XIII Legislatura
Traffico di rifiuti e criminalità organizzata
Rapporto n. 3 sulla situazione della criminalità organizzata nel comprensorio di Anzio e Nettuno (Roma), anno 1996
Rapporto n. 4 sulla situazione della criminalità organizzata nel comprensorio di Anzio e Nettuno, anno 1997, (Roma)
Intervento del presidente dell'ENEA presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse dell' 11 luglio 1997
Tabelle riepilogative della situazione dei rifiuti radioattivi presso i centri dell'ENEA e previsioni di spesa
Sistemazione dei rifiuti radioattivi e disattivazione degli impianti del ciclo del combustibile nucleare: stato di avanzamento delle azioni dell'ENEA e programma di interventi
Sistemazione dei rifiuti radioattivi, del combustibile irraggiato e delle materie nucleari al centro della Trisaia. Interventi già realizzati. Situazione attuale. Programma operativo e risorse previste
Relazione di rendiconto amministrativo della gestione temporanea ENEA dell'impianto di smaltimento rifiuti della Difrabi spa (Napoli)
Resoconto della seduta del 20 settembre 1995 della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
Testo dell'intervento del presidente dell'ENEA, Nicola Cabibbo, con alcune piccole modifiche
Rapporto denominato "Rifiuti Connection Liguria", indicante una serie di dati su presunti traffici illegali dei rifiuti in Liguria e sulle sue connessioni con altri bacini di utenza posti nelle regioni Piemonte, Lombardia e Toscana
Relazioni delle sottocommissioni rifiuti e cave in Liguria
Dossier: Bidoni e manette. Seconda parte del dossier: Affari, politica e bidoni in provincia di Savona
Deliberazione della Giunta regionale n 300 del 1 febbraio 1990 ad oggetto: Provvedimenti relativi alla discarica sita in Comune di Vado Ligure, località Bossarino (Liguria)
Le acque dei torrenti Vallescura e Durasca (La Spezia): indagine sulle comunità dei protozoi ciliati e valutazione della saprobicità
Lettere ed esposti sulla discarica di Vallescura, comune di Riccò del Golfo (La Spezia)
Documentazione varia riguardante la discarica di Vallescura, Riccò del Golfo (La Spezia)
Esposto alla Procura presso il Tribunale di La Spezia dell'avvocato Nicola Giusteschi Conti. Dossier della Legambiente della Spezia: analisi della documentazione relativa alla discarica di Bosco di Checco (La Spezia)
Avviso di garanzia in relazione all'installazione e gestione della discarica di Monte Montada (La Spezia)
Articolo di stampa sul sequestro della cava di Fabiano. (La Spezia)
Crocevia dei veleni nell'ambito della Regione Liguria
Rumenta story. Il traffico dei rifiuti dall'Italia all'estero
Fascicolo riguardante il traffico di rifiuti con la Nigeria e contenente la seguente documentazione: a) Testo della risoluzione proposta da DP ed approvata nella seduta del 20 giugno 1988; b) Testo dell'intervento di Edo Ronchi del 20 giugno 1988; c) Testo della mozione di DP; d) Intervento di Gianni Tamino; e) Intervento di Luigi Cipriani; f) Intervento di Edo Ronchi; g) Il dossier: Pisa - Koko: Il traffico dei rifiuti in Nigeria
Beyond the case of "Oceanic disposal management inc.". A Greenpeace report on waste trade. Oltre il caso della "Oceanic disposal management inc.". Un dossier di Greenpeace sul traffico dei rifiuti
Camera dei deputati. Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti. XII Leg. Doc. XXII-bis. Relazione trimestrale
Stralcio della relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse. Stralcio della relazione sulla politica informativa e della sicurezza presentata dal presidente del Consiglio dei ministri Prodi Stralcio del rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata, anno 1995 presentato dal Ministro dell'interno Napolitano
Articolo di stampa dal titolo: Navi a perdere
Lettera alla Procura della Repubblica di Asti sulla discarica di Vallescura, comune di Riccò del Golfo, (La Spezia)
Articoli di stampa riguardanti casi di corruzione negli appalti per lo smaltimento di rifiuti nell'arsenale di La Spezia
Comunicato stampa con allegati: Il porto di Voltri (La Spezia) è inquinato, i prelievi lo confermano chiesta una bonifica controllata a magistratura e Fiat
Articolo di stampa: In porto attraccano i veleni
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Francesco Fazzari
Le tangenti sui veleni in Liguria
Articolo di stampa: Anche il terzo mondo è inquinato dall'ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini), nella provincia di Savona
Articoli di stampa sul traffico internazionale di rifiuti
Articolo di stampa: Anche il terzo mondo è inquinato dall'ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini), nella provincia di Savona
Bidoni e mattoni. Terza parte del dossier: Affari, politica e bidoni
Interrogazioni parlamentari sulla situazione dei rifiuti in provincia di Savona
a) Esposto sui ritardi della bonifica delle discariche abusive di Borgheto Santo Spirito, Andora, Tovo San Giacomo e Magliolo del 21 dicembre 1992; b) Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Francesco Fazzari + 9 del 29 ottobre1994; c) Avviso di fissazione dell'udienza preliminare nel procedimento a carico di Andreino Pastorino + 2 del 08 novembre1995; d) Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Andreino Pastorino + 2 del 26 aprile 1995; (Liguria)
Vecchia discarica di località Casei Magliolo (Savona)
Convenzione di concessione per l'esecuzione dei lavori di realizzazione e gestione della discarica controllata per RSU in località Casei di Magliolo (Savona)
Visura camerale della società Ecoter srl con sede a Genova
Analisi sul percolato della discarica di Magliolo (Savona)
Determinazione del conflitto di competenza tra i pubblici ministeri della Procura presso il Tribunale e presso la Pretura circondariale di Savona
Relazione sulla discarica di Ponticelli (Imperia)
Articoli di stampa sulla discarica di Ponticelli (Imperia)
Materiale integrativo alla documentazione consegnata dalle associazioni WWF e Legambiente in occasione dell'audizione presso la Prefettura di Genova del 15 luglio 1997
Articolo di stampa: Imperia. Rifiuti, tariffe in ribasso. Accordo con la società Ponticelli. I comuni utilizzeranno la discarica, (Imperia)
Documentazione riguardante il sopralluogo alla discarica Ponticelli (Imperia)
Perizia tecnica eseguita per conto della Ponticelli srl impianto di smaltimento di categoria in comune di Imperia. Opre di recupero ambientale a chiusura impianto. Relazione di stima
Processo verbale di violazione delle disposizioni contenute negli atti di autorizzazione alla ditta Ponticelli spa
Situazione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani in provincia di Imperia
Documentazione riguardante l'interrogazione del Consigliere Mario Spalla in merito allo smaltimento dei rifiuti e controllo sulla gestione della discarica Ponticelli (Imperia)
Documentazione riguardante un sopralluogo effettuato dai Vigili del fuoco presso la discarica di Ponticelli (Imperia)
Il contributo ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini), alla rifiuti connection (appendice al dossier Rifiuti connection Liguria)
Dossier ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini): chiudere per rinascere. Relazione generale. Atti del convegno risultati delle ultime campagne di indagine
Dossier ACNA. Allegato B. Videocassetta Acna. Fragile Terra
Memorandum: ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini), rifiuti e crisi ambientale in valle Bormida. Riflessioni, documenti, cronistoria. (Savona)
Documentazione sull'ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini) di Cengio (Savona)
Resoconto stenografico del 14 novembre 1995 della Commissione parlamentare di inchiesta sulla vicenda dell'Acna di Cengio. Audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Savona, Dr. Renato Acuarone, del Procuratore e del Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Pretura circondariale di Savona, Dr. Maurizio Picozzi e Dr. Domenico Pellegrini
Verbale n. 28 relativo alla seduta del 27 maggio 1992 della IV Commissione consiliare della Regione Liguria, sul ritrovamento di fusti di rifiuti tossici in alcune zone del savonese, (Savona). Integrazione allegato consegnato al dossier "Rifiuti Connection Liguria", redatto da Legambiente e WWF, consegnato alla Commissione il 15/7/1997 in occasione dell'audizione a Genova
Note integrative al dossier Rifiuti connection in Liguria
Richiesta di archiviazione del procedimento su inquinamento derivante da produzioni dell'Organic Chemicals Srl ed impianto Re.Sol di Cengio (Savona)
FIAT. Rendiconto Ambientale anno 1996
Sistema FARE (FIAT Auto Recycling): Informazioni circa motivazioni ed operatività dell'iniziativa
a - Documento sulla politica ambientale; b - Disposizione interna n 12/99 in materia di sicurezza e ambiente
Relazione sullo smaltimento rifiuti sociali urbani in provincia di Genova
Elenco discariche presenti sul territorio ligure
Elenco degli impianti autorizzati allo smaltimento rifiuti speciali conto terzi
Documentazione sui controlli effettuati a discariche o impianti di smaltimento finale in provincia di Genova
Documentazione sull'attività dell' Associazione Italiana fra Industrie Automobilistiche - ANFIA
Risposte ai quesiti della Commissione posti durante la seduta del 18 luglio 1997
Documentazione riguardante l'attività dell'ADA, Associazione nazionale demolitori autoveicoli
Relazione sulle destinazioni finali dei materiali trattati nei centri di demolizione ADA
Indagine sul fiume Volturno
Progetto fiume Volturno. Rapporto sullo stato di salute del fiume
Trasmissione di documentazione riguardante il comune di Castelvolturno (Caserta)
Rifiuti spa. Pseudo imprenditori, logge massoniche, politici corrotti e criminalità organizzata: una holding dietro i traffici abusivi. Libro bianco di Legambiente sullo smaltimento illegale nel Mezzogiorno dei rifiuti urbani e industriali prodotti in Italia
Rifiuti spa, Campania
Rifiuti spa, Puglia
Rifiuti spa. Il caso Basilicata. Smaltimento illegale, traffici e business: radiografia dell'emergenza rifiuti
Rifiuti spa, Liguria
Rifiuti spa. Il caso Toscana. Gli uomini e le società al centro dei traffici abusivi di rifiuti
Rifiuti spa, Lombardia
Rifiuti spa, Marche
Rifiuti spa, Lazio
Rifiuti spa, Calabria
Relazione tecnica su retine ad incandescenza
Il contributo della geofisica nella salvaguardia ambientale
Relazione sulla criminalità organizzata in provincia di Caserta
Richiesta di incontro con la Commissione per i gravi fatti verificatisi a danno del territorio del comune di Acri dove sono stati illegalmente depositati rifiuti altamente tossici (Cosenza)
Comunicazione degli atti di interesse della Commissione
Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili nella Regione Campania
Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania. Situazione -Finanziamenti - Impegni - Erogazioni
Emergenza rifiuti solidi urbani - RSU nella Regione Campania. Riepilogo attività gestione commissariale
Nota sulla discarica in località Castelluccio della provincia di Salerno
Memoria sulla gestione dell'impianto ISMAR
Inquinamento ambientale: se provassimo a ragionare?
Nota sulla discarica ex ISMAR località Castelluccio già in uso ai comuni di Eboli e Battipaglia (Salerno)
Documentazione relativa alla discarica in località Castelluccio, comune di Battipaglia (Salerno)
Documentazione sulla discarica di Colle Barone: - Ordinanza n. 33 del comune di Montecorvino Pugliano del 3 maggio 1996; - Lettera del sub commissario per la provincia di Salerno dell'emergenza rifiuti solidi urbani nella Regione Campania del 1 ottobre 1995; - Sentenza del Pretore di Montecorvino Rovella nel procedimento penale contro Ciro Lodato + 4 del 14 marzo 1988. (Salerno)
Appunto sul trasporto e trasferimento di rifiuti solidi urbani, industriali e speciali e collegamento con la criminalità organizzata in Campania
Relazione sul problema dei rifiuti solidi e del loro smaltimento in provincia di Salerno
Sentenza sul ricorso proposto dalla ISMAR Srl contro il Prefetto di Napoli per l'annullamento del provvedimento n. P26423/Dis. del 25 novembre 1996 sulla bonifica della discarica in località Castellucio (Salerno)
Documentazione riguardante la discarica di Calabricito, comune di Acerra (Napoli)
Documentazione riguardante la discarica di Santo Spirito, comune di Acerra (Napoli)
Documentazione riguardante i Regi Lagni ed il problema della depurazione dei reflui del comune di Acerra (Napoli)
Le nuove frontiere dell'ecomafia. Il caso Campania
Bollettino ufficiale della Regione Campania. Il presidente della Giunta regionale della Campania. Commissario di governo. Piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti in Campania
Mappa delle discariche relative alla provincia di Salerno
Dossier relativo all'impianto per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani località Castelluccio, Battipaglia Eboli, (Salerno)
Consulenza tecnica in ordine al procedimento n. 254/93 mod 22 richiesta in data 2 aprile 1996 dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Matera
Nota sul servizio di nettezza urbana nel comune di Salerno
Sentenza contro la Repubblica Italiana per mancato notifica previa all Commissione delle Comunità europee della legge 257/92 recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto
La Rete. Un rapporto di Greenpeace sulle basi finanziarie internazionale dei traffici illegali di rifiuti
Documento elaborato per i componenti della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
Relazione preparata in occasione dell'audizione presso la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse del 30 settembre 1997
Statuto dell'Associazione imprese servizi ambientali, Ausitra - Assoambiente
Indagine su impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili
Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani e assimilabili. Indagine 1995. Tipologia degli impianti, stime e valutazioni sul recupero di materiali ed energia, confronti tra produzione e trattamento rifiuti
Smaltimento rifiuti solidi urbano - RSU. Alternative a confronto
Brochure sull'attività dell'Ausitra
Carta della qualità dei servizi ambientali
Audizione del presidente dell' Ente nazionale per l'energia elettrica - ENEL, Enrico Testa presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
Rapporto ambientale anno 1996
Rapporto ambientale anno 1996. Schede degli impianti
Ulteriori informazioni riguardanti i quesiti posti durante la seduta del 23 ottobre 1997
Breve nota sul controllo degli inquinanti radioattivi nei rottami metallici
Relazione presentata in occasione dell'audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti del 9 ottobre 1997
Nota sull'inquinamento dei laghi Miseno e Fusaro e richiesta di conferimento al sindaco di Bacoli dei poteri per iniziare e concludere rapidamente l'operazione di bonifica del lago Miseno (Napoli)
Stima dei quantitativi di percolato residuo presente nel corpo rifiuti della discarica ex ISMAR di Eboli (Salerno)
Intervento del presidente della Confcommercio, Sergio Billè in occasione dell'audizione del 15 ottobre 1997
Trasmissione documentazione riguardante l'opposizione alla riapertura della discarica RSU ubicata in Colle Cese di Spoltore, (Pesaro)
Documentazione riguardante l'opposizione alla riapertura della discarica RSU ubicata in Colle Cese di Spoltore, (Pesaro)
Produrre e acquistare meno rifiuti. Foglio di informazione nr. 11
Le nuove frontiere dell'ecomafia. Rapporto di Legambiente sull'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata, anni 1994-1997
Joint convention on the safety of spent fuel management and on the safety of radioactive waste management. Joint convention sulla gestione del combustibile nucleare esaurito e sui rifiuti radioattivi
Nota relativa alle problematiche connesse alle sorgenti gammaterapiche
Impianto di riciclaggio rifiuti solidi urbani sito nel comune di Colfelice (Frosinone). Verbale di riunione del 28 giugno 1997
Rifiuti e criminalità organizzata. Attentato incendiario all'impianto di riciclaggio di Colfelice (Frosinone)
Ordinanza n° 12 di sospensione del trattamento e smaltimento di rifiuti presso l'impianto di riciclaggio di Colfelice (Frosinone)
Decreto di accoglimento del decreto gerarchico prodotto dal Commissario straordinario del Consorzio di riciclaggio dei rifiuti solidi urbani di Colfelice contro l'ordinanza n° 12 del sindaco di Colfelice (Frosinone)
Comunicazione notizia di reato ai sensi dell'art. 347 C.P.P. Incendio all'interno della fossa dei sovvalli dell'impianto di riciclaggio RSU sito in Colfelice (Frosinone)
Situazione stoccaggi provvisori rifiuti solidi urbani attivati dai comuni a seguito dell'emergenza rifiuti., nella provincia di Frosinone
Attività di contrasto nel settore Eco-ambientale svolta dai Comandi dell'Arma nella provincia di Frosinone nel corrente anno, in relazione a quanto concordato in sede di Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
Comunicazione di notizia di rato a carico di Eligio Ruggieri
Annotazioni relative all'attività di indagini esperite in ordine al rinvenimento di 12 sacchi in plastica, contenenti polvere finissima di colore azzurrognolo, avvenuto in località Visceluso/Cicchillitto, Agro Arpino, (Frosinone)
Nota sulla gestione dei rifiuti
Dalla nave Karin B ai nostri tossico-nocivi
Ordinanze ministeriali relative all'emergenza navi nigeriane. Selezione delle norme comunitarie, nazionali, regionali in materia di smaltimento dei rifiuti industriali. Aggiornato al 29 febbraio 1992
Atti della conferenza nazionale: Dall'emergenza navi al governo del ciclo dei rifiuti industriali. Sintesi delle relazioni: a - Sergio Mercuri, Confindustria. Cultura industriale e legislazione sui rifiuti pericolosi; b - Luciano Vianelli, Lombardia risorse spa Le tecnologie di trattamento dei rifiuti pericolosi; c - BAS Kothuis, Istituto per l'economia ambientale applicata, Olanda, Cleaner technologies, cleaner production: the challenge of prevention; d - Alberto Mantovi, Unione servizi ambientali UIDA, Brescia, Industria per l'ambiente e conflitto ambientale; e - M. Baldi, L. Barbieri, W. Vandini, A. Zavatti, PMP-USL di Modena, Ferrara e Ravenna, Il ruolo della UU.SS.LL. regionali nelle fasi analitiche e di controllo dei rifiuti tossico nocivi e speciali delle navi nigeriane
Smaltimento RSU alternative a confronto
Per una nuova politica industriale nel settore dei rifiuti urbani in Italia
Produzione di rifiuti solidi urbani in Italia
Raccolta differenziata. Banca dati. Indagine anno 1995
Per una gestione integrata dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili. Alleanze e sinergie nel sistema ciclo: rifiuti - energia elettrica - calore
Informazioni sull'attività della Ditta Nucera Srl e ceneri della società ENEL
La Radioattività ambientale sulle coste delle regioni Basilicata e Calabria. Maggio - Giugno 1997
Trasmissione informazioni sulla situazione relativa allo smaltimento dei rifiuti nella provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
Gestione dei rifiuti: informazione circa la situazione attuale in provincia di Trento
Informazione circa la situazione attuale della gestione dei rifiuti nella Regione Molise
A) - Informazioni in ordine alla gestione dei rifiuti in Puglia. Allegati: 1 - Legge regionale n° 30/86 "D.P.R. 915/82. Smaltimento rifiuti. Norme integrative e di prima attuazione". 2 - Legge regionale n° 17/93 "Organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani". 3 - Legge regionale n° 23/95 "Modifiche alla legge regionale n° 17/93 "Organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani". 4 - Legge regionale n° 13/96 "Nuove norme per l'accellerazione e lo snellimento delle procedute per l'attuazione del piano regionale e della organizzazione dei servizi di smaltimento di rifiuti urbani. Modifiche e integrazione alla legge regionale n° 17/93 "Organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani". 5 - Legge regionale n° 5/97 "Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi". 6 - Piano per lo smaltimento dei rifiuti urbani in Puglia. Deliberazioni del Consiglio regionale n° 251/93 e n° 359/93. 7 - Piano per la bonifica delle aree inquinate. Delibera del consiglio regionale n° 67/95. 8 - Programma di emergenza per l'adeguamento del sistema di smaltimento dei rifiuti industriali (ex art. 5 L. 475/88). Delibera del Consiglio regionale n° 11 del 05/12/90. DPCM 08/11/94 "Dichiarazione dello stato di emergenza a norma dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, in ordine alla situazione socioeconomica ambientale determinatasi nella Regione Puglia. OPCM 8 novembre 1994 "Immediati interventi per fronteggiare lo stato di emergenza socioeconomico ambientale determinatosi nella Regione Puglia". DPCM del 1° aprile 1996 "Proroga dello stato di emergenza, dichiarato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 94 a norma dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, in ordine alla situazione socioeconomico ambientale determinatasi nella Regione Puglia. Ordinanza n. 2450 del 27 giugno 1996 "Immediati interventi per fronteggiare lo stato di emergenza socioeconomico ambientale nella Regione Puglia, prorogato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 1° aprile 1996". Ordinanza n. 2557 del ministro dell'interno "Ulteriore disposizioni per fronteggiare lo stato di emergenza socioeconomico ambientale nella Regione Puglia". 9 - Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Puglia. Programma d'emergenza del 28 luglio 1997. 10 - Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 105 del 30 settembre 1997 contenente le ordinanze del commissario delegato in materia di rifiuti. B) Regione Puglia. Il presidente, Salvatore Distaso. Nota sui controlli alle violazioni tributarie in materia di rifiuti. (Puglia).
