annuario dei dati ambientali. Primo popolamento degli indicatori SINAnet
Relazione sull'attività svolta in qualità di Commissario Delegato per la realizzazione delle opere appaltate nell'ambito dell'emergenza socio-economico-ambientale nella regione puglia. Abusivismo nella provincia di Bari. Infiltrazioni della criminalità organizzata. Iniziative con il presidente della regione
Appunti riguardanti la situazione delle discariche nel territorio della prvincia di Brindisi
Relazione sullo stato del territorio provinciale nell'ambieto delle tematiche ambientali
Dati statistici relativi alle violazioni al D.Lgs n.22/97
Stralcio relativo ad un fascicolo processuale
ALLEGATO 11 B. Decreto n.83 10 agosto 2001. P.O.R. 2000-2006 misura 1.8. Miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti: azione 2 "interventi per accrescere la raccolta dfifferenziata il riutilizzo e il recupero dei rifiuti". Approvazione graduatoria definitiva per le annualità 2000 e 2001. Ammissione a finanziamento
ALLEGATO 8 A. Interventi di bonifica delle aree ricadenti nel sito dichiarato di interesse nazionale ai sensi del D.M. 426/98
ALLEGATO 8 B. Interventi di bonifica delle aree ricadenti nel sito dichiarato di interesse nazionale ai sensi del D.M. 426/98
ALLEGATO 9 A. Messa in sicurezza di emergenza area ex FIBRONIT. Definizione data sopralluogo
ALLEGATO 9 B. Lavori di promo intervento sull'area ex FIBRONIT
ALLEGATO 7 B. D.P.R. 23/04/1998. Piano di disinquinamento per il risanamento del territorio della provincia di Brindisi
ALLEGATO 11 A. Decreto n.83 10 agosto 2001. P.O.R. 2000-2006 misura 1.8. Miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti: azione 2 "interventi per accrescere la raccolta dfifferenziata il riutilizzo e il recupero dei rifiuti". Approvazione graduatoria definitiva per le annualità 2000 e 2001. Ammissione a finanziamento
ALLEGATO 12. Protocollo d'intesa avente ad oggetto gli interventi di risanamento delle batterie 3, 4, 5 e 6 del repato cokeria dello stabilimento ILVA di Taranto
Prime indicazioni in ordine alla gestione dell'emergenza ambientale
ALLEGATO 10. Censimento siti inquinati di interesse regionale. Tabelle indicatori di rischio
ALLEGATO 3. Schema generalizzato di sistema integrato gestione Rifiuti solidi urbani - RSU in ambito di bacino
ALLEGATO 5. Tabella 2. Riepilogo fabbisogno impiantistico e costi
ALLEGATO 4 A. Dati relativi alla raccolta differenziata in Puglia per anno 2001
ALLEGATO 7 A. D.P.R. 23/04/1998. Piano di disinquinamento per il risanamento del territorio della provincia di Taranto
ALLEGATO 2. Decreto del Commissario delegato emergenza rifiuti 6/3/2001 n.41. Piano di gestione di rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate
ALLEGATO 1. Interventi operati dal Commissario delegato per fronteggiare le situazioni di crisi nella gestione dei rifiuti urbani in Puglia. Provvedimenti di approvazione di progetti e di prosecuzione dell'esercizio di impianti di discarica o di compostaggio
Relazione sullo stato dell'azione commissariale
ALLEGATO 6. Attività commissariale nella gestione dei rifiuti speciali
Decreto commissariale n. 296 del 30/09/2002. Completamento, integrazione e modificazione del decreto commissariale 06/03/2001, n. 41 "Piano di gestione dei rifiuti e di bonifica delle aree inquinate"
ALLEGATO 4 B. Decreto n.83 10 agosto 2001. P.O.R. 2000-2006 misura 1.8. Miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti: azione 2 "interventi per accrescere la raccolta dfifferenziata il riutilizzo e il recupero dei rifiuti". Approvazione graduatoria definitiva per le annualità 2000 e 2001. Ammissione a finanziamento
Procedimenti pendenti per reati relativi al D.L.vo 22/97
Problematiche connesse allo smaltimento dei rifiuti
Appunto sulle discariche
Relazione sull'amministrazione della giustizia nel distretto anno 2001 (vedi pagg. 40-44)
Relazione inaugurale Anno Giudiziario 2003 sull'amministrazione della giustizia nel distretto di Corte di Appello di Bari. 01/07/01 - 30/06/02
Relazione sull'amministrazione della giustizia nel distretto della Corte di Appello di Bari dall'1/7/99 al 30/6/00 (vedi pagg. 26-29)
Relazione sull'attività dell'Arma dei Carabinieri in campo ambientale nel territorio della Puglia
Relazione sull'attività del N.O.E
Relazione sull'attività del Corpo in materia ambientale nel territorio pugliese
Informativa relativa alla discarica sita in Giovinazzo località S.Pietro Pago, (Bari)
Scheda riepilogativa sulla gestione dei rifiuti da parte dell'azienda policlinico (Bari)
Scheda riepilogativa sulla gestione dei rifiuti da parte dell'azienda policlinico, (Brindisi)
Il punto di vista di Ambiente e/è Vita sulla gestione dei rifiuti nella Regione Puglia
Vicende riguardanti l'inquinamento del fiume Merse, (Grosseto)
Procedure di infrazione in materia di rifiuti. Situazione al 15 luglio 2002.
Convenzione disciplina della gestione degli impianti che saranno individuati esistenti e/o realizzandi concorrenti il programma di cui piano regionale emergenza rifiuti
Atto costitutivo e statuto della società Impregeco
Sito di Roccarainola, (Napoli)
ALLEGATO 7. Riscontro alle note sull'iter procedurale amministrativo dell'invaso di Roccarainola, (Napoli)
ALLEGATO 5. Note sull'iter procedurale amministrativo dell'invaso di Roccarainola, (Napoli)
ALLEGATO 4. Sito di Roccarainola. Interrogazione RG n. 361
ALLEGATO 3. Sito di Roccarainola. Interrogazione RG n. 361
ALLEGATO 2. Sito di Roccarainola. Interrogazione RG n. 361
ALLEGATO 1. Interrogazione. Individuazione del sito di Roccarainola per lo smaltimento dei sovvalli di produzione del CDR, per due linee di vagliatura e per lo stoccaggio del residio secco, (Napoli)
ALLEGATO 6. Riscontro alle note sull'iter procedurale amministrativo dell'invaso di Roccarainola, (Napoli)
Rassegna stampa del 27 luglio 2002
Relazione preliminare svolta dall'Agenzia regionale protezione ambientale Campania - ARPAC per il controllo sui pascoli dei comuni di Marigliano, Mariglianella, Brusciano e Villaliterno, (Napoli)
Intervento sulla problematica dei rifiuti radioattivi e convenzionali e relative competenze ed attività dell'Ente Nuove tecnologie per l'Energia e l'Ambiente - ENEA
Tariffe di smaltimento e proventi della tassa sui rifiuti urbani, (Reggio Calabria)
ALLEGATO 1. Accordo Stato-Regioni del 4 novembre 1999
ALLEGATO 2. Valutazione esplorativa delle conseguenze radiologiche di un impatto meccanico su di una struttura di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi di livello intermedio. Valutazione esplorativa delle conseguenze radiologiche di un impatto meccanico su di contenitore di trasporto-deposito di combustibile irraggiato
Rapporto del gruppo di lavoro sulle condizioni per la gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi
ALLEGATO 5. La gestione degli esiti del nucleare: livello di informazione e proposte di senso comune
ALLEGATO 3. Il progetto della task force ENEA di deposito definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa attivitÃ
ALLEGATO 4. Indagini della task force ENEA delle aree idonee alla localizzazione del deposito per i rifiuti radioattivi
Relazione sul ciclo dei rifiuti sanitari prodotti dalla A.S.L. Napoli 1
Nota riguardante la consulenza tecnica eseguita nell'ambito delle indagini sul procedimento penale n. 6144/2001 nell'ambito delle indagini penali relative ad inquinamento prodotto dalle battierie n.3.4.5.e 6 della cokeria dello stabilimento ILVA di Taranto, (Taranto)
ALLEGATO 3. Provvedimento di riduzione della produzione di carbon coke nella misura del 25%, (Taranto)
ALLEGATO 4. Lettera con la quale comunica la non praticabilità della riduzione della produzione di carbon coke, (Taranto)
ALLEGATO 1. Relazione predisposta dai consulenti tecnici d'ufficio sul procedimento penale 6320/2001.
ALLEGATO 2. Nota riguardante l'inquinamento atmosferico nell'abitato di Taranto
ALLEGATO 5. Si ribadiscono i punti contenuti nel provvedimento di riduzione della produzione di carbon coke nella misura del 25%
Decreto del presidente della giunta regionale n. 9-99/Leg. Del 13 maggio 2002. Disposizioni regolamentari per la prima applicazione in ambito provinciale di norme statli in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti, ai sensi dell'articolo 55 della legge provinciale 19 febbraio 202, n.1
Secondo aggiornamento del piano provinciale di smaltimento dei rifiuti
Allegato 1: i conferimenti e le raccolte differenziate dei rifiuti urbani ed assimilati
Legge regionale provinciale 14 aprile 1998, n.5. Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti
Allegato 2: Il quadro normativo
Decreto del presidente della giunta regionale n. 1-41/Leg. del 26 gennaio 1987. Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti
Relazione informativa corredata da allegati normativi, documento di pianificazione provinciale, nonché documentazione relativa ai progetti di raccolta differenziata
Proposte di modifica al Ddl 1798 . "Delega al Governo in materia ambientale".
Note sul piano di rientro nella fase ordinaria
Note sul piano di rientro nella fase ordinaria. Allegato A. Azioni svolte dalla struttura commissariale. Situazione al settembre 2002
Note sul piano di rientro nella fase ordinaria. Allegato B. Situazione contabile. Aggiornamento al 30/09/2002
Relazione sull'attività svolta in materia ambientale dai reparti della Guardia di finanza operanti nella regione Sicilia
Risultati relativi all'attività preventiva e repressiva nella Sicilia occidentale sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
Appunto sulle discariche di Rifiuti solidi urbani - RSU in esercizio nella provincia di Enna
Appunto riguardante la situazione sulle discariche e sullo stato della raccolta differenziata nel territorio della provincia di Caltanissetta
Nota sulla questione dei rifiuti in Sicilia
Emergenza rifiuti. Piano di priorità degli interventi, (Palermo)
Decreto commissariale 25/07/02. Approvazione del documento sulle priorità degli interventi per l'emergenza rifiuti in Sicilia e della suddivisione del territorio siciliano negli ambiti e sub ambiti concernenti gli impianti di produzione di CDR e relative stazioni di trasferenza, (Palermo)
Discariche Rifiuti solidi urbani - RSU. Pericolo di infiltrazioni mafiose, (Palermo)
Emergenza rifiuti nella provincia di Palermo, (Palermo)
Nota sui piani e le ordinanze regionali per il ciclo dei rifiuti per la regione Sicilia
Rifiuti 2001. L'emergenza Sicilia
Rapporto ecomafia 2002: il caso Sicilia. L'illegalità ambientale e il ruolo della criminalità organizzata
I mercati globali dell'ecomafia. Rifiuti, beni archeologici e specie protette: le rotte dei traffici illegali
Rapporto ecomafia 2000. Il caso Sicilia. L'illegalità ambientale e il ruolo della criminalità organizzata
Appunto sulla situazione inerente il ciclo dei rifiuti nella provincia
Documentazione varia inerente il brevetto sull'ossidodistruzione. Depliant illustrativi, relazioni ed analisi chimiche
Proposte di modifica al DDL 1798. "Delega al Governo in materia ambientale"
Sicurezza della navigazione. Normativa in materia di merci pericolose
Relazione sul ciclo dei rifiuti
Estratto del rapporto annuale del 2000. (USA)
NYPIRG's Solid Waste Capaign. Documenti che contestano la miopia del provvedimento di Bloomberg. (USA)
Classificazione dei rifiuti da riciclare e non. (USA)
Allegato A. Comunicato stampa che annuncia la sostanziale sospensione della raccolta differenziata di plastica e vetro a New York (USA)
Nota sulla sospensione della raccolta differenziata a New York (USA)
Promemoria sul Consorzio eliminazione rifiuti di Massa Carrara (CERMEC). Discarica abusiva interrata rinvenuta in prossimità della falda acquifera, (Massa Carrara)
Relazione gestione dei rifiuti ospedalieri a Palermo
Documentazione sull'attività dell'Osservatorio nazionale sui rifiuti: - Elenco delle pubblicazioni; - Programma attività 2003; - Integrazioni al programma attività 2002; - Relazione sull'attività svolta 2001.
La Jolly Rubino e le altre. Sulla rotta delle navi al Cesio
Promemoria del WWF Italia sulla vicenda Jolly Rubino
Fotografie riguradanti l'incidente alla nave Jolly Rubino
Documentazione riguardante la nave Jolly Rubino
Documentazione riguardante il carico della nave Jolly Rubino
Mod 6_Rif. Segnalazione abbandono di rifiuti ai sindaci per violazione art. 14 comma 1 del DLgs 22/97. Rimozione rifiuti ai sensi dell'art. 14, comma 3 del DLgs 22/97 sanzionate con l'art. 50 del DLgs 22/97
Mod 7_Rif. Controlli effettuati dal Corpo forestale dello Stato nelle discariche chiuse con ordinanza del Commissario per l'emergenza rifiuti in Calabria con decorrenza 01/01/2002 e nelle discariche ancora in uso
Dati risultanti dall'attività del Corpo forestale dello Stato in Calabria
Mod 1_Rif. Riepilogo discariche abusive chiuse con provvedimento del Commissario per i rifiuti in Calabria
Mod 2_Rif. Situazione attuale dei siti chiusi trispetto alla bonifica
Mod 3_Rif. Riferimento delle discariche consortili realizzate il 01/01/1999 cioè alla chiusura delle discariche comunali
Mod 4_Rif. Indicazione di eventuali centri di smistamento intermedi con l'ubicazione e l'indicazione dei comuni che vi conferiscono rifiuti
Mod 5_Rif. Discariche e centri di smistamento dove vengono conferiti i rifiuti dei comuni ricadenti in provincia e ditte che si occupano della raccolta e del trasporto
Conferenza di informazione. Articolo 150 del regolamento interno. Gestione dei rifiuti in provincia di Trento
Piano specifico di prevenzione anno 2002
Contratto di ricerca. Bilancio ambientale, energetico ed economico di diverse strategie per il recupero di energia nel contesto di sistemi integrati di gestione dei rifiuti solidi urbani. Relazione finale
Strategie per il recupero di energia da rifiuti solidi urbani. Bilancio ambientale, energetico ed economico
Deliberazione del consiglio regionale 25 luglio 2002, nr. 226. Secondo piano regionale per la gestione integrata e razionale dei residui e dei rifiuti
Rifiuti in Umbria: rapporto informativo
Piano di gestione dei rifiuti nella Regione Siciliana. Allegati documentali
Piano di gestione dei rifiuti nella Regione Siciliana. Allegati
Piano di gestione dei rifiuti nella Regione Siciliana
Promemoria sulla costituzione del centro sviluppo tecnologie ambientali CESTA di Cengio, (Savona)
Dati inerenti il carico della nave Jolly Rubino all'atto dello scalo presso il porto di Napoli nell'agosto del 2002
Operazioni svolte dalla Guardia di Finanza nel settore tutela ambientale dal 01 gennaio 2002 al 31 ottobre 2002
Procedimento penale n. 6826/2002 RG nr./Mod.21 contro Francesco Tatò + 4. Verbale di sequestro d'iniziativa
Motonave Jolly Rubino iscritta al nr. 11 del Registro Internazionale del compartimento marittimo di Napoli.
