1952 dicembre 18 - 1953 gennaio 31
241 cc./ busta 15
in: Rassegna stampa
Lo stato della disoccupazione in provincia di Mantova, «Gazzetta di Mantova», 1 gennaio 1953; Incominciano gli interrogatori nazionali" per l'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Domani sociale» (Napoli), 1 gennaio 1953; In fase decrescente la disoccupazione integrale, ibidem; In molti attendono la prima occupazione, «Il Popolo» (Tortona), 1 gennaio 1953; Il dott. Ernesto Somigli nella Commissione di Studio dei problemi dell'Elba, «Corriere elbano» (Portoferraio), 1 gennaio 1953; La grave e profonda crisi delle Aziende Artigiane sobriamente illustrata dalla Camera di Commercio di Asti, «Asti artigiana», 1 gennaio 1953; Luigi Madia, Da un anno all'altro, «Il Sole» (Milano), 1 gennaio 1953; I nostri disoccupati, «Oggi» (Milano), 1 gennaio 1953; I lavori della Commissione per la disoccupazione, «24 Ore» (Milano), 1 gennaio 1953; I lavori della Commissione d'inchiesta sulla disoccupazione, «La Giustizia» (Roma), 1 gennaio 1953; Giuseppe Saragat, Auguri ai compagni, ibidem; La Commissione interrogherà i principali esponenti economici, «Il Globo» (Roma), 1 gennaio 1953; I lavori della Commissione sulla disoccupazione, «Il Paese» (Roma), 1 gennaio 1953; Verrà richiesta la proroga dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Gazzettino» (Venezia), 2 gennaio 1953; Pubblicazioni, «La Libertà» (Piacenza), 2 gennaio 1953; Probabile proroga dell'inchiesta sulla disoccupazione, «La Nazione» (Firenze), 2 gennaio 1953; I risultati di una indagine sulla disoccupazione in Italia, «La Provincia» (Cremona), 2 gennaio 1953; Interrogatori nazionali per l'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Giornale di Trieste», 2 gennaio 1953; Pietro P. Carbonelli, 24 ore a Roma, «Roma» (Napoli), 2 gennaio 1953; Lavoro, «La Giustizia» (Roma), 3 gennaio 1953; Renzo Grampa, La maschera e il volto, «La Gazzetta» (Busto Arsizio), 3 gennaio 1953; "Aggiornamento dell'indagine sulle forze del lavoro" (dattiloscritto), «INSO» (Roma), 3 gennaio 1953; I primi dati dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Corriere della Brianza» (Seregno), 3 gennaio 1953; Un aggiornamento periodico dell'indagine sulla disoccupazione, «Il Sole» (Milano), 3 gennaio 1953; L'inchiesta sulla disoccupazione, «Mantova Agricola», 3 gennaio 1953; Breviario dell'Italia, «Il Momento» (Roma), 4 gennaio 1953; d. m., La cultura dei disoccupati supera quella degli occupati, «Gazzetta del Popolo» (Torino), 4 gennaio 1953; L'inchiesta sulla disoccupazione, «24 Ore» (Milano), 4 gennaio 1953; Il grado di cultura dei cittadini costituenti le forze del lavoro, «Il Mattino» (Napoli), 4 gennaio 1953; Interrogato Tremelloni sulla disoccupazione, «La Giustizia» (Roma), 4 gennaio 1953; Istituto per le pubbliche relazioni, «24 Ore» (Milano), 4 gennaio 1953; Agricoltura e commercio nel quadro produttivo dell'economia piemontese, «La Giustizia» (Roma), 6 gennaio 1953; Celestino Arena, Grazie all'inchiesta nazionale oggi se ne può discutere a ragion veduta e numeri alla mano, «24 Ore» (Milano), 6 gennaio 1953; L'occupazione in Italia, «La Stampa» (Torino), 7 gennaio 1953; Guglielmo Tagliacarne, Le forze del lavoro, «Il Risorgimento» (Buenos Aires), 8 gennaio 1953; 300 mila cancellazioni dalle liste dei disoccupati, «Giornale di Voghera», 8 gennaio 1953; Un invito alle nuove opere dalle cifre sulla disoccupazione, «Corriere Mercantile» (Genova), 9 gennaio 1953; Carmelo Adamo, Approfondito esame a Cosenza del problema della disoccupazione, «Il Tempo» (Roma), 9 gennaio 1953; La disoccupazione intellettuale nella inchiesta