Federazione laburista (5 agosto 1994 - 2000 con docc. successivi)

Profilo storico-biografico

3 agosto 1994: istituzione a Roma della Federazione laburista, con atto del notaio Mario Negro
4 - 6 novembre 1994: Firenze, Palazzo dei Congressi nascita della Federazione laburista
14 dicembre 1994: I assemblea nazionale dei soci fondatori.
13 febbraio 1995: collaborazione con il PDS per il Partito Socialista Europeo - PSE
16 febbraio 1995: Valdo Spini propone la costituzione di un nuovo soggetto politico della sinistra in Italia
30 giugno/1 - 2 luglio 1995: I Congresso nazionale della Federazione laburista
17 maggio 1996: I governo di Romano Prodi
settembre 1996: viene costituito il Movimento dei democratici e dei socialisti per l'unità della sinistra riformista (Mds), che nel dicembre assume il nome di Movimento dei democratici socialisti laburisti (MDSL), associazione politico culturale con lo scopo di fornire un coordinamento tra i vari gruppi di ispirazione socialista e democratica, che partecipano all'iniziativa per la realizzazione in Italia di un grande partito riformista, collegato all'Internazionale socialista e al Partito socialista europeo
18 dicembre 1996: nascita del Forum della sinistra
25 gennaio 1997: prima riunione MDSL con la partecipazione di Valdo Spini e Giuliano Amato per il progetto della costruzione di "Cosa Due" volto alla unificazione delle forze della sinistra italiana
2 luglio 1997: costituzione del MDSL per volontà di Giorgio Ruffolo
2 maggio 1997: vittoria di Tony Blair
15 luglio 1997: prima assemblea MDSL
25 luglio 1997: presentazione dei documenti programmatici del Forum della sinistra
12 - 14 febbraio 1998: Forum della sinistra a Firenze
13 febbraio 1998: nascita dei DS durante il Forum

5 agosto 1994 - 2000 con docc. successivi
RDF