XII Legislatura
Indagini conoscitive e documentazioni legislative n.1 - Rifiuti e residui: norme e riutilizzo
Dossier provvedimento: gestione dei rifiuti (A.C. 174 e abb.): 1 - Schede di lettura e testo delle proposte di legge; 2 - Normativa nazionale; 3 -Normativa comunitaria
Nota in vista dell'audizione del Presidente dell'ENEA presso la Commissione per il ciclo dei rifiuti del 20 settembre 1995
Nota sui rifiuti radioattivi esistenti presso i centri ENEA
Memoria del Presidente dell' Associazione Federambiente per l'audizione presso la Commissione gestione rifiuti
Documentazione relativa all'interruzione dei rapporti commerciali tra l'ASM Piacenza e due società per il trasporto e lo smaltimento di rifiuti urbani presso impianti situati in provincia di Bari per irregolarità nello svolgimento del servizio
Indagine anno 1993 sulla produzione di rifiuti solidi urbani in Italia
Rapporto n. 2 sui traffici e lo smaltimento illegale di rifiuti nel comprensorio di Anzio e Nettuno (Roma)
Dati statistici sui risultati ottenuti nel corso dell'attività di polizia ambientale dai reparti della Guardia di Finanza di Napoli e Caserta nel periodo 01 gennaio 1989 - 31 agosto 1995
Dati sui risultati dell'attività svolta a tutela della normativa sull'ambiente nelle province di Napoli e Caserta
Invio documentazione richiesta dal presidente della Commissione sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia
Documentazione sui servizi investigativi di controllo svolti negli ultimi anni, nella provincia di Caserta dalla Polizia di Stato a tutela della normativa sull'ambiente ed in particolare sul ciclo dei rifiuti
Appunto sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sull'azione contrasto svolta dalle forze della Polizia di Stato nella provincia di Napoli
Elenco delle discariche abusive poste sotto sequestro dalle Forze dell'ordine nella provincia di Caserta
Indicazione dei consorzi per lo smaltimento di rifiuti e dei comuni che vi fanno parte operanti nella provincia di Caserta
Proposte di revisione del Piano per lo smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania
Dossier sui traffici abusivi di rifiuti nella Regione Campania. "Le Ecomafie: il caso Campania"
Osservazioni sull'appalto e sul servizio di igiene urbana, smaltimento rifiuti nel comune di Brindisi
Procedimento penale contro Avolio Luca + 8. Associazione di stampo camorristico
Documentazione fotografica e videocassetta contenente videoriprese aeree effettuate a Castel Volturno (Caserta) su richiesta della Commissione avente ad oggetto alcune discariche abusive site in loco
Relazione sullo smaltimento dei rifiuti in provincia di Napoli
Richiesta di incontro sugli allarmanti sviluppi circa le attività di smaltimento dei rifiuti nella provincia di Napoli
Relazione illustrativa della gestione commissariale del comune di Torre Annunziata (Napoli)
Relazione sull'andamento della gestione commissariale di S. Antonio Abate (Napoli)
Interventi del prefetto di Napoli che dispongono indagini sul biogas nelle aree limitrofe ed analisi su di un pozzo adiacente alle discariche di Pianura
Documentazione fotografica (negativi) sulla discarica posta sotto sequestro, sita in località Valcatoro, (base militare di Licola) nel comune di Giugliano, Napoli
Documentazione varia consegnata nel corso della missione della Commissione a Napoli il 3 ottobre 1995.
Dati sull'attività delle Forze dell'ordine (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza) in tema di sequestri di discariche abusive nella provincia di Napoli
Dossier con le relazioni della Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Legione della Guardia di finanza sulla situazione delle emergenze rifiuti e sull'attività di contrasto svolta nel territorio della provincia di Napoli
Nota sul collaudo di un forno inceneritore installato presso l'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Napoli
Prospetto contabile degli accreditamenti ricevuti e degli impegni di spesa previsti in qualità di Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti nella Regione Campania
Corrispondenze dell'amministrazione provinciale di Napoli, settore ambiente, in materia di smaltimento di rifiuti speciali collocabili in discariche
Opuscolo divulgativo sul riciclaggio dei rifiuti: "Rifiuta il rifiuto"
Denuncia alla questura di Napoli contro la ditta DIFRABI per irregolarità nei conferimenti di rifiuti nella discarica di Pianura
Elenco delle discariche abusive e autorizzate esaurite nella zona vesuviana (Napoli)
Lettera al ministro dell'ambiente (all'attenzione del Dr. Mascazzini) contenente i dati relativi allo smaltimento finale dei rifiuti provenienti dall'ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini) di Cengio (Savona) nella discarica di Pianura di Napoli
Documentazione varia consegnata dal Dr. Agostino Cordova, nel corso dell'audizione in Commissione del 4 ottobre 1995. Fascicolo riguardante la richiesta di applicazone di misura cautelare, ordinanza di custodia cautelare, richiesta di rinvio a giudizio e richiesta di archviazione, nel procedimento penale n.6228/R/93
Richiesta per l'applicazione di misure cautelari nei confronti di Avolio Luca + 18 per il delitto di cui all'art. 416 bis C.P.
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Avolio Luca + 18 per il delitto di cui all'art. 416 bis C.P.
Richiesta di custodia cautelare in carcere nei confronti di Antonio Iossa e Vincenzo Iossa per il delitto di cui all'art. 416 bis C.P. ed altro
Richiesta di rinvio a giudizione nei confronti di Luca Avolio + 19 per il delitto di cui all'art. 416 bis C.P. ed altro
Decreto di rinvio a giudizio nei confronti Luca Avolio + 9 per il delitto di cui all'art. 416 bis C.P.
