I termini di apertura e chiusura delle legislature erano stabiliti con un regio decreto con il quale si proclamava lo scioglimento di quella in corso, si convocavano i collegi elettorali e, tenuto conto di un eventuale secondo turno elettorale, si stabiliva la data della prima riunione della nuova Legislatura. Questa aveva corso sia per la Camera dei deputati, elettiva, che per il Senato del Regno. L'attività parlamentare prendeva l'avvio con il discorso inaugurale della Corona e l'indirizzo di risposta del Parlamento al Re (testo che dalla Legislatura XII è raccolto in 'Documenti' e ne apre la serie); generalmente, e fino alla Legislatura XXVI, la presentazione di disegni e proposte non precedeva mai la data del discorso della Corona.
La Legislatura è suddivisa in due sessioni comprendenti, in entrambi i casi, disegni di legge 'Esaminati' e 'Iniziative parlamentari'.
In fase di schedatura non si è proceduto ad un riordinamento delle carte, poiché rilegate in volumi fino a tutta la XXVIII Legislatura. Per i criteri archivistici adottati in fase di schedatura si rinvia alle schede di livello per ogni 'gruppo di unità' (Esaminati e Iniziative parlamentari).
L'Archivio Storico apre i suoi fondi documentali sull'architettura.
Archivio digitale Pio La Torre
Documenti e materiali bibliografici per
conoscere la vita e l'impegno civile e politico dell'on. Pio La Torre, attraverso la sua attività di deputato nazionale e regionale, di consigliere comunale di Palermo, di dirigente sindacale
e di partito.