Stato di emergenza socio-economico-ambientale nel settore dei rifiuti urbani nel 2002
Bollettino ufficiale della regione Lazio. Atti del consiglio regionale. Deliberazione del Consiglio regionale 10/07/02 n. 112. Approvazione piano di gestione dei rifiuti della regione Lazio
Richiesta numero casi di decessi quinquennio 1992/1996 per malattie apparato respiratorio
Prospetto dei controlli sui trasbordi della Dogana di Taranto
Prospetto dei controlli sui trasbordi della Dogana di Gioia Tauro
Rassegna stampa riguardante il flusso dei rifiuti
Informazioni richieste nel corso della missione del 7 e 8 novembre 2002 a Taranto: a) - dati inforntunistici anno 2001 e 1° semestre 2002; b) - sintesi dati delle attività di formazione svolte negli anni 2001 e 1° semestre 2002; c) - nota informativa sull'articolazione del percorso formativo per il personale neo-assunto con contratoo di formazione lavoro
Documento illustrativo sullo stabilimento ILVA di Taranto
Problematiche ILVA. Documento della provincia di Taranto
Problematiche rifiuti. Documento della provincia di Taranto
Relazione sull'incidente accorso alla motonave Jolly Rubino
Allegati relativi alla relazione sull'incidente accorso alla motonave Jolly Rubino
Scheda riassuntiva sullo stato di degrado ambientale del territorio
Guida del porto di Taranto
Documentazione fotgrafica di gravi forme di inquinamento ipogeo nella Puglia. Rifiuti organici ed animali. Rifiuti inorganici ed inerti. Rifuti speciali ed ospedalieri. Residuati bellici
Documentazione relativa alla presentazione di un progetto di bonifica della Grave di Pasciuddo inoltrato alla Regione Puglia
Curriculum delle attività svolte dal Centro Altamurano Ricerche Speleologiche - CARS, Altamura (Bari)
Relazione illustrativa sul grave stato di inquinamento del sottosuolo in alcune grotte della Puglia
Documentazione relativa alla segnalazione sul grave stato di inquinamento ipogeo della Grave del Cavoncello, (Bari)
Documentazione relativa alla segnalazione sul grave stato di inquinamento ipogeo della Grave di Pasciuddo, (Bari)
Problematiche relative all'amianto
Relazioni riguardanti la società ILVA
Rassegna stampa 2002
Consigli comunali monotematici del 23/02/2001 e del 02/08/2002
Rapporto qualità dell'aria
Ricorsi ILVA contro comune di Taranto. Avv. Pierluigi Portaluri
Contro ricorsi comune di Taranto contro ILVA. Avv Sticchi Damiani
Promemoria ed atti preliminari alle ordinanze
Rilievi eseguiti sulle batterie. Marzo - giugno 2001
Ordinanze emesse a carico ILVA
Rassegna stampa 2001
Intervento del presidente in merito alla problematica del ciclo dei rifiuti
Situazione ciclo rifiuti in provincia di Udine: Problematiche evidenziatesi
Relazione sugli aspetti connessi alla gestione dei rifiuti nella Regione Friuli-Venezia Giulia
Rapporto di sintesi sulla materia dei rifiuti in Friuli-Venezia Giulia
Relazione circa l'attività svolta dai carabinieri sul territorio nello specifico settore dei rifiuti
Rapporto sullo stato dell'ambiente anno 2001
Indagini in materia di ambiente e rifiuti
Discarica abusiva realizzata dalla società Acquario nel comune di Muggia
Allegati alla relazione sulla discarica abusiva realizzata dalla società Acquario nel comune di Muggia. Allegato 1: Delibera n. 809 del15/03/02 della Giunta Regione Friuli-Venezia Giulia. Allegato 2: Parere dell'ufficio Legale della Regione Friuli-Venezia Giulia di data 12/10/01. Allegato 3: Parere del Comitato tecnico della Regione Sezione Quarta (02/05/96). Allegato 4: Risposta della Direzione Regionale Pianificazione Territoriale del 13/3/01. Allegato 5: Atto di sottomissione della Capitaneria di Porto di Trieste del 21/02/98. Allegato 6: Parere negativo della Soprintendenza del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 17/10/85. Allegato 7: Parere positivo della Soprintendenza del 28/07/99. Allegato 8-9: Risposta del comune di Muggia al comitato per la tutela della costa muggesana. Allegato 10: Parere del Ministero dei Lavori Pubblici del 14/11/88. Allegato 11: Parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 24/06/88. Allegato 12: Piano provinciale discariche inerti. Allegato 13: Verbale di deliberazione del consiglio comunale di Muggia del 15/09/02. Allegato 14: Foto illustrative
Rassegne stampa sulla situazione di inquinamento nel Carso
Nr. 3 foto raffiguranti discariche abusive di rifiuti nelle grotte del Carso
Inquinamento del golfo di Trieste: Scarichi fognari non depurati
Relazione sulla discarica di inerti di S. Croce
Le centrali nucleari pericolose nei paesi dell'Est europeo e il G8
Programma provinciale di attuazione del piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani
Decreto del Presidente della Regione 19/02/2001 n. 044/Pres. Legge regionale 30/1987 articolo 8 comma 3. Approvazione del piano regionale di gestione dei rifiuti - Sezione rifiuti urbani
Studio dell'area di San Giorgio di Nogaro mediante l'utilizzo del sensore ipersprettale aviotrasportato MIVIS
Elenco comunicazioni di cui all'art.33 del Dlgs 22/97
Programma attuativo del piano regionale di gestione dei rifiuti - sezione rifiuti urbani
L.R. 30/1987 e successive modifiche e integrazioni. Relazione sullo stato di gestione delle funzioni spettanti in materia di smaltimento dei rifiuti
Relazione inerente l'attività svolta dall'associazione in merito alla situazione ambientale della regione
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 2.5 Relazione geologica delle indagini eseguite in corrispondenza della vasca di accumulo provvisorio
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 1.4 relazione geologica Geo Servizi
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 3.1 Relazione geologica degli 8 piezometri dell'area A del sito
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 3.2 Relazione geologica dei 4 piezometri dell'area B
Siti contaminati. Documentazione varia
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 4 Mappatura indagini effettuate
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 2.4 Indagini geomagnetometrica di gennaio 2001
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 1.2 relazione geologica D'Ambrosi Mosetti
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia
Valle delle Noghere e del Rio Ospo Muggia (Trieste). Nuovo stabilimento Pasta Giulia- Pasta Zara 2. Stoccaggio temporaneo di terreno contaminato da idrocarburi, metalli pesanti e diossina
Area ex Esso. Osservazioni sulla sentenza del TAR Friuli-Venezia Giulia. Sentenza 27 luglio 2001 n. 488
Relazione sull'emergenza rifiuti nella provincia di Gorizia
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 3.3 Relazione geologica della campagna di carotaggi e installazione di piezometri di settembre-ottobre 2001
Terreni in Valle delle Noghere e del Rio Ospo (Muggia). Piano di Caratterizzazione delle aree di proprietà ai sensi del D.M. 468/01
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 2.2 Indagini georadar di gennaio 2001
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 2.1 Indagini georadar di novembre 2000
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 1.3 relazione geologica Sirio
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 7 Idrogeologia
Piano di caratterizzazione cantiere Pasta Giulia. Allegato 2.3 Indagini geoelettromagnetometrica di novembre 2000
Relazione d'indagine ambientale. Ex raffineria Aquila di Muggia Trieste
La mortalità per tumore maligno della pleura nei comuni italiani. Anni 1988 - 1997
Valutazione del rischio sanitario e ambientale nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti pericolosi. Ricerca anno 1999
Documento Commissione Europea su inquinamento ambientale di Massafra
Rapporto ARGO 2001. Indagine sul riciclo dei pneumatici usati
Attestazione di qualificazione all'esecuzione di lavori pubblici per categoria OG/12
Documentazione sul piano imprenditoriale della società Atlante Srl. Registrazione del progetto d'ingegneria "Operazione Atlante"
Documentazione sul piano imprenditoriale della società Atlante Srl .Copia analisi di emissioni in atmosfera dell'impianto gassificatore installato a Leno
Piattaforma ecologica integrale polivalente
Fascicolo illustrativo termovalorizzazione rifiuti con produzione di energia elettrica mediante impianti a tecnologia pirolitica
Piattaforma ecologica intergrale polivalente. Linea per la termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani mediante tecnologia termolitica. Potenzialità di trattamento e recupero: 4 ton/h di Rifiuti solidi urbani - RSU
Copia brevetti impianto a tecnologia pirolitica
Relazione annuale sull'andamento della giustizia nel distretto (periodo 01 luglio 2001 - 30 giugno 2002)
Relazione annuale sull'andamento della giustizia nel distretto (periodo 01 luglio 2001 - 30 giugno 2002)
Relazione annuale sull'andamento della giustizia nel distretto (periodo 01 luglio 2001 - 30 giugno 2002)
Richiesta di applicazione della misura interdittiva di cui all'art. 289 cod. proc. pen. Nei confronti di Carmelo Ruta
Caratteristiche della criminalità nel distretto della Corte di Appello di Siracusa
Fascicolo del P.M. - Indagini preliminari nei confronti di più soggetti in merito alla gestione dei rifiuti
Appunti per il Procuratore
Relazione annuale sull'andamento della giustizia nel distretto (periodo 01 luglio 2001 - 30 giugno 2002)
Situazione contabile. Aggiornamento al 30 settembre 2002. Allegato B.
Note sul piano di rientro nella fase ordinaria
Nota al ministro dell'Ambiente inerente l'onere finanziario a carico della struttura commissariale per interventi di mitigazioni ambientali e interventi per la fase di emergenza. Richiesta di finanziamenti, di proroga dei poteri commissariali
Ordinanza n. 319 del 30 settembre 2002. Piano di avvio e di sviluppo della raccolta differenziata in Campania
Azioni svolte dalla struttura commissariale.Situazione al settembre 2002. Allegato A.
PEG Servizio Igiene Urbana, (Salerno)
Allegato C - Quadro riassuntivo trasporti ECOBALLE anno 2001/2002
Allegato D - Quadro riassuntivo trasporti Rifiuti solidi urbani - RSU al 30 novembre 2002
Relazione sullo stato di emergenza dei rifiuti nel territorio di Salerno
Allegato B - Quadro riassuntivo trasporti Rifiuti solidi urbani - RSU anno 2001
Allegato A - Ordinanze contingibili ed urgenti, art.13 D.Lgs n.22/97 anno 2001/2002
Nota sulla gestione dei rifiuti in Sicilia
Bollettino ufficiale della Regione Calabria. Ordinanza 30 ottobre 2002 n. 2065. Settore rifiuti. Pubblicazione del piano regionale di gestione dei rifiuti
Ciclo dei rifiuti ed attività illecite ad esso connesse nella provincia di Messina
Relazione del Gen. B. Sasso per l'audizione innanzi alla "Commissione Parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attvità illecite ad esso connesse"
Relazione su: "Indagine conoscitiva sulla sicurezza dei siti e degli impianti ad elevata concentrazione inquinante di rifiuti radioattivi"
Attività di prevenzione e repressione reati ambientali
Situazione depuratori in Sicilia. Specchi contenenti notizie riguardanti la gestione e conduzione delle discariche pubbliche e private presenti nelle Provincie di: Palermo - Caltanissetta - Trapani - Agrigento - Enna - Catania - Siracusa - Ragusa e Messina
Elenco dei procedimenti per reati ambientali nel distretto della Corte di Appello di Messina
Istituzione pratica Intesa Ministero Ambiente - Ministero Salute ai sensi dell' art. 45, c. 3, D.L.gs 22/97, conferimento rifiuti sanitari a solo rischio infettivo sterilizzati in discarica controllata
Deliberazione N. 3192 del 16/09/1999. Approvazione atti di gara ad asta pubblica per l'affidamento in appalto, della durata di un anno, del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento "rifiuti speciali sanitari"
Bozza dell'atto di intesa avente ad oggetto gli interventi per il miglioramento dell'impatto ambientale derivante dallo stabilimento ILVA di Taranto
Documento sul piano di gestione dei rifiuti in Sicilia
Allegato 3. Interventi operati dal commissario delegato per fronteggiare le situazioni di crisi nella gestione dei rifiuti urbani in Puglia. Provvedimenti di approvazione di progetti e di prosecuzione dell'esercizio di impianti di discarica o di compostaggio
Allegato 4. Atti del piano di gestione dei rifiuti
Allegato 5. Miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti. Azione 2. "interventi per accrescere la R.D.. Il riutilizzo ed il recupero dei rifiuti
Allegato 6 e 7. Area a rischio Brindisi
Allegati 7 e 8. Area a rischio Taranto
Allegato 17. Convenzione tra commissario delegato per l'emergenza ambientale in Puglia Università degli studi di Lecce Guardia di finanza Arpa Puglia CNR IRSA. Attività di caratterizzazione di monitoraggio dei siti inquinati nel territorio della Puglia, in attuazione del POR Puglia 2000- 2006 misura 1.8.
Allegato 19. Elenco impianti autorizzati dal Commissario delegato
Allegato 10. Area di Taranto: Piano risanamento a titolarità privata
Allegato 1. Decreto del Commissario delegato per l'emergenza rifiuti 6 marzo 2001, n.41. Piano di gestione di rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate
Allegato 15. Convenzione tra commissario delegato per l'emergenza ambientale in Puglia Università degli studi di Lecce Arpa Puglia. Attività di caratterizzazione del sito inquinato di interesse nazionale di Brindisi
Allegato 14. Elenco piani di caratterizzazione
Allegato 16. Convenzione tra commissario delegato per l'emergenza ambientale in Puglia Università degli studi di Lecce Arpa Puglia. Attività di caratterizzazione del sito inquinato di interesse nazionale di Taranto
Relazione sul lavoro svolto dall'ufficio
Allegato 2. Decreti del Commissario delegato per l'emergenza rifiuti 30 settembre 2002 riguardanti il completamento, integrazione e modificazione del piano di gestione dei rifiuti e di bonifica delle aree inquinate. Istituzione delle autorità di bacino
Piano di risanamento per il risanamento delle province di Brindisi e Taranto
Allegato 12. Bozza dell'atto di intesa avente ad oggetto gli interventi per il miglioramento dell'impatto ambientale derivante dallo stabilimento ILVA di Taranto
Allegato 13. 110 diffide
Allegato 18. Miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti. Azione 5a "Caratterizzazione dei siti potenzialmente contaminati"
Procedimento penale c/Enichem. Elenco delle consulenze tecniche acquisite nel corso del procedimento penale
Relazioni sull'ambiente delle procure di Siracusa, Ragusa e Caltagironeù
1 - Tribunale di Siracusa. Ufficio del Gip. Decreto di applicazione di misure cautelari nei confronti di Scarpa Carmelo + altri in merito ad attività illecite nel ciclo di rifiuti pericolosi smaltiti dallo stabilimento Enichem di Priolo Gargallo. 2 - Procura della Repubblica di Siracusa. Richiesta di applicazione di misure cautelari nei confronti di Scarpa Carmelo + altri in merito ad attività illecite nel ciclo di rifiuti pericolosi smaltiti dallo stabilimento Enichem di Priolo Gargallo
Relazione in merito alla Direttiva 2000/53 CE
Bozza recepimento normativa comunitaria. Decreto Legislativo avente ad oggetto veicoli, i veicoli fuori uso, nonché i componenti e i materiali dei veicoli, compresi i ricambi
L'Italia del recupero. Rapporto Fise Assoambiente sul ciclo dei rifiuti
Position paper per l'attuazione della Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/9/2000 relativa ai veicoli fuori uso
Aira e Fise Assoambiente Protocollo d'Intesa
A.I.R.A, Associazione Industriali Riciclatori Auto
Rapporto sui veicoli fuori uso. Raccolta trattamento e recupero dei veicoli conferiti alla demolizione
Mozione sulla problematica dei rifiuti presentata all' ARS in data 10.06.2002 e interrogazione parlamentare al Presidente della Regione Siciliana sulla problematica dei termovalorizzatori presentata il 17.12.2002
Traffico dei rifiuti dalla Regione Campania verso la Regione Toscana
End of life Vehicles. Demolizione e cancellazzione dei veicoli. Normativa e prassi amministrativa nell'Unione Europea e in Italia
Veicoli (di cui autovetture) radiati e demoliti. Percentuale demoliti su radiati. Anno 2002. Dati provvisori
Linee guide per l'attuazione della direttiva 2000/53/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/09/00 relativa ai veicoli fuori uso, concordate con ANFIA e FISE Assoambiente, in sede di Confindustria
I rottami ferrosi e non ferrosi
Documento sulla posizione della CGIL sul piano di gestione dei rifiuti della regione Siciliana presentato a Palermo il 30/11/02
Fotografie inerenti la situazione dei rifiuti nella città di Salerno
Relazione sull'attività del Consorzio obbligatorio degli oli usati
Esposizione a rifiuti e rischio sanitario
Assorimap, associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche. Stato attuale del riciclaggio delle parti in plastica da autodemolizione in Italia
ARGO, consorzio volontario per il riciclaggio dei pneumatici. Documento sul riciclaggio dei pneumatici da auto demolizione
L'italia del recupero. Rapporto sul riciclo dei rifiuti. Plastica
Rapporto Argo 2001. Indagine sul riciclo dei pneumatici usati
Tecniche per lo studio e il monitoraggio del sottosuolo. Anno 2002
Relazione inerente i veicoli fuori uso
Relazione inerente i veicoli fuori uso. Rapporto preliminare
La caratterizzazione del fluff di frantumazione dei veicoli. Quadro normativo di riferimento e metodi di analisi
Relazione complessiva sulla gestione dei rifiuti in Friuli-Venezia Giulia
Nota sulle attività condotte in materia di repressione di reati connessi allo smaltimento e traffico dei rifiuti
Nota sulle attività dell'Arma dei Carabinieri nel campo del ciclo dei rifiuiti
Nota informativa sui siti contaminati nel territorio nazionale
Schede di dettaglio sui siti contaminati di interesse nazionale
Impianto in area ASI del comune di Acerra. Descrizione del processo di conversione del cdr in energia elettrica
Impianto di Termovalorizzazione cdr Acerra. Concentrazione limite di sostanze al camino. Riduzione percentuali dei limiti di emissione rispetto alla legislazione vigente
Relazione sul termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Impianti del programma di sviluppo della rete elettrica campana. Modello di dispersione degli inquinanti in atmosfera
Dossier NO all'inceneritore. Acerra, (Napoli)
Piano di risanamento ambientale della provincia di Napoli
Relazione inerente l'inquinamento ambientale ed individuazione delle misure per la salvagurdia della salute pubblica
Servizi svolti dal settore di polizia ecologica. Inquinamento sul territorio di Acerra, (Napoli)
Decreto legislativo 17/08/99 n. 334. Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostenze pericolose
Richiesta conferenza di servizi per bonifica del territorio
Relazione tecnica relativa all'incarico affidato ad ENEA per esame e valutazione dello studio di impatto ambientale SIA, presentato dalla società Edison termoelettrica per la realizzazione di una centrale termoelettrica a ciclo combinato alimentata a gas naturale presso lo stabilimento della Montefibre nel territorio del comune di Acerra, (Napoli)