Sentenza contro Michele Germano
Dispositivo della sentenza contro Luca Avolio + 8
Sentenza nei confronti di Luca Avolio + 8 per il delitto di cui all'art. 416 bis C.P. ed altro
Verbale dell'udienza del 28 marzo 1995 del procedimento penale nei confronti di Luca Avolio + 8
Sentenza contro Giorgio Di Francia + 3
Verbale di interrogatorio reso da Carmine Schiavone
Richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti dell'On. Renato Altissimo, deputato della Repubblica
Sentenza di non luogo a procedere nei confronti dell'On. Renato Altissimo, deputato della Repubblica
Relazione sui rifiuti tossici radioattivi
Note ed accertamenti esposti per l'individuazione di discariche abusive all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli)
Nota sull'emergenza rifiuti solidi urbani nella Regione Campania
Nota sull'attività e sui servizi forniti dalla Società Assorecuperi
Dossier rifiuti radioattivi
Nota contentente proposte di modifiche della normativa sui rifiuti
Tabella contenente i dati sulla produzione e lo smaltimento dei rifiuti nella Regione Piemonte
Legge della Regione Piemonte 59/1989 sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti
Deliberazione della giunta regionale del Piemonte del 7 novembre 1989 n. 57 - 32562 "Applicazione artt. 3, 5 e 7 della legge regionale 59/89"
Deliberazione della giunta regionale del Piemonte dell'1 agosto 1995 "revoca della deliberazione n. 194 - 35964 del 20 giugno 1994"
Deliberazione della giunta regionale del Piemonte n. 81-24551 del 26 aprile 1993 "Nuovi criteri per la redazione, realizzazione e finanziamento dei progetti territoriali per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e speciali assimilabili in attuazione del piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti"
Legge regionale Piemonte n. 59/95 "Norme per la riduzione, il riutilizzo e lo smaltimento dei rifiuti"
Documento di programma della Regione Piemonte per l'attuazione del programma triennale 1994-1996 per la tutela ambientale
Piano di bonifica di aree contaminate
Iniziative assunte e proposte di intervento in attuazione del programma di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti industriali
Deliberazione del consiglio regionale Piemonte del 24 maggio 1988 n. 832-7331 "Piano regionale per l'organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti"
Nota sulle attività della Nucleco spa nella gestione dei rifiuti radioattivi
Lettera al Ministro dell'ambiente Paolo Baratta sulle disfunzioni dell'Albo smaltitori rifiuti
Nota e proposte operative sull'Albo smaltitori rifiuti
Esposto-denuncia contro il sindaco di Ginestra, Gaetano Petagine , presentata dalla sezione del Partito Socialista Italiano - PSI di Ginestra, (Potenza)
Lettera del presidente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno della mafia, datata 26 febbraio 1993, al prefetto di Potenza, Renato Profili, con richiesta di chiarimenti sulla gestione dei contributi erogati ex lege 219/81
Lettera di risposta del Prefetto di Potenza al presidente della Commissione parlamentare antimafia, Luciano Violante, datata 22 aprile 1993 che trasmette: All. 1: lettera di trasmissione dell'esposto di cui al doc. 39.01 al Comandante provinciale dei Carabinieri di Potenza per gli opportuni accertamenti; All. 2: decreto prefettizio del 4 marzo 1993 pre l'istituzione di un'unità operativa preposta alla verifica della corretta gestione dei fondi erogati al Comune di Ginestra; All. 3: relazione datata 22 aprile 1993 dell'unità operativa sul lavoro svolto; All. 4: elenco dei tecnici che hanno lavorato nel Comune di Ginestra, con relativi certificati penali e carichi pendenti; All. 5: elenco delle imprese che hanno eseguito lavori nell'ambito del Comune con certificati penali; All. 6: elenco delle società cui sono stati assegnati lotti per insediamenti produttivi con misure della Camera di Commercio e certificati penali; All. 7: elenco dei consiglieri comunali e relativi certificati penali. In allegato alla lettera di trasmissione si allega il telegramma indirizzato al presidente Luciano Violante dal Prefetto Profili con cui si comunica l'avvenuta istituzione dell'unità operativa di cui all' All. 2.
Lettera del Prefetto di Potenza al presidente Luciano Violante datata 7 luglio 1993 che trasmette un rapporto del Comando dei Carabinieri di Potenza sugli accertamenti svolti sulle gare per l'assegnazione dei lotti nell'ambito degli insediamenti produttivi di Ginestra (Potenza)
Lettera del Prefetto di Potenza al presidente Luciano Violante datata 23 novembre 1993 che trasmette: All. 1: risultanze delle indagini della Guardia di Finanza sulle ditte assegnatarie dei lotti di cui al doc. 39.04; All. 2 e 3: ordinanze prefettizie inviate ai Carabinieri di Potenza con allegati, con la richiesta di indagini da svolgere sulla gestione dell'amministrazione comunale da parte del Sindaco; All. 4-5-6: risposte del Comandante dei Carabinieri al Prefetto Profili in merito alle richieste di cui all'allegato precedente; All. 7: ordinanza prefettizia con cui si richiede ai Carabinieri di Potenza di effettuare ulteriori indagini
Documentazione di vario contenuto concernente i lavori di urbanizzazione per l'adozione del piano per gli insediamenti produttivi a Ginestra (Potenza)
Documentazione sui contributi erogati ex lege 219/81 con allegate tavole sinottiche riepilogative
Documentazione sui lavori di recinzione del campo sportivo di Ginestra e delibera sull'affidamento in concessione del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani - RSU, per il Comune di Ginestra (Potenza)
Lettera della Sezione del Partito Socialista Italiano - PSI di Ginestra del 2 dicembre 1992 a vari destinatari che trasmette un documento-denucia letto nella seduta del Consiglio Comunale del 30 novembre 1992 e copia della richiesta di convocazione del Consiglio medesimo
Dossier della Sezione del Partito Democratico della Sinistra - PDS di Palagiano, datata 22 gennaio 1993 inviata al presidente Luciano Violante sul possibile "inquinamento" dell'Amministrazione del Comune di Palagiano, (Taranto)
Ordinanze di custodia cautelare in carcere della Procura della Repubblica di Catanzaro, nei confronti di affigliati alla 'ndrangheta
Relazione della Commissione Straordinaria per la costruzione del Consorzio intercomunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - RSU di comuni della provincia di Palermo
Documentazione concernente il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani del comune di Nocera Inferiore (Salerno)
Documentazione concernente lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani del comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)
Rapporto giudiziario circa una vasta associazione a delinguere di stampo mafioso composta da Giuseppe Farinella + 36 e operante nelle Madonie (Palermo)
Dossier sull'attività amministrativa del Comune di Palagiano, (Taranto)
Comunicazioni inerenti autorizzazione per attività raccolta e trasporto rifiuti speciali già concessa e successivamente sospesa alla ditta Testani Pasqualino Trasporti con sede legale in Alatri (Frosinone). Impianto Assodir di Bonito (Avellino)
Analisi di laboratorio sulla radioattività del litorale del basso Mar Jonio relative ai comuni di Montauro e Monteleone (Catanzaro)
Relazione sull'attività della società Waste Management Inc. San Diego (California)
Elenco delle imprese facenti parte del Gruppo Waste Management e aderenti alla Federazione Italiana Imprese di Servizi
Ricostruzione delle vicende amministrative e giurisdizionali inerenti la discarica di Colle Cese di Spoltore (Pesaro)
Documentazione sui rifiuti tossici e nocivi stoccati nello stabilimento della società Interchim di Ciriè' (Torino)
Documentazione varia che testimonia la preoccupazione ed i disagi della popolazione di Ciriè (Torino) per lo stoccaggio di rifiuti tossici e nocivi presso lo stabilimento della Interchim di Torino
Assembea Nazionale della Francia. Rapporto della Commissione di inchiesta sui mezzi di lotta contro i tentativi di penetrazione della mafia in Francia
Documentazione varia sull'impianto smaltimento di Novara consegnata nel corso della missione della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti in Piemonte del 17 ottobre 1995
Verbale della Commissione giudicatrice dell'appalto concorso per l'impianto di Novara
Volantino distribuito dai Verdi in occasione della inaugurazione dell'impianto rifiuti di Novara
Conclusioni delle operazioni di collaudo dell'impianto di Novara
Esposto alla Procura di Novara e di Milano sull'impianto digestore di rifiuti solidi urbani di Novara
Esposto alla Corte dei Conti sull'impianto di Novara
Accordo segreto per la spartizione degli appalti tra De Bartolomeis, Emit-Acqua, Passavant, Ecologica, datato marzo 1989
Interrogazione parlamentare degli On.li Mattioli, Guerra e Mantovani sugli illeciti ed i conportamenti criminali posti in essere in Italia dalle imprese De Bartolomeis, Emit-Acqua, Passavant, Ecologica
Lettera della Provincia di Novara al Consorzio di Novara ed ai Sindaci con allegato elenco finanziamenti per oltre 7 miliardi di lire, mai utilizzati
Delibera della Regione Piemonte in cui si diffida il Consorzio di Novara a realizzare area attrezzata per lo stoccaggio e valorizzazione dei materiali recuperati utilizzando i contributi regionali messi a disposizione dalla stessa Regione nonchè avviare la raccolta differenziata della frazione umida
Lettera ai Sindaci del Consorzio Rifiuti di Novara in cui si documenta, tra l'altro stretti rapporti tra l'Ente pubblico e liberi professionisti consulenti di imprese private operanti nel settore rifiuti.