Informazioni sulla gestione dei rifiuti nella Regione Toscana. In allegato: A) Proposta di piano regionale di gestione dei rifiuti. B) Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinanti. C) Legge regionale 66/95 "Istituzione dell'Agenzia Regionale per la Protezione della Toscana". D) Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 35/97. Deliberazioni del consiglio regionale sulla Azienda regionale per la Protezione Ambientale - ARPAT
Relazione sulla gestione dei rifiuti nella Regione Basilicata. In allegato: A) Legge regionale 25/93, Misure di incentivazione per l'impiego della carta riciclata. B) Piano per la bonifica delle aree inquinate. Relazione di sintesi. C) Legge regionale 27/97, Istituzione dell'agenzia regionale per l'ambiente della Basilicata, ARPAB. D) Delibere di Giunta regionale per l'istituzione dell'osservatorio ambiente e legalità. E) Primi atti relativi al lavoro eseguito dall'osservatorio ambiente e legalità.
Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi L. 549/95
Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi. Art. 3, commi da 24 a 41 della legge n. 549/95
Nota sul tributo speciale per il deposito di rifiuti in discarica come stabilito dall'art. 3, commi 32 e 34 della legge n. 549/95
Nota sul tributo speciale per il deposito di rifiuti in discarica come stabilito dall'art. 3, comma 34, della legge n. 549/95. In allegato: A) Tributo speciale per il deposito di rifiuti in discarica,. Primi risultati di gestione per il 1996. B) Pene pecuniarie e sanzioni previste dall'art. 3, commi 31 e 32 della L.n. 549/95
Informazioni sulla gestione dei rifiuti nella Regione Piemonte. In allegato: A) Legge regionale 59/95, Norme per la riduzione, il riutilizzo e lo smaltimento dei rifiuti. Relazione introduttiva. B) Deliberazione del Consiglio regionale n. 436-11546/97, Piano regionale di gestione dei rifiuti. Fax del 26 novembre 1997 contenente notizie sul trasporto e stoccaggio di rifiuti speciali
Notizie sulla gestione dei rifiuti nella Regione Molise. In allegato elenco delle discariche
L. 549/95 - Tributo speciale per lo smaltimento dei rifiuti solidi e dei fanghi nella Regione Toscana
Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi nella Regione Umbria
L. 549/95 Tributo speciale per lo smaltimento dei rifiuti solidi e dei fanghi. In allegato: 1 - Nota del 14 ottobre 1997 del Dipartimento programmazione economica. 2 - Nota del 16 ottobre 1997 del Dipartimento sicurezza sociale e politiche ambientali con allegato il "piano per la bonifica delle aree inquinate"
Informazione sulla gestione dei rifiuti nella Regione Emilia Romagna. In allegato: 1 - Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 65 del 15 luglio 1994 contenente la L.R. 27/94 "Disciplina dello smaltimanto dei rifiuti". 2 - Tabella contenente la situazione relativa all'iter di approvazione dei piani. 3 - Primo piano regionale in materia di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiutia adottato con D.C:R. n. 2435/89. 4 - Elenco discariche controllate di prima categoria in attività al 31 dicembre 1996 5 - Elenco discariche controllate di seconda categoria tipo A in attività al 31 dicembre 1996 6 - Elenco discariche controllate di seconda categoria tipo B in attività al 31 dicembre 1996 7 - Elenco impianti di termodistruzione di RSU in attività al 31 dicembre 1996 8 - Elenco impianti di compostaggio di RSU in attività al 31 dicembre 1996. 9 - Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 78 del 24 aprile 1995 contenente la L.R. n. 44/95 "Riorganizzazione dei controllo ambientali e istituzione dell'Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente - ARPA di Emilia Romagna. 10 - Decreto del presidente della Giunta regionale n. 886/95 "Costituzione dell'Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente (ARPA). Nomina del Direttore generale e contestuale istituzione e nomina degli organi". 11- Regione Emilia - Romagna, assessorato Programmi d'area, Qualità edilizia.
Attività di controllo gestori discariche e discariche abusive nella provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
Legge n. 549/95. Disposizioni concernenti deposito e discarica rifiuti solidi. Tributi speciali. Normativa regionale. (Abruzzo).
A - Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati B - Piano regionale di gestione dei rifiuti
Legge n. 549/95. Disposizioni concernenti deposito e discarica rifiuti solidi. Tributi speciali. Normativa regionale
Notizie sulla normativa riguardante la gestione dei rifiuti nella Regione Marche
Iniziative in materia legiaslativa e amministrativa poste in essere dalle regioni in relazione al disposto dell'art. 3 della legge 549/95 in materia di deposito e discarica dei rifiuti solidi
Nota sullo stato d'attuazione a livello regionale di alcune questioni in materia di smaltimento dei rifiuti
Bollettino ufficiale della Regione Calabria n 71/98: Piano degli interventi di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili
Documentazione e notizie sulla pianificazione regionale nel settore dei rifiuti in Sicilia
Provvedimenti adottati e dei documenti in corso di esame da parte del consiglio regionale della Calabria in merito allo smaltimento dei rifiuti
Nota sulla struttura dell'Osservatorio consiliare sulla criminalità della Regione Lazio
Investigazione sullo smaltimento illecito di rifiuti con l'ausilio di rilievi satellitari
Notizie sulle discariche ai confini tra i comuni di Premariacco e Cividale (Udine)
Dossier su come Firmano (Udine) è diventata capitale delle discariche
Proposta per l'elaborazione di un accordo di programma volto alla realizzazione di un progetto di ripristino ambientale nel territorio dei comuni Premariacco e Cividale del Friuli (Udine)
Documento programmatico e ipotesi di riordino ai sensi del D L 143/97 e della L 59/97
Ordinanza n. 2696 "Immediati interventi per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella Regione Calabria"
Infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei rifiuti in provincia di Roma
Indagine ambientale. Discarica Sistemi Ambientali srl, Area Ipotec Italia srl e Capannoni Marcos srl, località Pitelli, S. Stefano di Magra, (La Spezia)
Proc. n. 318/94/44/2 - RG, notizie di reato. Consulenza tecnica relativa alla discarica Sistemi Ambientali srl, Area Ipotec Italia srl e Capannoni Marcos srl, località Pitelli, S. Stefano di Magra, (La Spezia)
Richiesta dell'applicazione della misura cautelare in carcere nei confronti di Aldo Fasano + 20
Richiesta per l'applicazione di misure cautelari nei confronti di Nicola Miglino (La Spezia)
Richiesta per l'applicazione di misure cautelari nei confronti di Baldo Pagano (La Spezia)
Annotazione di P.G., ex art. 357 c.p.p., relativa all'individuazione degli atti autorizzativi della discarica di Pitelli (La Spezia) viziati da irregolarità e all'identificazione dei firmatari degli stessi
Schema delle attività d'indagine in corso alla data del 12/11/97. Proc. Pen. 1213/96
Indici generali della perizia sulla discarica di Pitelli (La Spezia) e sul forno inceneritore. Elenco dei fascicoli procedimentali aperti presso le Pocure della Repubblica del tribunale e della pretura selezionati sulla base dei collegamenti con l'indagine in corso
Thermoselect. Produzione di energia e materie prime dai rifiuti
Segnalazione di situazione di rischio ambientale. Ex cartiera Sigicar srl di Isoletta d'Arce (Frosinone)
Riciclaggio. Un gioco che costa poco fa diventre ricchi ed assicura una pensione dorata. Progetto Penelope
Richiesta di un intervento della Comissione per verificare la situazione esistente nell'area interessata dai cantieri di costruzione della tratta ferroviaria ad alta velocità nel territorio del comune di Firenzuola, con partiicolare riferimento al sottobacino idrografico del fiume Santerno, Bacino del Reno
Programma di ricerca applicata. Settore mediterraneo
Laboratorio aereo per ricerche ambientali - LARA
Dossier Servizi ecologici spa (Torino)
Nota sull'accesso ispettivo nel comune di Sarno (Salerno)
Documentazione sulla situazione dei rifiuti in Regione Piemonte
Thermoselect. Una tecnologia per l'ambiente
Nota sulla bonifica dell'area ex stabilimento Interchim di Cirié (Torino)
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Marco Giovetti + 5
Sentenza con contestuale motivazione nella causa penale contro Bruno Pingitore + altri
Sentenza con contestuale motivazione nella causa penale contro Angelo Radici, Giuseppe Invernizzi e Giuseppe Nai
Sentenza con contestuale motivazione nella causa penale contro Marco Giovetti + 13
Sentenza con contestuale motivazione nella causa penale contro Ettore Giovetti + 13
Sentenza di non luogo a procedere nella causa penale contro Luca De Ambroggio e Paolo Taidelli
Sentenza di non luogo a procedere nella causa penale contro Daniele Santucci
Sentenza e contestuale motivazione nella causa penale contro Oreste Tosi
Sentenza di non luogo a procedere nella causa penale contro Achille Giroletti, Paolo Borbon e Ottavio Pisante + 11
Sentenza nei confronti di Achille Giroletti, Paolo Borbon e Ottavio Pisante
Relazione sulla situazione dei rifiuti in Piemonte
Nota sull'attività del centro Enea di Saluggia (Vercelli)
Rifiuti liquidi a più elevata attività degli impianti Eurex e Itrec: opzione di trasporto all'estero
Relazione sintetica sul ciclo produttivo dei rifiuti e sulle attività illecite
Elenco prezzi. Opere pubbliche per interventi di bonifica di terreni contaminati
Linee guida per interventi di bonifica di terreni contaminati
Legge Regionale n. 59/95. Norme per la riduzione, il riutilizzo e lo smaltimento dei rifiuti
Gestione rifiuti. Guida alla lettura del D.Lgs. 22/97. Prime indicazioni regionali
Deliberazione del Consiglio Regionale 29 settembre 1997, n. 436-11546. Piano regionale di gestione dei rifiuti in Piemonte
Nota sull'aggressione subita da Attilio Riondato
Relazione conclusiva sulla discarica abusiva in località Piana Perina di Riano (Roma)
Decreto del Ministero dell'ambiente del 16 giugno 1997 con cui si istituisce la Commissione "Ecomafia"
Relazione alla bozza di proposta di inserimento nel codice penale di "delitti contro l'ambiente"
Documento finale elaborato durante la riunione del 22 ottobre 1997
Informazioni in ordine alla gestione dei rifiuti in Basilicata, Bolzano Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Piglia, Toscana, Trento e Umbria
The legal definition of waste end their impact on waste management in Europe
Crimini contro l'ambiente, una risposta globale. Atti del convegno
Decreto di citazione in giudizio nei confronti di Carlo Farina + 4
Relazione 60/RR/MF relativa ad indagine delegata dal Drt. Cesare Parodi con nota del 28 ottobre 1994 e nota del 3 novembre 1995, R.G. n. 14963/95
Relazione tecnica nell'ambito del procedimento n. 100187R/97 nei confronti di Nicodemo spatari di Latina
Smaltimento rifiuti solidi urbani - RSU: Alternative a confronto
Per una gestione integrata dei rifiuti solidi urbani e assimilabili
Esposto in merito alla situazione ad elevato rischio ambientale della fabbrica Fibronit e del Gazometro comunale di Bari
Linee di politica industriale nel settore della chimica.
Documentazione riguardante l'impianto Thermoselect di Verbania
Manifesto per il compostaggio in Italia. Prima soluzione allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
La raccolta differenziata in Italia: situazione e prospettive con la nuova legge su rifiuti ed imballaggi
Comune riciclone 1997. Premio ai migliori risultati di riciclaggio dei rifiuti
Rifiuti oggi: anno 7, numeri 73 e74
Nota sul sopralluogo della Commissione parlamentare all'impianto Thermoselect sito in Verbania
Emergenza amianto a S. Nicola la Strada (Caserta)
Elenco imprese con attività recupero rifiuti pericolosi ai sensi dell'artr. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97. (Pesano-Urbino)
Elenco delle comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco delle comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97. (Campobasso)
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco delle aziende che hanno presentato all'amministrazione provinciale di Como la comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione avvio procedimento amministrativo relativo a richiesta datri imprese attività recupero rifiuti pericolosi art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco delle imprese che hanno presentato alla provincia di Brescia comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco delle imprese che hanno presentato alla provincia di Pavia comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97 (Pavia)
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco ditte che hanno presentato alla provincia di Rimini comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco ditte che hanno presentato alla provincia di Savona comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Grosseto comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Nota sulle comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Nota sulle comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Matera comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Cuneo comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Trento comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Varese comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Perugia comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Alessandria comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Lucca comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Enna comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97, Ascoli Piceno
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Teramo comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Modena comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Arezzo comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97, Lecce
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Bergano comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Catanzaro comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Brindisi comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Mantova comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Genova comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97, Siena
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Napoli comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Forlì Cesena comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97. La Spezia
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Cagliari comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Torino comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Salerno comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazioni di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Trasmissione elenco delle imprese che hanno presentato la comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti pericolosi
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Ragusa comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Ulteriore precisazioni sulle imprese che hanno presentato alla provincia di Teramo comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Belluno comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Palermo comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Catania comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Foggia comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Elenco imprese che hanno presentato alla provincia di Bari comunicazione di inizio attività per il recupero di rifiuti ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97
Trasporto via mare di rifiuti tossici. Porto di Augusta, (Siracusa)
Attuazione direttive CEE in materia di rifiuti, rifiuti pericolosi, imballaggi e rifiuti di imballaggio. D.Lgs. 22/97
Comunicazione del transito di rifiuti pericolosi ex art. 22 del D.Lgs. 22/97 (Agrigento)
Spedizione di rifiuti tossici nocivi a Catania
Relazione circa i controlli effettuati riguardanti il trasporto di rifiuti pericolosi e non dalle navi traghetto che effettuano collegamento nello stretto di Messina
Elenco riepilogativo dei rifiuti pericolosi transitati da Messina a Villa San Giovanni (Messina) e viceversa dal 1 gennaio al 20 marzo 2000
Brevi annotazioni in ordine alla bozza relativa all'introduzione nel codice penale dei delitti contro l'ambiente
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Antonio Abbate + 142
Ordinanza di custodia cautelare in carcere e di arresti domiciliari nei confronti di Vittorio Angellino + 96
Linee di politica industriale nel settore della chimica
Gara servizio nettezza urbana e connessi, Anzio (Roma)
Nota sul decreto legislativo 239/95. Provvedimenti da adottare da perte del Ministro della Sanità quale proponente.
Atti relativi al procedimento a carico di Mazzone Domenico Elia Rocco, Foggia
Atti relativi al procedimento a carico di Nicola Elia Tavaglione, Foggia
Analisi di radioattività su campioni di scorie del comune di Sannicandro Garganico e del comune di Lesina (Foggia)
Misure di contaminazione radioattiva su campioni di pietra pomice prelevati dalla ditta "Prefabbricati forensi" di Morrovalle Scalo (Macerata) presso il proprio capannone sito nel comune di Poggio Imperiale (Foggia)
Elenco operazioni compiute dalle forze di polizia nel settore dei rifiuti nel corso del 1997 nella provincia di Brindisi
Scheda riassuntiva della perizia relativa al procedimento n. 3614/95 R.G. Il caso ex Fibronit (Bari)
Dichiarazione ambientale dell'Enichem anno 1996 di Brindisi
A - Elenco trasportatori autorizzati ed utilizzati da Enichem spa per i conferimenti dell'anno 1996. B - Attività di produzione rifiuti anno 1996. C - Discariche utilizzate per i conferimenti dei rifiuti prodotti dallo stabilimento Enichem di Brindisi
Documentazione riguardante lo smaltimento di trasformatori e liquidi contenenti PCB, Brindisi
Bilancio ambientale 1996. Risultati del Gruppo EVC International sotto il profilo ambientale e della sicurezza, Brindisi
Documentazione riguardante: - Discarica di 1 cat. Per RSU a servizio del bacino BNR/1. - Discarica per rifiuti speciali cat. 2B "Ines Sud", Brindisi
Mappa dei siti inquinanti localizzati lungo l'alveo di corsi d'acqua della Puglia
Il ciclo dei rifiuti, Bari
Appunto sulla situazione ambientale dell'area in cui insiste lo stabilimento dismesso della Fibronit srl di Casale Monferrato, Bari
Nota relativa alla bonifica dell'area Fibronit di Bari
Documentazione riguardante la gestione dei rifiuti nella Regione Puglia: Scheda 1: Gestione rifiuti urbani Puglia Scheda 2: Iniziative assunte dal Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Puglia in materia di gestione rifiuti urbani Scheda 3: Iniziative assunte dal Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Puglia in materia di flusso dei rifiuti
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 105 del 30 settembre1998 recante ordinanze del Commissario delegato del 23 settembre 1997: n. 1 - Disposizioni in materia di rifiuti urbani speciali e di rifiuti da imballaggio secondario e terziario. N. 2 al 6 - Attivazione e sviluppo della raccolta differenziata delle frazioni di vetro di plastica contenute nei rifiuti urbani prodotti nei comuni della provincia di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Accordo di programma tra il Commissario delegato per l'emergenza rifiuti nella Regione Puglia e Replastic. Accordo di programma tra il Commissario delegato per l'emergenza rifiuti nella Regione Puglia Consorzio riciclo vetro. N. 7 al 11 - Attivazione e sviluppo della raccolta differenziata delle frazioni di cellulosa e di alluminio contenute nei rifiuti urbani prodotti nei comuni della provincia di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. (Puglia).
Piano di lavoro per la bonifica di amianto dello stabilimento ex Fibronit, via caldarola Bari. In allegato: 1- Presentazione da parte della Ecotrade Service srl del "Piano lavoro (art. 34 D. Legisl. 277/91)/ Piano di sicureza per la bonifica da amianto dello Stabilimento dismesso ex Fibronit", del 20 maggio 1997. 2- Chiarimenti tecnici sugli obiettivi prioritari e sulla metodica di intervento, del 28 giugno 1997.
La problematica dei rifiuti e dei siti contaminati nella Regione Puglia
Adeguamento piano emergenza rifiuti solidi urbani - RSU in Puglia
Lo smaltimento dei rifiuti in Puglia dopo tre anni di emergenza ambientale. Osservazioni e proposte
Allegati alla relazione sullo smaltimento dei rifiuti in Puglia dopo tre anni di emergenza ambientale
Nota sulla situazione dei "rifiuti e siti industriali dismessi" nel territorio barese (Bari)
Curriculum dell'Associazione biologi ambientalisti pugliesi - ABAP
Biologando. Periodico d'informazione dell'Associazione biologi ambientalisti pugliesi. Anno 1, numeri 2, 3 e 4
Alcune note sul rischio amianto a Bari
Esposto sulle questioni attinenti l'intera problematica dei siti industriali dismessi di lavorazione dell'amianto
Delibera della giunta comunale di Bari del 16 luglio 1999, n°1324; proposta PRUSST sull'area dello stabilimento dismesso di cemento amianto "Fibronit" di Bari. Rilievi critici e proposte integrative
Dossier "Mani verdi sui rifiuti"
Documentazione relativa al progetto di bonifica e messa in sicurezza dell'impianto sito in Monte Rotondo Scalo, Via L. Da Vinci n. 55, Roma
Il modello unico di dichiarazione ambientale - MUD. La raccolta e la gestione delle informazioni ambientali dalle impresse attraverso le Camere di Commercio.