parlamentare, «Realtà» (Roma), 9 gennaio 1953; Valerius, Primi risultati di un'inchiesta, «La Vita del Popolo» (Arezzo), 9 gennaio 1953; 390 concorrenti al "Premio Donzelli", «Il Nuovo Cittadino» (Genova), 10 gennaio 1953; Trecentomila cancellazioni dalle liste dei disoccupati, «Il Nuovo Giornale» (Piacenza), 10 gennaio 1953; Periscopio, «Gazzettino Sera» (Venezia), 10 gennaio 1953; Luigi Castaldi, Qualche aspetto positivo, «Il Corriere del Popolo» (Genova), 10 gennaio 1953; Rassegna della stampa estera, «24 Ore» (Milano), 10 gennaio 1953; Giuseppe Toscani, Apprendistato, «L'Artigiano comasco», gennaio 1953; Inchiesta sulla disoccupazione, «Libertà Economica» (Torino), 10 gennaio 1953; Il piano della CGIL, «Paese Sera» (Roma), 10 gennaio 1953; Resi noti i primi dati definitivi dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Risorgimento» (Buenos Aires), 10 gennaio 1953; Trecentomila cancellazioni dalle liste dei disoccupati, «Il Cittadino della Domenica» (Monza), 10 gennaio 1953; Prossima inchiesta sulla disoccupazione, «Il Corriere di Mestre», 11 gennaio 1953; Valerius, 300 mila cancellazioni dalle liste dei disoccupati, «La Domenica del Popolo» (Bergamo) e «La Settimana Cattolica» (Rovigo), 11 gennaio 1953; Settantaquattromila disoccupati nella Provincia di Milano, «La Patria» (Milano), 11 gennaio 1953; Mario Casari, Spiragli sulla disoccupazione, «Gazzetta Padana» (Ferrara), 11 gennaio 1953; Ago, Tutto fa brodo, «La provincia» (Como), 11 gennaio 1953; Giuseppe Di Vittorio, Il piano costruttivo della C.G.I.L., «Il Lavoro» (Roma), 11 gennaio 1953; Panorama sindacale, «Vita marchigiana» (Ancona), 11 gennaio 1953; G. Mondolfi, Niente dicono le statistiche di Tremelloni (Disoccupati), «Noi» (Roma), 11 gennaio 1953; Incominciano gli "interrogatori nazionali" per l'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Domani Sociale» (Napoli), 11 gennaio 1953; Anci, Abbiamo ascoltato, «Il Giornale del Mezzogiorno» (Roma), 12 gennaio 1953; Ago, Il cavallo di Troia, «L'Arena» (Verona), 13 gennaio 1953; Ernesto Brunetta, Sempre insufficienti i prodotti agricoli per nutrire l'Italia, «Momento Sera», 13 gennaio 1953; Ciclo di conferenze alla Sezione Prati, «La Giustizia», 13 gennaio 1953; M. C., Risultati di un'inchiesta, «Gazzetta di Parma», 13 gennaio 1953; Breviario dell'Italia, «La Voce Adriatica» (Ancona), 14 gennaio 1953; Mario Casari, Non sono due milioni, «Giornale del Popolo» (Bergamo), 14 gennaio 1953; Rilievi e considerazioni sull'occupazione e disoccupazione, «Gazzetta di Mantova», 14 gennaio 1953; S. M., Un disoccupato ogni cinque abitanti, «Milano Sera», 14 gennaio 1953; Piero Carli, Occupazione e disoccupazione, «La Provincia Pavese» (Pavia), 14 gennaio 1953; Luigi Castaldi, Appunti sulla disoccupazione, «La Provincia» (Cremona), 14 gennaio 1953; Id., Bianco e nero sulla disoccupazione, «Gazzetta di Reggio» (Reggio Emilia), 14 gennaio 1953; Pilade Cappellari, Disoccupazione minorile e problemi dell'artigianato, «Gazzetta Padana», 15 gennaio 1953; Zeta, Lettere milanesi, «La Giustizia» (Roma), 15 gennaio 1953; "La riunione dei presidenti dei "Gruppi di Lavoro" dell'inchiesta sulla disoccupazione" (dattiloscritto), «Agenzia romana informazioni (ARI)» (Roma), 15 gennaio 1953; Bruno, Vivace e giustificata reazione contro la proposta Marconcini, «Bollettino dello spettacolo», 15 gennaio 1953; Furio Monicelli, Sulla miseria 10 milioni di dati, «Giovedì» (Roma), 15 gennaio 1953; Il ricevimento di fine anno alla stampa italiana ed estera, in «Notiziario della CGIL» (Roma), 15 gennaio 1953; Mario Casari, Risultati di un'inchiesta, «Il Giornale di Vicenza», 16 gennaio 