Lettera ai Sindaci della Provincia di Novara in cui si documentano tentativi di operare scelte contrarie agli interessi della collettività novarese in materia di rifiuti.
Volantino del Gruppo Verdi
Rassegna stampa sulla tangentopoli novarese, Novara
N. 3 servizi giornalistici della "Tribuna" Novarese sull'impianto di Novara
Servizio giornalistico "Nuova Ecologia" del maggio 1993 "Ecobusiness. La grande illusione dell'industria verde"
Interrogazione a risposta scritta in Regione Lombardia
Verbale di interrogatorio nei confronti di Romano Tronci
Note sul consorzio smaltimento rifiuti solidi urbani - RSU, del basso novarese, (Novara)
Gestione discariche autorizzate o abusive. Controlli effettuati
Attività dell'associazione Ausitra-Assoambiente nella gestione dei rifiuti
Osservazioni Ausitra Assoambiente su Art. 19 DDL nr.2157 di accompagnamento alla Legge Finanziaria dell'anno 1996. "Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi"
Lettera del Comitato Nazionale delle imprese di smaltimento al Ministro dell'Ambiente, On. Paolo Baratta
Lettera dell'Associazione Assoambiente al sottosegretario dell'ambiente, On. Emilio Gerelli, relativa una proposta di modifica del DDL 373/95 pre la parte riguardante l'Albo nazionale smaltitori
Manuale di rifiutologia intitolato "Il filo di Arianna"
Relazione sulla situazione relativa alla gestione dei rifiuti solidi urbani
Comunicato del Ministero del lavoro sugli smaltitori dei rifiuti solidi urbani
Documento sindacale sulla razionalizzazione ed efficenza degli appalti di servizi
Documento sindacale sulle Imprese di servizi
Opuscolo sui servizi ambientali intitolato "La carta della qualità dei servizi ambientali"
Pubblicazione Associazione Ausitra dal titolo "Qualità Sociale e Competitività delle imprese di servizi"
Lettera del presidente Assoambiente, Dr.ssa Giuliana Ferrofino al ministro degli Interni, On. Nicola Mancino inerente la richiesta di un incontro su temi inerenti l'Associazione
Documentazione varia inerente l'attività della ditta Omar srl e della società Trust srl
Ordinanza n. 2411 del PdCM (Dip. protez. civile), relativi interventi urgenti intesi a fronteggiare la situazione di emergenza derivante dalla presenza di sostanze tossico - nocive abusivamente stoccate nel Comune di Dresano e Lacchiarella (Milano)
Richiesta di accertamenti nei confronti della ditta Omar srl
Relazione redatta dal tecnico provinciale p.i. Franco Serio, inerente la verifica degli impianti e delle strutture del deposito di rifiuti speciali tossico - nocivi della ditta Omar srl
Rassegna stampa inerenti vicende della ditta Omar Srl
Ordinanza del sindaco Pietro Roseti nei confronti della società TRUST Srl con sede legale in Madignano, con cui si richiede la presentazione di documentazione, di rafforzamento delle misure di sorveglianza dei serbatoi e di eseguire sondaggi geognostici
Promemoria sulla ditta Omar srl
Delibera sindacale del 26 settembre 1995 nei confronti della società Trust Company srl
Ordinanza sindacale del 26 settembre 1995 nei confronti della società Trust Company srl
Quantificazione dei rifiuti stoccati presso la ditta Omar srl alla data del 31 dicembre 1993
Potenzialità del parco serbatoi presso la ditta Omar srl
Risultato delle analisi del campione n. 1 serbatoio 31 richiesto dalla ditta Omar srl
Risultato delle analisi del campione n. 1 serbatoio 40 richiesto dalla ditta Omar Srl
Risultato delle analisi del campione n. 1 serbatoio 76 richiesto dalla ditta Omar Srl
Schema planimetrico della ditta Omar
Documentazione relativa alla ditta Omar di Lacchiarella, (Milano)
"Crimini e misfatti della Waste Management Inc. contro l'ambiente". Traduzione di un estratto da una relazione della Greenpeace
Documentazione inerente la Bonifica dell'ex stabilimento Ecolibarna di Serravalle Scrivia (Alessandria)
Progetto offerta elaborato dalla Castalia spa relativo al completamento delle operazioni di bonifica dello stabilimento Ecolibarna
Progetto elaborato dalla Castalia spa relativo stabilimento Ecolibarna
Progetto di bonifica della discarica abusiva sita in Serravalle Scrivia, elaborato dalla Castalia spa
Convenzione tra Castalia spa e Dipartimento della Protezione Civile avente ad oggetto l'affidamento in concessione alla Castalia spa delle indagini, studi e attività esecutive occorrenti per il completamento delle operazioni di bonifica dello stabilimento Ecolibarna di Serravalle di Scrivia (Alessandria) e della discarica adiacente allo stabilimento stesso
Atto aggiuntivo alla convenzione n. 192 del 24 novembre 1993 tra Castalia spa e Dipartimento della Protezione Civile
Verbale n. 38 della Commissione Centrale di Vigilanza relativo il parere di congruità sul progetto offerto dalla Castalia spa, relativo al completamento delle operazioni di bonifica dello stabilimento Ecolibarna di Serravalle di Scrivia e bonifica delle discariche adiacenti allo stabilimento stesso.
Ordinanza n. 2275/FPC inerente ad interventi diretti a fronteggiare le emergenze connesse allo smaltimento definitivo di sostanze tossico - nocive rinvenute in alcune discariche ed affidamento in concessione degli interventi stessi alla società Castalia spa
Decreto n. 2/023/480 EMER, in attuazione dell'ordinanza n. 2275/FPC inerente ad interventi diretti a fronteggiare le emergenze connesse allo smaltimento definitivo di sostanze tossico - nocive rinvenute in alcune discariche ed affidamento in concessione degli interventi stessi alla società Castalia spa ed alla nomina dei componenti la Commissione Centrale di Vigilanza.