Il Sistema informativo MUD di Infocamere
La raccolta anno 1997 del Modello unico di dichiarazione - MUD. Prima elaborazione parziale
Nota su Infocamere, Società consortile di informatica delle Camere di commercio italiane per azioni
Nota su Ecocerved srl
Infocamere. Bilancio anno 1996
Nuovi strumenti di politica ambientale: gli accordi volontari
Documentazione relativa a gestione dei rifiuti ospedalieri dell'azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma
Ulteriore documentazione relativa a gestione dei rifiuti ospedalieri dell'azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma
Ulteriore documentazione relativa a gestione dei rifiuti ospedalieri dell'azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma: - Tabulati dell'ultima gara; - Copia delle comunicazioni intercorse tra gli uffici sanitari e la direzione amministrativa relativamente ai capitolati dell'ultima gara; - Costi di smaltimento distinti per raccolta e trasporto e incenerimento; - Analisi chimiche relative ai rifiuti pericolosi periodo 95/97
Ulteriore documentazione relativa a gestione dei rifiuti ospedalieri dell'azienda ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma: - Carteggio con la ditta Mengozzi riguardante i contenitori riciclati
Un paese invaso da rifiuti tossici saccheggiato dall'ecomafia ad alto rischio ambientale. Villa Literno (Caserta)
Trasmissione copia della comunicazione con cui richiama l'attenzione delle forze dell'ordine sulle necessità di disporre di maggiori controlli del territorio a seguito di smaltimenti abusivi di rifiuti riguardanti: - la discarica abusiva di rifiuti speciali di Collegno; - la discarica abusiva di Pratomarino nel comune di Montanaro (Torino)
Rapporto su un episodio di contaminazione da cobalto e cesio 137 accaduto presso la ditta " Alfa Acciai spa" con sede in Brescia via S. Polo n. 152, Brescia
Incontro con osservatorio rifiuti della provincia di Milano
La gestione rifiuti nella provincia di Milano
Il superamento dell'emergenza rifiuti, Milano
Relazione sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili sull'andamento delle raccolte differenziate in Regione Lombardia nel 1996
La geografia della raccolta differenziata. Cartogrammi suddivisi per frazioni. Elaborazione dati 1° semestre 1997
Impianto di selezione del rifiuto solido urbano e trattamento aerobico della componente organica dello stesso. Consorzio Milano pulita, Area ex Maserati
Relazione del 12 dicembre 1996 sullo stato di fatto e le prospettive di programma della provincia di Milano sulla gestione dei rifiuti solidi urbani
Relazione del 4 dicembre 1997 sullo stato di fatto e le prospettive di programma della provincia di Milano sulla gestione dei rifiuti solidi urbani
Stato di attuazione, Milano
Rifiuti solidi urbani. Dati sui costi delle varie frazioni per l'anno 1996
Rifiuti solidi urbani. Produzione, smaltimento, raccolte differenziate. Elaborazione dati anni 1994/1996
Normativa Rifiuti. Bollettino di informazione normativa. Dicembre 1997, n. 36 - Speciale Decreto "Ronchi bis"
Rifiuti. Bollettino di informazione normativa. Gennaio 1998, n. 37
Rifiuti. Bollettino di informazione normativa. Febbraio 1998, n. 38
Studio di fattibilità. Metodologie operative per io controllo con tecniche de telerilevamento aereo iperspettrale delle discariche di RSU in esercizio e/o dismesse
Relazione predisposta da: Prof. Andrea Gilardoni, Prof. Paolo Centola, Ing. Paolo Giuiuzza, Ing. Ernesto Longo, Dr. Roberto Malaman, Ing. Alfredo Parabiaghi, Dr. Gian Luca Piazza nella loro qualità, rispettivamente, di presidente e di Membri del Consiglio di amministrazione dell'Azienda Milanese Servizi Ambientali - AMSA, in carica dall'aprile 1996 al settembre 1997
Proposta di modifica alla normativa sui delitti contro l'ambiente discussa in data 22 dicembre 1997
Considerazioni di Legambiente in merito all'impianto di pirolisi di rifiuti urbani da realizzarsi all'interno della comunità montana Appennino Paolano (Cosenza)
Allegati alle "Considerazioni di Legambiente in merito all'impianto di pirolisi di rifiuti urbani da realizzarsi all'interno della comunità montana Appennino Paolano": 1 - Carta geografica per individuazione area; 2 - Rassegna stampa locale; 3 - Waste reclaim Loterios, Impianto di pirolisi RSU; 4 - PDS di Acquappesa e Circolo Legambiente di Verbania, carteggio sul processo di pirolisi; 5a - Comunità montana dell'appenino paolano, Trasmissione scheda progetto programma operativo plurifondo della Regione Calabria anni 1994-1999. 4.3 - Richiesta di finanziamento; 5b - Regione Calabria, parere del 26 maggio1997 della Commissione di verifica dell'idoneità del sito per la realizzazione dell'impianto di termodistruzione RSU ed assimilabili (sistema pirolisi) della ditta Socogesa da realizzarsi in località Pietrabianca nel comune di Acquappesa; Delibera della Giunta regionale del 5 maggio 1997 di costituzione di detta commissione; 6 - Socogesa spa, Documentazione di rito da allegare alla richiesta di smaltimento mediante impianto di termodistruzione; 7 - Università degli Studi di Calabria, Certificazione sulla validità del processo "Waste reclaim loterios" per il trattamento dei rifiuti solidi urbani tramite pirolisi. (Cosenza)
Nota sulle azioni in corso e situazione per la predisposizione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
Etude conceptuelle d'un stockage définitif des déchets radioctifs de faible et moyenne activité en Italie.
I siti contaminati in Italia. La legislazione, i piani di bonifica regionali, le attuali strategie di bonifica
Elenco delle discariche attive al 1 dicembre 1997. In allegato: Carte topografiche
Situazione discariche prima categoria per RSU al 31 ottobre 1997
Elenco siti inquinati a livello regionale in ordine decrescente di indice di rischio
Pareri sull'impianto sperimentale Thermoselect di Verbania
La minimmizzazione dei rifiuti
Lettera di risposta alla Provincia di Caserta in merito alla richiesta elenco siti individuati per smaltimento abusivo di rifiuti pericolosi
Documentazione riguardante il procedimento a carico di Piero Marino
Documentazione riguardante il procedimento a carico di Felice Notarantonio + 5
1 - Provincia di Frosinone. Comune di Arpino, Studio per la vonifica della discarica, ditta Cartier Carta, località Costecalde. 2 - Studio di geologia dott. F. Pirollo. Amministrazione provinciale di Frosinone, Discarica Montenebulone in Arpino, intervento di incapsulamento, relazione tecnica. 3 - Studio di geologia dott. F. Pirollo, Rilievi e ricerche discarica Montenebulone nel comune di Arpino, (Frosinone)
Documentazione relativa all'appalto vinto dalla ditta Mengozzi di Forlì per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri per ospedali S. Camillo-Forlanini di Roma
Ulteriore richiesta relativa all'appalto vinto dalla ditta Mengozzi di Forlì per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri per ospedali S. Camillo-Forlanini di Roma
Documentazione riguardante la discarica di Piana Perina, Riano (Roma): 1 - Figure a colori presentate durante l'audizione del 29/01/98. 2 - Relazioni riguardanti Piana Perina. 3 - Materiale inviato dalla Ecodeco: ubicazione degli scavi e dei sodaggi nell'area esterna, stratigrafie dei sondaggi
Linee guida per la valutazione di terreni e falde contaminati. Aspetti normativi e analisi di rischio. Manuale n. 185, edizione anno 1997
Documentazione riguardante la situazione del cantieri T13, T15, T16 e T17 della TAV Bologna-Firenze
Disegno di legge. Provvedimenti per affrontare l'emergenza amianto
Testo definitivo del disegno di legge: "Provvedimenti per affrontare l'emergenza amianto".
Ordinanza di rigetto della richiesta di restituzione dello stabilimento della Geovis spa di Tritapoli e dei macchinari ivi presenti
Tabelle sulla situazione dell'istituzione delle agenzie regionali per la protezione ambientale - ARPA
Tabella sulla situazione aggiornata dell'istituzione delle agenzie regionali per la protezione ambientale - ARPA
Tabella sulla situazione aggiornata dell'istituzione delle agenzie regionali per la protezione ambientale -ARPA
Lettera di trasmissione della documentazione ad integrazione delle tre schede sintetiche consegnate durante la missione in Puglia riguardanti: Scheda 1: Gestione rifiuti urbani Puglia Scheda 2: Iniziative assunte dal Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Puglia in materia di gestione rifiuti urbani Scheda 3: Iniziative assunte dal Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Puglia in materia di flusso dei rifiuti
Programma di emergenza in Puglia
Ordinanze del commissario delegato del 23 settembre 1997 n. 1 contenente Disposizioni in materia di rifiuti urvani, di rifiuti speciali e di rifiuti da imballaggio secondario e terziario, e 2 - 11 contenenti disposizioni per l'attivazione e sviluppo della raccolta differenziate delle frazioni di vetro, plastica, cellulosa e alluminio
Prottocolli d'intesa ai sensi del punto 2 dell'Ordinamento commissariale n. 1/97 con la Biosud Srl, la Bleu Srl e la Società Ecocapitanata
Ordinanza del Commissario delegato 2 dicembre 1997, n. 12 "Gestione dei rifiuti speciali provenienti da attività sanitaria prodotti in Puglia
Decreto n. 95/97, Adozione disciplinare tecnico per la progettazione di centri di raccolta, prima lavorazione e sticcagio dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, previsti dal programma di emergenza adottato con decreto commissariale n. 70/97
Decreto n. 113/97, Adozione disciplinare tecnico per la progettazione di centri di compostaggio per il trattamento di frazioni organiche selezionate, provenienti dalla raccolta differenziata, previsti dal programma di emergenza adottato con decreto commissariale n. 70/97
Bozza di accordo di programma tra il Commissario delegato per l'emergenza rifiuti nella Regione Puglia e Comieco
Relazione sulla situazione dei rifiuti in provincia di Pescara
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Muratore Maurizio + 14
Indagine geologica, idrogeologica e fotointerpretativa su un sito adibito a smaltimento abusivo di rifiuti in località Ponte di Ancarano nel comune di Ancarano di Teramo
Primo esito delle indagini di Polizia Giudiziaria
Informativa di P.G.. Riferimento procedimento penale n. 1153/96 RGNR
Trasmissione certificato di analisi eseguite su campioni di rifiuto prelevati presso la discarica di Ancarano, (Teramo)
Richiesta per l'applicazione di misure coercitive nei confronti di Nicola De Vecchi, Laura Roldi e Claudio Belli
Appunto per la Commissione in relazione alla situazione esistente nel territorio di Pescara
Relazione illustrativa sulla discarica consortile di prima categoria, località Cerratina comune di Lanciano (Chieti)
Lavori di messa in sicurezza dell'area di pertinenza della ditta IRA Srl di Pineto (Teramo) mediante primi interventi urgenti e indifferibili di disinquinamento
Trasmissione degli atti del procedimento nei confronti di Francesconi Francesco ed altri
Imputazioni del procedimento n. 1315/96 NRP
Regione Abruzzo: crocevia di traffici illeciti di rifiuti
Nota su situazione dei rifiuti nella Regione Abruzzo
Le nuove frontiere dell'ecomafia. Emergenza Abruzzo
Problematiche afferenti la localizzazione della discarica e lo smaltimento dei rifiuti. Relazione cronologica
Rilievi fotografici della discarica "La Cona"
Avviso di fissazione dell'udienza preliminare e richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Rocco Salini + 13
Segnalazione tentativo di distruzione patrimonio ecologico artistico e storico monumentale
La montagna delle cento tholoi
Documentazione riguardante la società Deco spa
Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 19/93. Deliberazione del Consiglio regionale n. 124 del 24 novembre 1992: "Programma di emergenza per l'adeguamento del sistema di smaltimento di cui all'articolo 5, Decreto Legge 9 settembre 1988 n. 397, convertito in legge 9 novembre 1988 n. 475
Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 25/93. Deliberazione del Consiglio regionale n. 145 del 29/12/92: "Piano regionale di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti". (Liguria).
Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 19/95. Deliberazione del Consiglio regionale n. 21 del 7 marzo 1995: "Variante al piano di organizzazione dei servizi di smaltimento, approvato con deliberazione consiliare n. 145 del 29 dicembre 1992, relativa alla provincia della Spezia"
Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 4/97. Deliberazione del Consiglio regionale n. 98 del 26 novembre 1996: "Piano regionale della raccolta differenziata dei rifiuti"
Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 13/98. Deliberazione della Giunta regionale n. 567 del 6 marzo 1998: "Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione e di bonifica ai fini della difesa dei pericoli derivanti dall'amianto di cui all'art. 10 della degge n. 257/92. Approvazione documenti informativi e di attuazione"
Organici ed attività della Procura presso il tribunale di Napoli
L'attuazione in Italia delle direttive comunitarie sui rifiuti
Il modello unico di dichiarazione ambientale
Notizie di comuni che hanno autorizzato l'utilizzo di discariche provvisorie ex art. 12 DPR 915/82 e sull'impianto Geovis Green
Dati sintetici sullo stato delle indagini all 11/02/98 nel proc. Pen. 3615/93
Percorsi didattici sui rifiuti
Appunti relativi ad investigazioni sui pozzi di reiniezione
Nota alle forze di polizia avente ad oggetto la vigilanza nelle zone interessate da lavori per "l'Alta velocità" ai fini di prevenzione di eventuale illecito smaltimento di rifiuti nocivi
Fascicolo degli atti delle indagini preliminari nei confronti di Salvatore Boris e Civita Patriarca, (Frosinone)
Atti del procedimento penale 1193/97 RGNR a carico di Felice Notarantonio + 5
Atti del procedimento penale 2927/95 B a carico di Augusto Carugati + 4
Documentazione riguardante il fallimento dell'IRA, Industria Resine Abbruzzesi
Manuale di transcodifica dei codici dei rifiuti elencati nel catalogo italiano (CIR) nei codici presenti nel catalogo europeo dei rifiuti (CER). Introduzione
Manuale di transcodifica dei codici italiani dei rifiuti nei codici europei dei rifiuti
Rapporto Ecomafia 1998. "L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata"
Rapporto Ecomafìa 1998. Allegati vari
Conferenza nazionale. Energia e l'ambiente
Dossier: Fiumare del versante ionico messinese: ossia discariche di rifiuti a cielo aperto, il caso della fiumara di S. Stefano. L'industria dismessa Flò di S. Margherita Marina, Messina
Allegati al Dossier. Fiumare del versante ionico messinese: ossia discariche di rifiuti a cielo aperto, il caso della fiumara di S. Stefano. L'industria dismessa Flò di S. Margherita Marina, Messina
Trasmissione documentazione relativa a gestione dei rifiuti ospedalieri del Complesso ospedaliero S. Eugenio - CTO "A. Alesini" di Roma
Nota sulla vicenda Colucci, Roma
Documento sullo stato della criminalità ambientale nel comprensorio di Anzio Nettuno (Roma)
Articoli di stampa riguardanti la società Latinambiente spa e la Colucci, Roma
Protezione e controllo ambientale
Dati relativi al ritiro di rifiuti radioattivi effettuati presso clienti che hanno sede in Sicilia e Sardegna
Opuscolo che descrive le attività della Tecnologie industriali e ambientali spa
Documentazione riguardante l'attivita del Consorzio COGESA, Sulmona (L'Aquila)
Nota informativa sintetica dell'ARPA dell'Emilia Romagna alla Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
Presentazione delle attività dell'Ambiente spa
Promemoria
Gestione dei rifiuti nella Regione Emilia Romagna
Relazione sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna
Iniziative sul ciclo dei rifiuti ed eventuali attività illecite connesse svolta da Legambiente in Emilia Romagna
Ricognizione sullo stato della pianificazione infraregionale in materia di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali
"Cittàbolario", vocabolario sulla città visto dall'Amia spa
Schede tecniche degli impianti
Scarabeo. Periodico quadrimestrale di cultura ambientale promosso dall'Amia di Rimini. N 1, aprile/luglio 1997
Scarabeo. Periodico quadrimestrale di cultura ambientale promosso dall'Amia di Rimini. N 2, settembre/dicembre 1997
Ricicla 1997, la prima fiera del recupero e riciclaggio di materie ed energia. Rassegna stampa
Ricicla 1997, la prima fiera del recupero e riciclaggio di materie ed energia. Relazioni
Documentazione riguardante la gestione dei rifiuti in Emilia Romagna
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 1, prima localizzazione dell'impianto
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 2, piano infraregionale smaltimento rifiuti - PISR, anno 1994
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 3, protocolli d'intesa
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 4, autorizzazione progetti realizzazione discarica e di 1° variante
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 5, emissioni in atmosfera
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 6, vincoli idrogeologici
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 8, relazioni e pareri
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 9, ricorsi
Discarica di Fornovo (Parma), Allegato 10, sequestro preventivo
Discarica di Fornovo (Parma). Allegato 11, varie
Relazione sulla discarica di Monte Ardone, comune di Fornovo (Parma)
Osservazioni geologiche e geologico tecniche sul sito da adibire a discarica controllata di prima categoria in località Monte Ardone nel comune di Fornovo di Taro (Parma)
Documentazione riguardante la discarica di Monte Ardone nel comune di Fornovo (Parma)
Piano infraregionale smaltimento rifiuti. Volume 1
Rassegna stampa riguardante la discarica di Monte Ardone nel comune di Fornovo (Parma)
Relazione sulla società Riciclo plastiche eterogenee RPE spa di Parma
Discarica di Fornovo Allegato 6. Vincoli idrogeologici: Determinazione del dirigente del Servizio ambiente e difesa del Suolo n. 771 del 22/04/98 con allegati pareri. Allegato 7. Commissione dei collaudo - Collegio tecnico di vigilanza. Costituzione e verbali. (Parma)
Discarica di prima categoria di Monte Ardone nel comune di Fornovo di Taro. Nota informativa e riassuntiva relativa alla stabilità del sito di discarica. (Parma)
Nota stampa sulla vicenda della RPE spa (Parma)
Ulteriore documentazione relative alla discarica di Monte Ardone nel comune di Fornovo di Taro, (Parma)
Trasmissione esito accertamenti sull'emergenza amianto a S. Nicola la Strada (Caserta)
Approvazione del nuovo modello di rendiconto annuale dei risultati conseguiti dal servizio di raccolta differenziata
Nota relativa alle interferenze del quadruplicamento ferroviario veloce Bologna-Firenze nel bacino del Santerno (Firenze)
Programma delle attività dei dipartimenti provinciali, anno 1998
Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 35. Sezione I. Deliberazione del Consiglio regionale n. 431 del 28 dicembre 1996 "Azienda regionale per la protezione ambientale (ARPAT): bilancio pliriennale; bilancio preventivo economico annuale, programma di attività triennale e programma di attività annuale; approvazione (art. 10 L.R. 66/95). Ordine del giorno del Consiglio regionale approvato nella seduta del 28/12/96 "Azienda regionale per la protezione ambientale (ARPAT): bilancio pliriennale; bilancio preventivo economico annuale, programma di attività trienale e programma di attività annuale; approvazione (art. 10 L.R. 66/95).
Conferenza internazionale. Dall'emergenza navi al governo del ciclo dei rifiuti industriali. Aspetti tecnici e organizzativi della gestione commissariale dell'emergenza navi.