Parere commissione VIA relativo all'impianto di conversione del CDR in energia elettrica ubicato nell'area di Acerra, (Napoli)
Relazione inerente il termodistruttore di Acerra
Allegato alla relazione suppletiva di CPT ecotossicologica medico-legale sui danni alla popolazione realizzati dal costituendo termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Documentazione inerente il termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Considerazioni conclusive sullo studio di impatto ambientale per la centrale termoelettrica di Acerra della Edison Termoelettrica
Grafici riguardanti la valutazione di impatto ambientale del termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Conclusioni sullo studio di impatto ambientale per la centrale termoelettrica di Acerra Edison Termoelettrica SpA. , (Napoli)
Relazione suppletiva di CPT ecotossicologica medico-legale sui danni alla popolazione realizzati dal costituendo termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Sintesi della seconda campagna di caratterizzazione della qualità dell'aria e delle acque sotterranee ed indagini sull'inquinamento elettromagnetico, (Napoli)
Relazioni sullo studio di impatto ambientale relativo alla realizzazione di una centrale termoelettrica
Relazione suppletiva di CTP ecotossicologica medico-legale sui danni alla popolazione ralizzati dal costituendo termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Relazione tecnica
Relazione sullo studio di impatto ambientale per la centrale termoelettrica di Acerra della Edison Termoelettrica SpA
Analisi dati inquinamento pozzi di Acerra e relative proposte
Relazione tecnica relativa all'incarico affidato ad Enea per esame e valutazione dello studio d'impatto ambientale SIA, presentato dalla società Edison Termoelettrica per la realizzazione di una centrale termoelettrica a ciclo combinato alimentato a gas naturale presso la stabilimento della Montefibre nel territorio del comune di Acerra
Esposti relativi alla localizzazione del termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Rapporto sui controlli termici e di livello di falda in pozzi per acqua nel comune di Acerra, (Napoli)
Relazione parere sullo studio di impatto ambientale relativo alla realizzazione di una centrale termoelettrica, (Napoli)
Sintesi della seconda campagna di caratterizzazione della qualità dell'aria e delle acque sotterranee ed indagini sull'inquinamento elettromagnetico nel comune di Acerra, (Napoli)
Relazione di sopralluogo dell' ARPAC Campania del 31/07/02 in località Pantano, (Napoli)
Relazione suppletiva di CTP ecotossicologica medico-legale sui danni alla popolazione realizzati dal costituendo termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Relazione sull'andamento negli anni della patologia oncologica sul territorio dell'intera Asl Na4 e del comune di Acerra, (Napoli)
Controdeduzioni alle note del Vicecommissario della struttura commissariale della Regione Campania e alla relazione del Prof. Giampaolo Beretta, (Napoli)
Nota sulla posizione della provincia di Napoli riguardo al termovalorizzatore da localizzare sul territorio di Acerra, (Napoli)
Osservazioni, pareri, istanze e documenti sul progetto relativo alla discarica di rifiuti solidi urbani sita nel comune di Spoltore, in località Colle Cese, sottoposto alla procedura di valutazione impatto ambientale Allegati: 1- Sentenze TAR - PE n. 166/91. Pronuncia di perenzione dell'appello proposto dalla DE.CO spa al Consiglio di Stato come da provvedimento del 25.09.2002. Sentenza Tar Pescara n.633/96; 2 - Delibere di diniego G.R.A. N. 686/98, N. 2026/98. Sentenza Tar n. 23 de113.1.1999; 3 - Sentenza Consiglìo dì Stato n. 4767/01 - 12.09.2001; 4 - Richiesta di V.I.A. avanzata dal WWF del 19.11.1997; 5 - Diffida al Presidente Giunta Regionale del 13.03.1999; 6 - Delibera di autorizzazione G.R.A. n 593 - 24.3.1999; 7 - Richiesta informazioni su V.I.A. da parte della Rappresentanza Permanente d'Italia presso L'Unione Europea del 20.09.1999; 8 - Telegramma del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente, del 14.04.2000; 9 - Nota del Ministero dell'Ambiente n.1717/VIA/A.0.11: Procedura .d'infrazione del 28.03.2002; 10 - Nota n. 3164 della Direzione Turismo Ambiente Energia -Servizio Gestione Rifìuti del 15.04.2002
Osservazioni, pareri, istanze e documenti sul progetto relativo alla discarica di rifiuti solidi urbani sita nel comune di Spoltore, in località Colle Cese, sottoposto alla procedura di valutazione impatto ambientale Allegati: 11 - Bura n.20 del 9.10.2002; 12 - Attestato del Sindaco di Spoltore sul vincolo paesistico(D.M. 21.9.1984), Legge Galasso - L.431/85, e sul vincolo idrogeologico, del 1.4.1993; 13 - Nota dell'Ispettorato RÃpartimentale delle Foreste Pescara, prot.n.03467 del 14.10.1998; Verbale di sopralluogo effettuato dai Tecnici della Giunta Regionale per impianto Rifiuti solidi urbani - RSU in località S.Lucia di Spoltore (zona limitrofa a Colle Cese) del 15.6.1985; - Parere dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste Taranto del 8.11.2000; 14 - Istruttoria S.E.P. Pescara - Parere S.E.P su "zona rossa" del 8.11.1993; 15 - Relazione della "Commissione Parlamentare sul Ciclo dei Rifiuti e sulle Attività Illecite Connesse" del 11.3.1996, - Nota n. 2503 del Presìdente della "Commissione Parlamentare sul Cìclo dei Rìfìutì e sulle Attività Illecite Connesse" Massimo Scalia del 30.1.1998; 16 - "Studio per individuazione di un' area da destinarsi a discarica di rifiuti solidi urbani per il comune di Pescara" del S.E.P di Pescara del 9.7.1991; 17 - Scheda tratta dal volume "Censimento Regionale invasi artificiali" sul Lago Cerulli e sul Ruscello Rastelli - Ufficio Idrografico del Genio Civile di Pescara;- Legge n.36 del 5.1.1994; 18 - Misurazioni distanze insediamenti abitativi, autostrada A14, Frazione Caprara d'Abruzzo, acquedotto Giardino, condotta idrica Comunale, dalla discarica di Colle Cese, a firma dell'Arch. D'Angelo; 19 - Rilevazioni delle distanze tra la discarica di Colle Cese e la frazione Caprara d'Abruzzo, a firma del Geom. Arduini Gabriele del 13.11.2002-11-18; 20 - Parere ULSS- Servizio Prevenzione Igiene Ambientale del 3.8.1993;- Relazione Igienico-sanitaria del Medico Igienista dott. Argento Aurelio del 14.12.1990; 21 - Relazione Labotec, per conto della Ditta Di Zio spa, proprietaria del sito, del 31.7.1986; 22 - Relazione di consulenza tecnica per la Procura della Repubblica del Tribunale di Pescara del 20.9.1995; 23 - Attestato del Sindaco di Spoltore sulla condotta comunale di via Ripoli, con relativa planimetria, del 21.11.1990; 24 - Motivazioni Tecniche e Giuridiche per la non approvazione della discarica di Colle Cese, a firma del geologo Fiucci Antonio membro del comitato degli esperti della regione Abruzzo, del 2.12.1993; 25 - Relazione per la Procura di Pescara del C.T.U. Arch. Stella Luciano del 18.4.1993; 26 - Relazione geologico ambientale, geologica-tecnica ed idrogeologica, della Geoalp, del 12.7.1994; 27 - Relazione geologica idrogeologica e geotecnica di sintesi, della Geoalp, de120.12.1995; 28 - Relazione sul sistema antincendio previsto nel progetto di discarica di Colle Cese di Splotore (PE) autorizzato dalla regione Abruzzo, a firma dell'Arch. Renza Renato, del 9.11.1995;
Osservazioni, pareri, istanze e documenti sul progetto relativo alla discarica di rifiuti solidi urbani sita nel comune di Spoltore, in località Colle Cese, sottoposto alla procedura di valutazione impatto ambientale
Osservazioni, pareri, istanze e documenti sul progetto relativo alla discarica di rifiuti solidi urbani sita nel comune di Spoltore, in località Colle Cese, sottoposto alla procedura di valutazione impatto ambientale, (Pescara). Allegati: 29 - Relazione peritale sulle possibili influenze che una megadiscarica per Rsu sorta in località Colle Cese può' determinare sull'agro-ecosistema, Relazione peritale concernente la valutazione dei danni di natura economica causati dalla discarica di Colle Cese di Spoltore (PE), a firma del Dott. Agr. Roberto Di Muzio, del 12.12.1990 e del 19.4.1999; 30 - Ricorso in appello al Consiglio di Stato, da parte di alcuni cittadini di Spoltore, per l'annullamento della sentenza n.15512001 pronunciata dal TAR di Pescara; 31 - Consulenza Tecnica Amministrativa - Procura di Pescara: avvocato Ascanio Di Giuseppe 09/04/1998
Appunto sull'indagine Stabilimento Enichem di Monte S. Angelo, (Foggia)
Stabilimenti Agricoltura SpA ex Enichem e stabilimento Enel a Manfredonia; Cementir e Cemerad di Taranto; Enichem e Polimeri Europa di Brindisi
Gestione dei rifiuti radioattivi e problematiche connesse.
Azienda Servizi Igiene Ambientale di Napoli - ASIA. Dalla fondazione allo sviluppo, (Napoli)
Copie di articoli di stampa locale su Pitelli
Bollettino Ufficiale della regione Puglia n. 135 del 23/10/02. Decreto del Commissiario delegato emergenza ambientale 30 settembre 2002, nr. 296. Decreto Commissariale 6 marzo 2001, nr. 41 Piano di gestione dei rifiuti e di bonifica delle aree inquinate. Completamento, integrazioni e modificazioni
I grandi rischi in Puglia
Documentazione inerente decreti ed ordinanze relative alla discarica controllata in esercizio in agro di Nardò, (Lecce)
Relazione sulle attività svolte dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Puglia - ARPA, in materia di rifiuti e bonifiche dei siti inquinati
Adesione al servizio integrato e conferimento rifiuti pregressi tra ENEA e Cemerad
Documentazione inerente l'impianto Cemerad
Allegato 6. Adozione del piano di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani della provincia di Taranto
Allegato 2. Elenco imprese che recuperano rifiuti ai sensi degli artt. 31 e 37 D.Lgs 22/97
Allegato 5. Gestione unitaria ciclo rifiuti in ambito territoriale ottimale. Istituzione Autorità per gestione Bacino TA/3
Allegato 7. Deposito di materiali pericolosi della ditta Cemerad
Allegato 8. Situazione di rischio ambientale presoo il sito Cemerad di Statte, (Taranto)
Allegato 9. Interventi urgenti ed indifferibili impianto Cemerad
Allegato 10. Inquinamento ambientale nel comune di Statte. Cemerad Magneti Matra, (Taranto)
Gestione del ciclo dei rifiuti speciali pericolosi
Allegato 4. Gestione unitaria ciclo rifiuti in ambito territoriale ottimale. Istituzione Autorità per gestione Bacino TA/1
Allegato 3. Elenco delle ditte residenti nel sito di interesse nazionale di Taranto L. 426/98 che hanno presentato il piano di caratterizzazione ai sensi del D.M. 471/99
Allegato 1A. Impianti di discarica autorizzati
Allegato 1B. Impianti autorizzati
Sentenza nei confronti di Mai Renzo + altri, (Foggia)
Avviso all'indagato ed al suo difensore della conclusione delle indagini preliminari, (Foggia)
Relazione di consulenza tecnica relativa alla bonifica del sito inquinato Enichem di Manfredonia, (Foggia)
Decreto di sequestro preventivo nei confronti di Rosafio Rocco + altri, (Lecce)
Decreto di citazione a giudizio nei confronti di Rosafio Rocco + altri, (Lecce)
Richiesta di sequestro preventivo nei confronti di Rosafio Rocco + altri, (Lecce).
Richiesta di emissione di decreto penale di condanna nei confronti di Fusillo Vito, (Lecce)
Avviso all'indagato e al difensore della conclusione delle indagini preliminari nei confronti di Maggio Lorenzo, (Lecce)
Violazioni D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22, art. 51 ed art. 53/bis
Avviso all'indagato e al difensore della conclusione delle indagini preliminari nei confronti di Latino Gerardo + altri, (Lecce)
Avviso all'indagato e al difensore della conclusione delle indagini preliminari nei confronti di Rampino Raffaele + altri. Relazione di consulenza tecnica dei periti Fracassi e Laricchiuta, (Lecce)
Impianti: Alumix Spa, Eurallumina e Porto Vesme Spa a Porto Vesme; Distom Srl, Elettrogen Spa ed Enichem a Porto Torres; Saras Spa e Polimeri Europa a Sarroch
Nulla osta tecnico. Ordinanza n. 3600 del 29/01/03 del Comune di Porto Torres per la gestione dei rifiuti con riferimento a containers contenenti rifiuti pericolosi, (Sassari)
Ordinanza n. 3638 del 24/03/03 del Comune di Porto Torres come modifica e integrazione della Ordinanza 3600 del 29/01/03 per la gestione dei rifiuti con riferimento a containers contenenti rifiuti pericolosi, (Sassari)
Comune di Porto Torres. Ordinanza n. 3600 del 29/01/03 per la gestione dei rifiuti con riferimento a containers contenenti rifiuti pericolosi, (Sassari)
Ordinanza n. 3600 del 29/01/03 per la gestione dei rifiuti in deroga alle disposizioni vigenti. Rimozione avvio allo smaltimento e ripristino dello stato dei luoghi con riferimento a containers contenenti rifiuti pericolosi, (Sassari)
Riepilogo situazione ambientale in funzione del ciclo dei rifiuti
Notizie relative al nuovo bacino fanghi rossi di Portoscuso, (Cagliari)
Risultanze conferenza ex art. 27 D.Lgs. 22/97. Approvazione del progetto di ampliamento del bacino Sa Foxi in comune di Portoscuso, (Cagliari)
Piano di disinquinamento per il risanamento del territorio del Sulcis - Iglesiente. Riutilizzo Fanghi Rossi Euroallumina, (Cagliari)
Informazioni relative alla società Distoms di Porto Torres, (Sassari)
Attiività illecite nel settore dei rifiuti e verifica dell'attuazione delle normative vigenti. Appunti relativi sia alla miniera di Pasquasia, sita nella provincia di Enna, che dell'attività di contrasto nelle province di Palermo, Ragusa, Trapani, Messina e Catania
Considerazioni sul piano di monitoraggio igienico-sanitario presso l'impianto di riciclaggio rifiuti solidi urbani di Colfelice. Relazione anno 2000, (Frosinone)
Relazione relativa all'impianto di preselezione e compostaggio di Colfelice, (Frosinone)
Considerazioni sul piano di monitoraggio igienico-sanitario presso l'impianto di riciclaggio rifiuti solidi urbani di Colfelice. Relazione anno 1999, (Frosinone)
Verbale di assemblea del 24/02/03 inerente l'attivazione di procedure di individuazione di un nuovo soggetto gestore impianto di Colfelice, per scadenza convenzione con la società Reclas, (Frosinone)
Considerazioni sul piano di monitoraggio igienico-sanitario presso l'impianto di riciclaggio rifiuti solidi urbani di Colfelice. Relazione anno 2001, (Frosinone)
Convenzione tra il Consorzio Volontario Basso Lazio e la società Reclas del 31/10/1997 e successive proroghe, (Frosinone)
Rassegna di diritto civile. I beni e le cose oggetto di rifiuto
Progetto ambientale. Programma triennale per la tutela dell'ambiente. Progetto 5. Implicazioni igienico-sanitarie nella gestione dei rifiuti. Linea di ricerca A: studi epidemiologici. Relazione finale
Disegno di legge n.1305- XIV legislatura- presentato dal senatore Basille inerente disposizoni in materia di disciplina degli esperti informatici. Articoli di stampa inerenti i rifiuti prodotti dalla rottamazione degli apparecchi elettronici, (Catania)
Nota descrittiva relativa all' istituto di ricerche Ambiente Italia
Terzo rapporto sui servizi. La finanza per le imprese di servizi
Relazione del presidente. La finanza per le imprese di servizi. Terzo rapporto sui servizi
Terzo rapporto sui servizi. La finanza per le imprese di servizi. Finanziare lo svoluppo delle imprese di servizi: l'agenda dei prossimi anni tra vincoli ed opportunitÃ
Destinazione rifiuti prodotti dall'Enichem di Manfredonia. Documentazione competente in materia di trasporto transfrontaliero di rifiuti relativa alla Società Ambiente
Destinazione rifiuti prodotti dall'Enichem di Manfredonia. Documentazione competente in materia di trasporto transfrontaliero di rifiuti relativa alla Società Servizi Industriali
Destinazione rifiuti prodotti dall'Enichem di Manfredonia. Documentazione competente in materia di trasporto transfrontaliero di rifiuti relativa alla Società Orim
Destinazione rifiuti prodotti dall'Enichem di Manfredonia. Documentazione competente in materia di trasporto transfrontaliero di rifiuti relativa alla Società Ramoco
Destinazione rifiuti prodotti dall'Enichem di Manfredonia. Documentazione competente in materia di trasporto transfrontaliero di rifiuti relativa alla Società Sed
Articoli di stampa relativo alla situazione della discarica di Colfelice, (Frosinone)
Richiesta popolare di chiusura dell'impianto di Rifiuti solidi urbani - Rifiuti solidi urbani - RSU di Colfelice, (Frosinone)
Allegato12. Porto Marghera: dalle bonifiche al futuro, (Venezia)
Allegato 3. Indagine della provincia di Venezia sulla produzione, stoccaggio e smaltimento di rifiuti in ambito provinciale
Sintesi dell'attività di polizia giudiziaria svolta dal Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Venezia - Mestre, (Venezia)
Documentazione relativa ad indagini condotte dal Corpo Forestale dello Stato nei confronti della ditta Enichem, ditta Dow Poliuretani Italia, ditta European Vinyls Corporation Italia e ditta Vesta
Aree industriali di Porto Marghera: Impianti Enichem, Polimeri Europa, Dow Chemical, European Vinyls Corporation, Evc e l'impianto di trattamento di rifiuti di Fusina
Criteria for Solid Waste. A Guide for Owners/Operators
The Solid Waste Dilemma: An Agenda for Action
Puzzled About Recycling's Value? Look Beyond the Bin
The Consumer's Handbook for Reducing Solid Waste
Buy Recycled With Recyclable Steel
You Can Make A Ton Of Difference
A Model for the Development of an Abandoned Hazardous Waste Site Cleanup Program for the Republic of Italy
Safer Disposal For Solid Waste. The Federal Regulations for Landfills
Landfilling of Hazardous Waste in the United States. Current Pratices and Future Directions
Superfund Remedial Actions
Siting Our Solid Waste. A Guidebook for Effective Public Involvment
Siting Our Solid Waste: Making Public Involvement Work
Documentazione riguardante: Bonifiche di siti inquinati; Stoccaggio di rifiuti radioattivi a bassa e media intensità ; Il riciclaggio di riufiuti; La raccolta differenziata di rifiuti urbani; La produzione di energia da rifiuto
CERCLA/SUPERFUND Orientation Manual
Community Relations in Hazardous Site Claeanup
The American Experience in Soil Contamination and Remediation. Usepa's Superfund Program
The Site Assessment Program
Turning a Liability into an Asset: A Landfill Gas-to-Energy Project. Development Handbook
Brownfields. Strategies for Assessment, Cleanup and Redevelopment
An Act: Title I - Small Business Liability Protection
Brownfields Economic Redevelopment Initiative
Brownfields related Law and Regulations
RCRA Orientation Manual
State Scrap Tire Programs
Managing Used Oil: Advice for Small Businesses
Recycling Works, here's how
Environmental Fact Sheet
Battery Disposal Guidelines
Background Paper on Low Level Radioactive Waste
Who Creates Low-Level Radioactive Waste and what are they doing with it?