Revisione del progetto di bonifica datata novembre 1992 della discarica di rifiuti speciali e tossici e nocivi sita in Serravalle Scrivia (Alessandria), elaborato dalla Castalia spa
Revisione del progetto di bonifica datata gennaio 1993 della discarica di rifiuti speciali e tossici e nocivi sita in Serravalle Scrivia, elaborato dalla Castalia spa
Modifica del progetto di bonifica datata Marzo 1993 della discarica di rifiuti speciali e tossici e nocivi sita in Serravalle Scrivia, elaborato dalla Castalia spa
Integrazione al progetto di bonifica datata Luglio 1993 della discarica di rifiuti speciali e tossici e nocivi sita in Serravalle Scrivia, elaborato dalla Castalia spa
Ricorsi contro la bonifica dell'area ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno)
Appunto redatto dal Col. Palmerini per l'On. Formenti, presidente della Commissione Ambiente, sulla legge quadro in materia di rifiuti
Seduta della Giunta della Regione Lombardia del 15 marzo 1994 con oggetto provvedimenti urgenti per la tutela ed il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano nel territorio della (USL) n. 67 e USL limitrofe
Indagine ambientale area ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno), nei comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto e Cesano Maderno (Milano)
Documentazione concernente l'area ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno)
Documentazione fotografica eseguita il 3 ottobre 1995 presso le discariche di Pianura e le discariche di Giugliano e Varcaturo, (Napoli)
Trasmissione di un'istanza inoltrata al Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti di Ariano (Avellino)
Emergenza inquinamento da rifiuti tossici e nocivi nel comune di Bonito (Avellino)
Lettera della Legambiente di Brindisi al sindaco della città sul nuovo contratto di servizio di igiene urbana
Esposto sulla situazione delle cave abusive di Castel Volturno e si sollecita l'intervento della Regione Campania
Decreto di citazione a giudizio emesso il 12 settembre 1995 all'esito delle indagini svolte sulle modalità di smaltimento dei rifiuti solidi urbani dei Comuni del circondario di Roma
Esposto sulla discarica per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Teglio (Sondrio), località Saleggio. Contiene un indice dei documenti allegati
Inquinamento nel comune di Bonito, (Avellino)
Trasmissione di dati relativi a rifiuti radioattivi immagazzinati presso il centro Nucleco spa del Centro ricerche di Casaccia, (Roma)
Inquinamento aree ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini) di Cesano Maderno, (Milano)
Documentazione relativa a piano di bonifica delle aree contaminate e relative delibere adottate dalla giunta. All'interno elenco dei documenti allegati. Documentazione trasmessa a seguito del sopralluogo della Commissione in Lombardia il 18 e 19 ottobre 1995
Documentazione varia inerente verifiche in alcuni comuni della provincia di Milano sul corretto smaltimento dei rifiuti urbani.
Verifiche effettuate nei comuni di Paderno Dugnano, Robecchetto con Indurno, Turbigo, Lazzate, Ceriano Laghetto sul corretto smaltimento dei rifiuti urbani (Milano)
Sopralluoghi del 7 settembre 1995 e 21 settembre 1995 effettuati nella stazione di trasferimento rsu del Consorzio Est Milanese realizzata nei Comuni di Bellusco e Mezzago (Milano)
Relazione del Dirigente U. O. Tecnica Rifiuti Giovanni Salvadori
Elenco delle società operative controllate indirettamente da Waste Management
Documentazione relativa alla discarica di Colle Cese (Pescara). Contiene un indice della documentazione
Relazione sulla situazione delle discariche rifiuti solidi urbani - RSU esistenti nei Comuni della Provincia di Matera
Documentazione inerente: - Interventi di sistemazione idraulica dei fiumi Basento, Agri e Sauro; - anomalie tecnico amministrative (informativa alla Procura Generale della Corte dei Conti; - Iniziativa della Corte dei Conti per il recupero del danno erariale in relazione al caso Basento; - il danno ambientale e il reato di danneggiamento aggravato (la Sentenza di I grado del Pretore di Matera - la Sentenza di Appello - il ricorso per Cassazione); - gli effetti ambientali degli interventi di ricostruzione post terremoto; - Centro "La Trisaia" di Rotondella, (Matera)
Documenti, dossier e rassegna stampa sul traffico abusivo di rifiuti
Elenco preliminare dei siti selezionati per il primo programma di interventi di bonifica della Regione Puglia
Documentazione varia inerente la problematica dello smaltimento di rifiuti nella Regione Puglia e rapporto finale sul piano regionale di bonifica delle aree contaminate della Puglia redatto dal Dipartimento Ambiente dell'ENEA
Documentazione varia inerente la problematica dello smaltimento di rifiuti nella Regione Puglia
Documentazione varia inerente: - Capitolato di appalto per l'espletamento dei servizi di igiene urbana e dei servizi complementari; - richiesta di informazioni sulla raccolta differenziata da parte della Slia spa; - relazione sulla raccolta differenziata; - lettera del sindaco di Brindisi al Direttore della Slia spa; - appunto sulle discariche di Gonella e la discarica Msd site nella Provincia di Brindisi; - guida ai servizi di igiene urbana edita dalla Slia spa
Documentazione varia inerente lo smaltimento e traffico di rifiuti nella Provincia di Brindisi
Opuscolo informativo dell'Ente Nazionale Energia Lavoro - ENEL, sugli impianti di produzione di energia elettrica
Informativa sui procedimenti pendenti presso la Procura circondariale di Brindisi su discariche abusive
Atti pervenuti dall'ANPA sul centro ENEA "La Trisaia" di Rotondella (Matera)
Appunto sulle problematiche relative alle discariche di Rifiuti Solidi Urbani - RSU, rifiuti tossico nocivi e speciali e le discariche abusive della provincia di Brindisi
Rapporto finale della Regione Puglia sul piano di bonifica delle aree contaminate della Puglia, redatto dall'ENEA, dipartimento ambiente
Nota sulla gestione delle discariche di Rifiuti Solidi Urbani - RSU, nella Provincia di Brindisi
Richiesta di informazioni sulle risultanze del sopralluogo effettuato dalla Commissione d'inchiesta in data 6 novembre 1995
Documentazione, consistenze in un faldone, relativa alla produzione ed allo smaltimento di rifiuti da parte dell'università "La Sapienza" di Roma
Relazione sulla produzione e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani e assimilabili, rifiuti tossici e nocivi, rifiuti speciali ospedalieri e rifiuti radioattivi, generati dall'Istituto superiore di Sanità negli anni 1993-1994-1995
Richiesta di intervento della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti in merito al presunto occultamento di rifiuti tossici e nocivi di provenienza ENEA nella zona Eur-Spinaceto di Roma (in allegato interrogazione del Sen. Casillo sul medesimo argomento)
Bonifica dell'ex discarica "Coda di Volpe"
Raccolta dei rifiuti solidi prodotti dalla Facoltà di medicina dell' Università cattolica di Roma e dal Policlinico Gemelli di Roma
Piano regolatore del comune di Villa Literno (Caserta) inviato dal Commissario Straordinario, Giovanna Via; - Smaltimento illegale dei rifiuti tossici e nocivi nella zona aversana; - rilievi di cave estrattive di materiale terroso; - ordinanza n. 31 del 22 maggio 1995 del sindaco di Villa Literno, Vincenzo Tavoletta sullo scavo in località "Tre Chiese"; - ordinanza n. 104 del 23 gennaio 1989 del sindaco di Villa Literno, per la sospensione dei lavori di scavo in località "Tre Chiese"; - ordinanza n. 105 del 23.01.89 del sindaco di Villa Literno per la sospensione dei lavori di scavo in località "Tre Chiese"; - relazione dei tecnici del comune di Villa Literno sul sopralluogo effettuato in località "Tre Chiese" del 26 settembre 1995; - rapporto del nucleo operativo dei Carabinieri di Casal di Principe datato 19 ottobre 1995 sulle cave abusive per lo smaltimento dei rifiuti.
