Assemblea Costituente (02.06.1946 - 07.05.1948)

Descrizione del contenuto

L'Assemblea Costituente, come già la Consulta nazionale, non disponendo di una propria struttura amministrativa si avvalse dell'apparato della Camera dei deputati e, per quanto riguarda l'ordinamento archivistico delle carte, mantenne la tradizione in uso alla Camera, con alcune innovazioni dettate dall'esigenza di adeguarsi alla nuova situazione. Nel corso della inventariazione sono state introdotte alcune modifiche rispetto all'inventario del 1991. Si è proceduto, in particolare, ad una riformulazione delle serie introducendo in alcuni casi dei gruppi di serie. Si tratta dei gruppi di serie Giunta delle elezioni, Commissione per la Costituzione, Attività legislativa. che si sono resi necessari per la complessità delle serie, l'eterogenità del materiale e per l'esigenza di dare rilievo a particolari strutturazioni interne di alcuni organi od attività. Il gruppo Giunta delle elezioni comprende le serie Operazioni elettorali (che riguardano essenzialmente i dati elettorali pervenuti alla Giunta delle elezioni per le normali operazioni di convalida) e la serie Attività della Giunta (che si riferisce alle operazioni di verifica e di controllo). Il gruppo Commissione per la Costituzione comprende serie relative a particolari tipologie di documenti (verbali delle sedute della Commissione, carte della Segreteria, relazioni studi e ricerche, raccolta delle deliberazioni) ed alla attività di due comitati costituitisi all'interno della Commissione (Comitato per le autonomie e Comitato di redazione). Il gruppo di serie Attività legislativa si è reso necessario per il diverso tipo di intervento in relazione alla complessa vicenda della attribuzione del potere legislativo ordinario all'Assemblea Costituente. Questo gruppo contiene, oltre alla serie dei verbali delle quattro commissioni permanenti per l'esame dei disegni di legge, le serie dei disegni di legge e dei provvedimenti legislativi. Con il termine disegni di legge si indicano i testi legislativi esaminati e deliberati dall'Assemblea; con il termine provvedimenti legislativi si indicano gli schemi dei decreti legislativi inviati dal Governo alla Costituente per il parere delle commissioni.
L'inventario è stato costruito su gruppi di serie o serie che si riferiscono alla struttura dell'organo e alle sue funzioni. Questa scelta rientra nella tradizionale impostazione dell'Archivio storico della Camera che conserva i fondi di un organo complesso quale è una assemblea legislativa e non può organizzarli sulla base della sola struttura o delle sole funzioni ma secondo una articolazione che le comprende entrambe.
Si segnala che esistono 7 buste relative a copie di provvedimenti legislativi. Tali buste, dalla n. 124 alla n. 130, non rientrano nel calcolo della consistenza del Fondo.

02.06.1946 - 07.05.1948

138 buste

1615 fascicoli

25 registri

6 volumi