Solid Waste Overview in the United States
Managing Radioactive Materials & Waste
list of web sites provided
Decision Maker's Guide To Solid Waste Management, Volume II
Relazione sullo stato dell'ambiente della provincia di Viterbo
Piano per l'organizzazione della gestione dei rifiuti. Allegati
Dati raccolta differenziata anno 2001 e dati parziali raccolta differenziata anno 2002
Piano per l'organizzazione della gestione dei rifiuti
Problematiche inerenti la definizione normativa della nozione di rifiuto
Resoconto delle attività svolte dalla provincia di Latina e dalla polizia provinciale in materia di vigilanza e repressione dei reati connessi al ciclo dei rifiuti
Appunti audizione Commissione Parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
Waste exchanges, un'analisi internazionale. Studio sui modelli di borse telematiche sui rifiuti
Riscontro a prot. 1925/CD/R datata 11/03/2003, pervenuta a mezzo raccomandata in data 18/03 u s, da parte Commissario Delegato emergenza ambientale in Puglia, dr Raffaele Fitto / sito Cemerad - Statte, (Taranto)
Sottofascicoli relativi alla S.E.A Marconi S.r.l. Consulenza tecnica conferita dalla dott.ssa Valeria Mignone in data 14/12/00, 12/01/01 e 19/01/01
Sottofascicoli relativi alla S.E.A Marconi S.r.l. - Atti relativi al procedimento penale nr. 11131/00 R.G.N.R
Indagini di caratterizzazione dei terreni e della falda. Relazione della società URS Dames & Moore. Stabilimanto di Ottana, (Nuoro)
Elementi informativi relativi all' impianto Dow Poliuretani, EVC Compounds Italy, Polimeri Europa, Vesta di Porto Marghera, (Venezia)
Allegati al questionario sui rifiuti pericoli della società Vesta di Porto Marghera, (Venezia) - Opuscolo illustrativo. Il polo integrato per la gestione dei rifiuti; - Relazione sulla lotta preventiva alle emissioni.
Monitoraggio delle popolazioni faunistiche gravitanti nell'area e nell'immediato intorno della discarica di Malagrotta. Dr. Umberto De Giacomo. 1° report 2002
Colari. Consorzio Laziale Rifiuti
Discarica di Malagrotta. Rapporto periodico sulla sorveglianza igienico-sanitaria e della interazione tra discarica e terreni di imposta. Anno 2002
50 anni di attività nella gestione industriale dei rifiuti solidi urbani. 1944-1994. Referenze. Novembre 1994
Attività nella gestione industriale dei rifiuti solidi urbani. 1994-2002. Aggiornamento referenze. Maggio 2002
Impianto di preselezione e compostaggio. Consorzio riciclaggio rifiuti basso lazio
Il consorzio volontario basso lazio per il riciclaggio dei R.S.U
Ambiente agricoltura caccia e pesca
Raccolta e riciclo. La raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di informazione ed educazione ambientale della provincia di Roma
La raccolta differenziata dei rifiuti e i suoi vantaggi
La normativa dei rifiuti D.L.vo 22/97. Competenze, informazioni e modulistica
L'ambiente si difende da casa tua. Campagna di informazione ed educazione ambientale della provincia di Roma
Problematiche relative alla nozione di rifiuto
Appunto sulle problematiche relative alla nozione di rifiuto
Analisi della componente "salute pubblica" nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale. Codice PR8/E. Relazione sinteticasulle attività svolte e sui risultati
Il polo impiantistico integrato per il trattamento dei rifiuti di Venezia
Rifiuti speciali e urbani. Andamento della produzione, tratamento, smaltimento dei rifiuti e delle attività di controllo in provincia di Venezia
L'impianto del TDI (toluendiisocianato) all'interno del Petrolchimico di Porto Marghera, (Venezia)
Il sistema Italia. APAT/ARPA/APPA
Rapporto ambientale d'area di Porto Marghera. Bilancio ambientale 1998 - 2001. Aggiornamento 2002: - Scheda Enichem; - Scheda Dow Poliuretani Italia; - Scheda EVC; - Scheda Vesta
La gestione dei rifiuti di alcune ditte di Porto Marghera, (Venezia)
Progetto MUD WEB
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002. - Schede indicatori. Provincia di Venezia
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002 - Schede indicatori. Provincia di Belluno
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002 - Schede indicatori. Provincia di Rovigo
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002 - Schede indicatori. Provincia di Padova
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002 - Schede indicatori. Provincia di Vicenza
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002 - Schede indicatori. Provincia di Treviso
Rapporto sugli indicatori ambientali del Veneto - 2002 - Schede indicatori. Provincia di Verona
Verbale della conferenza programmatica di servizi del 16/05/2003 sul tema: emergenza ambientale Alvei - conferenza di servizi
Relazioni Sogin - conclusioni sull'indagine riguardante la concentrazione di microinquinanti organici nei terreni di Acerra, (Napoli)
Indagine ambientale nel territorio del comune di Acerra. Caratterizzazione e analisi degli inquinanti di suoli nel comprensorio di Acerra, (Napoli)
Indagine ambientale nel territorio del comune di Acerra. Prelievo ed analisi di suoli nel comprensorio di Acerra, (Napoli)
Articoli di stampa relativi a possibile inquinamento radiattivo causato da discariche di scarti ferrosi nella località di Cadimare, (La Spezia)
Relazione di verifica dell'attività analitica svolta dal DAP di Siracusa in relazione all'inquinamento della falda idrica di Priolo Gargallo, (Siracusa)
Comunicati ed articoli di stampa relativi al monitoraggio delle acqueda augusta a Priolo, (Siracusa)
Inquinamento da Idrocarburi nel sottosuolo di Priolo Gargallo, (Siracusa)
HSE. Salute, Sicurezza e Ambiente. Rapporto 2001
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Relazione tecnica
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 6. Localizzazione punti di campionamento (zona N-E)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 11. Ubicazione punti di ripresa fotografica (zona N-O)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 10. Piano di monitoraggio
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 9. Ubicazione pozzi e sorgenti per il campionamento delle acque sotterranee
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 8. Localizzazione punti di campionamento (zona S-E)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 7. Localizzazione punti di campionamento (zona S-O)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 5. Localizzazione punti di campionamento (zona N-O)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 3. Planimetria di dettaglia monte calvario (sorgente originaria di contaminazione)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 1. Corografia
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 12. Ubicazione punti di ripresa fotografica (zona S-E)
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Allegato a: Documentazione raccolta
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 4. Localizzazione delle residenze storiche dei deceduti per mesotelioma
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Elenco elaborati
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Allegato B: Riliervo fotografico
Piano della caratterizzazione del "sito di interesse nazionale di Biancavilla" Tavola 2. Planimetria generale
Eni progetto Salute. Inaugurazione sede per la Sicilia, (Siracusa)
Stralcio della relazione inerente i compiti, l'organizzazione della società Sogin. Problematiche inerenti le installazioni e i materiali nucleari
Relazione inerente i compiti, l'organizzazione della società Sogin. Problematiche inerenti le installazioni e i materiali nucleari
Descrizione sintetica della procedura per la selezione di siti idonei al deposito definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività (seconda categoria G.T. N.26)
Studio per l'individuazione di un sito di deposito definitivo per i rifiuti radioattivi a media e bassa attività e a vita breve (rifiuti di seconda categoria G.T. N.26)
Sistema di smaltimento dei rifiuti urbani a valle della raccolta differenziata nella regione Campania. Analisi delle criticità ambientali ed azioni di mitigazione da svolgere ed in corso di svolgimento. Acerra, (Napoli)
Impianto in area ASI del Comune di Acerra. Descrizione del processo di conversione del CDR in energia elettrica
Trasmissione rapporto annuale 2003 - Osservatorio ambiente e legalitÃ
Trasmissione rapporto annuale 2003 (allegati) - Osservatorio ambiente e legalitÃ
La nozione giuridica di rifiuto. Una teoria a confronto
Ordinanza N. 2 del 16/03/01. Ordinanza N. 3 del 04/04/01. Ordinanza N.4 del 02/07/01. Ordinanza N. 5 del 06/08/2001
Ordinanza N. 42 del 14/09/01. Ordinanza N. 48 del 14/12/01. Ordinanza N.3 del 27/02/02, riguardanti l'attività dell'impiantodi Colfelice, (Frosinone)
Ordinanza Commissariale N. 496 del 17/10/01 con allegata relativa documentazione
Ordinanza Commissariale N. 111 del 11/03/02 con allegata relativa documentazione
Ordinanza Commissariale N. 528 del 25/10/01 con allegata relativa documentazione
Relazione sui servizi di igiene urbana del Comune di Latina e situazione impiantistica del territorio
Decreto di citazione per Avv. Francesco Rizzuto, nel procedimento a proprio carico pendente davanti al tribunale di Massa R.G. 5/91, relativo alla motonave ZANOOBIA, meglio nota come "nave dei veleni"
Preannuncia ricorso per Cassazione invocando la illegittimità costituzionale della "legge Pecorella" relativo alla vicenda della motonave ZANOOBIA, meglio nota come "nave dei veleni"
Comparsa conclusionale per Avv. Francesco Rizzuto, nel procedimento a proprio carico pendente davanti al tribunale di Massa R.G. 5/91, relativo alla motonave ZANOOBIA, meglio nota come "nave dei veleni" contro Jelly Wax srl, Renato e Sergio Pent, Presidenza del Consiglio dei ministri e Ahmed e Mohamed Tabalo
Ricorso Cassazione legittimo sospetto. Richiesta di rimessione ex art. 45 c.p.p. modificato dalla L. 07/11/2002 n. 248 per Avv. Francesco Rizzuto, nel procedimento a proprio carico pendente davanti al tribunale di Massa R.G. 5/91, relativo alla motonave ZANOOBIA, meglio nota come "nave dei veleni"
Procedimento penale n. 9547/01 R.G.N.R. e n. 3230/02 R.G. Gip. Consulenza tecnica d'ufficio relativoa all'inquinamento della falda sottostante le discariche delle contrade Formica e Autigno
Deliberazione n. 25. Determinazione delle misure della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani per l'anno 2003 in applicazione dell'art. 49 del D.Lgs 05/02/1997, n. 22
Procedimento giudiziario a carico di Valle Carlo (Impresa SOCEIC - Patto territoriale di Rovigo); Verbale dell'ispezione svolta dall'unità di verifica degli investimenti pubblici
Avviso all'indagato della conclusione delle indagini preliminari. Nomina del difensore d'ufficio e comunicazione all'indagato informazione di garanzia nei confronti di Valeria Apolloni + 96
Sentenza in riferimento al procedimento penale n. 1047/97 RGNR a carico di Rubiero Lino e altri.Scheda dei procedimenti che riguardano materie ambientali
Il risarcimento del danno ambientale: aspetti organizzativi e supporto operativo assicurato all'avvocatura dello Stato di Venezia
Definizione normativa della nozione di rifiuto
Messa in mora in relazione al reclamo 2000/5083 circa le discariche e gli impianti di trattamento rifiuti di Massafra, (Taranto)
Documentazione inerente le aree industriali di Mantova, Rho e Settimo Milanese
Corriere della Sera, 11 settembre 1992: Scandalo Somalia, una società svizzera con un ex ministro di Mogadiscio ha tessuto la trama. I cervelli dell'Operazione scorie. Di Alberizzi Massimo. Famiglia Cristiana n. 15 del 15/04/01: Il colonnello Carlini, accusato delle violenze. Quei colpevoli silenzi. Il caso Alpi-Hrovatin. Parla il sostituto procuratore di Roma Giuseppe Pititto, cui fu revocata l'inchiesta Ansa: Corte Conti. Italia ancora indietro sui rifiuti tossici, manca testo unico, imprese insensibili, illegalità diffusa. (EE) (Somalia)
Definizione di rifiuto. Legge 08/08/02, n.172. Analisi e commento
Raccolta di normativa comunitaria e nazionale, procedura d'infrazione e giurisprudenza comunitaria italiana inerente i rifiuti
Relazione sullo stato dell'ambiente
Situazione discariche abusive di rifiuti di vario verificate dalla sezione di P.G. "N.I.S.A."
Richiesta di emissione di decreto di sequestro preventivo. Proc. Penale nr. 313/02 RGNR nei confronti di Alberto MANCINI e Silvio ANFOSSI
Deliberazione n. 16 del Consiglio comunale di Anagni del 12/06/03 contro la costruzione di un termovalorizzatore nel comune di Paliano, (Frosinone)
Documentazione inerente il Piano di messa in sicurezza della discarica di fosfogessi dell' industria Isaf di Gela. Progetto definitivo. Relazione tecnica, (Caltanissetta)
Documentazione inerente il Piano di caratterizzazione della proprietà Isaf Spa in liquidazione. Stabilimento di Gela, (Caltanissetta)
Protocollo d'intesa tra Corepla e Fise-Assoambiente per la definizione dei criteri di gestione delle Piattaforme per i rifiuti di imballaggio in plastica da "secondari e terziari da superfici private" PIA
AC 1798-B. Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione
Quadro sintetico di alcune delle principali criticità presenti nel comparto delle imprese che gestiscono servizi ambientali e derivanti dalla complessità della legislazione vigente.