1953; La conferenza Tremelloni alla "Modigliani", «La Giustizia» (Roma), 16 gennaio 1953; L'indagine sull'occupazione agricola affidato all'Istituto di Economia Agraria, «Cooperazione e Agricoltura» (Novara), 17 gennaio 1953; I fattori negativi che incidono sulla economia nell'Isontino, «Il Gazzettino» (Venezia), 17 gennaio 1953; Mezzogiorno e disoccupazione, «Corriere dell'Irpinia» (Avellino), 17 gennaio 1953; Ernesto Brunetta, Sempre insufficienti i prodotti agricoli per alimentare l'Italia, «Il Messaggero Veneto» (Udine), 17 gennaio 1953; Programmi della radio, «La Settimana Incom Illustrata» (Roma), 17 gennaio 1953; Ettore Soave, Le trentacinque cartelle di Tremelloni, «Il Lavoro Illustrato» (Roma), 18 gennaio 1953; Sono il 7% della popolazione 58.639 gli iscritti alle liste, «L'Italia» (Milano), 18 gennaio 1953; La disoccupazione italiana in diminuzione, «Il Progresso italo-americano» (New York), 18 dicembre 1952; Valerius, 300 mila cancellazione dalle liste dei disoccupati, «Fides» (Livorno) e «Vita Apuana» (Massa), 18 gennaio 1953; Bilancio dell'economia 1952, «Toscana Nuova» (Firenze), 18 gennaio 1953; Questa disoccupazione, «Vita Nova» (Pisa), 18 gennaio 1953; L'inchiesta parlamentare, «Il Nuovo Piceno» (Ascoli Piceno), 18 gennaio 1953; Ma chi è disoccupato?, «Il Lavoro» (Roma), 18 gennaio 1953; Commenti di parte industriale sul 1952... senza commenti, «Il Lavoratore FIAT» (Torino), 20 gennaio 1953; Gino Luzzatto, Taccuino dell'Economista, «Nuova Repubblica» (Firenze), 20 gennaio 1953; Occupazione e disoccupazione nell'industria edilizia, «Il Giornale dei Costruttori» (Milano), 20 gennaio 1953; Un anno dell'attività dell'E.C.A., «Corriere Mercantile» (Genova), 20 gennaio 1953; La disoccupazione nella Provincia di Udine, «Il Sole» (Milano), 20 gennaio 1953; Osservatore Economico. La disoccupazione, «La Cooperazione Italiana», 21 gennaio 1953; Onde Medie, «Settimo Giorno» (Milano), 21 gennaio 1953; I "gruppi di lavoro" delle inchieste condotte a Roma sulla disoccupazione, «Il Progresso Italo Americano» (New York), 21 dicembre 1952; L'indagine sull'occupazione agricola affidata all'Istituto di Economia Agraria, «L'Agricoltura mantovana» (Mantova), 22 gennaio 1953; Marcello Renzini, Meno disoccupati è la gran novità di quest'inverno, «Il Corriere degli Italiani» (Buenos Aires), 22 dicembre 1952; Indagine sulle case della disoccupazione nel mantovano, «Gazzetta di Mantova», 22 gennaio 1953; M. P., Il P.S.D.I. di Trieste contro la miseria e la disoccupazione, «La Giustizia» (Roma), 23 gennaio 1953; Dati governativi sulla disoccupazione, «Corriere di Trieste», 23 gennaio 1953; Il numero dei disoccupati diminuito in Italia in raffronto all'anno scorso, «Il Progresso italo americano» (New York), 23 gennaio 1953; Alberto De Stefani, Contribuenti alle urne, «L'Adriatico» (Trieste), 24 gennaio 1953; Gli aspetti della disoccupazione in rapporto al fattore demografico e alla situazione economica, «Gazzetta di Mantova», 24 gennaio 1953; Insegnamenti tecnici per lo sviluppo delle aziende, «Il Mattino» (Napoli), 24 gennaio 1953; 300 mila cancellazioni dalle liste dei disoccupati, «L'Amico del Popolo» (Chieti), 25 gennaio 1953; La delega per gli statali sarà portata alle Camere insieme col nuovo Bilancio, «La Giustizia» (Roma), 25 gennaio 1953; Giuseppina Palumbo, Il problema dell'infanzia, «Il Rinnovamento d'Italia» (Roma), 26 gennaio 1953; Roberto Tremelloni, Chi sono e quanti sono i disoccupati in Italia, «Il Lavoro Italiano», 26 gennaio 1953; "Il grado medio d'istruzione dei lavoratori è più basso di quello dei disoccupati" (dattiloscritto), «INSO» (Roma), 26 gennaio 