Gestione da parte del presidente della Regione Emilia Romagna, in qualità di commissario straordinario "ad acta", dei fondi accreditati dalla Presidenza del consiglio dei ministri ed imputati al fondo della Protezione civile per lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti tossici delle navi Karin B e Hai Xiong
Le navi dei veleni e le bonifiche dei siti contaminati. Dalla gestione dell'emergenza una metodologia di intervento
Scheda n. 1: Note tecniche sulle strutture di stoccaggio provvisorio controllato di rifiuti tossico nocivi e di smaltimento finale realizzate sul territorio regionale nell'ambito della gestione commissariale. Scheda n. 2: Criteri di scelta e metodologie adottate per la classificazione dei rifiuti provenienti dalla m/n Karin B e dalla m/n Hai Xiong. Scheda n. 3: Misure e criteri di sicurezza adottati nella gestione delle navi Karin B e Hai Xiong. Scheda n. 4: Operazioni di trasporto e di conferimento dei rifiuti Karin B dalla piattaforma di Livorno ai siti di stoccaggio ed agli impianti di smaltimento definitivo
Smaltimento parte rifiuti Karin B presso impianti finlandesi
Dati riguardanti la produzione dei rifiuti ed la raccolta differenziata per le seguenti regioni: Lombardia, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Campania, Puglia, Basilicata, Umbria, Emilia Romagna, Toscana e Marche
Atti della commissione provinciale di indagine
Atti della commissione provinciale di indagine
Documentazione riguardante il rapporto tra la Marina militare e la discarica di Pitelli (La Spezia)
Ulteriori informazioni riguardanti il rapporto tra la Marina militare e la discarica di Pitelli (La Spezia)
Documentazione riguardante la discarica di Monte Ardone, località Fornovo (Parma)
Ulteriore documentazione riguardante la discarica di Monte Ausone, località Fornovo (Parma)
Ulteriore documentazione riguardante la discarica di Monte Ardone, comune di Fornovo (Parma)
Relazione sulla società di gestione della discarica di Cambiano, Regione Benne, Inser spa
Informativa ai sensi della legge 185/90 sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali armamento
Ordinanza di misure cautelari nei confronti di Salvatore Tringale + 14
Richiesta per l'applicazione di misure cautelari nei confronti di Salvatore Tringale + 14
Elenco degli operatori autorizzati alle attività di raccolta e trasporto, stoccaggio provvisorio, smaltimento in discarica controllata e termodistruzione dei rifiuti della Regione Friuli-Venezia Giulia
Elenco degli operatori autorizzati alle attività di recupero dei rifiuti della Regione Friuli-Venezia Giulia
Attività di stoccaggio provvisorio e di trattamento di rifiuti speciali e pericolosi solidi e liquidi
Trasmissione elenchi delle imprese che gestiscono i rifiuti
Elenco aziende autorizzate allo stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali
Elenco imprese autorizzate allo smaltimento e/o recupero dei rifiuti
Elenco aziende autorizzate allo stoccaggio e/o al recupero dei rifiuti
Elenco delle imprese che effettuano la gestione dei rifuti
Elenco impianti trattamento rifiuti
Attività di smaltimento dei rifiuti. Trasmissione elenchi operatori autorizzati
Elenco ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti pericolosi
Trasmissione elenco operatori autorizzati smaltimento rifiuti
Elenco operatori autorizzati smaltimento e/o stoccaggio rifiuti
Elenco impianti autorizzati dalla Regione Sardegna alla gestione dei rifiuti
Elenco delle aziende autorizzate allo svolgimento delle attività di smaltimento e recupero di rifiuti
Elenco degli operatori iscritti per la raccolta e il trasporto dei rifiuti
Trasmissione elenco degli operatori iscritti per la raccolta e il trasporto dei rifiuti: 1 - Copia del Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo-BURA, numero speciale del 28 aprile 1995 2 - Copia dell'elenco delle ditte autorizzate all'esercizio di attività di autodemolizione. 3 - Copia dell'elenco delle discariche comunali attualmente autorizzate
Ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti
Elenco operatori autorizzati smaltimento, recupero e/o stoccaggio rifiuti
Comunicazione sul mancato rilascio di autorizzazioni per lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti pericolosi in provincia di Rieti
Elenco delle ditte esercenti l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti che operano in regime di proroga, munite di autorizzazione regionale ma non iscritti all'albo nazionale delle imprese esercenti attività di smaltimento di rifiuti. Elenco delle comunicazioni pervenute relativi alle ditte che effettuano operazioni di recupero. Informazioni relative allo smaltimento dei liquami
Trasmissione dati relativi agli impianti di smaltimento di rifiuti speciali nella provincia di Siracusa
Elenco aziende autorizzate all'attività di stoccaggio provvisorio e di trattamento di rifiuti speciali e pericolosi nella Regione Emilia Romagna
Elenchi provinciali delle attività di recupero di rifiuti svolte in regime di comunicazione ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs 22/97
A - Archivio degli operatori iscritti all'Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, fornito dalla Camera di Commercio di Milano. B - Elenco dagli operatori che svolgono in provincia di Como attività di smaltimento e/o recupero rifiuti
Elenco aziende autorizzate all'attività di stoccaggio provvisorio e di trattamento di rifiuti speciali e pericolosi nella Regione Umbria
Elenco degli impianti autorizzati alla gestione dei rifiuti
Elenco operatori iscritti all'albo provinciale imprese esercenti la gestione dei rifiuti. Elenco discariche
Elenco autorizzazioni e comunicazioni stoccaggi provvisori, trattamento e recupero dei rifiuti
Elenco autorizzazioni e comunicazioni stoccaggi provvisori, trattamento e recupero dei rifiuti riguardante la provincia di Pavia
Elenco autorizzazioni e comunicazioni stoccaggi provvisori, trattamento e recupero dei rifiuti nelle provincie di Varese, Mantova e Bergamo
Patto territoriale per l'Area Nord Est della provincia di Napoli. Piano di azione anni 1998-1999
Ordinanza n. 2774. Ulteriori disposizioni concernenti gli interventi intesi a fronteggiare le situazioni di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania
Ordinanza n. 2776. Ulteriori disposizioni per fronteggiare lo stato di emergenza socio economico ambientale nella Regione Puglia.
Traffici illeciti di rifiuti
Documentazione relativa alle indagini sul traffico illecito di rifiuti: A - Note delle stazioni di Venezia Mestre e Treviso. - pag. 2 B - Richiesta del 9 dicembre 1996 della Procura c/o il Tribunale di Venezia di rinvio a giudizio nel prcedimento a carico di Eugenio Cefis + 29.- pag. 7 C - Richiesta del 16 ottobre 1996 della Procura c/o il Tribunale di Venezia di rinvio a giudizio nel procedimento a carico di Eugenio Cefis + 38.- pag. 94
Quadro informativo in materia di traffici illeciti di rifiuti in Liguria
Dati riguardanti i traffici illeciti di rifiuti in Molise
Quadro informativo in materia di traffici illeciti di rifiuti
Traffico di rifiuti e criminalità organizzata
Nota di trasmissione dei due studi promossi da Federambiente di cui ai successivi documenti nn. 217/1 e 217/2
Produzione e gestione dei rifiuti in Austria, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Svezia. Rapporto di sintesi
Valutazione tecnico economica del sistema integrato di gestione dei rifiuti
Quadro informativo in materia di traffici illeciti di rifiuti
Quadro informativo in materia di traffici illeciti di rifiuti
Quadro informativo in materia di traffici illeciti di rifiuti
Dati su traffici illeciti di rifiuti
Dati su traffici illeciti di rifiuti
Dati su traffici illeciti di rifiuti
Dati su traffici illeciti di rifiuti
Dati su traffici illeciti di rifiuti
Dati sui traffici illeciti di rifiuti
Richiesta di dati in materia di traffici illeciti di rifiuti
Richiesta di dati in materia di traffici illeciti di rifiuti
Documentazione concernente attività delegata di polizia giudiziaria condotta nel settore dei traffici illeciti di rifiuti (Proc. pen. N. 49943/93)
Traffici illeciti di rifiuti in Lombardia A - Comunicazioni di notizia di reato sul conto di Valerio Fiori e Arturo Biressi ed altri; pag. 2 - 21. B - Comunicazioni di notizia di reato sul conto di Nicola De Nicola, Gabriele Masci ed Ettore Rinaldi; pag. 22 - 29. C - Comunicazioni di notizia di reato sul conto di Marino Rigon ed altri; pag. 30 - 41. D - Comunicazioni di notizia di reato redatta nei confronti di Marco Pasini; pag. 42 - 45. E - Comunicazioni di notizia di reato nei confronti di Laberto Cesarini e Renzo Vanin e di Riccardo Mazzari ed altri; pag. 46 - 76
Dati su traffici illeciti di rifiuti. (Lombardia).
Dati su traffici illeciti di rifiuti
Richiesta dati su traffici illeciti di rifiuti in Sardegna
Quadro informativo in materia traffici illeciti di rifiuti
Traffici illeciti di rifiuti. In allegato: 1 - Comunicazione notizia di reato - Srl SESMI ex ARPA di Ilardo Giuseppe del 1 agosto 1996 con integrazioni. 2 - Comunicazione di notizia di reato nei confronti di Maria Di Gioia del 4 dicembre 1997
Richiesta dati su traffici illeciti di rifiuti. In allegato: Fascicolo contenente copia degli atti inerenti l'attività di polizia giudiziaria svolta dal Nucleo provinciale di Polizia tributaria della Guardia di finanza di Verbania nei confronti di Thermoselect Srl (Piemonte).
Richiesta dati su traffici illeciti di rifiuti
Richiesta dati su traffici illeciti di rifiuti. In allegato: 1 - Comunicazione della notizia di reato redatta in data 7 giugno 1996 nei confronti di Michele Sassi titolare dell'azienda agricola "Forbice" con sede in Minervino Murge. 2 - Comunicazione della notizia di reato redatta in data 14 giugno 1996 nei confronti di Mario Petruzzi titolare dell'azienda agricola "Petruzzi Trasporti" con sede in Conversano. 3 - Comunicazione della notizia di reato redatta in data 12 giuigno 1996 nei confronti di Franco De Benedictis titolare dell'azienda agricola "Torre di Neglie" con sede in Corano (Bari)
Richiesta dati su traffici illeciti di rifiuti
Richiesta dati su traffici illeciti di rifiuti
Dati sui traffici illeciti di rifiuti riguardanti: A - la provincia di Parma, pag. n. 5; B - la provincia di Bologna, pag. n. 64; C - la provincia di Rimini, pag. n. 83;
Dati relativi ai traffici illeciti di rifiuti
Dati relativi ai traffici illeciti di rifiuti
Richiesta di dati sui traffici illeciti di rifiuti
Traffico illecito di rifiuti
Traffico illecito di rifiuti
Trasmissione documentazione comportamenti società concessionaria Inser spa di Torino
Trasmissione nota sulle discariche di Cambiano (Torino) e Fontaneto (Novara)
Situazione smaltimento rifiuti in Lombardia. Trasmissione documentazione
Attività di controllo delle provincie sui rifiuti a raccolta differenziata ai sensi dell'art. 14 L.R. 21/93
Stato di attuazione dell'ordinanza del ministero per il coordinamento della protezione civile n. 718/86 avente ad oggetto: Misure straordinarie ed urgenti relative allo smaltimento dei rifiuti tossici-nocivi. (Lombardia).
Verbale della XVII conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza
Quadro sintetico delle attività di bonifica e smaltimento di amianto effettuate nel periodo 96-97 sugli impianti EniChem di Ravenna
Documentazione riguardante l'impianto di Marina di Ravenna della società Ambiente Mare: 1) A - Schema a blocchi impianto. B - Schemi di flusso dell'impianto. C - Planimetria generale dell'impianto. 2) A - Tabulato rubrica clienti. B - Elenco clienti
Deliberazione della giunta comunale n.81 del 03/03/98 avente per oggetto: "Servizio di nettezza urbana e connessi, aggiudicazione"
Smaltimento illegale di rifiuti pericolosi - Monitoraggio - Accertamenti sui siti individuati ai fini della bonifica - Istituzione di una "Unità di crisi"
Linee guida per le discariche controllate di rifiuti solidi urbani
Le comunità montane e i servizi ai comuni
Trasmissione documentazione su piano di disattivazione della centrale elettronucleare di Caorso
Documentazione riguardante la discarica della società Sistemi ambientali Srl in località Pitelli (La Spezia)
Effetti economici ed occupazionali della gestione dei rifiuti, valutazioni sullo stato attuali e simulazioni dell'applicazione del decreto legislativo 22/97
Trasmissione di pubblicazione inerente informazioni sullo smaltimento di rifiuti, sul ciclo di produzione del cemento, sul riutilizzo dei residui nell'ambito del processo produttivo del cemento e degli effetti sull'ambiente e sul cemento prodotto. Documento sulla termoutilizzazione dei pneumatici fuori uso nell'industria cementiera, con particolare riferimento al progetto di utilizzo nella nostra cementeria di Monselice (Padova)
La produzione del cemento e il riutilizzo dei residui, un contributo alla salvaguardia dell'ambiente
La termoutilizzazione dei Pneumatici Fuori Uso -PFU, nell'industria cementiera
Quattro mesi di decreto Ronchi: gli effetti sulle imprese della raccolta e trasporto dei rifiuti. Rapporto di ECOTRAS alle istituzioni
Proposta di legge istitutiva dell'Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi - ANGERIR
Nota sul progetto di legge per l'istituzione di una agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi.
Quadro informativo sul traffico illecito dei rifiuti
Informazioni su traffici illeciti di rifiuti
Istituzione quadro informativo (Lazio)
Notizie sul traffico illecito dei rifiuti. (Abruzzo) (Molise).
Istituzione quadro informativo sul traffico illecito di rifiuti a Latina
Nota sul traffico illecito di rifiuti in Liguria
Comunicazione esito negativo alla richiesta di atti relativi alle indagini sul traffico illecito dei rifiuti
Traffici illeciti di rifiuti in Umbria
Traffici illeciti di rifiuti in Basilicata
Traffici illeciti di rifiuti in Piemonte e Valle d'Aosta
Comunicazione esito negativo alla richiesta di atti relativi alle indagini aventi per oggetto traffici illeciti di rifiuti.
Indagini in relazione a traffici illeciti di rifiuti
Indagini in relazione a traffici illeciti di rifiuti
Traffici illeciti di rifiuti
Atti relativi alle indagini aventi per oggetto traffici illeciti di rifiuti nella provincia di Cosenza
Indagini in relazione a traffici illeciti di rifiuti
Attività investigativa in materia di traffici illeciti di rifiuti
Dati relativi alle indagini aventi per oggetto traffici illeciti sui rifiuti
Si comunica esito negativo alla richiesta di atti relativi alle indagini aventi per oggetto traffici illeciti di rifiuti
Documentazione relativa a consistenti traffici illeciti di rifiuti che hanno interessato diverse zone del territorio nazionale.
Richiesta copia di rapporti, denunzie e informative in ordine ai traffici illeciti di rifiuti
Trasmissione degli atti riguardanti i traffici illeciti di rifiuti nella provincia di Foggia, Lecce e Taranto. - notizia di reato n.6/5-1 datata 8 maggio 1997 della Stazione CC di Cerignola (Foggia); - verbale di arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere n.2790 RGNR emesso in data 17 aprile 1993 dal G.I.P. della Pretura Circondariale di Lecce; - Si omette la trasmissione della comunicazione di notizia di reato n.167/1 datata 17 ottobre 1994 della Stazione CC di Statte (Taranto), in quanto la Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Taranto non ne ha autorizzato la visione.
Rassegna stampa relativa alla discarica di Monte Ardone nel Comune di Fornovo Taro, (Parma)
Documentazione e materiale riguardante Mater Bi, materiale termoplastico biodegradabile
Quadro sintetico dell'attività di bonifica e smaltimento di amianto effettuato nel periodo 1996-1997 sugli impianti Hydro Agri di Ravenna
Documentazione relativa al riciclo plastiche eterogenee - RPE di Parma
Documentazione riguardante la disattivazione degli impianti e la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi a Bosco Marengo, (Alessandria)
Trasmissione documentazione richiesta dalla Commissione richiesta durante l'audizione presso la Prefettura di Bologna
Studio sull'assetto ambientale dello stabilimento Ambiente Mare di Marina di Ravenna
Progetto per il completamento ed aggiornamento del quadro conoscitivo a livello regionale sugli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti e relativi controlli
Informazioni relative agli ordini emessi alla ditta Giovanni Aprile Srl di Augusta (Siracusa)
Risultati analitici relativi a testi di cessione con acido acetico. Analisi di rifiuti ai sensi della deliberazione del comitato inteministeriale del 27 luglio 1984
Trasmissione documentazione a seguito di sopralluogo della Commissione
Autorizzazioni della Giano Ambiente
Autorizzazioni Ecosistemi
Documentazione relativa all'ELMA
Autorizzazioni di alcuni impianti di smaltimento o di deposito preliminare usati dalla Giano Ambiente ai fini del conferimento
Documentazione relativa ai rifiuti recuperabili
Autorizzazioni della Star e di Heinbokel trasportatori
Convenzione Assinde per la raccolta dei farmaci e autorizzazione della CCS centro di conferimento per i farmaci
Copia notifica STE per lo smaltimento di rifiuti generici
Autorizzazione della Ecologica Sud, impianto sperimentale
Lettera alla Regione Sicilia di richiesta modello 54 A esportazione aldeide
Autorizzazione e corrispondenza Capitaneria di porto di Milazzo per la Giano Ambiente e la Ecosistemi
Lista clienti Ecosistemi
Autorizzazioni Castalia. Società Ecosistemi
Lettera appalto Policlinico di Messina relativa allo smaltimento di farmaci scaduti
Ulteriore documentazione riguardante la società Giano Ambiente e la Ecosistemi Srl (Messina)
Documentazione commerciale
Documentazione sui sistemi ancora in vigore nei comuni del napoletano per le gare e gli affidamenti alla rimozione e trasporto rifiuti in Campania
Gruppo di lavoro per indagine statistica. Bozza e proposta
Dichiarazione ambientale, sito di Catania
Documentazione riguardante la gestione dei rifiuti da parte dell'impianto di Catania della SGS - Thomson Microelectronics
Documentazione riguardante lo smaltimento di rifiuti in contrada Pistavecchia del comune di Campofelice di Roccella. (Palermo)
La problematica dei rifiuti in Sicilia
Appunto sullo smaltimento dei rifiuti a Palermo
Elenco delle imprese autorizzate iscritte all'albo per la categoria 4
Da rifiuti a risorsa. Documentazione delle Legambiente regionale sulla questione dei rifiuti in Sicilia
Il mercatone dei rifiuti. Prevista una mega discarica tra Caltanissetta e San Cataldo
Richiesta di sequestro preventivo nei confronti di Vittorio Mincato +10
Decreto di sequestro preventivo nei confronti di Vittorio Mincato +10
Seconda richiesta di sequestro preventivo nei confronti di Vittorio Mincato +10
Decreto di sequestro preventivo nei confronti di Vittorio Mincato +10
Provvedimento di revoca del decreto di sequestro preventivo dello scarico denominato SM15
Nucleare. Disattivazione degli impianti e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi. Elementi per un progetto nazionale
Documentazione riguardante la gestione dei rifiuti solidi urbani del comune di Catania
Deliberazione del consiglio comunale n. 20 adottata nella seduta del 27 aprile 1998: "Emergenza cave: determinazioni"
Documentazione riguardante la discarica di Borgo Montello, Latina
Rassegne stampa del periodo 1983-1998 contenente l'attività della polizia provinciale di Latina
Documentazione riguardante: A - Tipologia, quantità e provenienza dei rifiuti conferiti alla discarica 2C di San Salvo. B - Quantità, modalità e destinazione finale dei rifiuti ospedalieri della provincia di Chieti sia delle strutture pubbliche che private. C - Elenco impianti di stoccaggio e/o smaltimento di rifiuti ospedalieri
Unità sanitarie locali e Aziende ospedaliere. Direttori generali
Ordinanza di dissequestro della discarica sita in Villa Literno in località ex Ghetto (Caserta)
Procedimento n. 7105/95 RGNR. Relazione di perizia tecnica sulla qualità e la quantità dell'impatto antropico nella laguna di Venezia. Volume I - Relazione e allegati 1 e 2
Procedimento n.12279/95/N RGNR nei confronti di Lucio Pisani + 3. Relazione di perizia tecnica. Microinquinanti tossici nella laguna di Venezia. Volume I. Livelli di contaminazione e impatto ambientale
Procedimento n.12279/95/N RGNR nei confronti di Lucio Pisani + 3. Relazione di perizia tecnica
Procedimento n. 10621/96/GIP. Perizia per incidente probatorio conferita dalla dottoressa Diana Busacà in data 1 febbraio 1997. Volume nono della relazione peritale. Elementi generali e conclusioni
Informazioni sull'azione penale nei confronti di Quinto Leone + 9. In allegato richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Quinto Leone + 9 (Novara)
Elenco imprese Albo Gestori Rifiuti
Indagini di polizia giudiziaria delegate dall'Autorità Giudiziaria. Richiesta documentazione alla Ditta Enichem
Nota sull'inquinamento nella laguna di Venezia
Decreto di citazione a giudizio nei confronti di Andrea Rapposelli e Michele Taddei
Rifiuti tossici e nocivi
Una nuova politica dell'ambiente come risorsa per lo sviluppo nella democrazia. La salvezza dell'Adriatico: una grande questione nazionale ed europea. Le proposte e le iniziative del PCI per risanare il Po e l'Alto adriatico.