La produzione di rifiuti inerti in Italia. Studi di settore. Anno 2002
L'Italia del recupero. Rapporto Fise Assoambiente sul riciclo dei rifiuti. Carta, Vetro, gomma, beni durevoli. Primo volume. Anno 2002
L'Italia del recupero. Rapporto Fise Assoambiente sul riciclo dei rifiuti. Plastica. Secondo volume. Anno 2002
Produzione trattamento dei rifiuti speciali. Anno 2000
Le forme di gestione dei rifiuti urbani. Secondo rapporto
Relazione sullo stato attuativo delle azioni di bonifica del sito Pertusola sud di Crotone e del ciclo dei rifiuti in provincia di Crotone e nella regione Calabria
Regione Calabria. Raccolta differenziata anno 2002 aggiornata al 31 dicembre 2002
Rivista sull'ambiente e il territorio. Bimestrale sull'ambiente e territorio edito da Colombo Editore: - Editoriale / Rifiuti in Calabria: dall'amergenza alla gestione ordinaria; - Dossier / Cinque anni di emergenza rifiuti in Calabria
Attività svolte nell'area industriale di Crotone - Sintesi delle attività svolte sull'area industriale di Crotone; - Relazione attività svolte sulle ferriti secche ed umidi nello stabilimento ex pertusola sud di Crotone; - Attività svolte sui siti inquinati dalle ferriti di zinco di Cassano allo Ionio e Cerchiara Calabra; - Relazione attività prodotte dall' Ufficio del Commissario per l'impianto industriale Sasol Italy S.p.A. sito nell'area industriale di Crotone; - Relazione attività svolte per lo stabilimento Fosfotec area forno - noduli nell'area industriale di Crotone
Principali attività svolte in attuazione al piano gestione rifiuti - Procedure amministrative per la predisposizione e l'attuazione del piano di gestione dei rifiuti; - Attuazione della direttiva sul riciclaggio dei rifiuti da imballaggio Raccolta differenziata - attivazione delle società miste; - Dati sulla raccolta differenziata - anno 2002; - rifiuti speciali; - Piano bonifiche; - Intervento sperimentale di biorimediazione per la bonifica di una discarica per Rifiuti solidi urbani - RSU in Sambatello, (Reggio Calabria)
Gravi illeciti in materia ambientale - Discarica di Rifiuti solidi urbani - RSU dismessa località Tufolo/ Farina, (Crotone)
Abbandono di rifiuti
Immissione sostanze liquide oleose nel tratto di mare antistante la banchina del porto vecchio di Crotone
Relazione sulle verifiche e controlli riferite a ditte inserite da questo ufficio in un programma di osservazione per eventuali sussistenze di attività basate su illeciti ambientali in materia di rifiuti
Impianti di autodemolizione e recupero materiale metallico provincia di Crotone
Situazione discariche nei comuni della provincia di Crotone aggiornata al 31 dicembre 2002
Inquinamento fiume Esaro
Frantoi oleari della provincia di Crotone anno 2001/2002
Documentazione relativa a Pertusola SpA
Note informative relative ai controlli effettuati dall'amministrazione provinciale di Crotone
Stabilimento Fosfotec di Crotone
Note informative per attività di controllo
Società gestione impianti nucleari -SOGIN. Norme e provvedimenti di riferimento per l'attività di decommissioning degli impianti nucleari. Anno 2003, (Roma)
Osservazioni su legge 22/97 "Decreto Ronchi"
Note sul sistema di gestione dei rifiuti
Documentazione sulla contaminazione della falda idrica di Priolo Gargallo: situazione al maggio 2003. Articoli di stampa su presunti inquinamenti dell'acqua ad uso potabile
Studio di consumi energetici della raccolta e della selezione di carta e cartone
IPP. Un possibile approccio per la gestione del ciclo di vita del cartone
Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti. Valutazione sullo stato di attuazione e sull'efficacia della normativa. Anno 2002
Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi. Allegati. Anno 2002
Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi. Anno 2002
Rapporto preliminare sulla raccolta differenziata e sul recupero dei rifiuti di imballaggio. 1999 - 1999
Primo rapporto sui rifiuti speciali. Anno 1999
Secondo rapporto sui rifiuti urbani e sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio
Atto di invito e diffida al commissario di Governo per il mancato svolgimento del ruolo per il quale è stato costituto il Consorzio ACSA CE/3 di Caserta
Missiva inerente l'impianto di compostaggio della società Prometeo 2000 in località Grumo Appulla di Modugno, (Bari)
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 424 del 04 settembre 2000. Legge regionale n.30/86 e D.Lgs.n. 22/97 - Modugno. Approvazione progetto ed autorizzazione esercizio di un impianto di produzione di fertilizzanti biologici e trasformazione di prodotti agricoli in compost ed attività fluorovivaistica in serra, da reallizzarsi in agro di Grumo Appula, c.da Trullo dei Gendarmi, (Bari)
Ordine del giorno relativo all'impianto di compostaggio in teriitorio di Grumo Appula approvato dall'Assemblea dell'Autorità di Bacino BA/4 nella seduta del 15 settembre 2003
Comunicazione ex art. 17 D.lgs 22/1997 e successive integrazioni e modifiche, smaltimento rifiuti sui terreni di proprietà comunale dei F.lli Quintano, provenienti presumibilmente dalla ditta Tersan Puglia e trasportati dal sig. Filippo Loporcaro, titolare della ditta F.lli Loporcaro & C. con sede in Altamura alla via Parisi nr.94. Seguito alla nota inviata al sindaco di Altamura in data 28 luglio 2003
Delibera inerente l'adozione di provvedimenti per la bonifica dei territori di Altamura e Gravina, (Bari)
Ordinanza n. 105 del 15 settembre 2003 inerente l'adozione dei necessari interventi di messa in sicurezza d'emergenza, di bonifica e di ripristino ambientale dei terreni siti in agro di Altamura alla contrada Cervoni da parte di Quintano Giovanni Francesco + altri
Dossier conferenza stampa del 04 settembre 2003
Sentenza Consiglio di Stato - Roma Sezione V n. 613/96
Ditta Mangione. Fatture bolle e contratto
Ditta Quintano. Fatture bolle e contratto
Decreto di sequestro preventivo e annullamento del tribunale di riesame
Emergenza ambientale nel comprensorio Pollino-Sibaritide. Castrovillari
Appunti inerenti attività illecite in Sicilia
Disposizione del governo della Federazione Russa dell' 11 luglio 2003, nr. 418 in merito ai criteri di introduzione nella federazione Russa di elementi di combustibile irraggiati di reattori nucleari
Notizie di stampa sullo stabilimento Enichem di Priolo
Nota inerente la situazione in materia di smaltimento dei rifiuti nella provincia di Bari
Descrizione sulla gravità ambientale nella regione Campania. Situazione della discarica sita in Santa Maria La Fossa. Allegato: Decreto di restituzione temporanea di cose sequestrate emesso dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di S.Maria Capua Vetere, (Caserta)
Documentazione riguardante l'Ilva di Taranto
Documentazione sul Parco dell'Alta Murgia, (Bari)
Documentazione sulle discariche della Tersan Puglia, (Bari)
Documentazione riguardante la Fibronit di Bari
Documentazione riguardante la Cemerad, (Taranto)
Documentazione sulle discariche nella zona di Canosa di Puglia, (Bari)
Documentazione riguardante la Tersan Puglia & Sud Italia SpA, Prometeo 2000 Srl, Silva Srl; Cenni sugli assetti societari
Stabilimento Tersan Puglia & Sud Italia SpA. Richiesta di convocazione in audizione
Documentazione riguardante la Tersan Puglia & Sud Italia SpA, Prometeo 2000 Srl, Silva Srl. Fascicolo II
Documentazione riguardante la Tersan Puglia & Sud Italia SpA, Prometeo 2000 Srl, Silva Srl. Articoli di Stampa
Documentazione riguardante la Tersan Puglia & Sud Italia SpA, Prometeo 2000 Srl, Silva Srl. Fascicolo I
Documentazione riguardante la situazione ambientale nel territorio di Altamura, (Bari)
Documentazione riguardante la situazione ambientale nel territorio di Altamura, (Bari)
Documentazione sugli oganismi di certificazione di qualitÃ
Terzo rapporto nazionale sulla cultura civica in Italia
Documentazione riguardante il parere dell'osservatorio nazionale sui rifiuti sul programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi del Conai
Programmi di attività e di spesa dell'osservatorio nazionale sui rifiuti
Proposta di modifica normativa del patto di stabilità interno ai sensi dell'art. 1 lettera f della legge 31 ottobre 2001 n. 399
Relazione di consulenza tecnica
Atti relativi al procedimento penale n° 9208/98-22 RGPM in merito al procedimento nei confronti di delle Foglie Silvestro + 2 per il reato di cui all'art. 51 D.Lgvo 22/97. Consulenza tecnica di ufficio
Documentazione inerente le aree industriali di Mantova, Rho e Settimo Milanese
Nota in merito alle problematiche inerenti la definizione normativa della nozione di "rifiuti"
Documentazione fotografica relativa allo sversamento di rifiuti in: - agro di Altamura loc. "Masseria cervoni piccola" - Gravina loc "Fagro diinocchio"
Protocollo di legalità della prefettura di Napoli
Telerilevamento e sistema informativo territoriale per la gestione del problema delle coperture in cemento-amianto
Ricorso straordinarioi al Presidente della Repubblica proposto dalla Provincia di Caserta in data 18 febbraio 2003, avverso l'ordinanzaaa n. 319 del 30.09.2002 del Presidente della regione Campania - Commissario delegato per l'emergenza ambientale ed altri atti
Documentazione riguardante lo sversamento nell'area dell'alta Murgia di fanghi o di eventuali altri rifiuti
Inquadramento delle competenze in campo ambientale
Scheda sintetica Azioni e interventi strutturali posti in essere dal commissario delegato per l'emergenza ambientale in Puglia, in materia di gestione rifiuti e bonifiche
Contaminazione della falda idrica di Priolo: situazione al settembre 2003
Revoca del decreto del 05/09/03 relativo al materiale ferroso richiesto in restituzione dalla ditta Siderspeed s.r.l.
Rifiuti. Artt. 31 e 33 del D. Lgs. 22/1997. False comunicazioni alla Provincia. Ottenimento di un ingiusto profitto. Causazione di danno ambientale. Reato di truffa ex art. 640 c.p. Sussiste; La gestione illecita dei rifiuti e la "truffa ambientale"
Sentenza nei confronti di Spagnolo Luigi + altri
Istanza di rigetto di revoca di sequestro nei confronti di Tammaro Fortuna
Ordinanza sulla richiesta di riesame prodotta da Lubramo Lobianco Vincenzo
Ordinanza sulla richiesta di riesame prodotta da Pepe Maria
Sopralluogo dei consulenti tecnici del 02 aprile 2003. Ditta PoszzolanaFlegrea. Relazione. Fascicolo n. 55125/2002
Rapporto di Prova relativo a campioni di materiali prelevati presso la ditta IGEMAR
Relazione sullo stato delle attività illegali nella regione legate al ciclo dei rifiuti
Rapporto rifiuti 2002
Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti. Valutazione sullo stato di attuazione e sull'efficacia della normativa
Scheda di fattibilità per un intervento di bonifica ambientale nei territori di sassari, Alghero e PortoTorres, (Sassari)
Articoli di stampa riguardanti rifiuti tossici nella zona di Porto Torres, (Sassari)
Il foro italiano. Marzo 2003, II, 119 (etratto). Gianfranco Amendola. Interpretazione autentica di "rifiuto": le prime sentenze della Cassazione
Sentenza. Riavvicinamento delle legislazioni. Direttive 75/442/CEE e 91/156/CEE. Nozione di rifiuto. Residuo di produzione. Miniera. Utilizzo. Deposito. Art. 2, n. 1, lett. B. Nozione di altra normativa. Legislazione nazionale che non rientra nell'ambito delle direttive 7/442/CEE e 91/156/CEE
Richiesta di archiviazione del procedimento per l'omicidio del mllo.Vincenzo Li Causi in Somalia
Nota sulla situazione ambientale inerente la discarica di Serdiana, nel comune di Donori, (Cagliari)
Relazione sull'attività dell Arpa Toscana
Normativa nazionale ed internazionale in materia di riuso agricolo dei fanghi di depurazione
Gruppo Ecolevante
Il mondo dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale Toscana - Arpat. Guida ai servizi di controllo e protezione ambientale della toscana
Corte di Cassazione - Sezione Terza Penale - Sentenza 25 giugno - 2 ottobre 2003 n.37508. La Massima. Materiale da demolizione inerti, riutilizzo senza trattamento, rifiuti, esclusione
Documentazione riguardante l'impianto industriale di lavorazione dei rifiuti tra i vigneti del chianti classico
Attività dell'Istituto Nazionale di Geofisica
Elenco delle zone classificate a rischio incendio boschivo del territorio italiano redatto ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (CEE) n. 2158/92 e approvato dalla Commissione Europea con decisione C(93) 1619 del 24 giugno 1993
Quesiti posti all' Istituto Superiore di Sanità inerenti alcuni aspetti connessi alla presenza di idrocarburi in acque destinate al consumo umano
Ricorso contro la Provincia di Firenze per l'annullamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati
San Casciano Val di Pesa loc. Le Sibille. Progetto di bonifica conferenza di servizi del 17 maggio 2001. Parere
Osservazioni al piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani e assimilabili. Ato n. 6 Area Metropolitana. Modificato con delibera provinciale n. 6 del 26 marzo 2001. Controdeduzioni Socio Economiche
Dati statistici relativi agli interventi che il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha effettuato per incendi riguardanti immondizie e stracci relativamente agli anni 2000, 2001, 2002 e primi sei mesi del 2003.
Relazione inaugurale Anno Giudiziario 2004 sull'amministrazione della giustizia nel distretto di Corte di Appello di Bari, trasmessa al Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione
Annesso I Ordinanza 09/92.
Annesso I Ordinanza 50/95.
Annesso I Ordinanza 38/96.
Annesso II Tipologie di autorizzazioni/nulla osta per merci pericolose/rifiuti rilasicate ai sensi delle proprie ordinanze.
Annesso III Elenco delle norme di interesse richiamate nella relazione: - Circolare n. 27 del 10.06.2003 - Lettera circolare prot. N. 86/3512/Uff.II sez. 3 in data 16.03.2001 - D. Lgs. 24.06.2003, n. 182 . Lettera circolare prot. N. DEM3/91160 in data 10.12.1999 - Lettera circolare prot. N. 82/01798/II in data 14.03.2000.
Relazione riguardante il trasporto marittimo dei rifiuti relativamente alla regione Toscana
Promemoria riguardante un'organizzazione finalizzata al traffico illecito di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con illecitosmaltimento finale in discarica abusiva. Allegati: - Decreto di Sequestro preventivo - Decreto di dissecretazione di comunicazione di relazione di C.T.U. ai fini amministrativi - Indagine peritale e relazione di perizia tecnica
Relazioni su indagini relative a Diana Giacomo e La Torre Augusto
Documentazione riguardante l'impianto
Rettifica ed integrazione delle dichiarazioni rese in audizione durante la missione della Commissione in Toscana riguardanti l'impianto di Termocombustione di Pietrasanta, (Lucca)
Sentenza del tribunale di Milano N.12789/01 RG NR nei confronti di Gianbattista Paradisi. Analisi del problema relativo alla nozione di rifiuto
Sentenza del tribunale di Milano N.54883/00 RG NR nei confronti di Giorgio Mario Diotto. Analisi del problema relativo alla nozione di rifiuto
Documentazione varia sul territorio del Chianti Classico e sulla fondazione
Documentazione al piano provinciale di gestione dei rifiuti nella provincia di Firenze ed emergenze ambientali nel territorio del Chianti
Appunti di Ilaria Alpi rinvenuti negli uffici di Sax Rubra della RAI
Piano di gestione dei rifiuti urbani e assimilati della provincia di Livorno. Ato n. 4. Capitolo 2. Analisi attuale e tendenziale dell'offerta di smaltimento. Aggiornamento
Piano di gestione dei rifiuti urbani e assimilati della provincia di Livorno. Ato n. 4. Capitolo 1. Quadro conoscitivo della produzione di rifiuti urbani. Aggiornamento
Piano di gestione dei rifiuti urbani e assimilati della provincia di Livorno. Ato n. 4. Documento di aggiornamento
Piano di gestione dei rifiuti urbani e assimilati della provincia di Livorno. Ato n. 4. Capitolo 3. Scenari di pianificazione del sistema di gestione dei rifiuti. Aggiornamento
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. Pubblicazioni L.R. 25 del 18 maggio 1998. D.C.R.T. n. 384 del 21 dicembre 1999. Piano generale di bonifica delle aree inquinate. Stato di attuazione del piano e della legge
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. Nota informativa di sintesi
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. Accordi volontari per l'ottimizzazione del riutilizzo di compost, inerti, plastica, beni durevoli, carta, vetro e legno
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. Convenzione tra l aRegione Toscana e l'ARPA toscana per il controllo straordinario impianti per la gestione dei rifiuti ai sensi dell'Allegato B eC al D.Lgs. 22/1997
Piano regionale di azione ambientale della Toscana 2004-2006. Volume 1 Analisi e quadri conoscitivi: Dieci anni di politiche ambientali
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. D.D. n. 5249 del 20.09.2002 Assunzione di impegno di spesa per il trasferimento finanziario a favore dell'ARPAT per il controllo straordinario impianti per la gestione dei rifiuti ai sensi dell'allegato B ed allegato C al D.Lgs. 22/97 di cui alla D.C.R.T. 24/02; D.D. n. 5344 del 10.09.2003. L.R.. 25/98 artt. 15 e 30 L.R. 29/02 art. 30 bis. Riscossione tributo massimo L.549/95 in base alla certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti raggiunte in Toscana
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. Leggi regionali: L.R. 18 maggio 1998, n. 25 - Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati. L.R. 26 luglio 2002, n. 29 - Modifiche alla L.R. 18 maggio 1998, n. 25
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. Piani provinciali di gestione dei rifiuti e piani industriali. - Amministrazione provinciale di Arezzo. Piano provinciale di gestione dei rifiuti - 1° stralcio. Rifiuti urbani ed assimilati; - D.G.R.T. 8 aprile 2002, n. 343. L.R. 25/98 art. 12 c.9. Pubblicazione Piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati per l'ATO 6 Area Metropolitana Fiorentina; - D.G.R.T. 17 febbraio 2003, n. 134. Piano provinciale di Grosseto di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani. Pubblicazione; D.G.R.T. 17 ottobre 2000, n. 1082. Pubblicazione piano di gestione dei rifiuti urbani e speciali assimilati della provincia di Livorno/ATOA 4; D.G.R.T. 5 agosto 2002, n. 890. Pubblicazione del piano di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati della provincia di Lucca; Amministrazione provinciale di Pisa. Verifica della rispondenza alle prescrizioni di cui al comma 7 e pubblicazione della D.C.P. di Pisa n. 36 del 25.2.2000. Approvazione del piano provinciale di gestione dei rifiuti. 1° stralcio relativo ai rifiuti urbani; D.G.R.T. 10 maggio 1999, n. 537. Verifica della rispondenza alle prescrizioni di cui a comma 7 e pubblicazione della D.C.P. del 01.03.99 Piano provinciale di gestione dei rifiuti urani ed assimilati della provincia di Siena; Amministrazione provinciale di Siena. Deliberazione 19 aprile 2002, n.8. Piano industriale ciclo integrato dei rifiuti. Esame osservazioni. Approvazione
Piano regionale di azione ambientale della Toscana 2004-2006. Volume 2 Analisi e quadri conoscitivi: Stato dell'ambiente
Sintesi degli interventi e delle iniziative per la tutela ambientale del fiume merse a seguito del fenomeno di fuoriuscita di acque inquinate dalla miniera di campiano. Montieri, (Grosseto)
Segnali ambientali in Toscana
Piano regionale di azione ambientale della Toscana 2004-2006. Sintesi
Piano regionale di azione ambientale della Toscana 2004-2006. Volume 3 Obiettivi, strategie, strumenti