Seguito di documentazione sulla discarica di Colle Cese di Spoltore, (Pescara). 1) Relazione sul sistema antincendio della discarica; 2) carta dei siti idonei
Interrogazioni alle risposte rese in Commissione d'inchiestabsul ciclo dei rifiuti nel corso dell'audizione del 10 ottobre 1995 (7 allegati numerati): - atti del convegno tenutosi il 26 luglio 1995 su "La questione dei rifiuti radioattivi in Italia" (all. 1); - centrale nuclearedel Garigliano: parere di compatibilità con il nuovo insediamento a ciclo combinato (all. 2); - centrale del Garigliano: situazione attuale (all. 3); - relazione ANPA (giugno 1995) sulla segnalazione di radioattività presso la discarica comunale di Crotone (all. 4); - elenchi degli interventi effettuati da ENEA-DISP-ANPA su richiesta di amministrazioni dello Stato e dell'autorità giudiziaria su accertamenti concernenti rifiuti radioattivo (all. 5); - attività ANPA svolte nel 1994 nel settore nucleare e della radioprotezione (all. 6); - dossier ANPA sulla gestione dei rifiuti radioattivi: politiche nazionali, leggi specifiche, organismi preposti (ottobre 1995) (all. 7)
Documentazione di vario contenuto consegnata nel corso del sopralluogo effettuato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti a Reggio Calabria e a Vibo Valentia nei giorni 23 e 24 novembre 1995
Documentazione sulle aree limitrofe alla discarica ex Difrabi, Via Cofanara di Pozzuoli (Napoli)
Documentazione sul blocco della discarica di Cerro Maggiore (Milano)
Testo dell'accordo d'intesa per la gestione dell'emergenza rifiuti nella provincia di Milano
Richiesta di visita della Commissione alle aree geotermiche della provincia di Siena
Relazione tecnica predisposta in ordine al procedimento n. 2940/1995 per la verifica della presenza di radioattività su alcuni litorali calabresi.
Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi e fascicolo con materiale fotografico su discariche predisposto dalla 14^ Legione della Guardia di Finanza di Bologna, Comando di Rimini. Contiene anche videocassetta
Tabelle di riepilogo dei manufatti cementizi contenenti rifiuti contaminati con Ra 226 e/o Am 241
Documentazione su una discarica ubicata ne territorio di Piedimonte Matese, (Caserta)
Tabella sul recupero e il riciclo dei materiali della società FIAT, consegnata a mano nel corso dell'audizione del 28 novembre 1995
Richiesta alla Procura di Lucca, Dr. Asaro del decreto di rinvio a giudizio del proc. pen. n.624/93
Integrazione della documentazione trasmessa il 15 novembre 1995: movimentazione delle sorgenti radioattive in Italia nel periodo 1993-1994
Nota sul piano rifiuti della provincia di Sondrio
Comunicazioni sulla ditta Testani Trasporti di Alatri, (Frosinone). Riferimento all'impianto Assodir di Bonito, (Avellino)
Documentazione inerente il ritrovamento di sorgenti radioattive
Relazione sugli interventi relativi alla bonifica dell'area ex - Acna (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno), Ditta Petrol Dragon di Caponago (Milano)
Lettera inviata ai Presidenti delle Regioni, con le relative risposte fornite dalle Regioni stesse su quanto richiesto dalla Commissione Parlamentare d'Inchiesta nel corso dell'audizione del 10 ottobre 1995
Decreto di citazione a giudizio di Bartolomeo Ardolino + 29 (proc. penale 624/93)
Composizione azionaria della Contarina spa - Segesta spa (identità delle persone fisiche appartenenti a società quotate in borsa)
Relazione sulle indagini effettuate dal Registro tumori dell'ASL 4 di Acerra (Caserta)
Documentazione inviata in vista dell'audizione dei rappresentanti delle ferrovie dello Stato, prevista per il 12 dicembre 1995, utilizzo dell'amianto nelle ferrovie
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Federico Casanova più altri, nel procedimento penale n. 410/92/21
Documentazione su discarica di Tortona (Alessandria) inerente la Ditta Vanoni srl
Documentazione su discarica " Difesa Grande " nel comune di Ariano Irpino, (Avellino)
Documentazione varia sulla discarica di Spoltore (Pesaro), ditta Di Zio spa
Lettera del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia al Procutore della Repubblica presso la Pretura circondariale di Pescara datata 13 dicembre 1995, prot. 257/RIF: richiesta di copia di atti inerenti inchieste giudiziarie su privati e amministratori pubblici in relazione alla discarica e all'impianto di compostaggio di Colle Cese di Spoltore, (Pesaro)
Lettera del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia al Procutore della Repubblica presso il Tribunale di Pescara datata 13 dicembre 1995 prot. 258/RIF: identico contenuto della precedente
Lettera del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia al presidente della giunta provinciale di Pescara datata 13 dicembre 1995 prot. 259/RIF: richiesta di documentazione sulla discarica di Colle Cese di Spoltore (Pesaro)
Lettera del presidente della Commissione Massimo Scalia al sindaco di Spoltore (Pesaro) datata 13 dicembre 1995 prot. 260/RIF: identico contenuto della precedente
Lettera del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia al presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo datata 13 dicembre 1995 prot. 261/RIF: identico contenuto della precedente contenuta nel doc. 117/04
Ricorso al Tar contro la delibera n. 1710/94 della giunta regionale d'Abruzzo avente ad oggetto la realizzazione di una discarica in località Spoltore, (Pesaro)
Sentenza del Tar su ricorso di cui al doc. 117/06
Lettera sui rifiuti speciali ospedalieri a Provincia e Regione. - Dossier su smaltimento dei rifiuti urbani, speciali, tossici e nocivi nel 1994
Escavazione abusiva di sabbia e rimozione degli impianti
Testo Unico Norme in materia di gestione dei rifiuti
Trasmissione del provvedimento di sospensione dell'ordinanza n.110 del sindaco di Ariano Irpino (AV) - discarica "Difesa Grande".