1953; F. F., Le strane idee dell'on. Saragat, «Milano Sera», 27 gennaio 1953; Alcuni aspetti dell'offerta lavoro, «Gazzetta di Mantova», 28 gennaio 1953; La situazione delle forze del lavoro nell'indagine eseguita dall'Istituto Centrale di Statistica (senza indicazione della testata), 28 gennaio 1953; "I primi risultati della Commissione d'inchiesta sulla disoccupazione" (dattiloscritto), «Agenzia giornalistica Italia», Roma, 28 gennaio 1953; I primi risultati dell'inchiesta sulla disoccupazione, in «Il Popolo di Roma», 29 gennaio 1953; I primi risultati dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Corriere della Sera» (Milano), 29 gennaio 1953; I risultati dell'inchiesta presentati al Parlamento, «La Stampa» (Torino), 29 gennaio 1953; Senza via d'uscita?, ibidem; "Analisi comparativa della cifra della disoccupazione secondo il rapporto dell'inchiesta parlamentare" (dattiloscritto), «Agenzia Roma», s.d.;Terracini e Pertini protestano, «Il Corriere di Catania», 29 gennaio 1953; "Il grado di disoccupazione nell'agricoltura" (dattiloscritto), «Agenzia romana informazioni (ARI)» (Roma), 29 gennaio 1953; Prima dello scioglimento il Parlamento sarà informato sulla disoccupazione, «La Prealpina» (Varese), s.d.; "Le cause della diversità dei risultati delle rilevazioni nazionali sulla entità della disoccupazione secondo un primo studio della commissione d'inchiesta" (dattiloscritto), «Agenzia romana informazioni (ARI)» , 29 gennaio 1953; I primi risultati dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Popolo di Roma», 29 gennaio 1953; "Analisi comparativa della cifra della disoccupazione secondo il rapporto dell'inchiesta parlamentare" (dattiloscritto), «Agenzia Roma», 29 gennaio 1953; I disoccupati rappresentano il 6,6 per cento delle forze del lavoro, «Il Globo» (Roma), 29 gennaio 1953; "Commissione inchiesta disoccupazione" (dattiloscritto), «Agenzia ANSA» (Milano), 29 gennaio 1953; I primi risultati dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Corriere della Sera» (Milano), 29 gennaio 1953; La Commissione ha concluso la prima fase dell'inchiesta, «Il Popolo» (Milano), 29 gennaio 1953; Convenuti a Roma i dirigenti di aziende elettriche municipalizzate, «Il Popolo di Roma», 29 gennaio 1953; L'on. Tremelloni parlerà dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Il Giornale» (Napoli), 30 gennaio 1953; 24 ore a Roma, «Roma» (Napoli), 29 gennaio 1953; Convegno dirigenti aziende elettriche municipalizzate, «Il Giornale» (Napoli), 29 gennaio 1953; Quanti sono gli «occupati», «Il Tirreno» (Livorno), 30 gennaio 1953; Conferenza di Tremelloni all'Unione industriali, «Il Mattino d'Italia» (Napoli), 30 gennaio 1953; L'on. Tremelloni e la disoccupazione, «Corriere di Napoli», 30 gennaio 1953; Possibilità di sviluppo economico della Provincia, «Gazzetta di Mantova», 30 gennaio 1953; Le cause della diversità dei risultati delle rilevazione sulla entità della disoccupazione, «Il Popolo di Roma», 30 gennaio 1953; R. Tremelloni, Chi sono e quanti sono i disoccupati in Italia, «Il Lavoro Siciliano» (Palermo), 30 gennaio 1953; L'on. Roberto Tremelloni all'Unione industriale, 30 gennaio 1953; Queste le attività degli italiani, «Il Globo», 30 gennaio 1953; Ulteriori particolari dell'inchiesta sulla disoccupazione, «24 Ore», 30 gennaio 1953; Oltre un terzo dei disoccupati è costituito da donne. Le percentuali della disoccupazione nella unità familiare, «Agenzia romana informazioni (ARI)» (Roma), 30 gennaio 1953; I disoccupati rappresentano il 6,6 per cento delle forze di lavoro secondo l'inchiesta parlamentare, «La Giustizia», 30 gennaio 1953; Fidia Sassano, Il