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. D.C.R.T. 07,05,1998, n. 88 - Piano regionale di gestione dei rifiuti. Approvazione 1° stralcio relativo ai rifiuti urbani ed assimilati; D.C.R.T. 21 dicembre 1999, n. 385 - Piano regionale di gestione dei rifiuti. Secondo stralcio relativo ai rifiuti speciali anche pericolosi; D.C.R.T. 21 dicembre 1999, n. 384 - Piano regionale di gestione dei rifiuti. terzo stralcio relativo alla bonifica delle aree inquinate
Gestione del ciclo dei rifiuti in toscana. D.G.R.T. 13 aprile 2001, n. 385. Approvazione atto d'indirizzo per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; D.G.R.T. 25 febbraio 2002, n. 180. Modifiche ed interpretazioni al metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani di cui all DGRT 41/01
Sistema integrato di smaltimento Rifiuti solidi urbani - RSU della Versilia: cronistoria dal 2000 ad oggi
Integrazione relazione in data 13.2.2001 su impianto trattamento Rifiuti solidi urbani - RSU di Falascaia
Relazione avente ad oggetto lo studio, l'esame e la verifica sotto il profilo giuridico degli attti e provvedimenti amministrativi relativi alla progettazione, realizzazione e messa in opera dell'impianto di trattamento termico dei rifiuti con recupero di energia in località Falascaia (Pietrasanta)
Sistema integrato di smaltimento Rifiuti solidi urbani - RSU della Versilia: cronistoria dal 2000 ad oggi
Gestione del ciclo dei rifiuti della provincia di Lucca
Ciclo dei rifiuti nella provincia di Massa-Carrara
La gestione dei rifiuti nell provincia di Lucca
Relazione sull'attività dell'arma dei Carabinieri nella Regione
Attività del comando carabinieri per la tutela dell'ambiente nella Regione
Il ciclo dei rifiuti in Toscana
Nota CNA sul ciclo dei rifiuti
Gestione del ciclo dei rifiuti nella regione Toscana. Attività di controllo da parte del Corpo Forestale dello Stato nel contesto regionale
Ecomafia e problematiche concernenti discariche abusive
Gestione del ciclo dei rifiuti nella regione Toscana
Gestione del ciclo dei rifiuti nell provincia di Prato
I rifiuti speciali e le potenzialità dell'ecomafia
Memoria sull'inceneritore di Pietrasanta, (Lucca)
Sintesi produzione rifiuti urbani 2002 in provincia di Massa-Carrara
Stato delle bonifiche nella provincia di Massa-Carrara
Attività di controllo relativo alla disciplina dei rifiuti anni 2000/2003
Protocollo d'intesa per ottimizzazione raccolta rifiuti non domestici e adozione sistema check-rif
Rendiconto annuale ex art. 22, comma terzo, della L.R. 18 maggio 1998 n. 25. Anno 2002
D.Lgs. N. 22/97. LR 25/1998. Gestione dei rifiuti
Contenuto piano di gestione dei rifiuti della provincia di Lucca e sintesi situazione attuale
Procedimento n. 6403/98 I relativo alla morte per omicidio di Ilaria Alpi e Miram Hrovatin. Memoria per le persone offese Giorgio Alpi e Luciana Riccardi
Procedimento n. 6403/98 I relativo alla morte per omicidio di Ilaria Alpi e Miram Hrovatin. Memoria per le persone offese Giorgio Alpi e Luciana Riccardi
Richesta ex art. 413 cpp di avocazione della indagini preliminari neil procedimento n. 6403/98 I RG PM Procura della Repubblica di Roma relativo alla morte per omicidio di Ilaria Alpi e Miram Hrovatin
Procedimento n. 6403/98 I relativo alla morte per omicidio di Ilaria Alpi e Miram Hrovatin. Memoria inn difesa di Giampiero Sebri con produzione di documenti
Piano provinciale per l'organizzazione dei servizi di raccolta, riciclaggio, recupero e smaltimento rifiuti urbani e assimilati. Revisione 2001
Quadro riassuntivo con produzione totale di rifiuti e percentuale CRD
Rapporto annuale sulla produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in provincia di Cremona - anno 2002
Situazione dei rifiuti urbani e speciali nella provincia
Relazione sui reati ambientali e sulla situazione deglia anni 2002 e 2003
Rho . Lo stabilimento italiano di Atofina a forma di cuore
Fatti salienti 2002
Sustainable development
Situazione smaltimento rifiuti in provincia
Relazione sulla situazione relativa al ciclo dei rifiuti nell'ambito della Provincia di Bergamo
Ciclo dei rifiuti ed attività illecite connesse in provincia di Pavia
Relazione del dipartimento di Milano sul sistema di controllo del ciclo dei rifiuti nell'ambito provinciale
Manuale operativo. Istruttorie impianti di recupero e/o smaltimento rifiuti
La gestione dei rifiuti urbani nella regione Lombardia. Anno 2001
Sentenza nei confronti Giora Aldo Paolo, Vettori Marco, Rossi Alessandro, Feroldi Roberto, Cadeo Guido
Relazione in merito alle attività illegali in merito alla gestione dei rifiuti
Relazione sui procedimenti penali in tema di rifiuti
Piano provinciale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilabili
I rifiuti urbai e le raccolte differenziate
Piano provinciale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilabili - revisione
Quadro di sintesi sul ciclo di gestione dei rifiuti prodotti in Provincia di Milano
Relazione sullo stato dell'ambiente della Provincia di Milano. Anno 2003 relazione sintetica
Relazione sullo stato dell'ambiente della Provincia di Milano - anno 2003
Osservatorio rifiuti urbani anno 2001
Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Varese. Anno 2002
Rapporto sulla produzione di rifiuti solidi urbani e sull'andamento delle raccolte differenziate. Anno 2002
Relazione circa l'interesse della criminalità organizzata al ciclo dei rifiuti
Situazione dei procedimenti pendenti per reati ambientali
Riepilogo volumi rifiuti anno 2003
Inquadramento generale dell'attività dell'Azienda Milanese Servizi Ambientali - AMSA nel comune di Milano per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Situazione delle discariche autorizzate, organizzazione raccolta differenziata e smaltimento rifiuti
Rapporto sulla produzione dei rifiuti urbani e andamento delle raccolte differenziate in provincia di Lecco - anno2002
Sintetiche osservazioni sulla zona delle discariche di Mozzate (CO) e Gorla Maggiore, (Varese)
Legge regionale 02 luglio 1997 nr.31. Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali
Relazione sull'attività svolta dal Comando Regionale Lombardia in materia di rifiuti e attività illecite ad esso connesse
Attività svolta e struttura del Comando Carabinieri per la tutela dell'Ambiente in merito alle varie problematiche dei rifiuti e alla tutela dell'ambiente sul territorio regionale
Rapporto sul trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti
Rapporto sulla produzione di rifiuti solidi urbani e sull'andamento delle raccolte differenziate in provincia di Lodi
Bozze di linee guida per la definizione di un protocollo d'intesa tra la regione Lombardia, provincia di Como, provincia di Varese e comuni di Carbonate (Como), Cislago (Varese), Gerenzano (Varese), Gorla Maggiore (Varese), Gorla Minore (Varese), Locate Varesino (Como), Marnate (Varese), Mozzate (Como), Rescaldina (Milano), Uboldo (Varese), Tradate (Varese), finalizzato all'attuazione di un programma di tutela e recupero ambientale del basso varesotto del basso comasco e alto milanese
Procedimento 54157/99 RG RN. Sentenza nei confronti di Spagnolo luigi, rilevante per : - nozione di rifiuto; - spedizioni transfrontaliere
Procedimenti 12789/01, 28600/02, 40512/02. Sentenze rilevanti in ordine alla definizione della nozione di rifiuto alla luce della interpretazione autentica ex art. 14 legge 178/2002 e art. 53 bis Dlgs 22/97
Relazioni e dati statistici sulle problematiche emerse relativamente alle attività illecite legate allo smaltimento dei rifiuti, redatte dalle Procure di Milano e Monza, e prospetto riassuntivo dei procedimenti trattati dalla Corte di Appello di Milano
Sentenza rilevante ai fini della definizione di rifiuto pericoloso, confermata in appello l'11 aprile 2001
Procedimento 27434/98 definito con sentenza di condanna già confermata in Appello, ora pendente in Cassazione, nei confronti di Laverone Roberto + 31 rilevante per "truffa ambientale"
Sentenza sul ricorso proposto da Hashi Omar Hassan avverso la sentenza emessa il 24 novembre 2000 dalla Corte di assise di appello di Roma per l'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Sentenza nella causa penale in grado di appello contro Hashi Omar Hassan per l'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Requisitoria del dott. Salvatore Cantaro nel procedimento penale contro Hashi Omar Hassan imputato di omicidio volontario pluriaggravato in danno di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Sentenza nella causa penale in grado di appello contro Hashi Omar Hassan per l'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Nota informativa sul rinvenimento di una discarica abusiva sita in Baiano, (Avellino)
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbali di sequestro
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Fascicoli relativi alle indagini preliminari nei confornti di ignoti relaitivi al 1997
Fascicoli relativi alle indagini preliminari nei confornti di ignoti relaitivi al 1999
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Citazione testi
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Atti notificati
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Delega d'indagine
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Delega di indagini nel procedimento penale n. 1237/98 RGNR
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Trasmissione relazione di servizio
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Rilevamenti
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbali dei sopralluoghi e di sequestro di diagrammi
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Notifica D.A. n. 20/17 del 23/03/00. Autorizzazione ai sensi degli art. 12 e 13 e del art 15, lett. A) del DPR 203/88 alla ditta Enichem sap per le emissioni in atmosfera derovanti dallo stabilimento sito nel comune di Gela, (Caltanissetta)
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Avviso conclusione indagine; Costituzione di parte civile; Decreto di citazione del responsabile civile Enichem spa; Memoria dell'avv. Giovanni Casano del 30 giugno 2001; Memoria dell'avv. Luigi Autru Ryolo del 21 ottobre 1998
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Nomine difensori
Fascicoli relativi alle indagini preliminari nei confornti di ignoti relaitivi al 1998
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Svolgimento delle attività peritali
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Relazione di servizio
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Trasmissione relazione di servizio inerenti l'emissioni di fumo di colore rossastro, proveniente dalle torce dello stabilimento petrolchimico AGIP Petroli di Gela, (Caltanissetta)
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Richieste copie dei difensori
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Dati campagne di rilevamento inquinamento atmosferico mezzo mobile
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di consegna di documetni ai consulenti tecnici
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Decreto di citazione in giudizio; Decreto di citazione del responsabile civile
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbali di sequestro
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Sottofascicolo atti depositati. Consulenze tecniche, avviso accertamento tecnico non ripetibile, nomina consulenza tecnica, verbale conferimento incarico
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Avvisi di deposito
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Documentazione Agip Petroli
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Consulenza tecnica
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Istanze die difensori
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Fascicolo del PM. Indagini preliminari nei confronti di Francesco Cangialosi + altri
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbale di assunzione di informazioni di Emanuele Amato
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbali di sequestro
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbali di sequestro
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Verbali di sequestro
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Esposti di Italia Nostra
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Statini udienza
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Avvisi di garanzia
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Tabelle di rilevamento. Giugno 1998
Procedimento 243/00 RGNR nei confronti di Francesco Cangialosi e Girolamo Gonzales. Relazioni integrative
Dati desunti dai movimenti di rifiuti dal 1° gennaio 2002 al 30 giugno 2003 trattati dalla Ecoveneta Spa
Nota relativa agli impianti operanti presso la società Fertilvita di Corteolona
Nota relativa alla discarica di Minciaredda nel comune di Porto Torres, (Sassari)
Allontanamento di rifiuti pericolosi nell'area demaniale di Pallerone stoccato dalla ditta Cymeco
Documento sulla tutela penale dell'ambiente. Prospettive sovranazionali
Note a margine dell'art. 6 Dlgs. N.3915 contenente una 'Delega al Governo per la disciplina della responsabilità delle persone giuridiche
Analisi, riflessioni, piano di lavoro. Emergenza rifiuti in Campania
Documentazione relativa alla gestione commissariale in Campania
Schede riassuntive delle richieste di autorizzazioni e delle comunicazioni relative alle aziende: Servizi Costieri, Ecoveneta, Eco Energy, C&C
Decreto del Presidente della Repubblica di decisione del Ricorso straordinario della Società Nuova Esa Srl contro la Regione Veneto e l'amministrazione della provincia di Vnezia per l'annullamento del decreto n. 1291 del 10 giugno 1993 e del relativo parere espresso dal Consiglio di Dtato - Sezione Seconda - nell'adunanza del 7 dicembre 1994
Sintesi di relazione sulla Nuova Esa di Marcon
Scheda riassuntiva delle operazioni autorizzate ed elenco e quantiotà rifiuti prodotti dalla società ECOVENETA (ex servizi costieri)
Scheda riassuntiva delle operazioni autorizzate ed elenco e quantiotà rifiuti prodotti dalla società NUOVA ESA
Informazioni sulla società NUOVA ESA di Marcon
Prototipo di sistema informativo ambientale del comune di Venezia
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Maggio 1991
Ripeilogo cronologico ditta Nuova Esa Srl di Marcon
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Aprile 1988
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1990
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1995
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1992
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1993
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1994
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1996
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1998
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1999
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 2000
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 2001
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 2002
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 2003
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1989
Documentazione riguardante la ditta Nuova Esa Srl di Marcon. Anno 1997
Relazione sulla gestione del ciclo dei rifiuti nella regione Toscana. Situazione nella provincia di Siena
Affrontare un'emergenza ambientale: rifiuti e siti contaminati. Introduzione dei rifiuti negli Stati Uniti
Nota sulla società Italia 90 Sa
L'energia che avanza
Produrre energia dai rifiuti sollidi: un passo verso lo sviluppo sostenibile
La discarica sostenibile ed il suo ruolo nella gestione dei rifiuti solidi
Relazione riguardante l'attività del consorzio obbligatorio degli oli usati - COOU
Rapporto ambientale 2002.
Impianto di tritovagliatura della Pomigliano Ambiente Spa. Tersan Puglia e Sud Italia. Periodo anno 2001
Movimenti intermediazione anno 2002
Impianto di tritovagliatura della Pomigliano Ambiente Spa. Tersan Puglia e Sud Italia. Periodo Dicembre 2001
Movimenti intermediazione anno 2003 fino al 30/09
Invio tabulati conferimenti presso l'impianto della Tersan Puglia e Sud Italia di Modugno
Impianto di tritovagliatura della Pomigliano Ambiente Spa. Tersan Puglia e Sud Italia. Periodo anno 2003 fino al 30/09
Movimenti in uscita dall'impianto di trasferenza anno 2002
Nota riguardante una discarica abusiva sita nei pressi del casello autostradale di Baiano
Relazione della dott.ssa Stefania Di Tullio, sostituto procuratore presso il tribunale di Pavia, rigurdante attività illecite nella provincia
Deposito nazionale centralizzato per i rifiuti radioattivi. Studio per la localizzazione di un sito di deposito.
Corrispondenza tra il Commissario delegato e la Conferenza dei presidenti delle Regioni riguardante la gestione centralizzata dei materiali radioattivi
Deposito nazionale centralizzato per i rifiuti radioattivi
Concessione mineraria Torrente Cavone. Istanza rinnovo concessione. Periodo 2004-2019. Relazione geomineraria
Lo stoccaccio a lungo termine di materiale radioattivo. Sicurezza e sostenibilitÃ
Procedure di selezione per i depositi
Ordinanze commissariali nn.1-14/2003
Progetto di valorizzazione del giacimento di salgemma ubicato nella concessione mineraria Torrente Cavone. Verifica già tecnica
Deposito nazionale centralizzato dei radioattivi. Studio per la localizzazione di un sito di deposito
La miniera di Torrente Cavone
Produrre energia dai rifiuti solidi: un passo verso lo sviluppo sostenibile
Rimodulazione Ordinanza Commissariale n° 128 dell'8 marzo 2001. Bando concorsuale. Circolare Commissariale del 3 settembre 2003 con relativa pubblicazione nella GURS. Circolare Commissariale del 8 ottobre 2003 con relativa pubblicazione nella GURS. Circolare ai Sigg. Prefetti della Sicilia. Nota struttura Commissariale ai coordinatori del Progetto 67 Schede di rilevamento dei siti potenzialmente inquinati
Rilevamento delle discariche di rifiuti esistenti in Sicilia "Progetto 67". Allegato n. 1
Rilevamento delle discariche di rifiuti esistenti in Sicilia "Progetto 67". Allegato n. 2
Legge regionale 26 marzo 1999 n. 10 e successive modifiche ed integrazioni. Gestione dei rifiuti nella Regione Veneto. Testa annotato e commentato corredato dei principali provvedimenti regionali in materia di gestione dei rifiuti
Sentenza della Corte Costituzionale 505/2002
Legge regionale 21 gennaio 2000 n. 3 e successive modifiche ed integrazioni. Gestione dei rifiuti nella Regione Veneto. Testa annotato e commentato corredato dei principali provvedimenti regionali in materia di gestione dei rifiuti
Resoconto dei lavori svolti durante la missione a Mogadiscio e Gibuti
Resoconto stenografico della seduta di giovedì 27 aprile 1995
Nuova ESA srl. Sentenza del Tribunale Amministrativo regionale - TAR per il Veneto nr. 6205 del 17 dicembre 2003
Indagine per la determinazione dei valori di fondo di PCDDs, PCDFs e PCBs nei terrreni dell'area di Acerra. Relazione Finale
Prelievo ed analisi di PCDD, PCDF e PCB diossina simili in campioni di terreno prelevati nel comprensorio di Acerra, (Napoli)
Relazione sull'attività del consorzio a tutto il 2003
Rapporto Ambientale 2002
Bilancio consuntivo anno 2002
Ordinanza n. 027 del 22.01.2004. Linee guida per la redazione degli atti relativi all'affidamento dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani, alle procedure di gara e d'esecuzione dei relativi appalti
Documentazione sulla società Masan Srl
Posizione Anie per la Trasposizione Nazionale della direttiva 2002/96/CE
Rapporto Annuale 2002
Dati di settore 2002
Documentazione riguardante l'associazione e le imprese associate.