Appunto sulla ditta Tra.De. Sud di Aldo Pandolfo, con sede a Messina
Risposta sui centri ENEA di Trisaia (Matera) e Saluggia (Vercelli) in merito allo smaltimento dei rifiuti radioattivi
La società Protex comunica che mette a disposizione i registri con le informazioni richieste dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
1- Relazione dei Carabinieri sulla criminalità pugliese; 2- DPR n.29/1994 sullo scioglimento del consiglio comunale di Quindici (Avellino); 3- Interrogatorio reso da Caterina Cuomo presso la Pretura circondariale di Lecce; 4- Rapporto della Guardia di Finanza di Bari (Nucleo regionale di polizia tributaria) sulla criminalità organizzata nel territorio
Notizie sullo stoccaggio di materiale radioattivo presso il porto di La Spezia
Informazioni sul trasporto di materiale radioattivo
Precisazioni a seguito dell'audizione svoltasi in Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti in data 28 novembre 1995
Elenco delle discariche abusive sequestrate nelle province di Napoli e Caserta. Contiene un'integrazione
Relazione effettuata dopo un sopralluogoa Difesa Grande (Avellino). Istanza sull'inquinamento della discarica
Documentazione sulla discarica di Difesa Grande (Avellino); Relazione di collaudo ed Istanza sull'inquinamento della discarica stessa
Richiesta di intervento della Commissione parlamentare sui rifiuti in merito al progetto di discarica per i rifiuti tossici e nocivi da localizzarsi in Tortona (Alessandria)
Fax di risposta alla lettera del presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia del 12 dicembre 1995 su emergenza rifiuti di Pietrastorta (Reggio Calabria); impianto Longhi Bovetto; terreno di Cataforio
Invio di informazioni sulle quantità di rifiuti prodotti nella Regione Valle d'Aosta nel 1993
Fax inviato al Dipartimento area prevenzione di La Spezia con richiesta di informazioni sul container stoccato nel porto di La Spezia da una motonave russa
Invio di dati sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Emilia-Romagna, come da mostra richiesta di cui al prot. n. 232 in partenza
Nota relativa a materiale radioattivo bloccato nel porto di La Spezia
Risposta al presidente della Commissione sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia sulle perizie da eseguire su falde acquifere di alcuni siti della provincia di Caserta
Attività della Guardia di Finanza a tutela dell'ambiente
Invio di dati sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Friuli Venezia Giulia, (dati aggiornati al 1992)
Documentazione su rifiuti radioattivi
Osservazioni sulle norme in materia di gestione di rifiuti
Verbale di riunione della Commissione di vigilanza per la discarica "Petrito" di Gioia Sannitica (Caserta) del 5 gennaio 1996
Verbale di riunione e altre informative sulla discarica di "Petrito" di Gioia Sannitica di cui al doc. 143/0
Invio di ulteriori elementi di informazione a seguito dell'audizione dell' 11 ottobre 1995
Attività di polizia giudiziaria svolta dal Corpo forestale dello Stato
Emergenza rifiuti a Scaccioti di Gallico (Reggio Calabria). In allegato la delibera n. 3526 della Giunta municipale per l'istituzione di una discarica provvisoria
Invio di dati sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Basilicata, come da nostra richiesta
Invio di dossier sulla situazione degli impianti nucleari e sulla gestione dei rifiuti radioattivi dell'ENEL
Richiesta di audizione a seguito di dichiarazioni rilasciate dal presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia sulla situazione dello smaltimento a Brindisi
Apprezzamento per la collaborazione del Servizio Geologico nazionale per la soluzione dello smaltimento dei rifiuti nell'area reggina
Richiesta di documentazione sulla discarica di Colle Cese a Spoltore (Pesaro), società Di Zio
Protestano per risultanze delle indagini effettuate in Calabria, riportate nella relazione della Commissione; chiedono pertanto un'audizione per fornire chiarimenti
Lettere inviate su sollecitazione della Commissione sul ciclo dei rifiuti a seguito della sua audizione del 17 gennaio 1996: 1) Lettera al Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato sulle discariche di Trisaia (Matera) e di Saluggia (Vercelli); 2) Lettera alle strutture scientifiche collegate alla protezione civile per avviare indagini su Pianura (Pozzuoli, Napoli) ; 3) Lettera per convocazione di una conferenza per stabilire controlli su discariche abusive in Calabria e nel Mezzogiorno
Dati sulle aree ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno) (Monza Brianza)
Deliberazione regionale n. 7169 del 22 dicembre 1995
Richiesta dati su accertamenti idroecologini svolti nella Provincia di Caserta
Annuncio di riunione su: individuazione di aree utilizzate o utilizzabili quali aree abusive di rifiuti tossici in Aspromonte; programma su controlli per accertare presenza di radioattività sulle navi in transito nei porti del Mezzogiorno
Invio di un promemoria sullo smaltimento dei farmaci scaduti
Invio di documentazione sulla società medesima: 1) Elenco clienti e colli radioattivi ritirati negli anni 1992-1993-1994-1995; 2) Elenco clienti e sorgenti ritirate nel 1993-1994-1995; 3) Smaltimenti effettuati; 4) Impianto di trattamento; 5) Consegne effettuate presso la Nucleco spa dal 1992 al 1995
Trasmissione di informazioni su apparecchiature e sorgenti radioterapiche - contiene tabelle allegate
Trasmissione di documentazione sulla vicenda dell'area ex raffineria Omar di Lacchiarella (Milano)
Indagini ambientali sui rotabili coibentati con amianto accantonati e circolanti
Documentazione inerente Associazione demolitori autoveicoli - ADA, consegnata nel corso dell'audizione del 24 gennaio 1996
Dossier: "La demolizione degli autoveicoli a Roma: prime soluzioni".
Vicenda Eternit ed emergenza amianto a Siracusa
Memorandum di intesa; accordo ADA-FIAT su smistamento dei componenti in fase di demolizione
Dati sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Marche
Dati sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Liguria
Dati sulla tipologia e la consistenza dei rifiuti speciali prodotti negli anni 1993 e 1994 nei presidi ospedalieri e territoriali delle ex UUSSLL Rm/1 e RM/2
Situazione discariche Anzio (Roma): ditta Colucci spa per lo smaltimento RSU
Elenco degli impianti e dei depositi a rischio aggiornato al 31 gennaio 1996
Note sui servizi prestati dalla Industrial Ecology Society - IES
Accertamenti geologici svolti dal Servizio geologico nazionale sul comune di Castel Volturno (Caserta)
Documentazione informativa varia sulla società Protex spa composta da n° 8 allegati (da allegato A ad allegato G)
Elenco clienti della società Protex spA 1992 - 1995 e fusti ritirati.
Riepilogo dei colli di rifiuti radioattivi derivanti dall'uso di sorgenti non sigillate ceduti alla Nucleco spa dalla Protex spa
Riepilogo dei colli con sorgenti sigillate obsolete o dismessi ceduti alla Nucleco spa dalla Protex spa.
Informazioni sulla società Protex spa sui seguenti punti: A-Elenco clienti e fusti ritirati; B- Riepilogo dei colli di rifiuti radioattivi derivanti dall'uso di sorgenti non sigillate ceduti alla Nucleco; C- Riepilogo dei colli con sorgenti sigillate obsolete o dismessi ceduti alla Nucleco; Riepilogo dei rifiuti liquidi smaltiti dalla Protex spa presso il depuratore di Forlì.