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Eugenio Cefis ed altri
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Eugenio Cefis ed altri
Documentazione riguardante l'attività della società Inser spa
Ulteriore documentazione riguardante il centro di stoccaggio di rifiuti radioattivi di El Cabril, (Spagna)
Inventaire national des déchets radioactifs. Etabli par l'observatoire de l'ANDRA, Edition 1997
Documentazione riguardante l'attività della società Ambiente
La società. Le attività di risanamento ambientale
Interventi ambientali. Contributi scientifici recenti e comunicazioni
Esposto nei confronti del sindaco di Scanzano Jonico (Matera), da parte del sig. Mario Altieri
Elenco delle industrie a rischio riguardante la Regione Sicilia
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Cicero Eugenio + 12
Intervento del Dr. Franco Bernabè', Amministratore delegato dell'ENI in Commissione nella seduta del 7 luglio 1998
L'evoluzione del rapporto industria - ambiente
Nota sulle operazioni di scavo nell'ex cava di tufo sita in località Piana Perina, comune di Riano (Roma) effettuati nei giorni 23, 24 e 25 giugno 1998
Experience from the municipality of Aarhus (Danimarca)
Attività di compattazione di pneumatici fuori uso
Documentazione relativa al procedimento penale riguardante l'appalto del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del comune di Anzio alla società Colucci spa (Roma)
Documentazione riguardante l'attività dalla società Inser spa ed il contrasto con il Consorzio chierese per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Documentazione riguardante la normativa regionale sulla gestione dei rifiuti
D. Lgs 22/97 art. 45 Rifiuti sanitari. Regione Puglia. Ordinanze commissario emergenza rifiuti
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Aleo Antonino + 21
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Buscemi Antonino + 30, Volume I
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Buscemi Antonino + 30. Volume II
Processo verbale di constatazione nei confronti della società Giovanni Aprile Srl di Siracusa
Nota presentata in occasione dell'audizione del 16 luglio 1998
Nota presentata in occasione dell'audizione del 16 luglio 1998
Commenti e osservazioni alla proposta di legge per favorire l'adesione volontaria all'EMAS. In allegato: 1 - Progetto Apieco. Azione pilota per favorire l'attuazione nelle piccole e medie industrie del sistema comunitario di ecogestione e audit 2 - Promozione dei sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO 14,000) nelle piccole e medie imprese italiane. Le esperienze applicative dell'ENEA. 3 - Impremas, un unico sistema integrato. 4 - Agriemas: progetto pilota per le PMI agroalimentari
Decreto di sequestro preventivo nei confronti di Dario Ordine, Giuseppe Caporale più altri
Decreto di convalida del sequestro preventivo nei confronti della azienda Geo Sibari di Caporale & C. Snc, (Catanzaro)
Osservazioni sugli oneri connessi alla chiusura delle centrali nucleari e sulle attività nucleari residue dell'ENEL
Nota sulla situazione del polo petrolchimico di Gela. (Caltanissetta)
Quadro informativo in materia di traffici illeciti di rifiuti
Documentazione riguardante: Autorizzazione alla bonifica delle vecchie discariche di stabilimento del complesso petrolchimico di Gela. Trattamento di inertizzazione dei fanghi naturali (Caltanissetta)
Proposta di legge "Gerardini": Incentivi alle imprese per lo sviluppo sostenibile
Nota sul documento relativo agli incentivi alle imprese per lo sviluppo sostenibile predisposto dall'on. Franco Gerardini, componente della Commissione
Documento contenente le osservazioni degli amici della terra all'allegato al documento "Realizzare un sistema industriale nella gestione dei rifiuti per una nuova politica ambientale". Proposta di articolato sul tema: "Incentivi alle imprese per lo sviluppo sostenibile"
Ambiente e competitività. Rapporto finale
Ambiente e competitività. Rapporto finale
Elenco ditte partecipanti alla gara d'appalto per la pulizia della città di Lentini (Siracusa)
Statistiche ambientali
Documentazione sulle discariche di tipo 2B della ditta Andolina Giuseppe di Rizzo Sebastiana e della ditta Giovanni Aprile Sas (Siracusa)
Notizie su illeciti riscontrati nella provincia di Siracusa. Impianto di trattamento rifiuti della ditta Aprile Giovanni Srl
Nota sull'attività del Laboratorio chimico d'igiene e profilassi - LIP della provincia di Siracusa e notizie riguardanti le società Giovanni Aprile e Giuseppe Andolina
Consulenza tecnica riguardante gli impianti dello stabilimento della Società Chimeco
Consulenza tecnica riguardante gli impianti dello stabilimento della Società Chimeco
1 - Ordinanza Ministro dell'interno del 21 ottobre 1997; 2 - Ordinanza del Commisssario per l'emergenza n. 50 del 10 marzo 1998 cencernente delega al Prefetto di Catanzaro; 3 - Definizione di una strategia globale di primo intervento nella provincia di Catanzaro del Prefetto di Catanzaro; 4 - Ordinanza n. 76 del 11 maggio 1998 del commissario delegato per l'emergenza
Documentazione riguardante l'inceneritore di Settimo di Rende, (Cosenza)
Documentazione riguardante l'impianto di bioconversione di rifiuti in località Costapisola (Santa Domenica Talao), (Cosenza)
Nota sulle problematiche concernenti il ciclo dei rifiuti
Quadro delle segnalazioni pervenute all'osservatorio ambiente e legalità
Ricerca petrolifera ed attività di reinezione in Basilicata
Risoluzione della conferenza dei presidenti delle regioni e delle provincie autonome in merito al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
Nota sulla ditta Ecological Service e sulla ditta Geotecas di Rubiero Lino (Rovigo)
Nota sulle miniere di sale esistenti nel territorio di Scanzano Ionico, (Matera)
Segnalazione di gravi violazioni nel traffico di rifiuti tossici nocivi alla normativa preposta a tutela dell'ambiente ed alla gestione dei rifiuti da parte della ditta "La Castellana " di Cassandra Angela e c. Snc
Trasmissione nota riguardante l'intensificazione dei controlli alle frontiere al fine di una efficace azione di contrasto al traffico illecito di rifiuti tossici e nocivi, di prodotti siderurgici, di rifiuti radioattivi e di materiale contaminato dalla radioattività
Gruppo di lavoro sui traffici illeciti di rifiuti. Le problematiche poste dalle aree di stoccaggio e trattamento dei rifiuti. I controlli analitici e le procedure proposte. Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti. Lo smaltimento dei rifiuti sanitari. Le visite in campo dei consulenti. Le prime indicazioni derivanti dalle visite in campo.
Nota sulla situazione degli impianti depurativi gestiti in Puglia dall'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese
Smaltimento illegale di rifiuti pericolosi. Attività della "Unità di crisi" per il monitoraggio
Nota informativa. Andamento e sviluppi delle indagini per l'accertamento delle condizioni di pericolosità della discarica essistente a passo Campalto e provvedimenti per la messa in sicurezza del sito
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Interventi per la messa in sicurezza dell'area della Barena del Passo a Campalto. Elaborato relazione generale
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Interventi per la messa in sicurezza dell'area della Barena del Passo a Campalto. Tavole
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Indagine per l'acquisizione dei dati a supporto della progettazione esecutiva e per la valutazione dei possibili impatti degli interventi di sistemazione ambientale della zona della Barena del Passo a Campalto. Rapporto interdisciplinare conclusivo dell'indagine per l'acquisizione dei dati a supporto della progettazione esecutiva e per la valutazione dei possibili impatti degli interventi di sistemazione ambientale della zona della Barena del Passo a Campalto
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Indagine per l'acquisizione dei dati a supporto della progettazione esecutiva e per la valutazione dei possibili impatti degli interventi di sistemazione ambientale della zona della Barena del Passo a Campalto. Rapporto interdisciplinare conclusivo dell'indagine per l'acquisizione dei dati a supporto della progettazione esecutiva e per la valutazione dei possibili impatti degli interventi di sistemazione ambientale della zona della Barena del Passo a Campalto. Allegato: Indagini per la valutazione del rischio conesso alla presenza di fosfogessi radioattivi
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Progetto esecutivo degli interventi per la messa in sicurezza dell'area della Barena del Passo a Campalto. Primo stralcio: Protezione lungo il canale Osellino. A - Relazione Tecnica
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Progetto esecutivo degli interventi per la messa in sicurezza dell'area della Barena del Passo a Campalto. Primo stralcio: Protezione lungo il canale Osellino. B - Relazione geologica - geotecnica preliminare
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Progetto esecutivo degli interventi per la messa in sicurezza dell'area della Barena del Passo a Campalto. Primo stralcio: Protezione lungo il canale Osellino. L - Fasi di costruzione
Interventi per il recupero ambientale e morfologico della laguna di Venezia. Progetto esecutivo degli interventi per la messa in sicurezza dell'area della Barena del Passo a Campalto. Primo stralcio: Protezione lungo il canale Osellino. Elaborati grafici
Trasmissione dati relativi allo smaltimento dei rifiuti ospedalieri
Rchiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Aniello Di Nitto + 28
Primo documento di programma di raccolta differenziata nei comuni della provincia della Spezia
Informazioni riguardanti il ciclo degli oli usati relative agli anni 1995, 1996, 1997, 1998 per le regioni Sicilia, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Liguria, Puglia, Marche, Molise, Sardegna e Lombardia.
Trasmissione copia dell'atto formale delle loro dimissioni da sindaco delle loro rispettive città, area giulianese (Napoli)
Lettera con la quale si comunica il rinvio a giudizio di De Chiara Carmine + 6
Rapporti società INSER spa, società SIT srl e Consorzio del Chierese
Progetto per il riutilizzo dei residui salinosi provenienti da ACNA (Azienda Coloranti Nazionali e Affini). Prova effettuata sul campione di materiale del bacino C
Rapporto annuale 1998 inerente la Basilicata
Lo stato della radioprotezione in Italia
Comprensorio nucleare di Saluggia (Vercelli). Stato radiometrico del territorio. Aggiornamento al settembre 1998
Salute sicurezza ambiente. Rapporto anno 1997
Politiche aziendali di etica e comportamento
Documentazione riguardante le ditte che effettuano lo smaltimento dei rifiuti
Bando di gara per la scelta di un socio privato per la costituzione di una società mista per la gestione dei servizi di igiene urbana e manutenzione ordinaria del verde nel comune di Aversa, (Caserta)
Bozza del Piano triennale anni 1998-2000
Commenti all'accordo di programma sulla Chimica a Porto Marghera, (Venezia)
Atti del procedimento n. 7674/91
Atti del procedimento n. 5228/94
Atti del procedimento n. 3189/93
Atti del procedimento n. 5379/94
Atti del procedimento n. 5544/94
Atti del procedimento n. 4835/93
Atti del procedimento n. 2180/84
Atti del procedimento n. 4830/93 relativi ad esposto dei cittadini dei quartieri di Ruffino, località Pagliari (La Spezia)
Atti del procedimento n. 416/94 relativi ad esposto denuncia dei cittadini dei quartieri di Ruffino e san Bartolomeo c/o la discarica di rifiuti di Pitelli (La Spezia)
Atti del procedimento n. 250/96-2 relativi alla discarica Sistemi ambientali di Pitelli-Ruffino (La Spezia)
Atti del procedimento n. 318/94 procedimento penali contro ignoti, parte offesa: Meneghini Gianfranco, Meneghini Giancarlo e Bacontini Franca
Atti del procedimento n. 677/96/2 relativi a denuncia rifiuti in località Pitelli (La Spezia)
Atti del procedimento n. 812/96 relativi a denuncia di Nasuti Lidia
Atti del procedimento n. 358/95/21 nei confronti di Duvia Orazio + 6
Atti del procedimento n. 598/93 relativi ad un esposto a firma di Duvia Orazio
Atti relativi alla morte di Giuseppe Stretti (La Spezia)
Certificati e caratterizzazione rifiuti in riferimento ai rifiuti: - scorie di caldaia, ceneri pesanti; - rivestimenti e refrattari inutilizzabili; - fanghi da trattamento delle acque reflue e industriali; - materiali inquinanti da OCD; - residui legnosi contaminati da olii, vernici e solventi; - contenitori contenenti materiali inquinati da olii, vernici e solventi
Dossier inerente la gestione dei rifiuti e la situazione ambientale nel territorio della riserva naturale del litorale romano e nel centro abitato di Ostia (Roma)
Impianto di bioconversione in località Costapisola - Santa Domenica Talao (Cosenza)
Documentazione riguardante la discarica sita in località Pirossina (Mantova)
Documentazione riguardante le caratteristiche idrogeologiche dell'area e le fonti di approvvigionamento idropotabile della discarica sita in località Pirossina (Mantova)
Rapporto preliminare della Commissione regionale per la valutazione del piano di disattivazione della centrale di Caorso (Piacenza)
Centrale elettronucleare di Caorso (Piacenza)
Seconda conferenza nazionale delle agenzie ambientali. La disattivazione degli impianti nucleari
Seconda conferenza nazionale delle agenzie ambientali. Stato e problematiche della gestione rifiuti radioattivi
Rapporto di attività anno 1997
Reti nazionale di sorveglianza della redioattivita ambientale in Italia, anno 1993
Conferenza nazionale energia e ambiente. Sicurezza nucleare e disattivazione degli impianti in Italia.
Lo stato della radioprotezione in italia.
Rapporto annuale attività 1997
Piani di gestione riguardante i rifiuti ospedalieri
Piani di gestione riguardante i rifiuti ospedalieri
Informazioni sui rifiuti sanitari prodotti dalle strutture ospedaliere
Deliberazione della giunta regionale n. 4403/98: Approvazione di direttive per la corretta gestione dei rifiuti sanitari.
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piani di gestione dei rifiuti ospedalieri
Piano regionale di smaltimento rifiuti
Trasmissione del Proc. pen. N. 321/97 DDA. Esito di indagini di Polizia Giudiziaria. Ruolo di Enirisorse spa nel traffico di rifiuti tossico nocivi
Proc. pen. N. 321/97 DDA. Esito di indagini di Polizia Giudiziaria. Ruolo di Enirisorse spa nel traffico di rifiuti tossico nocivi
Richiesta per l'applicazione di misura cautelare nei confronti di Francesco Chillemi + 13
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Eugenio Cicero + altri
Dossier, compostaggio. Dai rifiuti terra fertile
Trasmissione questionario inerente la produzione di rifiuti ospedalieri. Linee guida della Regione Lombardia
Manuale per la riduzione e il recupero dei rifiuti, "Da rifiuti a risorse"
Aggiornamento in merito alla relazione sulla Campania
Stato di attuazione del sistema finale di smaltimento dei rifiuti in Campania
Piano regionale smaltimento rifiuti. Indice. Stato di attuazione
Origine del commissariato di governo in capo al presidente della Regione Campania in relazione alla procedura di infrazione 88/0239 ex art. 171 comma 2 trattato CE
Raccolta differenziata. Regolamenti comunali. Imballaggi secondari e terziari
Impianti di produzione di compost in Campania
Smaltimento dei rifiuti da demolizioni, costruzioni, scavi e impianti trattamenti inerti in Campania
Stato di attuazione del sistema di smaltimento dei rifiuti sanitari
Stato di attuazione del sistema di smaltimento dei rifiuti industriali in Campania
Tabelle delle attività in corso
Catasto e osservatorio rifiuti
Attività della commissione scientifica
Piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti. Situazione finanziaria
Presentazione dei compattatori a metano derivato dai rifiuti; Progetto trasporto rifiuti per ferrovia, sistema intermodale; Nuovo impianto per incenerimento dei rifiuti ospedalieri; Presentazione di All Clean Roma e Sanama.
Nr. 2 floppy disk forniti dalla Capitaneria di porto di Messina contenenti il riepilogo dei trasporti di merci pericolose via nave avvenuti da giugno a settembre 1998
Trasmissione documenti su proposta di ampliamento della discarica di rifiuti speciali in località Bossarino, comune di Vado Ligure (Savona)
Controlli alle frontiere e collaborazione con le autorità doganali
"Scarabeo". Periodico quadrimestrale di cultura ambientale promosso dall'Amia di Rimini. Nr. 4 del dicembre 1998
Questionario sui piani regionali di smaltimento dei rifiuti.