Documentazione riguardante l'inquinamento del fiume Merse, (Grosseto)
Aspetti normativi riguardanti il riciclo dei reflui oleari
Il recupero e la gestione delle acque di vegetazione dei frantoi oleari
Documentazione riguardante il consorzio
Elementi informativi in merito all'audizione prevista presso la commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Il nostro punto di vista sul problema rifiuti a La Spezia
Audizione del sostituto Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Genova, Silvio Franz; Paola Tommasone e Banito Castiglia, rappresentanti del Corpo forestale dello Stato di La Spezia; Proposta di documento sui traffici illeciti e le ecomafie
Relazione sull'area di Pitelli
Relazione sull'attività di dragaggio dei fondali del Porto di La Spezia
Parere sull'impatto ambientale connesso alle operazioni di dragaggio nel golfo della Spezia
Procedimento penale RGNR 1882/2003/21-11 relativo al magazzino materiali fuori uso e rottami gestito dalla direzione dell'arsenale militare marittimo in località Cadimare (La Spezia) e conclusioni del Ctu. Allegato 3
Procedimento penale RGNR 1882/2003/21-11 relativo al magazzino materiali fuori uso e rottami gestito dalla direzione dell'arsenale militare marittimo in località Cadimare (La Spezia) e conclusioni del Ctu. Allegati 1 e 2
Foto relative all'Arsenale Militare di La Spezia
La gestione dei rifiuti e le attività di bonifica in Liguria
Delibera della giunta provinciale n.277 del 26/11/02. Linee di indirizzo relative alle procedure di inserimento nell'anagrafe dei siti inquinati e di rilascio del certificato di avvenuta bonifica ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs 22/97, e relativi allegati
Piano gestione rifiuti: monitoraggio e prima fase di attuazione; Sito d'interesse nazionale di Pitelli: stato attuazione bonifica
Relazione sull'oggetto d'indagine della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Relazione sulla situazione dei rifiuti nei vari comuni della provincia con riferimento alle aree industriali di interesse
Relazione sull'attività svolta dai reparti della Guardia di Finanza nell'azione di contrasto ai traffici illeciti connessi al ciclo dei rifiuti
Relazione sull'attività svolta dal NOE a tutela dell'ambiente nella regione
Memoria per la Commissione.
Considerazioni sull'applicazione del Decreto Legislativo n.22/97 in materia di rifiuti
Accordo di programma per la gestione dei rifiuti agricoli fra regione Liguria, Province liguri e le Associazioni di produttori agricoli Cia, Coldiretti e Confagricoltura. Testo e relativa circolare esplicativa
Relazione sul traffico illecito dei rifiuti in Liguria
Elenco dei siti presenti all'interno dell'area di interesse nazionale di Pitelli individuata con decreto del 27 febbraio 2001
Risultanze delle indagini scaturite dall' interrogazione parlamentare del deputato Chiappori
Accordo di programma ai sensi dell'articolo 9, comma 4, del decreto del ministero dell'Ambiente 25/10/99, n.471, su completamento degli interventi di messa in sicurezza d'emergenza nonché la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti di proprietà dell'Acna C.O. in liquidazione
Relazione attività eseguite dal Commissario delegato di Cengio nel periodo giugno 1999 - febbraio 2004. Prospetto delle spese sostenute
Rapporto rifiuti 2003
l'Italia radioattiva. L'atomo, le armi, le scorie e il potere
Relazione sulla società Syndial SpA (ex Enichem)
Risultati della ricerca CRIIRAD in merito all'incidente Hartford nelle acque della Maddalena
Analyses d'eau de mer et algues marines dans les bouches de Bonifacio (Corse du Sud) et le secteur de La Maddalena suite à l'incidente de navigation du sous-marin USS HARTFORD
Attività svolte dalla provincia di Nuoro nel 2003
Piano urbanistico provinciale. Piano provinciale di gestione dei rifiuti solidi urbani
Osservatorio Provinciale dei rifiuti. Relazione di sintesi sulla raccolta dei rifiuti per l'anno 2002
Osservatorio rifiuti. 4° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna. Anno 2002
Autorizzazione definitiva alle emissioni in atmosfera, ex art. 13 del DPR 203/88
Diagramma del trattamento rifiuti provenienti dall'estero
Modello unico di dichiarazione Anno 2002. San Gavino Monreale, (Cagliari)
Modello unico di dichiarazione Anno 2002. Iglesias, (Cagliari)
Modello unico di dichiarazione Anno 2002. Portoscuso, (Cagliari)
Modello unico di dichiarazione Anno 2001
Modello unico di dichiarazione Anno 2000
Autorizzazione alla gestione dell'impianto di discarica di tipologia 2/B
Presentazione Portovesme, (Cagliari)
Autorizzazioni alla messa in riserva di rifiuti speciali al fine del riutilizzo e recupero
Autorizzazioni al movimento transfrontaliero dei rifiuti
Produzione di Piombo, Zinco, Cadmio, Mercurio. Descrizione del processo di produzione, dei sottoprocessi e degli impianti per i quali sono analizzate le migliori tecniche disponibili con riferimento alle analisi comunitarie descritte nel Bref.
Modello unico di dichiarazione Anno 1999
Evoluzione delle spese rispetto agli investimenti
Nota giurisprudenziale sulla nozione di rifiuto
Sentenza riguardante il processo contro Spagnolo Luigi + altri
Ricorso straodinario al Presidente della Repubblica proposto dalla provincia di Caserta per l'annullamento dell'ordinanza n. 319 del 30 settembre 2002 del Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Campania
Nota informativa sullo stato delle procedure di bonifica dei siti di interesse nazionale
Relazione sui rapporti tra diritto comunitario e diritto interno in materia ambientale
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 10.02.2004 avente ad oggetto: "Petizione Comitato ARIA PULITA - Discussione"
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 106 Libro. Una sconfitta dell'intelligenza. Italia e Somalia
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 101 Richiesta di rinvio a giudizio relativo al P.P nr. 4723/93R nei confronti di FORTE Francesco Paolo + altri
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 218 Elenco contratti del Ministero degli Esteri con la Somalia. Anni 1990 1991
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 491 Documentazione relativa ad episodi di guerriglia contro l'ambasciato d'Italia a Mogadiscio
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 315 Proposte operative e linee di riforma della cooperazione allo sviluppo
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 307 Resoconto di una conversazione telefonica con il sig. Giancarlo Marocchino
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 250 Appunti consegnati dal Generale Fiore
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 304 Missive spedite alla Commissione dall'ammiraglio Said e dal sultano di Bosaso
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 251 Documenti vari e stampa
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 77 Documentazione presentata dal signor Franco Oliva a proposito di fatti ed ipotesi connessi alla presenza italiana in Somalia nel periodo dell'emergenza
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 78 Documentazione riguardante la società Shifco Malit
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 80 Esiti della cooperazione italiana in somalia
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 91 Promemoria delle ONG lasciato durante la seduta della commissione del 21 marzo 1995
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 76 Sintesi sulle notizie relative all'inchiesta prodotte dai genitori di Ilaria Alpi
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 244 Libro. Mogadiscio
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 221 Corrispondenza tra la Shifco e la direzione del TG3 della Rai
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 53/bis Resoconto stenografico. Maurizio Costnzo Show. Puntata del 09/01/95
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 81 Rilievi critici sulla ooperazione italiana in Somalia realizzata dal F.A.I. e dalla direzione generale alla cooperazione del ministero degli affari esteri
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 219 Contratto per l'esecuzione dei servizi realtivi ad interventi nella repubblica somala ai sensi della legge 73/85
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 220 Contratto per l'esecuzione dei servizi realtivi ad interventi nella repubblica somala ai sensi della legge 73/85
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 84 Mandato commerciale tra la Shifco e la PIA Spa
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 42. Valutazione dell'esito della cooperazione allo sviluppo italiano in otto paesi. Bolivia, Cina, Egitto, Etiopia, Mozambico, Senegal, Somalia, Tunisia. Documento di lavoro
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 67/ter Interrogazioni parlamentari aventi ad oggetto Ilaria Alpi
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 67 Inchieste dei giornalisti e materiale vario prodotto dai genitori di Ilaria Alpi
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 55 Promemoria. La cooperazione italiana in Somali
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 56 Risposte scritte del dott. Aloisi ai quesiti anticipatamente trasmessigli dalla Commissione
Fondo della Commisione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione delle politiche di cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Documento nr. 52. Rifondare la cooperazione italiana allo sviluppo. Dossier
Consulenza tecnica in merito alla: classificazione, composizione, smaltimento e compatibilità ambientale di CDR depositato alla via Nespole della Monica del comune di Terzigno. Perizia tecnica in merito al P.P.N. 5829/2003 RGNR: relazione finale sui rifiuti depositati a Terzigno, (Napoli)
Consulenza tecnica in merito alla: classificazione, composizione, smaltimento e compatibilità ambientale di CDR depositato alla via Nespole della Monica del comune di Terzigno. Perizia tecnica in merito al P.P.N. 5829/2003 RGNR: Metodologia di campionamento applicabile a Tufino, (Napoli)
Documentazione varia in merito all'emergenza Rifiuti solidi urbani - RSU - Discarica Difesa Grande in territorio di Ariano Irpino, (Avellino)
Discarica Difesa Grande in territorio di Ariano Irpino. Esposti, ordinanze, analisi. Ariano Irpino , (Avellino)
Discarica Difesa Grande in territorio di Ariano Irpino.Certificati camera di commercio. Monitoraggio di impianti di smaltimento di Rifiuti solidi urbani - RSU. Ariano Irpino, (Avellino)
Discarica Difesa Grande in territorio di Ariano Irpino. Ariano Irpino, (Avellino)
Increased frequencies of both chromosome abnormalities and SCE's in two sheep flocks exposed to hogh dioxin levels during pasturage
Monitoraggio ambientale mediante test citogenetici sulle popolazioni zootecniche: diossine
Produzione dei rifiuti nella città di Napoli e raccolta differenziata - Anno 2002
Promemoria bonifiche
Lo stato di salute della ASL Caserta 2. Rapporto 2003
Programma dei rifiuti
Discarica di Parco Saurino. Impianto di CDR. Discarica Bortolotto
Appunto sui Rifiuti
Relazione in merito alla problematica della gestione dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti e le attività illecite ad esso connesse
Relazione concernente le problematiche correlate alla gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Campania: situazione generale ed attività della Guardia di Finanza
Patto di legalità per l'ambiente
Protocollo d'intesa stipulato con il Commissario di Governo per l'emergenza rifiuti in Campania. Rapporti prodotti dalla Sogin ed Arpac nell'ambito del programma di monitoraggio e controllo della qualità dell'ambiente nel territorio dei comuni di Casamarciano, Comiziano, Tufino e Visciano
Lettera aperta
Dossier. No all'inceneritore
Intervento svolto nell'ambito dell'audizione in Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività millecite ad esso connesse, tenutasi presso la Prefettura di Napoli il pomeriggio del 25 marzo 2004
Relazione discarica comune di Montecorvino Pugliano, (Salerno)
Posizione di Ambiente Azzurro rispetto all'emergenza rifiuti in Campania ed al problema diossina
Comunicato stampa. Operazione RE MIDA
Ordinanza di applicazione e di di parziale rigetto di misure coercitive nei confronti di Barone Giuseppe + 39
Ordinanza commissariale n. 235 del 07 maggio 2001 - Commissione per la valutazione dei risultati delle indagini condotte dall'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente â ANPA, ENEA, Società gestione impianti nucleari - SOGIN per il prosieguo dei lavori dell'impianto CDR di Tufino. Documenti prodotti dall'organismo di vigilanza sui monitoraggi condotti dalla Società gestione impianti nucleari - SOGIN e dall' Agenzia regionale protezione ambientale Campania - ARPAC
Emergenza rifiuti nella provincia di Napoli
Proposte della Provincia di Benevento e dei sindaci del Sannio per il rientro della situazione di emergenza nel trattamento del ciclo dei rifiuti solidi urbani sul territorio di competenza
Patto di legalità per l'ambiente. Punto di situazione
Nota sulla origine e sulla gestione dei rifiuti prodotti durante le attività di bonifica dell'ex sito industriale di Bagnoli, (Napoli)
Relazione sulle attività della provincia di Avellino in materia di rifiuti
Rapporto rifiuti 2002. Osservatorio provinciale rifiuti
Ex discarica dei rifiuti solidi urbani ubicata in località Sardone del comune di Giffoni valle Piana; Impianto di tritovagliatura dei rifiuti solidi urbani ubicato in località Sardone del comune di Giffoni Valle Piana (Salerno)
Monitoraggio della radioattività ambientale di La Maddalena. Resoconto riunione gruppo di lavoro Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici- APAT, Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare - ICRAM, Presidio multizonale di prevenzione - PMP di Sassari e Cagliari
Monitoraggio della radioattività ambientale di La Maddalena. Comunicazione relativa agli accertamenti extra-routine del Novembre 2003
Monitoraggio della radioattività ambientale di La Maddalena. N. 5 relazioni mensili, da settembre 2003 a gennaio 2004
Monitoraggio ambientale sull'acqua marina della Sardegna
Note esplicative riguardo alla radioattività nell'arcipelago della Maddalena
Indagine diossina in provincia di Caserta
Richiesta d'applicazione di misura cautelare nei confronti di Apolloni Valeria + altri
Supplemento relazione di consulenza sulle discariche abusive site in S. Maria La Fossa, Grazzanise e Cancello Arnone, (Caserta)
Emergenza rifiuti
Documentazione: 1) Relazione relativa alle operazioni di dragaggio nel sito di Pitelli. 2) Dragaggio e salvaguardia ambientale
Relazione riguardante notizie sull'azienda
2003 Global Citizenship Report, versione abbreviata. Documentazione varia
Documentazionme sequestrata presso abitazioni di Massiglia Michele. Nigeria/Romania
Documentazionme sequestrata presso abitazioni di Massiglia Michele. Francia. Solamat/Ramoco/CT
Annotazione di P.G. relativa all'esame della documentazione sequestrata in data 29 ottobre 96 negli uffici della contenitori e trasporti di La Spezia concernente le operazioni commericiali effettuate con la società ACNA Chimica Organica di Cengio (Savona) ed all'esamedella documentazione consegnata da Bertolla Franco in data 04 novembre 1997. Rif. F.P. n° 1213/96
Documentazione relativa alla vicenda del giornalista tedesco Jurgen Roth. Rogatoria
Bozza per la lectio Magistralis del Presidente Russo. Fondazione Chiarelli
Promemoria sul caso Ilaria Alpi
Promemoria sul caso Ilaria Alpi
Richiesta autorizzazione rilascio resoconti
Risposta alla nota del Presidente Russo riguardo la situazione che caratterizza l'attività di gestione dei firiuti della filiera degli oli minerali usati
Copia di una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e al Commissario europeo per l'ambiente Margot Wallstrom sulla distorta applicazione della direttiva europea 2000/53/UE da parte di alcune imprese produttrici di autoveicoli
Relazione in merito alle modalità di raccolta dei rifiuti nell'ambito del porto di Napoli provenienti da insediamenti civili e dalle navi ormeggiate
Comunicati stampa riguardanti il sito di interesse nazionale
Nota informativa sullo stato delle procedure di bonifica dei siti di interesse nazionale
Monitoraggio delle caratteristiche chimico-fisiche del CDR prodotto negli impianti in esercizio nella regione Campania
Definizione di CDR (combustibile da rifiuti)
Documentazione riguardante l'attività del consorzio
Richiesta di archiviazione presentata nel procedimento penale a carico di Scaglione Ezio , Marocchino Giancarlo Nesi Roberto, Garelli Guido e Giorgi Franco
Decreto di archiviazione nel procedimento penale a carico di Scaglione Ezio , Marocchino Giancarlo Nesi Roberto, Garelli Guido e Giorgi Franco
Sequestro preventivo dell'area ubicata in Terzigno alla via Pizzo Nespole della Monica, destinata a discarica abusiva di rifiuti.Rif. Nota procura della repubblica di Nola del 22 aprile 2004
Sequestro preventivo dell'area ubicata in Terzigno alla via Pizzo Nespole della Monica, destinata a discarica abusiva di rifiuti
Sequestro preventivo dell'area ubicata in Terzigno alla via Pizzo Nespole della Monica, destinata a discarica abusiva di rifiuti.Rif. Nota procura della repubblica di Nola del 22 aprile 2004. Richiesta notizie
Ordine del giorno del consiglio comunale di Acerra del 12 aprile 2004 riguardante il progetto di bonifica del territorio di Acerra, (Napoli)
Rassegna stampa sulla società "Messina Ambiente"
Nota su possibili collegamenti con il traffico di rifiuti contaminati nell'ambito dell'inchiesta sul caso Ilaria Alpi
Attività Consortile
Impianto di propulsione navale alimentato a combustibile derivato da rifiuti e relativo metodo. Descrizione e sintesi
Proposta di estensione delle misure di prevenzione patrimoniali
Considerazione sull'emergenza rifiuti in Campania e rinnovo della richiesta di predisposizione di una relazione da presentare alle Camere
Considerazione sull'emergenza rifiuti in Campania e richiesta di predisposizione di una relazione da presentare alle Camere
La qualificazione giuridica della nozione di "rifiuto. Analisi delle criticità e proposte di riforma
Unice proposal for an amendement to Council Directive 91/156/ECC amending directive 75/442/EEC on waste
Risoluzione del Parlamento europeo sulla comunicazione della Commissione "verso una strategia tematica di prevenzione e riciclo dei rifiuti"
Nota riguardante i materiali ferrosi ed il loro utilizzo
Palazzetto della Sanità . Siracusa. Transito immobiliare AUSL n.8 - ARPA Sicilia. (art. 90 L.R. n. 6/2001). Relazione
Definizione piano di transito imobiliare AUSL 8 - ARPA Sicilia. Necesità del DAP di Siracusa per il corretto svolgimento dei compiti istituzionali nell'area a rischio di crisi ambientale di Augusta-Melilli-Priolo Gargallo-Siracusa
Memoria nr. 1. Presentazione della società e delle attivitÃ
Memoria nr. 2. Dati ed elementi informativi sulle attività svolte dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Messina newi confronti di Messinambiente
Definizione piano transito immobiliare AUSL 8 - Agenzia regionale per la protezione ambientale - ARPA Sicilia
Presentazione delle attività svolte dalla societÃ
Programma specifico si prevenzione 2003. Marzo 2003
Proposta di documento: "Operazione Ecomafia"
Documentazione sul transito immobiliare AUSL 8 - Arpa Sicilia
Comunicato stampa riguardante l'invito a discutere di inquinamento
Rapporto Ecomafia 2004. Estratto. L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata
Ecoreati. L'odore dei soldi
La Nuova Ecologia. Numero 5, Maggio 2004. Ho scelto l'ambiente. Inchiesta. I roghi dell'ecomafia
Gli incendi boschivi 2003
Sbarco di rottami ferrosi. Direttiva alla polizia giudiziaria
Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e i Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica - COREPLA: lo schema italiano di recupero e riciclo dei rfiuti di imballaggi in plastica
Dati relativi alla raccolta di rifiuti di imballaggi in plastica nella Regione Veneto
La laguna ferita. Uno sguardo alla diossina e agli altri inquinanti organici persistenti (pop) a Venezia
Rapporto Ecomafia 2004. L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata
Procedimento nr. 2374/01 RG. Richiesta di applicazione misura cautelare nei confronti di Antonio Conti + altri
Procedimento 2374/01 RG. Appello ex art 310 Cpp avverso il provvedimento emesso dal Gip presso il Tribunale di Messina in data 10/02/04 nel procedimento 2374/01 Mod 21 e con il quale si rigettava la richiesta (16/10/03) della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti degli indagati Conti Antonio ed altri con riferimenti al delitto di cui all'art.416 bis Cp
Organigramma prelevato Interbanca Organigramma elaborato dalla Dia sulla scorta della banca dati Organigrammi prelevati presso la società Altecoen in sede di perquisizione; Elenco delle società direttamente collegate al Gulino Group e alla Srl L'Altecoen
Procedimento nr.2374/01 RGNR e nr.148/04 RGMCP. Ordinanza sull'atto di appello proposto dal Procuratore della Repubblica di Messina avverso l'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Vittorio Conti + altri
Procedimento nr. 2054/02 RG. Ordinanza su richiesta di applicazione di misura cautelare nei confronti di Antonio Conti + altri
Ditta Masan. Promemoria per audizione
Elenco cronologico atti
Stralcio della nota inviata alla Procura della Repubblica di Napoli in data 17 giugno u.s. relativa ai compensi percepiti dai componenti la precedente gestione Commissariale
Copia della relazione concernente il sopralluogo e le analisi effettuate presso gli impianti di produzione di CDR della Regione Campania dalla società Laboratori, gruppo ACEA
Documentazione riguardante la gestione Commissariale
Copia delle diffide inviate alla società FIBE in data 26 aprile, 11 maggio e 11 giugno u.s.