Rifiuti solidi smaltiti dalla Protex spa prima a Forlì e poi a Coriano di Rimini.
Programma di gestione dei rifiuti radioattivi della Protex spa con allegate autorizzazioni.
Fascicolo con la descrizione dell'impianto di trattamento dei rifiuti radioattivi della Protex spa
Situazione della discarica di Tivullia in provincia di Pesaro
Richiesta di audizione presso la Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Esposto dei signori Bovo e Chioatto sul progetto di costruzione di una megadiscarica in località Arino e Albarea (Venezia)
Documentazione consegnata nel corso dell'audizione presso la Commissione sul ciclo dei rifiuti del 5 dicembre 1995, inerente lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri
Banca dati degli inceneritori dei rifiuti solidi urbani - RSU e rifiuti speciali non pericolosi assimilabili agli urbani - RSA
Trasmissione di ordinanze su rimozioni effettuate sull'argine del fiume Volturno
Comunicazioni sulla Colucci appalti spa
Dati sull'incenerimento di rifiuti tossico-nocivi nel cementificio Unicem di Cadola, Ponte delle Alpi (Belluno)
Richiesta di audizione presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti sulla situazione delle discariche di La Spezia
Invio di dati sullo smaltimenti di rifiuti nella Regione Valle d'Aosta
Nota sui residui di amianto nelle ex baraccopoli della provincia di Trapani
Trasmissione di dati su rifiuti tossici e nocivi movimentati dalla ditte autorizzate nella Regione Campania; tale documentazione è stata trasmessa a seguito del sopralluogo effettuato nella regione dalla Commissione sul ciclo dei rifiuti il 26 ottobre 1995
Informativa sui rifiuti tossico-nocivi abusivamente stoccati nell'area ex Omar in Lacchiarella (Milano)
Documentazione varia sulla situazione dei rifiuti della Regione Lombardia
Documentazione su discarica ex Omar di Lacchiarella (Milano)
Documentazione su aree di stoccaggio rifiuti
Documentazione su conferenza stampa svolta dal gruppo consiliare di Alleanza Nazionale sul tema "Aree contaminate"
Documentazione fotografica
Documentazione sul deposito "Petrol Dragon" in Airuno (Lecco)
Documentazione su aree ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno)
Ordinanza del Sindaco di Dresano (Milano) inerente la messa in sicurezza e bonifica deposito Procom Fertil / Petrol Dragon
Documentazione sullo smaltimento dei rifiuti e sull'andamento delle raccolte differenziate nella Regione Lombardia
Deliberazioni della giunta, mozioni e verbali della VI commissione consiliare
Note sul sito inquinato, ubicato in località Cà del Lambro nel comune di Mediglia (Milano)
Documentazione sull'area ex Omar di Lacchiarella (Milano)
Documentazione sulla discarica di Cerro Maggiore e sull'impianto Teglio in località Saleggio (Milano)
Corrispondenza con l'Assessore all'Ambiente della Regione Lombardia, Franco Nicoli Cristiani
Note inviate dalla Trust Company srl al Comune di Lacchiarella (Milano) per la bonifica dell'area ex Omar
Atti relativi al proc. penale n. 1219/89 della Procura della Repubblica presso Pretura Circondariale di Velletri nei confronti della Snia Bpd- Difesa e Spazio spa, Chimica del Friuli spa e costruzioni Carrozze Ferroviarie spa di Colleferro, (Roma)
N° 6 allegati relativi al proc. penale n. 1219/89 nei confronti della Snia Bpd spa - Difesa e Spazio, Chimica spa del Friuli e Costruzioni Carrozze Ferroviarie spa di Colleferro, (Roma)
Atti relativi al proc. penale n. 1219/89 nei confronti della Snia Bpd- Difesa e Spazio spa, Chimica del Friuli spa e costruzioni Carrozze Ferroviarie spa di Colleferro, (Roma) del Comando Brigata della Guardia di Finanza di Colleferro e del Comando Compagnia della Guardia di Finanza di Velletri (Roma)
Atti relativi al proc. penale n. 1219/89 nei confronti della SpA Snia BPD - Difesa e Spazio, SpA Chimica del Friuli e SpA costruzioni Carrozze Ferroviarie di Colleferro (Roma). Progetto esecutivo delle opere di bonifica all'interno dello stabilimento BPD comprensivo di 1 relazione di progetto più 6 tavole allegate.
Atti relativi al proc. penale n. 1219/89 nei confronti della Snia Bpd- Difesa e Spazio spa, Chimica del Friuli spa e costruzioni Carrozze Ferroviarie spa di Colleferro, (Roma). Allegati vari.
Appunto sul deposito ex Omar (ora Trust Company) di Lacchiarella (Milano)
Critica sull' operato dell'amministrazione comunale di Pietrastorta (Reggio Calabria)
Nota sui rifiuti tossico-nocivi abusivamente stoccati in Lacchiarella
Informazioni sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Umbria
Relazione sul sopralluogo effettuato a Reggio Calabria; Nota informale sul sito da adibire a discarica RSU nel territorio
Smaltimento rifiuti nella Regione Campania; problemi di natura geologica e idrologica; attività svolta dal servizio geologico
Trasmissione della delibera del 6 febbraio 1996 del comune di Condofuri, (Reggio Calabria) concernente la revoca del sequestro della discarica di Potamise
Richiesta di sequestro della discarica di Pietrastorta (Reggio Calabria)
Dati sulle discariche abusive individuate in ambito della Regione Puglia
Elenco delle cave per l'estrazione abusiva di sabbia nel territorio casertano. Comprende anche quelle sequestrate
Informazioni sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Piemonte
Elenco delle attività svolte dalla società negli anni 1992-1995
Documenti relativi a discarica di rifiuti solidi urbani-RSU di Grotte S. Giorgio (Catania)
Autorizzazione alla ditta ESA srl all'esercizio di stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali tossici e nocivi, assimilabili agli urbani e urbani pericolosi nel Comune di Marcon (Venezia)
Documentazione sulla discarica di Volpara (Sora)
Documentazione varia su Avellino e Napoli: 1- Statuto del Consorzio per l'area di sviluppo industriale della Provincia di Avellino; 2- atto costitutivo della Asi Dev Ecologia srl; 3- Contratto di affitto stipulato tra la Asi Dev Ecologia srl e l' Azienda agricola Ada Lenzi srl; 4- Verbale della riunione del CdA della De Vizia Trasnfer spa del 30 giugno 1994; 5- Convenzione per la realizzazione e la gestione di una discarica di 1^ categoria nel Comune di Ariano Irpino (Napoli)
Documentazione sull'impianto di compostaggio dei RSU del Consorzio Basso Novarese
Nota sulla presenza di amianto nelle baraccopoli dei Comuni del Belice in provincia di Agrigento
Documentazione relativa alla Asi Dev Ecologia srl di Avellino e all'azienda agricola Ada Lenzi srl di Ariano Irpino (Avellino)
Nota sulle rilevazioni effettuate sul container n. ACCU 201 890 /5 recuperato dalla Capitaneria di porto di Salerno
Risposta e invio di documentazione sull'impianto Itrec dell' Enea