Questionario sui piani regionali di smaltimento dei rifiuti. Allegati: a. piano regionale di bonifica delle aree contaminate, rapporto finale, maggio 1994; b. lettera della Regione Puglia con prot. 2196 del 7 maggio 1998
Risposta inerente la gestione dei rifiuti
Documentazione sul piano regionale di smaltimento dei rifiuti
Legge regionale 1 luglio 1993 n. 21. Attuazione disposto art. 4. Trasmissione al Consiglio regionale della relazione annuale dati relativi ai rifiuti solidi urbani ed assimilati e all'andamento delle raccolte differenziata
Questionario sui piani regionali sullo smaltimento dei rifiuti. In allegato: a - Piano di bonifica di aree contaminate - pag.14; b - Stato di attuazione interventi pubblici - pag. 193; c - Elenco regionale dei siti inquinati inseriti nel programma a breve termine - pag. 195; d - Legge regionale 30/90 Utilizzo di carta riciclata e recupero di carta da macero nella Regione Piemonte, pag. 201
Questionario sui piani regionali sullo smaltimento dei rifiuti
Questionario sui piani regionali sullo smaltimento dei rifiuti
Risposta al questionario sul piano regionale di smaltimento dei rifiuti. In allegato: a- deliberazione n. 1369 del 16 novembre 1998 emessa dalla Regione Toscana; b- estratto del bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 35 del 2 settembre 1998; c- estratto del bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 93 del 21 ottobre 1998; d- estratto del verbale della seduta della Giunta regionale toscana del 23 novembre 1998; e- norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati; f- piano regionale gestione dei rifiuti del 1998; g- bollettino ufficiale della Regione Toscana del 19 maggio 1993
Questionario sul piano regionale di smaltimento dei rifiuti
Questionario sul piano Regione Sardegna di smaltimento rifiuti
Questionario sul piano regionale di smaltimento rifiuti
Questionario sul piano regionale dell'Emilia Romagna di smaltimento rifiuti Allegati: - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.133 del 12 novembre 1996; - seduta n. 22 del 10 ottobre 1995 della giunta regionale; - relazione sul completamento e aggiornamento del piano regionale di bonifica delle aree contaminate; - dati relativi alle spedizioni sulle esportazioni nell'anno 1998; - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.103 del 12 agosto 1998; - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.65 del 15 luglio 1996; - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.81 del 16 luglio 1996; - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.112 del 19 novembre 1997; - seduta n. 247 del 15 dicembre 1998 della giunta regionale; - ricognizione sullo stato della pianificazione infraregionale in materia di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali; - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.78 del 24 aprile 1995; - l'incenerimento dei rifiuti ricognizione sulla realtà regionale; - seduta n. 80 del 1 febbraio 1999 della giunta regionale; - ordinanza n.10/98, emessa dall'autorità portuale di Ravenna; - bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.18 del 17 febbraio 1997; - piano regionale di protezione dall'amianto
Trasmissione questionario inerente il piano regionale di smaltimento dei rifiuti
Risposta approntata dall'ANPA all'interrogazione Storace
Dati riguardanti il ricupero dei rifiuti
Interrogazione relativa ad una discarica di rifiuti tossico nocivi che sarebbe stata impropriamente autorizzata in provincia di Brindisi
Perizia allegata al fascicolo del Pubblico Ministero n. 95/5162 RG della Procura della Repubblica presso la Pretura di Grosseto su possibile causa di inquinamento delle acque potabili nella pianura di Scarlino (Grosseto)
Risultato di una campagna di misure radiometriche sito del centro Enea di Saluggia (Vercelli) condotta congiuntamente dall'ANPA e dall'ARPA Piemonte
Nota sulla raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel comune di Roma
Rifiuti: pianificazione e realizzazione di impianti nella Regione Lazio, anni 1995-1998
Nota sul traffico illecito di rifiuti in Lombardia
Nota sul traffico illecito di rifiuti in Lombardia
Nota sul traffico illecito di rifiuti in Lombardia
Documentazione riguardante il procedimento sulla discarica di Cervesina di Pavia
Nota sulla raccolta di rifiuti solidi urbani nel comune di Milano
Relazione sulla gestione dell'Azienda milanese servizi ambientali - AMSA
Situazione attuale gestione rifiuti urbani. Provincia di Milano
Particolari problemi inerenti la gestione dei rifiuti in Lombardia
Valutazione preliminari in ordine alla produzione ed allo smaltimento dei rifiuti speciali in Lombaridia
Documentazione riguardante lo smaltimento degli olii usati
Impianto di smaltimento del biogas della discarica di Giugliano, (Napoli)
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti dei rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Questionario sulla gestione dei trasporti di rifiuti transfrontalieri
Informazioni su eventuali controlli sulle importazioni e esportazioni di rifiuti
Informazioni sulle valutazoni di rìschio per i siti contaminati. Invio rapporti
EPA/540/1-89/002 - Risk Assessment Guidance for Superfund - Vol. I- Human Health Evaluation Manual (Part A) - Interim Final - December 1989. (USA)
EPA/540/R-92/004 - Risk Assessment Guidance for Superfund - Vol. I- Human Health Evaluation Manual (Part C, Risk Evaluation of Remedial Alternatives) - December 1991. (USA)
EPA/540/R-96/018 - Soil Screening Guidance: User's Guide - April 1996. (USA)
EPA/540/R-96/018 - Soil Screening Guidance: Technical Background Document - May 1996 (USA)
Subsurface Characterization and Monitoring techniques - A Desk Reference Guide - Volume I: Solids and Ground Water - Appendices A and B - May 1993 (USA)
Subsurface Characterization and Monitoring techniques - A Desk Reference Guide - Volume II: The Vadose Zone, Field screening and analitical methods. Appendices C and D - May 1993 (USA)
EPA/540/R-95/529 - Ex-Situ Bioremediation Technology for Treatment of TNT- Contaminated Soils - Innovative Technology Evaluation Report - September 1995, (USA)
EPA/540/R-95/532 - Bioremediation of Hazardous Wastes - Research, Development and Field Evaluations - September 1995, (USA)
EPA/542/B-94/013 - Remediation Technologies. Screening Matrix and Reference Guide - October 1994, (USA)
EPA/542/R-95/001 - Abstracts of Remediation Case Studies - March 1995, (USA)
EPA/542/B-95/003 - Soil Vapor Extraction (SVE) Enhancement Technology Resource Guide - October 1995, (USA)
EPA/542/B-96/002 - Completed North American Innovative Remediation Technology Demonstration Projects - August 1996, (USA)
EPA/542/R-96/005 - Cleaning Up the Nation's Waste Sites: Markets and Technology Trends - April 1997, (USA)
EPA/542/R-97/007 - Analysis of Selected Enhancements for Soil Vapor Extraction - September 1997, (USA)
EPA/542/R-97/011 - Field Analytical and Site Characterization Technologies. Summary of Applications - November 1997, (USA)
EPA/540/R-92/003. Risk Assessment Guidance for Superfund: Volume I - Human Health Evaluation Manual (Part B, Development of Risk-based Preliminary Remediation Goals) - December 1991, (USA)
Cost and Performance Reports: On-Site Incineration at Superfund Sites - Federal Remediation Technology Roundtable - March 1999, (USA)
Elenco delle aziende che operano nel settore delle bonifiche (USA)
Notizie riguardanti la bonifica dei siti contaminati. Recensione mese di marzo 1999, (USA)
Notizie riguardanti la bonifica dei siti contaminati. Recensione mese di aprile 1999, (USA)
Notizie riguardanti la bonifica dei siti contaminati. Recensione mese di aprile 1999 (USA)
Incidente probatorio relativo al forno inceneritore presso la discarica di Pitelli (La Spezia), (fascicoli n.1213/96 R.G.N.R. e n.10621/96 RG Gip). Relazione del perito
Delibere relative alla definizione della struttura organizzativa dell'agenzia, nonché le convenzioni stipulate con alcune regioni italiane al fine di rilevare i siti inquinati
Prospezione magnetometricasu una discarica di inerti nel comune di Patrica, (Frosinone)
Richiesta di una presa di posizione chiara, di risposte precise e di assunzione di responsabilità in merito al progetto TAV ed ai quesiti posti dal Coordinamento Nazionale, in vista della deliberazione dell'atto di indirizzo conclusivo della verifica parlamentare sull'alta velocità
Accordo di programma sulla Chimica a Porto Marghera, (Venezia)
Ordinanza contro l'atto del Comune di Villa Literno che impone la rimozione dei rifiuti sequestrati nella località ex Ghetto (Caserta)
Iniziative assunte dal commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Puglia in materia di gestione rifiuti urbani
Comunicazioni di dati ed informazioni in ordine a traffici di materiali metallici contaminati
Il potenziale per un uso più efficiente di energia elettrica in Italia. Strategie ed interventi per la riduzione delle immissioni di gas ad effetto serra attraverso misure di efficienza negli usi finali di energia elettrica
Produzione e commercializzazione del combustibile derivato da rifiuti - CDR della Società Pirelli
Il caso della Ecofer Ambiente Srl di Roma
Situazione processuale della Ecofer Ambiente srl di Roma
Come nasce un disastro. Cronaca e segreti dell'affare Pirossina, (Mantova)
Documentazione riguardante la discarica sita in località Pirossina, (Mantova)
Osservazioni alla relazione collegiale conclusiva di consulenza tecnica dei consulenti del P.M. dott. Enzo Rosina inerente la discarica "Pirossina", (Mantova)
Relazione collegiale conclusiva di consulenza tecnica in relazione alla realizzazione di una discarica per rifiuti in Castiglione delle stiviere, località Pirossina, (Mantova)
Perizia asseverata relativa alla individuazione delle distanze da fabbricati della discarica per rifiuti speciali ubicata in Castigione delle Stiviere, loc. Pirossina (Mantova)
100 cose da fare per Milano
Documentazione riguardante la discarica abusiva in località "Nocione" Cassino (Frosinone)
D.L. n.150 del 1998 della Regione Liguria in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia
Documentazione riguardante la bonifica del sito di Monte Montada (La Spezia)
Notizie sul procedimento n. 63568/96
Procedimento penale n. 593/98 relativo all'incendio di rifiuti solidi urbani selezionati, occorso il 20 maggio 1998 in Ravenna, loc. Bassette presso il capannone della ditta Fertildocks S.r.l.. Relazione tecnica del Consulente Tecnico del Pubblico Ministero, Ing. Mauro Marchini
Sorveglianza radiometrica sui rottami metallici destinati alla rifusione, eventuali ritrovamento di sorgenti dismesso e di materiale radiocontaminato
Situazione inerente la discarica di Portella Arena sita in Messina
Situazione ambientale inerente l'area del Porto Vecchio di Trieste
Osservazioni sulle audizioni svolte in Commissione in merito allo stoccaggio dei rifiuti industriali nella piana di Follonica e Scarlino (Grosseto)
Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili nella Regione Campania
Nota per l'audizione del direttore generale di Arpa Emilia-Romagna da parte della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse
Anagrafe tecnico-amministrativa di impianti autorizzati nella provincia di Reggio Emilia
Rifiuti urbani - Dati di produzione, smaltimento e raccolta differenziata, trasmessi a Regione Emilia Romagna ed ANPA nel gennaio 1999
I controlli ambientali di Arpa in materia di rifiuti e segnalazione delle irregolarità di carattere penale, anno 1998
Scheda di raccolta dati ed informazioni su impianti di deposito, trattamento, smaltimento
Struttura del sistema informativo sui controlli di impianti di deposito, trattamento, smaltimento dei rifiuti
Report del monitoraggio e controllo ambientale di Arpa Emilia-Romagna. Estratto dal "Report". Capitolo 11, Rifiuti ed aree contaminate , anni 1996-1997
Rivista dell'Arpa dell'Emilia Romagna
Dalla bonifica al dissesto: verso il piano di bacino. Consorzio di bonifica dell'Agro sarnese nocerino. Quale futuro?, novembre 1996, del territorio Agro Sarnese - Nocerino (Salerno)
Convegno : "Dalla bonifica ..al dissesto". Ottobre 1998
A - annotazione di P.G. ex art. 357 CPP, relativa alla verifica dei registri notizie di reato (A, B e C) della Pretura di La Spezia dal 1980 al 1989. Rif. Deleghe del 24 novembre 1998 e del 5 dicembre 1998 - fasc. proc. N.1213/96/21-4. B - annotazione di P.G. ex art. 357 CPP, relativa alla verifica dei registri cartacei e informatizzati delle notizie di reato (noti e atti relativi) della Procura presso la Pretura di La Spezia a partire dal 1989. Rif. Deleghe del 26 novembre 1998 e del 14 gennaio 1999 - fasc. proc. N.1213/96/21-4
Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Bitonte Francesco + altri
Accordo di programma quadro per la raccolta ed il recupero dei rifiuti di imballaggio
Impianti di smaltimento: analisi sui termocombustori RSU
Rapporto gestionale dell'anno 1998
Schemi degli organigrammi della macrostruttura e della microstruttura dell'area dei servizi giuridici, amministrativi e gestionali e provvedimenti conseguenti
The other crisis
Sito nazionale di deposito per materiali e rifiuti radioattivi. Situazione e stato delle azioni al 31 dicembre 1998
Articoli di stampa in riferimento alla bonifica di Monte Montada, (La Spezia)
Secondo rapporto sui rifiuti urbani e sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio
Libro bianco sul decreto rifiuti: una riforma ingolfata
Intervento al convegno nazionale sulla raccolta differenziata e sulla gestione degli imballaggi del 24 febbraio 1999
Intervento al convegno nazionale sulla raccolta differenziata e sulla gestione degli imballaggi del 24 febbraio 1999
Intervento al convegno nazionale sulla raccolta differenziata e sulla gestione degli imballaggi del 24 febbraio 1999
Raccolta differenziata: accordo Conai - Anci per i corrispettivi economici da versare ai comuni
Intervento al convegno nazionale sulla raccolta differenziata e sulla gestione degli imballaggi del 24 febbraio 1999
Intervento al convegno nazionale sulla raccolta differenziata e sulla gestione degli imballaggi del 24 febbraio 1999
Ordine del giorno del 15 febbraio 1999 in cui si esprime preoccupazione per la lentezza e le difficoltà con cui procede la regolamentazione in materia di compostaggio e si auspica il completamento della normativa di settore.
La nuova gestione dei rifiuti di beni in polietilene
Osservazioni sulle problematiche attuative relative al decreto "Ronchi"
Raccolta differenziata di imballaggi primari provenienti da utenze domestiche, mediante contenitori per multimateriale
Integrazione alla nota sulla raccolta differenziata di imballaggi primari provenienti da utenze domestiche, mediante contenitori per multimateriale
Nota riguardante la messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale dei siti minerari dismessi in zona Scarlino (Grosseto)
Situazione ambientale riguardante l'area ex Esso nella zona industriale del Porto Vecchio di Trieste
Testo dell'intervento tenuto in Commisisone
Studio di fattibilità per la localizzazione in due siti del deposito definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività
Art. 9 quinquies L. 475/88. Raccolta e trasporto delle batterie al piombo esauste da parte di società che non sono mandatarie del Consorzio recupero batterie esauste - Cobat. Situazione ditta Demetrio Saraceno di Torino
Applicazione art. 9 quinquies L. 475/88 - batterie al piombo esauste
Rapporto Ecomafia '99. L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata.
Invio della documentazione relativa alla sistemazione dell'area di stoccaggio rifiuti di Monte Montada (La Spezia)
Sintesi delle vicende relative al sito di stoccaggio per RSU di loc. Monte Montada (La Spezia)
Allegati, dal n.1 al n.15, alla sintesi delle vicende relative al sito di stoccaggio per rifiuti solidi urbani-RSU di loc. Monte Montada (La Spezia)
Trasmissione documentazione su inventario combustibile irraggiato e rifiuti radioattivi
Inventario del combustibile irraggiato italiano
Rifiuti radioattivi italiani. Schede di dettaglio
Proposta di piano per la disattivazione degli impianti nucleari in Italia e la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi
Lo stato della radioprotezione in Italia
Censimento e mappatura delle aree della provincia di Frosinone occupate da discariche di rifiuti
L'impianto di riciclaggio di Colfelice (Frosinone)
Nota per l'audizione del coordinatore dr. Luigi Rossi dinanzi alla Commissione sul ciclo dei rifiuti del 24 marzo 1999
Nota per l'audizione del presidente dell' Assovetro alla Commissione sul ciclo dei rifiuti del 7 aprile 1999
Un iter difficoltoso per risolvere l'annoso problema dei rifiuti anni 1982 - 1999
Materiale informativo sul riciclaggio del rifiuto PET
Invio documentazione richiesta inerente l' Area Cagimetal - Cava Piccinelli di Brescia
Area Cagimetal - Cava Piccinelli di Brescia. Rapporto di campionamento ed analisi e piano preliminare di bonifica
La radioattività nei rottami metallici: conseguenze e soluzioni. Conferenza internazionale avvenuta a Brescia in data 23 giugno 1998
Esiti prime indagini sulla presenza di diossine nelle attività fusorie per il recupero dei rottami ferrosi e non ferrosi e nel territorio
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Elenco degli uffici doganali nell'ambito della competenza territoriale della Regione Liguria
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario sul transito transfrontaliero di rottami metallici e rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Trasmissione questionari sui trasporti transfrontalieri di rifiuti riguardanti le dogane di: Cagliari, Oristano, Arbatax (Nuoro), S. Antioco e Portovesme, (Carbonia Iglesias)
Trasmissione questionari sui trasporti transfrontalieri di rifiuti riguardanti le dogane di: Porto Torres, Olbia, Alghero Fertilia, La Maddalena e S.M. di Gallura (Sassari)
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Questionario inerente il traffico transfrontaliero di rifiuti
Trasmissione documentazione riguardante la realizzazione di discarica in località Prignano denominata 'Cava La Quercia" (Modena)
Discarica per rifiuti solidi urbani e speciali in località Prignano in provincia di Modena
Citazione a comparire nei confronti di Emiliano Balzaretti + altri nella vicenda della discarica di Cerro Maggiore-Rescaldina, (Milano)
Trasmissione di una relazione sullo stato del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera nonché un sintetico appunto sulle attribuzioni del Corpo in materia di tutela e difesa dell'ambiente marino e costiero
Tutela dell'ambiente marino: attribuzioni del Corpo delle capitanerie di porto
Appunto sulle nuove competenze delle capitanerie di porto in materia di tutela ambientale: problematiche discendenti dall'applicazione del decreto Ronchi bis.