Richiesta di audizione presso la Commissione in seguito a dichiarazioni apparse sulla stampa nei confronti della Società Messina
Elenco di esperti attualmente impegnati sull'aggiornamento della compatibilità ambientale del termovalorizzatore di Acerra, (Napoli)
Copia della nota diretta alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli relativa ai compensi percepiti dal dr. Raffaele Vanoli
Programma Specifico Prevenzione 2004
Relazione sulla Gestione e Bilancio 2003
Documento sulla localizzazione di un impianto per lo smaltimento ed il trattamento dei rifiuti solidi urbani
Proposta di sperimentazione HealthBioConcept Srl di macchinari e della loro attivitÃ
Copia della delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 9 settembre 2004 "Questione termovalorizzatore dall'emergenza democrativa all'emergenza ambientale analisi ed iniziative
Procedura per il controllo radiometrico in ingresso dei fumi di acciaieria della Portovesme Srl
Relazione inerente i veicoli fuori uso. Rapporto preliminare
Relazione inerente i veicoli fuori uso
La caratterizzazione del fluff di frantumazione dei veicoli. Quadro normativo di riferimento e metodi di analisi
Individuazione del sito dell'impianto complesso di titolarità pubblica per la gestione dei rifiuti urbani in agro di Vieste - loc. Cisco-Uomo Morto, (Foggia)
Documentazione relativa alla vicenda della motonave Jolly Rosso
Progetto Stima - Osservatorio sulla sicurezza dei trasporti in mare
Relazione riepilogativa del ciclo dei rifiuti e dell'attività operativa del Nucleo Operativo Ecologico - NOE, nella regione Emilia Romagna
Piantine riportanti i campionamenti ripartiti per comune di appartenenza relative a Forlì, Predappio e Meldola
Copia del decreto che dispone il giudizio di Muratori Maurizio ed altri
Relazione relativa al ciclo dei rifiuti nel territorio della provincia
Relazione relativa al ciclo dei rifiuti nel territorio della provincia
Piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani e speciali della provincia di Ravenna. Relazione
Rapporto sulla gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna
Progetto di Piano Provinciale di gestione dei rifiuti urbani e speciali. Quadro conoscitivo - Documento Preliminare. Valutazione ambientale e strategica preventiva. Aggiornamento
Osservatorio provinciale rifiuti. Produzione rifiuti e raccolta differenziata nella provincia di Forlì - Cesena. Report 2002
Osservatorio provinciale rifiuti. Produzione rifiuti e raccolta differenziata nella provincia di Forlì - Cesena. Report 1998-1999
La gestione dei rifiuti nella provincia di Forlì - Cesena
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Produzione, analisi ed elaborazione dati. Rifiuti derivanti da ospedali, case di cura e affini
Osservatorio provinciale rifiuti. Produzione rifiuti e raccolta differenziata nella provincia di Forlì - Cesena. Report 2000-2001
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Produzione, analisi ed elaborazione dati. Frazione organica e fanghi urbani
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali. Carta delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione di impianti. Circondario Forlivese
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali. Carta delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione di impianti. Circondario Cesenate
Osservatorio provinciale rifiuti. Produzione rifiuti e raccolta differenziata nella provincia di Forlì - Cesena. Report 2003. Bozza non corretta
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Produzione, analisi ed elaborazione dati. Rifiuti derivanti da lavorazioni artigianali ed industriali
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Produzione, analisi ed elaborazione dati. Veicoli a motore, rimorchi, fuori uso e loro parti
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali. Relazione di piano. Linee guida di pianificazione al 2001
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Produzione, analisi ed elaborazione dati. Aggiornamento 1997
Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Produzione, analisi ed elaborazione dati. Materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi
Atti relativi alle vicende del depuratore di Forlì gestito da Hera srl
Ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di Laghi Roberto + altri
Consulenza tecnica relativa alla natura e classificazione deei fanghi del depuratore di Forlì, gestito da Hera srl
Dati statistici fascicoli iscritti dal 1° gennaio 2000 ad ottobre 2004 per i reati di cui al decreto legislativo 5 febbraio 1997 nr. 22
Domanda cautelare nell'ambito del procedimento nr. 4960/01 nei confronti di Laghi Roberto + altri
Relazione sulla situazione esistente nel territorio di Bologna
P.P. 5724/01. Memoria difensiva e richiesta di appello relative al sequestro di nr. 3 semirimorchi delle ditte Paoletti Ecologia Trasporti Sulcitani
P.P. 4898/04 Stralicio P.P. 5724/01. Richiesta di emissione di decreto penale di condanna nei confronti di Buccianti Marco
P.P. 5724/01. Esito Accertamenti. Seguito 1
P.P. 5724/01. Esito Accertamenti
P.P. 5724/01. Attività d'indagine relativa al sequestro di nr. 3 semirimorchi delle ditte Paoletti Ecologia Trasporti Sulcitani. Trasmissione certificati delle analisi chimiche
Delega di attività di indagine preliminare relativamente ad un esposto nei confronti della Portovesme
1) N. 6959/02 R.N.R. Sentenza nei confronti di Zedda Antonello e Buccianti Marco. 2) N. 9786/02 R.N.R. Sentenza nei confronti di Buccianti Marco
Gestione dei rifiuti e politiche di riciclaggio nel comune di Reggio Emilia
Tabelle di confronto sui rifiuti urbani
Proc. N. 4509/04 R.G. Decreto di non convalida di sequestro preventivo. Decreto di restituzione nei confronti di PAPARELLA Roberto
La gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Anno 2004
Smaltimento rifiuti
Gestione ciclo dei rifiuti, piano provinciale dei gestione dei rifiuti, bonifica aree inquinate, attività illecite connesse
Profili generali delle principali problemaiche legate al ciclo dei rifiuti in provincia di Parma
Modalità di gestione dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella provincia di Reggio Emilia
Smaltimento dei rifiuti nella provincia di Parma
Elementi di interesse relativi alle attività di indagine, controllo e repressione da parte del Corpo Forestale dello Stato nella regione
Attività del Comando Regionale Emilia-Romagna Guardia di Finanza in materia di cliclo dei rifiuti e attività illecite ad esso connesse
Relazione relativa alla struttura e all'attività dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale - ARPA Emilia-Romagna
Situazione dello smaltimento dei rifiuti nel comune di Forlì
Principali problematiche regionali connesse al ciclo dei rifiuti
Relazione di Legambiente Emilia Romagna a proposito della vicenda Forlì. Piano energetico e impianti per lo smaltimento rifiuti fra le grandi muiltiutility e i diritti del cittadino
Analisi sulle raccolte differenziate e sullo stato di attuazione in Emilia Romagna
Proc. Nr. 3821/04/21 RGNR. Avviso alla persona offesa della richiesta di archiviazione nei confronti di Bruno Brianzoli + 9
Sistema di indicatori per la sostenibilità del territorio reggiano. Analisi ambientale del territorio del comune di Reggio Emilia
Relazione riguardante l'attività del gruppo societario
Atti del Convegno "Le isole ecologiche interrate", Bologna
Richieta di immediata chiusura della discarica "Sette Cainati" in località Varcaturo, (Napoli)
Problematiche del riciclo delle materie plastiche nel quadro delle attività del Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e i Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica - COREPLA
Memoriale motonave Jolly rosso. Spiaggiamento del 14 dicembre 1990. Ottobre 2004
Documento e bozza di querela alla procura della Repubblica di Roma nei confronti del colonnello Ivano Tore in seguito alla sua audizione in Commissone del 23 febbraio 2005
Integrazione alla documentazione riguardante lo Spiaggiamento della motonave Jolly Rosso in Amantea
Integrazione del memoriale motonave Jolly Rosso. Spiaggiamento del 14 dicembre 1990. Ottobre 2004
Considerazioni "de iure condendo" inerenti le difficoltà appòicative dell'art. 53 bis, comma 2, del D.Lgs. 22/97
Studio di monitoraggio ambientale dell'area del Comune di Parona, (Pavia)
Localizzazione di un impianto complesso per lo smaltimento ed il trattamento dei rifiuti solidi urbani sito in "Ex Cava di Cisco - Uomomorto agro del Comune di Vieste, (Foggia)
Siti inquinati località Torretta-Regi Lagni
Considerazioni sull'interrogazione relativa alla ipotesi di progettazione e realizzazione presso il Comune di Campagna di un sito di stoccaggio del F.O.S.
Rilievi aeromagnetici in Campania 22 -25 marzo 2004
Estratto del settimanale L'espresso nr.23 del 10 giugno 2004
Relazione del Prefetto sulla vicenda m/n ex Jolly Rosso
Carteggio inerente Osso Emilio
Documentazione inerente la società " I. Messina & Co. Spa"
Trasmissione atti relativi alle indagini eseguite nei comuni di Amantea e Serra d' Aiello, (Cosenza)
Motonave "Jolly Rosso"
Quadro dei traffici illeciti di rifiuti speciali e pericolosi via mare e del fenomeno dello smaltimento in mare di rifiuti radioattivi e pericolosi anche tramite l'affondamenro delle cosiddette navi a perdere
Articoli di stampa relativi al caso della motonave Rosso
Atto di sindacato ispettivo parlamentare n. 4-10257. Caso della motonave Rosso
La Liguria discarica abusiva del nord Italia crocevia dei traffici illeciti di rifiuti e armi
Rifiuti radioattivi: il caso Italia. L'inchiesta sulle navi affondate nel Mediterraneo. La gestione dei centri Enea. Le denunce di Legambiente. IL mercato dei rifiuti radioattivi. L'intervento del Governo e del Parlamento. Libro bianco di Legambiente sull'eredità avvelenata del nucleare
L'intrigo radioattivo. I traffici internazionali. L'affaire ODM. I cimiteri di rifiuti nel Mediterraneo. Le navi sospette. Gli episodi oscuri. Il muro di gomma. Le richieste di Legambiente
LA Spezia, crocevia dei veleni. Le denunce di Legambiente. Gli intrecci pericolosi. Le inchieste della magistratura. La bonifica di Pitelli. Il risarcimento dei danni
Le navi dei veleni. Cronistoria di un intrigo internazionale. Le proposte di Legambiente e World Wildlife Found - WWF
Convegno "Crimine ambientale: le nuove prospettive nella lotta al traffico illecito di rifiuti in Europa e in Italia."
Notizie relative allo stabilimento Portovesme S.p.A.
Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Relazione Inaugurale Anno Giudiziario 2005 sull' amministrazione della giustizia nel distretto di Corte di Appello di Bari, trasmessa al sig. Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione
Documentazione relativa a: 1) Elenco Ditte autorizzate ai sensi dell' art. 27 e 28; 2) Elenco Ditte in comunicazione ai sensi dell' art. 31 e 33; 3) Elenco controlli A.R.P.A.; 4) Elenco Sanzioni Amministrative; 5) Testo dell' Accordo di Programma per la corretta gestione dei rifiuti agricoli; 6) Testo dell' Accordo di Programma per il recupero dei residui da costruzione e demolizione
Proposta di relazione alla Camera sulle attività svolte. Resoconto del 28 luglio 2004. Note critiche
Rifiuti speciali pericolosi e radioattivi
Informativa ciclo dei rifiuti e incendi connessi. Trasmissione relazioni
Gestione dei rifiuti urbani e speciali
Relazione sulla valutazione delle modalità , azioni e operato delle Strutture, Enti e Servizi preposti a svolgere le attività di prevenzione, vigilanza e ispezione in materia di tutela ambientale e di tutela della salute delle popolazioni, nel territorio di competenza della A.S.L.N° 7 comprendente 25 comuni e circa 148.000 abitanti
Allegati alla relazione sulla valutazione delle modalità , azioni e operato delle Strutture, Enti e Servizi preposti a svolgere le attività di prevenzione, vigilanza e ispezione in materia di tutela ambientale e di tutela della salute delle popolazioni, nel territorio di competenza della A.S.L.N° 7 comprendente 25 comuni e circa 148.000 abitanti
Parco Nazionale del Gargano. Vieste (Foggia). Ex cava di Cisco-Uomomorto. Localizzazione di un impianto complesso per lo smaltimento ed il trattamento dei Rifiuti solidi urbani - RSU: Osservazioni al decreto commissariale n. 151/04
Bonifica area "ex Acciaierie San Marco" Loreo, (Rovigo)
Individuazione del sito dell'impianto complesso di titolarità pubblica per la gestione dei rifiuti urbani in agro di Vieste, loc. Cisco Uomo Morto, (Foggia)
Rapporto sulla gestione dei rifiuti nella provincia di Bologna nel 2003
Il mattone ritrovato. Manuale per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione in provincia di Bologna, in applicazione dell'accordo di programma
Presenza di alcune centinaia di containers stoccati da alcuni anni nel porto di Genova da cui sarebbe uscito cromo esavalente
Lo stato di attuazione della vigente normativa in materia di gestione del ciclo dei rifiuti, con particolare riguardo alle specifiche problematiche riguardanti le regioni in stato di commissariamento per l'emergenza rifiuti
Relazione sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e speciali in Italia
Documenti riguardanti lo smaltimento dei fumi di acciaeria a cura della società Portovesme Srl. Di Portoscuso, (Cagliari)
Situazione giuridica classificazione rottame ferroso
Sentenza della Corte Europea dell'11 novembre 2004 inerente l'art. 14 D.L. 138/2002 recante l'interpretazione autentica della nozione di rifiuto
Elenco delle modifiche e dei miglioramenti richiesti alla parte impianto e sistemi di controllo del termovalorizzatore di Acerra nell'ambito dell'aggiornaento del parere di compatibilità ambientale. OPCM 3369/2004
Documentazione riguardante osservazioni al piano provinciale delle bonifiche
Verbali di ispezione eseguita in data 8.10.04 e 14.10.04 presso lo stabilimento della "Portovesme S.r.l."
Relazione sull'attività dell'autority sugli aspetti di interesse della Commissione
Nota sul centro trattamento rifiuti di Kujala - Lahti
The YTV waste prevention. Strategy 2007. (FIN) (EE)
Abfallwirtschaftplan. Baggergut. Piano dei rifiuti. Materiale da dragaggio. (D) (EE)
Abfallwirtschaftplan. Abfaelle aus Haushaltungen. Piano dei rifiuti. Rifiuti urbani. (D) (EE).