Testo del documento con allegati che Greenpeace presenterà al Congresso degli Stati Uniti sull'accordo USA-EURATOM sugli scambi di materiale e tecnologie nucleari
Specchietto riepilogativo dei servizi espletati dalla società Tra De Sud negli anni 1994-1995
Precisazioni sull'inceneritore di Reggio Calabria gestito dalla società Castalia e sottoposto a sequesto cautelativo nel dicembre 1994. Reiterata richiesta di audizione presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Precisazioni ai quesiti posti dal Comitato dei cittadini di Pietrastorta, (Reggio Calabria)
Emergenza ambientale nel comune di lacchiarella e invito per un incontro che si terrà sulle problematiche relative al reperimento di fondi per la bonifica dell'area
Monitoraggio sulla immissione di I-131 in ambiente con consuntivo allegato relativamente ai fiumi Tusciano, Asa, Picentino, Fuorni e Irno
Precisazioni sull'impianto Trisaia di Rotondella (Matera) con allegati
Precisazioni su quantitativi di RSU conferiti allla discarica di Grotte S.Giorgio (Catania)
Precisazioni a seguito dell'audizione del 12 dicembre 1995 su: indagini ambientali sui ritabili coibentati con amianto accantonati e circolanti (con allegati)
Piano regionale sullo smaltimento di RSU nella Regione Sicilia
Dossier sulla cronistoria e sull'attività svolta e sulla discarica di Saleggio, Teglie (Sondrio)
Rassegna stampa su inquinamento di La Spezia
Rassegna stampa su eventi criminosi legati all'appalto della nettezza urbana (contratto Colucci spa)
Raccolta di firme per interventi finanziari in base alla Legge 20 febbraio 1996
Articoli di stampa sull'arresto di Andrea Pirani, proprietario della Società trust Company
Documentazione sull' Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti - EPA e problemi ambientali (in lingua inglese)
Dossier sull'attività della società Waste management
Informazioni sullo smaltimento dei rifiuti nella Regione Molise, come da nostra richiesta
Nota relativa ad aree ex ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini di Cesano Maderno)
Trasmissione delle note del Ministero di Grazia e Giustizia in relazione al proc. penale n. 2114/94 RGNR
Risultanze sui servizi svolti a tutela della normativa sull'ambiente e sul ciclo dei rifiuti
Rilevamenti fotografici effettuati nello svolgimento di attività in materia di Polizia ambientale
Risultanze sui servizi svolti a tutela della normativa sull'ambiente e sul ciclo dei rifiuti .Documentazione varia e rilevamenti fotografici
Documentazione varia inerente: 1) Vicende amministrative e giurisdizionali sulla discarica di Colle Cese di Spoltore; 2) ricorso presentato al TAR di Pescara il 26 aprile 1989; 3) ricorso presentato al TAR di Pescara il 25 luglio 1990; 4) sentenza del TAR di Pescara del 10 maggio 1993; 5) sentenza del TAR di Pescara del 10 gennaio 1991; 6) ricorso presentato al TAR di Pescara il 9 giugno1994; 7) richiesta di approvazione ed autorizzazione di un impianto di riciclaggio di (RSU) e fanghi di depurazione con annessa discarica dei sovvalli nel comne di Spoltore e documenti vari; 8) autorizzazione alla realizzazione dell'impianto di compostaggio dei (RSU) ed alle relative emissioni in atmosfera, da ubicarsi nel comune di Spoltore, (Pesaro)
Amministrazione Provinciale di Pescara. Costruzione di un impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, e dei fanghi. Raggruppamento temporaneo di imprese. Indice degli elaborati
Amministrazione Provinciale di Pescara. Costruzione di un impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, e dei fanghi. Raggruppamento temporaneo di imprese. Indice degli elaborati. Allegato A: A.1 relazione generale
Allegato B: B.1 elenco descrittivo analitico delle apparecchiature elettromeccaniche; B.2 descrizione delle opere civili; B.3 specifiche tecniche delle apparecchiature elettromeccaniche; B.4 elenco dei fornitori e dei marchi di fabbrica; B.5 depliants illustrativi
Allegato C: C.1 relazione tecnica particolareggiata e di calcolo apparecchiature elettromeccaniche; C.2 relazione tecnica e di dimensionamento degli impianti e degli impianti tecnici; C.3 relazione tecnica calcoli statici di massima delle strutture; C.4 stima dei conti di gestione; C.5 computo metrico opere civili; C.6 computo metrico apparecchiature elettromeccaniche; C.7 elenco opere civili; C.8 elenco apparecchiature elettromeccaniche; C.9 elaborati grafici; C.10 compatibilità ambientale, contenimento impatto ambientale ed accorgimenti architettonici
Allegato E: 1.E computo metrico estimativo opere civili; 2.E computo metrico estimativo apparecchiature elettromeccaniche; 3.E elenco prezzi unitari opere civili; 4.E elenco prezzi unitari apparecchiature elettromeccaniche;5.E programma dei lavori progetto base; 6.E programma dei lavori progetto di variante.
Seduta della Giunta Regionale d'Abruzzo dell'11 aprile 1994 n° 1710, inerente l'autorizzazione alla realizzazione di una discarica consortile di 1^ categoria per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani - RSU dell'area del pesarese
Copia degli atti concernenti il proc. penale n.82759/92 (Dow Chemical Company/Citybank)
Scheda relativa alla valutazione del sito da adibire a discarica RSU nel comune di Villa Literno (CE)
Prospetto relativo agli interventi effettuati dal Nucleo operativo ecologico a tutela della normativa sull'ambiente in particolare riferimento al ciclo dei rifiuti
Nota sulla gestione delle discariche di RSU nella provincia di Brindisi
Nota su gestione rifiuti nucleari
Elenco delle ditte autorizzate alla raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti speciali tossico-nocivi
Informazioni sullo smaltimento dei rifiuti nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano
Informazioni richieste dal presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, On. Massimo Scalia su casi di asbestosi verificatisi tra i dipendenti dell' "Eternit siciliana"
Documentazione sullo smaltimento dei rifiuti nella provincia autonoma di Trento
Dossier: Elenco delle autorizzazioni per le attività di smaltimento di rifiuti
Tabulato inerente l'attività di smaltimento rifiuti nella provincia di Trento
Ulteriore tabulato inerente l'attività di smaltimento rifiuti nella provincia di Trento
Ulteriore tabulato inerente l'attività di smaltimento rifiuti nella provincia di Trento
Ulteriore tabulato inerente l'attività di smaltimento rifiuti nella provincia di Trento
Ulteriore tabulato inerente l'attività di smaltimento rifiuti nella provincia di Trento
Ulteriore tabulato inerente l'attività di smaltimento rifiuti nella provincia di Trento
Dati sullo smaltimento dei rifiuti nella Provincia di Livorno. In allegato n. 11 floppy disk
Documentazione relativa accertamenti geologici nel Comune di Castelvolturno (Caserta)