Relazione sullo stato del Corpo delle capitanerie di porto
Risoluzione del Gruppo di Lavoro "Destinazione rifiuti radioattivi"
Nota informativa riguardante il riciclo del vetro: - presentati a Roma i dati 1998 del vetro. Riciclo e problematiche legate alla raccolta differenziata; - il riciclo come risorsa; - problematiche legate all'attuazione del decreto Ronchi; - produzione - stima Assovetro su dati ISTAT gennaio/novembre 1998; - importazione/esportazione - stima Assovetro su dati ISTAT gennaio/ottobre 1998
Memoria relativa ai problemi di inquinamento ambientale nella zona del Casone nel comune di Scarlino (Grosseto)
Memoria relativa ai problemi di inquinamento ambientale nella zona delle "Colline Metallifere" di Scarlino (Grosseto)
Documentazione sui trasporti transfrontalieri di rifiuti per gli anni 1996-1998
Trasmissione in copia atti più significativi del procedimento penale in fase di indagini preliminari contro Bertolla Franco ed Olivati Giovanni esponenti della società Depeti srl., per reati vari in materia di rifiuti ed altro, connessi all'es area di stoccaggio provvisorio prolungato rifiuti solidi urbani in località Monte Montada di La Spezia
Nota informativa in materia di gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna
Nota informativa in materia di gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna. Allegato n.1. Studio di dettaglio dell'impianto, (Ravenna)
Nota informativa in materia di gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna. Allegato n.2. Nota descrittiva del servizio territoriale. Distretto di Ravenna sul deposito Fertildocks e l'impianto di trattamento Ambiente Mare
Nota informativa in materia di gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna. Allegato n. 3. Rapporto alla Procura della repubblica su rinvenimento rifiuti in località S. Alberto, (Ravenna)
Nota informativa in materia di gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna. Allegato n. 4. Rapporto del Dipartimento Tecnico della sezione ARPA di Ravenna relativo all'incendio verificatosi nel magazzino Fertildocks
Nota informativa in materia di gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna. Allegato n.5. Nota descrittiva del Servizio Territoriale - Distretto di Lugo sulle indagini relative alla ditta RESM di Massa Lombarda ed alle indagini e controlli presso la discarica Team (ex Coseco) di Lugo (Ravenna)
Documentazione relativa alla ex discarica in via Teramo - Torbiago di Mira, richiesta nel corso della missione dei consulenti della commissione: Miracle, Mancini e Casertano. 1. Nota settore igiene pubblica ULSS 18 in data 18 febbraio 1993 prot. 1507, rinvenimento fusti presso ex discarica via Teramo; 2. Nota settore igiene pubblica ULSS 18 in data 18 febbraio 1993 prot. 1505, ex discarica via Teramo; 3. Nota settore igiene pubblica ULSS 18 in data 22 febbraio 1993 prot. 1669, sostituzione relazione di servizio; 4. Nota ispettore igiene ULSS 18 in data 25 marzo 1993 prot. 2852,del 31 marzo 1993, ex discarica via Teramo; 5. Nota settore igiene pubblica ULSS 18 in data 2 giugno 1993 prot. 5400, rifiuti tossico nocivi via Teramo; 6. Nota settore igiene pubblica ULSS 18 in data 30 luglio 1993 prot. 7940, area via Teramo - risultanze analitiche. 7. Relazione indagine magnetometrica e rada ex discarica via Teramo; 8. Nota comune di Mira in data 12 maggio 1998 prot. 10333, rifiuti tossico nocivi in via Teramo; 9. Nota Presidio Multizonale di Prevenzione ULSS 12, in data 28 maggio 1998 prot. 657/p, rifiuti tossico nocivi rinvenuti in via Teramo; 10. Ordinanza sindacale n.5217 del 9 dicembre 1998 prot. 26940 per la rimozione e smaltimento rifiuti tossico nocivi ex discarica via Teramo; 11. Nota sindaco di Mira in data 5 marzo 1999 richiesta inserimento comune di Mira per interventi di bonifica di interesse nazionale; 12. Nota sindaco di Mira in data 8 marzo 1999 con relazione esplicativa sullo stato discariche in comune di Mira; 13. Nota del sindaco di Mira in data 4 marzo 1999, riunione comitato legge speciale per Venezia dell'8 marzo 1999; 14. Rapporto del sindaco di Miraper la riunione del comitato interministeriale in data 8 marzo 1999; 15. Relazione eventi ex discarica via Teramo
Trasmissione della documentazione richiesta. Volume contenente l'elenco delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere d'Italia, aggiornato al mese di novembre 1998 e volume contenente l'elenco delle strutture ospedaliere italiane, aggiornato al 31 dicembre 1998
Volume contenente l'elenco delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere d'Italia, aggiornato al mese di novembre 1998
Volume contenente l'elenco delle strutture ospedaliere italiane, aggiornato al 31 dicembre 1998
Trasmissione rapporto su "Le forme di gestione dei rifiuti urbani"
Rapporto su "Le forme di gestione dei rifiuti urbani"
Trasmissione brochure esplicativa dell'attività svolta dalla Società Ambiente spa
Brochure esplicativa dell'attività svolta dalla Società Ambiente spa
Censimento dei riciclatori di materie plastiche 1997 - Risultati e tendenze del riciclo di polimeri in Italia
Documentazione sulla discarica di Monte Ardone nel comune di Fornovo Taro. 1. Piano di gestione della discarica comprensivo del piano di sicurezza e del piano di emergenza (con integrazioni richieste in corso di istruttoria); 2. Deliberazione Giunta Provinciale di Parma n.797 del 4 settembre 1998 con allegati (approvazione seconda perizia di variante); 3. Certificato di ultimazione delle opere che garantiscono la funzionalità dell'impianto - nota Europrogetti n.E98/482 del 4 novembre 1998; 5. Delibera Giunta comunale di Fornovo Taro n.150 del 14 novembre 1998 (approvazione collaudo discarica); 6. Delibera Giunta provinciale n.1062 del 18 novembre 1998 (approvazione collaudo discarica); 7. Delibera Giunta provinciale n.1100 del 25 novembre 1998 (quantitativo annuo di conferimento presso la discarica); 8. Determinazione del dirigente del servizio ambiente della Provincia di Parma n.2332 del 27 novembre 1998 con allegati (autorizzazione alla gestione dell'impianto); 9. Determinazione del dirigente del servizio ambiente della provincia di Parma n.2561 del 22 dicembre 1998 (integrazione alla determinazione n.2332 del 27 novembre 1998); 10. Determinazione del dirigente del servizio ambiente della Provincia di Parma n.165 del 4 febbraio 1999 (proroga termini alla determinazione n.2561 del 22 dicembre 1998); 11. Determinazione dirigente servizio ambiente e difesa del suolo n.1661 del 27 agosto 1998 (svincolo idrogeologico 2° variante) con allegati pareri; 12. Nota n.1433 del 12 febbraio 1999 del comune di Fornovo Taro, relativa alla predisposizione dell'impianto semaforico a servizio della strada di accesso alla discarica stessa; 13. Nota del 25 febbraio 1999, acquista al protocollo provinciale in data 8 marzo 1998 al n.10897, con la quale il consorzio GMA comunica la consegna a codesto CTV del piano quotato dell'impianto, eseguito in contraddittorio, e dichiara l'avvenuta ottemperanza alle prescrizioni contenute nel parere dei Vigili del Fuoco, facente parte integrante dell'autorizzazione alla gestione dell'amianto; 14. Relazione, prodotta dal consorzio G.M.A., pervenuta in data 22 febbraio 1999 ed acquisita al protocollo provinciale al n.8520, in data ritenuta attendibile dal direttore dell'ARPA di Parma, dei risultati relativi ai rilievi microbiologici in atmosfera, nei punti studiati in base alle valutazioni meteo e nei punti di riferimento per l'analisi chimica delle acque, redatta dal laboratorio ANALYTICAL di Borgo Val di Taro; 15. Nota ARPA n.1580 del 1 marzo 1999, acquisita al protocollo provinciale al n.9424, relativa al prelievo di campioni fluidi gassosi presso la discarica in data 23 febbraio 1999; 16. Nota ARPA n. 777 del 1 marzo 1999, acquisita al protocollo provinciale al n. 9423, relativa al resoconto del sopralluogo presso la discarica del 23 febbraio 1999, contenente la richiesta di ulteriori perizie tecniche e nuove metodologie e controllo ai sensi del DPR 203/88; 17. Nota Provincia n.9677 del 2 marzo 1999 relativa alla richiesta al consorzio G.M.A. di predisposizione di perizia tecnica rispondente alle richieste contenute nella nota ARPA di cui al punto precedente; 18. Nota del 31 marzo 1999, acquisita con protocollo provinciale in data 7 aprile 1999 al n.15399, con la quale il consorzio G.M.A., ha trasmesso le perizie tecniche chieste con la nota della provincia n.9677 del 2 marzo 1999, redatte dalla ditta Interstudio (Dr. Balzani) e dal prof. Giampiero Venturelli; 19. Nota provincia n.15381 del 7 aprile 1999, relativa alla richiesta al SPDS di un parere in merito alla fondatezza delle due relazioni, sopra indicate, prodotte dal consorzio GMA; 20. Parere del S.P.D.S. (nota n.3507 dell' 8 aprile 1999), relativo alle sopra indicate relazioni della ditta Interstudio (Dr. Balzani) e del prof. Giampiero Venturelli; 21. Comunicazione di modifica non sostanziale ai sensi del DPR 203/88 presentata in data 9 aprile 1999 dal consorzio GMA., acquisita al protocollo provinciale in data 9 aprile 1999
Documentazione sulla discarica di Monte Ardone nel comune di Fornovo Taro (Parma)
Materiale esplicativo sulla attività svolta dalla società CMI spa - Gruppo Falck
Perizia sugli atti e procedimenti amministrativi relativi all'area della discarica di Pitelli. Procedimento penale n. 1213/96 R.G.N.R. - P.M.; n. 10621/96 R. Gip nei confronti di Flavio Bertone e altri
Interrogazione sull'inesistente incarico dell'Amministrazione provinciale a proposito dello studio sulle cause d'inquinamento da mercurio delle falde idriche in provincia di Grosseto
Osservazioni sulle dichiarazioni rilasciate alla commissione nelle sedute del 10 e 16 marzo 1999 in merito all'inquinamento delle falde idriche della piana di Scarlino, (Grosseto)
Ordinanza di cessazione dell'attività di incenerimento dei rifiuti e l'affidamento in custodia giudiziale del cogeneratore di Scarlino, (Grosseto)
Nota di trasmissione documentazione sull'impianto di termoutilizzazione di Reggio Emilia
Documentazione sull'impianto di termoutilizzazione di Reggio Emilia: 1. relazione sul processo all'impianto di termoutilizzazione; 2. dati di funzionamento dell'impianto incenerimento rifiuti anno 1998 e anno 1999; 3. analisi gas inquinanti emessi dall'inceneritore; 4. risultati della campagna analitica sul processo a secco di depurazione dei fumi; 5. relazione tecnica impianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani - RSU, caratterizzazione processo; 6. determinazione della composizione chimico fisica dei rifiuti smaltiti da AGAC
Sentenza penale n. 1/99 del 28 novembre 1998, relativa all'impianto ITREC dell'ENEA, ubicato in località Trisaia (Matera)
Copia degli atti del procedimento penale in fase di indagini preliminari contro la società Depeti srl (La Spezia)
Nota relativa ad alcune questioni riguardanti la discarica di Voltana nel comune di Lugo, (Ravenna)
Gestione dei rifiuti radioattivi: politiche nazionali, leggi specifiche, organismi preposti
Copia lettera inviata al sindaco di Roma, al presidente della Regione e al presidente della Provincia dal sostituto procuratore Gianfranco Amendola, sulla discarica di Malagrotta, (Roma)
Documenti relativi alla società Termomeccanica spa di La Spezia
Ordinanze sull'emergenza nel settore dello smaltimento rifiuti. 1. Ordinanza 25 febbraio 1999: ulteriori misure concernenti gli interventi intesi a fronteggiare la situazione di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania e del risanamento ambientale, idrogeologico e di regimazione idraulica. (ordinanza n.2948). Bozze di ordinanza sull'emergenza nel settore dello smaltimento rifiuti: 2. Ordinanza concernente: immediati interventi per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella Regione siciliana; 3. Ordinanza concernente: ulteriori disposizioni per fronteggiare lo stato di emergenza socio-economico-ambientale nella Regione Puglia; 4. Ordinanza concernente: ulteriori disposizioni integrative per fronteggiare l'emergenza socio-economico-ambientale nel bacino idrografico del fiume Sarno. 5. Ordinanza concernente: ulteriori immediati interventi per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore della tutela delle acque nella Regione Calabria; 6. Odinanza concernente: ulteriori disposizioni concernenti gli interventi per il superamento dell'emergenza ambientale nella laguna di Orbetello; 7. Ordinanza concernente: ulteriori disposizioni concernenti interventi urgenti diretti a fronteggiare la situazione di emergenza nella sacca di Goro, nel comune di Goro, in provincia di Ferrara, colpita da una abnorme proliferazione di macro alghe; 8. Ordinanza concernente: immediati interventi per fronteggiare la situazione di crisi socio-ambientale e di protezione civile nel settore dello smaltimento dei rifiuti nel territorio della città di Roma e provincia.
Nota esplicativa degli obiettivi della legge regionale n.59/95
Note riguardanti il recupero, lo smaltimento e le spedizioni transfrontaliere di batterie al piombo esauste
Documenti inerenti lo stoccaggio provvisorio di Monte Montada, (La Spezia)
Elenco delle società iscritte alla sezione regionale Campania dell'Albo gestori rifiuti
Elenco delle società iscritte alla sezione regionale dell'Albo gestori rifiuti
Elenco delle società iscritte alla sezione regionale dell'Albo gestori rifiuti
Procedimento n. 257/99/21-2 a carico di Giulio Maggi + altri, indagati per i fatti connessi all'installazione e gestione della discarica di Monte Montada, (La Spezia)
Documento sul presunto smantellamento del servizio di polizia provinciale della Spezia
Attuazione delle direttive 93/75/CEE e 96/39/CE afferenti il sistema HAZMAT
Richiesta di audizione del signor Antonino Lana, titolare della ditta Siet di Catania, menzionata nella relazione della Legambiente del 1997
Raccolta differenziata dei rifiuti nel comprensorio di Lugo di Ravenna
Elenco delle imprese iscritte all'albo nazionale delle imprese esercenti attività di smaltimento dei rifiuti
Piano di gestione dei rifiuti urbani e speciali della provincia di Palermo
Elenco ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali assimilati nell'ambito della Regione Sicilia. - documenti riguardanti il depuratore consortile di Priolo Gargallo; - progetto di riconversione della discarica 2A in discarica 2B sita in contrada Mendola di Augusta; - documento sulla discarica per rifiuti speciali e speciali pericolosi tipo 2B da ubicarsi nel comune di Melilli in contrada Fornello-Vitellaro; - approvazione del progetto di discarica per rifiuti speciali nel comune di Melilli alla ditta SMARI Srl di Siracusa; - documenti riguardanti l'impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non, sito nel comune di Melilli della ditta Giovanni Aprile S.r.l. di Augusta; - documenti riguardanti la discarica per rifiuti speciali in contrada Bombiscuro a Noto; - notizie in ordine alla struttura mobile per la bonifica dell'amianto di vagoni ferroviari installata presso la stazione ferroviaria di Alcamo Diramazione; - approvazione progetto di un inceneritore per rifiuti sanitari della AUSL n.6 da ubicare presso la discarica di Palermo in località di Bellolampo; - piano regionale di bonifica delle aree contaminate della Regione Sicilia; - verbale di visita ispettiva presso la ditta ECOPECO di Pecoraro Pietro - Ribera; - documento della riunione interregionale del 29 e 30 aprile 1999 sui rifiuti recuperabili pericolosi e non, sanitari e transfrontalieri; - nota sui rischi di malformazioni congenite in presenza di discariche emessa dal Ministero della Sanità; - nota sull'impianto sperimentale di gassificazione di rifiuti speciali in località contrada Inganno nel comune di Acquedolci della ditta Ecologica Sud di S.Agata di Militello: - copia della richiesta di autorizzazione all'esercizio delle operazione di recupero rifiuti della ditta Operai Silvat di Torregrotta (Messina)
Elenco delle imprese presenti nei siti multisocietari Enichem spa
Relazione sulle attività di controllo durante gli anni 1996-1999
Nota sulla grave situazione in cui versa il fiume Basento nel tratto Trivigno-Grassano (Potenza)
Trasmissione documentazione inerente la sparizione del procedimento n. RG 14353/85 A e del procedimento relativo alla morte di Giuseppe Stretti
Informazioni sulla sparizione del procedimento n. RG 14353/85 A e del procedimento relativo alla morte di Giuseppe Stretti
Segnalazione di stampa (Il Secolo XIX del 24 aprile 1999) circa il presunto smantellamento del servizio di polizia giudiziaria in materia di reati ambientali della polizia provinciale di La Spezia e circa presunte ingerenze di funzionari dell'Amministrazione provinciale nelle indagini delegate alla Polizia provinciale da questa Autorità giudiziaria
Segnalazione di stampa (Il Secolo XIX del 24 aprile 1999) circa il presunto smantellamento del servizio di polizia giudiziaria in materia di reati ambientali della polizia provinciale di La Spezia e circa presunte ingerenze di funzionari dell'Amministrazione provinciale nelle indagini delegate alla Polizia provinciale da questa Autorità giudiziaria
Segnalazione di stampa (Il Secolo XIX del 24 aprile 1999) circa il presunto smantellamento del servizio di polizia giudiziaria in materia di reati ambientali della polizia provinciale di La Spezia e sull'allontanamento dell'ing. Gianni Benvenuto, ufficiale di polizia giudiziaria responsabile dei servizi di polizia giudiziaria nelle materie di competenza della polizia provinciale della Spezia, dalle funzioni anzidette, senza prevista sostituzione
Nota di trasmissione di documentazione del Procedimento penale 1246/99/22-6
Procedimento penale 1246/99/22-6 in fase di indagini preliminari contro Bertolla Franco ed Olivati Giovanni esponenti della società Depeti srl, per reati vari in materia di rifiuti ed altro, connessi alla ex area stoccaggio provvisorio di Monte Montada - Pitelli (La Spezia)
Nota di trasmissione dei procedimenti penali nn. 28/98 e 856/96 N.R relativi alla realizzazione della discarica di Monte Ardone (Parma)
Procedimenti penali nn. 28/98 e 856/96 N.R. aventi per oggetto la prima la regolarità delle procedure amministrative relative alla realizzazione della discarica di Monte Ardone e la seconda la valutazione della accettabilità del rischio derivante dalla costruzione e dall'esercizio della discarica stessa (Parma)
Documentazione inerente la discarica di Voltana di Lugo (Ravenna)
Documentazione riguardante il seminario sulla gestione integrata dei rifiuti urbani, flussi economici e costi della trasformazione del sistema: A - Valutazione tecnico economica del sistema integrato di gestione dei rifiuti. B - Il costo e gli investimenti dei sistemi di gestione dei rifiuti urbani.
Tributo speciale di deposito in discarica
Relazione sui rifiuti nel territorio di Salerno per la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, XIII Legislatura
Relazioni riguardanti: A - Sistemi di controllo del traffico navale VTS -VTMIS B - NISAT - Navigation Information System in Advanced Technology - Sistema informativo per la navigazione a tecnologia avanzata.
Documentazione riguardante la società ACS DOBFAR spa di Anagni, (Frosinone)
Documentazione riguardante il centro di stoccaggio di sovvalli sito in Anagni, località Radicina (Frosinone)
Documentazione riguardante le navi affondate nel Mediterraneo
Documentazione riguardante il procedimento n. 98/000159 relativo all'esposto del sig. Marco Palumbo, legale rappresentante della Associazione Ambiente e/è vita, sull'inceneritore di RSU nel comune di Trieste
Documentazione riguardante l'impianto di selezione di rifiuti solidi urbani di Colfelice: A - Rifiuti in entrata nell'impianto nei mesi di aprile e maggio '99. B - Materiale in uscita per S. Paride nei mesi di aprile e maggio '99. C - Destinazione del materiale riciclato. D - Certificati di analisi di campioni di acqua prelevata dal pozzo discarica San Paride. E - Relazione sui risultati della prova coltivazione di orzo con il compost da RSU anno 1998
L'impianto di riciclaggio di Colfelice (Frosinone)
Relazione fotografica. Discarica di San Paride a servizio dell'impianto di riciclaggio dei rifiuti solidi urbani -RSU di Colfelice (Frosinone)
Nota di trasmissione della relazione sul servizio di raccolta differenziata della città di Roma affidato dall'AMA - Azienda municipale ambiente al CTR - Consorzio trattamento rifiuti
Relazione sul servizio di raccolta differenziata della città di Roma affidato dall'AMA - Azienda municipale ambiente al CTR - Consorzio trattamento rifiuti
50 anni di attività nella gestione industriale dei rifiuti solidi urbani. Anni 1944-1994. Referenze
Una proposta. 25 anni di impegno nel trattamento industriale dei rifiuti solidi urbani
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Rosarno (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Seminara (Reggio Calabria)
Decreti di scioglimento del consiglio comunale di Melito di Porto Salvo, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Delianuova, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Cosoleto, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Santo Stefano in Aspromonte, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Sinopoli, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Roghudi, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Roccaforte del Greco, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Camini, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Molocchio, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Gioia Tauro, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di San Ferdinando, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Taurianova, (Reggio Calabria)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Surbo, (Lecce)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Gallipoli (Lecce)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Terlizzi, (Bari)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Modugno, (Bari)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Monopoli, (Bari)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Gioia del Colle, (Bari)
Decreto di scioglimento del consiglio comunale di Trani, (Bari)
Decreti di scioglimento dei consigli comunali della provincia di Caserta: a - Recale del 31 luglio 1992; b - Mondragone del 30 settembre 1991; c - Casatesenna del 30 settembre 1991 e 30 settembre 1996; d - Casal di Principi del 30 settembre 1991 e del 23 dicembre 1996; e - Castelvolturno del 14 settembre 1998; f - Grazzanise dell' 11 settembre 1992 e del 26 gennaio 1998; g - Santa Maria la Fossa del 26 ottobre 1992 e del 02 ottobre 1996; h - Villa di Briano del 10 ottobre 1992 e del 26 gennaio 1998; i - Lusciano del 12 dicembre 1992; l - San Cipriano d' Aversa del 27 agosto 1992; m - Cesa del 27 agosto 1992; n - Carinola del 18 gennaio 1993; o - Frignano del 11 marzo 1993; p - Teverola del 16 dicembfre 1993. (CE) (Campania).
Decreti di scioglimento dei consigli comunali della provincia di Napoli: a - Poggiamarino del 30 settembre 1991 ; b - Marano del 30 settembre 1991; c - Boscoreale del 15 dicembre 1998; d - Liveri del 19 maggio 1997; e - Ottaviano del 8 settembre 1997; f - Casamarciano del 4 giugno 1993; g - Ercolano del 14 giugno 1993; h - Pomigliano d'Arco del 16 agosto 1993; i - San Giuseppe Vesuviano del 4 giugno 1993; l - Quarto del 10 aprile 1992; m - San Paolo Belsito del 4 marzo 1994; n - S. Antonio Abate del 2 settembre 1993; o - Nola del 16 agosto 1993 e del 26 aprile 1996; p - Pimonte del 14 aprile 1996; q - Villaricca del 14 gennaio 1994; r - Sant'Antimo del 30 settembre 1991; s- Acerra del 18 gennaio 1993; t - Casandrino del 31 luglio 1992 e del 12 febbraio 1998; u - Casola di Napoli del 4 giugno 1993; v - Torre Annunziata del 4 giugno 1993; z - Terzigno del 28 luglio 1997. (Na) (Campania).
Decreti di scioglimento dei consigli comunali della provincia di Benevento: a - San Lorenzo Maggiore del 24 maggio 1994
Decreti di scioglimento dei consigli comunali della provincia di Salerno: a - Pagani del 11 marzo 1993; b - Scafati del 11 marzo 1993; c - Nocera Inferiore del 14 aprile 1993; d - Sarno del 23 giuigno 1993
Decreti di scioglimento dei consigli comunali della provincia di Avellino: a - Quindici del 14 aprile 1993; b - Pago del Vallo di Lauro del 23 giugno 1993
Appunto sulla missione dell'11 marzo 1999 presso l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Bolzano alla quale hanno partecipato i rappresentanti austriaci del Ministero dell'Ambiente e del dipartimento delle dogane
Trasmissione nota sullo stato di emergenza inerente alla gestione dei rifiuti solidi urbani in provincia di Caltanissetta
Nota sullo stato di emergenza inerente alla gestione dei rifiuti solidi urbani in provincia di Caltanissetta
Nota sullo stato di emergenza inerente alla gestione dei rifiuti solidi urbani in provincia di Ragusa
Nota sullo stato di emergenza inerente alla gestione dei rifiuti solidi urbani in provincia di Agrigento
Nota sullo stato di emergenza inerente alla gestione dei rifiuti solidi urbani in provincia di Palermo
Lista Verde di Rifiuti
Attività di costruzione e riparazione navale
Documentazione varia
Attività della Regione Liguria in materia di gestione dei rifiuti
Integrazione sull'evoluzione delle iniziative della Regione Liguria sulle problematiche della zona Pitelli. Allegati: 1 - Delibera della giunta regionale n° 995 del 2 settembre 1999 avente per oggetto "Operazioni di caratterizzazione dei siti IPODEC e discarica Ruffino-Pitelli ai fini della predisposizione di progetti di bonifica e riqualificazione ambientale per tali aree. Impegno di lire 660,000,000 - a favore del comune della Spezia"( in allegato alla delibera: Relazione del gruppo di lavoro interventi sui Criteri di riqualificazione ambientale della zona orientale del comune della Spezia del giugno 1999). 2 - Relazione del ARPAL del 12 giugno 1999 riguardante "Dati ambientali zone Val di Magra e Val di Vara". 3 - Relazione del ARPAL del 19 luglio 1999 riguardante "Dati ambientali zone Val di Magra e Val di Vara". 4 - Nota della provincia di La Spezia riguardante la piana del Magra
Considerazioni iniziali riferite all'analisi della discarica di Pitelli (La Spezia)
Documentazione relativa alla posizione delle regioni italiane adottata dalla Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome in merito agli aspetti più critici del D. Lgs n. 22/97 e del D.M. 5 febbraio 1998.
Bozza di circolare. DPR 27 aprile 1999, n. 158. Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Chiarimenti.
DPR 27 aprile 1999, n. 158. Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani
Selezione dei campioni di comuni da sottoporre al monitoraggio per l'applicazione del metodo normalizzato della tariffa
Controlli sui rifiuti
Nota di trasmissione della mozione sul vertice inerente al trasporto rifiuti tossici al Brennero, (Bolzano)
Mozione check point ambientale al Brennero, (Bolzano)
Nota trasmissione di "Il costo e gli investimenti dei sistemi di gestione dei rifiuti urbani"
Il costo e gli investimenti dei sistemi di gestione dei rifiuti urbani
Censimento dei pozzi e verifica della qualità delle acque destinate al consumo umano nei comuni di Scarlino, Gavorrano e Follonica (Grosseto)
Processo verbale di prelevamento campioni effettuato presso la raffineria Agip petroli sita in Priolo (Siracusa)
Processo verbale di prelevamento campioni effettuato presso la IGM 1 srl di Siracusa
Richiesta di disponibilità per un incontro da tenersi con il Ministro dell'ambiente della Regione Sachson Anhalt, lngrid Hausler, (Germania)
Konzept zum Rueckbau und zur Transportlogistik dei verfestigten Rauchgasreinigungsmassen von Syndicat Intercommunal SIDOR in Saben, Luxembourg
Norme procedurale per lo scarico di rottami di ferro di provenienza extra comunitaria
Documentazione riguardante l' area Ex Esso di Trieste
Estratto dal verbale della seduta della Giunta Regionale Toscana del 16 novembre 1998 Oggetto: L.R. 25/98. Approvazione del metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolte differenziate dei rifiuti urbani
L.R. 25/98 art. 9, Piano della Regione Toscana di gestione dei rifiuti. Terzo stralcio relativo alla bonifica delle aree inquinate. Adottato con delibera giunta regionale toscana n. 166 del 22 giugno 1999
L.R. 25/98 art. 9 Piano regionale di gestione dei rifiuti. Secondo stralcio relativo ai rifiuti speciali anche pericolosi. Adottato con delibera giunta regionale toscana n. 320 del 29 marzo 1999
Memoria sulle premesse che hanno informato il supporto tecnico scientifico al piano regionale di gestione dei rifiuti speciali anche pericolosi della Toscana
Situazione del consorzio POLIECO per il riciclaggio dei rifiuti di beni i polietilene
Questionario sulla situazione sanitaria degli abitanti del comune di Drapia
Cicli tecnologici di termodistruzione di rifiuti provenienti da attività ospedaliere
Monitoraggio del territorio delle valli del Magra e del Vara. Sistema di telerilevamento LARA-CNR, (Massa-Carrara)
L.R. 25/98 art 9. Piano regionale di gestione dei rifiuti. Terzo stralcio relativo alla bonifica delle aree inquinate
La nuova normativa sui rifiuti. Raccolta della nuova normativa nazionale e della Regione Toscana
Codice regionale dell'ambiente. La normativa della Regione Toscana in materia ambientale
Il circuito doganale di controllo
Laboratorio chimico di igiene e profilassi - LIP, compiti di controllo ambientale. Riorganizzazione, attività e necessità di potenziamento
Nota sulla situazione delle strutture di controllo ambientale in Sicilia
Nota di trasmissione di copia della richiesta di rinvio a giudizio e del decreto che dispone il giudizio inerenti il procedimento penale 1120/97 N.C
Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Ernesto Calabrese + 34
Decreto che dispone il giudizio nei confronti di Ernesto Calabrese + 23
Parere espresso su richiesta del ministero dell'ambiente in merito a presunti effetti distorsivi della concorrenza derivanti dal funzionamento del Consorzio obbligatorio batterie al piombo esauste e rifiuti piombosi
Regione Piemonte. Quesito sull'ar. 9 quinquies della legge 9m novembre 1988, n. 475/88 che disciplina in generale l'attività di raccolta e riciclaggio delle batterie esauste
Disposizioni vigenti in materia di amianto
Procedimento penale n. 5375/98. Richiesta di custodia cautelare in carcere nei confronti di Salvatore Butticè + 5
Fascicolo fotografico composto da n. 9 fotogrammi relativi ai rilievi eseguiti in data 29 gennaio 1999 presso l'impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani sito in Trezzo sull'Adda. (MI) (Lombardia).
Smaltimento rifiuti. Impianti di Trezzo sull'Adda: 1) Impianto di termovalorizzazione energetica. 2) Impianto a tecnologia complessa per il trattamento e lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti urbani assimilabili (bricchettaggio)
Impianto di trattamento e stoccaggio della frazione secca di rifiuti solidi urbani - RSU di Trezzo sull'Adda. Piano temporale per il completamento della messa in funzione dell'impianto, (Milano)
Impianti di trattamento di rifiuti solidi urbani - RSU di Trezzo sull' Adda (Milano)
Documentazione riguardante l'impianto di Rho (Milano)
Documentazione riguardante il gruppo BASF
Decreto di citazione a giudizio nei confronti di Mucherino Francesco + 8
Atti riguardante il procedimento a carico di Iovino Antonio + 1
Atti riguardanti il procedimento penale n. 1466/90 contro Carrino Pasquale
Decreto che dispone il giudizio nei confronti di Nunzio Pastura + 2
A - Ordinanza che dispone la misura interdittiva della sospensione dei pubblici uffici nei confronti di Nunzio Pastura. B - Richiesta della misura interdittiva della sospensione dei pubblici uffici nei confronti di Nunzio Pastura
Il fenomeno mafioso nella provincia di Siracusa
Sentenza nel procedimento penale contro Barbagiovanni Bugiacca Santa Lucia + 13
Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Santocito Barbaro + 6
Sentenza nel procedimento 382/96 nei confronti di Carmelo Rosselli + 6
Relazione geologica per un progetto di discarica di 1 categoria: rifiuti solidi urbani - in atto attiva - di cui si propone operare sia l'ampliamento nelle aree limitrofe e confinanti che l'adeguamento a norma ed ai sendi del decreto legge n. 361/87. Comune di Pollina, (Palermo)
Decreto di sequestro preventivo nei confronti di Salvatore Butticé
Dispositivo della sentenza a carico di Bonano Francesco ed altri
Decreti di sequestro preventivo nel procedimento contro Lorenzo Cimarosa +21
Atti del procedimento 2805/98 RGNR: A - Richiesta di sequestro preventivo della discarica di Portella Arena del 14 ottobre 1998 B- Decreto di sequestro preventivo della discarica di Portella Arena del 15 ottobre1998 C - Relazione di perizia riguardante il torrente Pace. D - Relazione di perizia riguardante il torrente Ciaramita Annunziata
Atti del procedimento 787/99 RGNR A - Richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Antonioli Giuseppe. B - Richiesta di archiviazione nei confronti di Antonioli Giuseppe
Notizie riguardanti i procedimenti pendenti per violazione delle norme contenute nel D.Lgs. 22/97
Documentazione riguardante l'area ex Esso nella zona industriale del Porto Vecchio di Trieste
Questionario sui rifiuti negli impianti industriali
Nota di trasmissione della copia della delibera approvata dalla Commissione plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura "Evoluzione delle forme organizzative di Cosa Nostra ai fini della elaborazione delle strategie di contrasto delle istituzioni"
Delibera approvata dalla Commissione plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura "Evoluzione delle forme organizzative di Cosa Nostra ai fini della elaborazione delle strategie di contrasto delle istituzioni"
Relazione informativa sull'attività della Silea spa. Anno 1998
Circolare di comunicazione interna a tutti i comuni soci e serviti dalla Silea spa
Bilancio al 31 dicembre 1998 della Silea spa
Produzione dei rifiuti urbani e andamento delle raccolte differenziate in provincia di Lecco. Rapporto anno 1998
Relazione sulla situazione della gestione dei rifiuti in Puglia
Relazione tecnica di sopralluogo al sito ex Esso di Trieste
Programma specifico di prevenzione. Marzo 1999
Programma generale di prevenzione e gestione
Accordo di programma quadro per la raccolta ed il recupero dei rifiuti di imballaggio
Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi. Documento i sintesi
Posizione di Erra Italia sulla revisione della direttiva 94/62/CEE imballaggi e rifiuti da imballaggio
Piano Regione Campania smaltimento rifiuti. Stato di attuazione. Settembre anno 1999
Contributo alla relazione sul biennio di attività della commissione
Bilancio al 31 dcembre 1998
Prospetto contenente dati relativi ad analisi compiute nei pozzi esistenti nei territori di Follonica e Scarlino (Grosseto)
Decreto 4 agosto 1999. Determinazione, ai sensi dell'art. 41, comma 10 -bis, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, dell'entità dei costi della raccolta differenziata dei rifiuti d'imballaggio in vetro a carico dei produttori ed utilizzatori, nonché delle condizioni e le modalità di ritiro dei rifiuti da parte dei produttori.
Elenco ditte autorizzate al trasporto stoccaggio, trattamento, discariche e inceneritori. Aggiornamento luglio 1999
Nota su impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi della ditta Aprile di Siracusa. Richiesta di aumento del quantitativo di rifiuti trattabili
Accertamenti ambientali ed igienico sanitari. Istanza comune di Cefalù per conferimento RSU presso la discarica di Pollina (Palermo)
Elenco delle aziende che effettuano riciclaggio ai sensi dell'art. 33 D.lgs. 22/97
Discarica di RSU di contrada Bellolampo, (Palermo)
Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera (Venezia)
Lo stato dei siti contaminati a Porto Marghera conseguente all'accordo sulla chimica ed al D.Lgs 22/97 "Ronchi"
Documentazione riguardante la discarica di Mardimago gestita dalla società Geotecas di Rovigo
Documentazione relativa alla discarica sita nel territorio di Grumolo delle Abbadesse
Documentazione relativa alla discarica sita nel territorio di Grumolo delle Abbadesse
Decreto di sequestro del materiale della discarica sita nel comune di Grumulo delle Abbadesse
Adeguamento impianto recupero energetico dell' Azienda nettezza e igiene urbana di Padova - AMNIUP di S. Lazzaro. Progetto definitivo
Relazione di verifica della compatibilità ambientale dell'impianto di incenerimento di San Lazzaro, (Padova)
Relazione sulla gestione. Bilancio di esercizio anno 1998
Gestione rifiuti urbani comune di Padova. Piano finanziario e relazione
DGR 49/DDL 30 dicembre 1997. Nuove norme in materia di gestione di rifiuti
I rifiuti urbani e speciali (pericolosi e non pericolosi) nella Regione Veneto
Documentazione riguardante la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile per la laguna di Venezia
Nota sulla gestione dei rifiuti nella Regione Veneto
Il ciclo dei rifiuti. Trattamento e smaltimento finale
Ambiente. Il Veneto verso l'anno 2000
La raccolta differenziata nella Regione Veneto. Anno 1998
Indagine sulla produzione e lo smaltimento dei rifiuti industriali
Nota sulla situazione delle filiere sul sistema degli imballaggi in Italia
Nota di trasmissione del documento "Itinerario italiano di convegni per lo sviluppo sostenibile"
Conferenza nazionale energia e ambiente. Itinerario italiano di convegni per lo sviluppo sostenibile. Atti del convegno: Sicurezza nucleare e disattivazione impianti in Italia
Relazione di sopralluogo presso area ex- Esso di Trieste
Situazione di criticità nel campo della sicurezza nucleare e della radioprotezione. Necessità di assunzioni di personale da parte dell'Anpa
Rapporto di attività anno 1998. Relazione annuale del direttore dell'ANPA, Giovanni Damiani, sull'andamento delle attività dell'agenzia e sui risultati conseguiti (art. 7 DPCM del 5 gennaio 1996)
ANPA per l'ambiente '98 e '99 in breve
Nota di trasmissione delle condizioni generali di conferimento, consegna e ritiro dei rifiuti di imballaggio in plastica provenienti da raccolta differenziata urbana
Condizioni generali di conferimento, consegna e ritiro dei rifiuti di imballaggio in plastica provenienti da raccolta differenziata urbana
Codice di comportamento
Gruppo Falck. Comunicazioni e affari istituzionali
Nota di trasmissione inerente il progetto redatto dalla Regione Campania per lo smaltimento nelle cave dismesse dei rifiuti provenienti dall'edilizia
Rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione e scavo nella Regione Campania. Loro impiego connesso al recupero delle aree di cave abbandonate. Trasformazione, riciclaggio ed effetti conseguenziali
Recepimento e applicazione della direttiva 94/62/CEE, nei vari paesi UE
Dati relativi ai controlli eseguiti da aprile a settembre 1999
Appunto riferito all'audizione dell'ammiraglio Renato Ferraro, avvenuta in Commissione sul ciclo dei rifiuti il 28 aprile 1999
Applicazione del combinato disposto delle disposizioni del codice della strada, relative alla disciplina del trasporto dei rifiuti e la normativa ambientale
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sui procedimenti per i reati contemplati nel D.Lgs. 22/97
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
Nota sull'attività e sulla dotazione finanziaria e organica dei laboratori di igiene e profilassi
L'eredità radioattiva. Lo scenario internazionale - I traffici illegali - La situazione in Italia - I sistemi di gestione e di controllo.
Nota di trasmissione dei rapporti sullo stato della gestione dei rifiuti urbani in Lombardia e nella Provincia di Milano
Relazione sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti urbani ed andamento delle raccolte differenziate in Regione Lombardia nel 1998
Deliberazione nr. 38905: Modifiche ed integrazione alla legge regionale 1 luglio 1993, n. 21, in attuazione del decreto legislativo n. 22/97
Rapporto sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani in provincia di Milano
Relazione sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti urbani ed andamento delle raccolte differenziate in Regione Lombardia nel 1997
Documentazione riguardante l'attività di controllo della provincia di Messina
Ulteriore documentazione riguardante l'attività di controllo della provincia di Messina
Appunto sulla discarica per rifiuti speciali della "Ines Sud srl" sita in contrada formica del comune di Brindisi nonché sulle iniziative industriali della Celtica spa in Brindisi
Appunto sulla discarica controllata di 1° categoria per rsu sita in Brindisi, località Formica, della Società Meridionale Discariche srl
Documentazione riguardante la gestione dei rifiuti in provincia di Brindisi
Il trasporto di rifiuti per ferrovia: un'opportunità da percorrere
Logistica integrata dei rifiuti
Condizioni generali di vendita del trasporto di merci delle FS spa - Allegato n. 7. Regolamento per il trasporto ferroviario di merci pericolose
Situazione attuale dell'emergenza Regione Calabria
Programma per la garanzia della qualità per l'impianto di smaltimento di rifiuti solidi urbani - RSU, in comune di Grumolo delle Abbadesse, (Vicenza)
Relazione tecnica. Impianto di smaltimento rsu di Grumolo delle Abbadesse al 31 ottobre 1998, copia n. 3
Relazione tecnica. Impianto di smaltimento rsu di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) al 31 marzo 1999, copia n. 8
Relazione tecnica. Impianto di smaltimento rsu di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) al 31 luglio 1999, copia n. 1
Documentazione richiesta relativa alle vicende della Fincantieri di Palermo, consegnata alla Commissione Antimafia il 9 ottobre 1997 da Gioacchino Basile nel corso della sua audizione
Documentazione riguardante l'acquisizione dati conoscitivi Cantieri navali di Palermo, località Acquasanta
Risposte in merito al Sito ex Raffineria di Trieste in seguito alla visita della Commissione sul ciclo dei rifiuti
Relazione tecnica sugli impianti visitati dalla Commissione nella Regione Lombardia in data 13-14 settembre 1999
Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta
Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.
Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta. Principale delibere: Provvedimenti, pareri e segnalazioni, relazioni tecniche, documenti
Sentenza di assoluzione inerente il procedimento disciplinare nei confronti del Dr. Luciano Tarditi
Ordinanza di misure cautelari nei confronti di Leuzzi Francesco Antonio + altri, Reggio Calabria
Il contributo della Camere di Commercio all'operatività dell'albo e all'informazione sul ciclo dei rifiuti
Documentazione riguardante il traffico dei rifiuti e la situazione delle discariche nella Regione Abruzzo
L'alluminio per le generazioni future
Relazione tecnica sulla Regione Calabria
Rapporto Ecomafia 2000. L'illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata
Seduta del 4 novembre 1999: Proposta di accordo, tra Governo, Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano su proposta del Ministero dell'industria, commercio e artigianato, per la definizione e l'allestimento di alcune misure volte a promuovere la gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi prodotti in Italia. In allegato testo dell'accordo.
Documentazione riguardante il servizio di raccolta dei rifiuti radioattivi effettuato in Sicilia e Sardegna
Decreto di citazione a giudizio a carico di Antonio Grano e Carmelo Brandi
Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. Testo unico sulle acque. Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
Recensione di alcune notizie degli Stati Uniti relative al periodo ottobre-novembre 1999
Gestione dei rifiuti urbani bacino BA/5 di Bari