morbo della "truffa" si estende a Tremelloni, «Avanti!» (ed. Roma), 30 gennaio 1953; Id., Esteso a Tremelloni il morbo della "truffa", ivi (ed. Milano), 30 gennaio 1953; Entità e caratteristiche della disoccupazione in Italia,«La Voce Repubblicana», 30 gennaio 1953; g. f., I disoccupati nuove cavie, «L'Unità» (Torino), 30 gennaio 1953; "Comunicato della Commissione parlamentare d'inchiesta" (dattiloscritto), «Agenzia ANSA», 30 gennaio 1953; Conferenza Tremelloni all'Unione industriale, «Il Popolo» (Roma), 30 gennaio 1953; L'on. Tremelloni e la disoccupazione, «Il Giornale» (Napoli), 30 gennaio 1953; Oltre 18 milioni gli "occupati" in Italia, «La Provincia» (Como), 30 gennaio 1953; "Distribuzione forze di lavoro nelle varie regioni" (dattiloscritto), «Agenzia ANSA» (Milano), 30 gennaio 1953; L'indagine ISTAT sulle forze lavoro, «Mondo Economico», 31 gennaio 1953; "Il PSDI accetterebbe una disciplina del diritto di sciopero per gli statali" (dattiloscritto), «Agenzia Giornalistica «Italia»» (Roma), 31 gennaio 1953; La diversità dei risultati delle due rilevazioni sulla disoccupazione, «24 Ore», 31 gennaio 1953; Assemblea dei soci della I.S.E., «Mondo Economico» (Milano), 31 gennaio 1953; Luigi Madia, Sono un milione e mezzo i disoccupati in Italia, «Il Sole» (Milano), 31 gennaio 1953; L'on. Roberto Tremelloni all'Unione Industriali, «Il Mattino», 31 gennaio 1953; Andamento disoccupazione, «Bollettino d'informazione sindacale» (Roma), 31 gennaio 1953; L'indagine ISTAT sulle forze di lavoro, «Mondo Economico» (Milano), 31 gennaio 1953; I dati dell'inchiesta sulla disoccupazione, «Gazzetta di Parma», 31 gennaio 1953; Esaminata al consiglio comunale la situazione dei vigili del fuoco, «Corriere di Trieste», 31 gennaio 1953; Buone speranze per la disoccupazione (senza indicazione di testata), 31 gennaio 1953; "Distribuzione forze di lavoro nelle varie regioni" (dattiloscritto), «Agenzia ANSA» (Milano), 31 gennaio 1953; Dati statistici rilevati dalla Commissione d'inchiesta sulla disoccupazione, «La Gazzetta» (Livorno), 31 gennaio 1953; Una speranza con le nostre mani, «Per l'Azione» (Roma), gennaio 1953, pp. 3-6; D. De Gregorio, Spunti polemici, «Burocrazia» (Roma), gennaio 1953; Alberto Cabella, L'azione federalista e il popolo italiano, «Europa Federata» (Roma), gennaio 1953, pp. 11-30; I disoccupati sono un milione e 200 mila, «Lo Spirito» (Brescia), gennaio 1953; Lavoro, «Realtà sociale d'oggi» (Milano), gennaio 1953; Lavoro ed emigrazione, «Informazioni economiche» (Pavia), gennaio 1953; L'inchiesta sulla disoccupazione, «Montecitorio» (Roma), gennaio 1953; L'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione, «Le Compere di San Giorgio» (Genova), gennaio 1953; Commissione d'inchiesta sulla disoccupazione, «Rivista degli Infortuni e delle Malattie professionali» (Roma), gennaio-febbraio 1953; Rilievi della Commissione parlamentare, «ACLI Trentine» (Trento), gennaio-febbraio 1953; In diminuzione la disoccupazione in Italia, «Avanguardia» (Milano), gennaio-febbraio 1953; L'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione, «Notizie Economiche», gennaio 1953; Primi risultati della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione, «Documenti di vita italiana», gennaio 1953; L'inchiesta sulla disoccupazione, «Radio Commercio Televisione», gennaio 1953; Libero Lenti, E la disoccupazione?, «Esperienza» (Milano), gennaio 1953; Guida breve della struttura economico-produttiva dell'Italia, «Informazioni Economiche» (Pavia), gennaio 1953; Dichiarazioni del Presidente e del Vice Presidente alla terza riunione del Comitato, «Produttività» (Roma), gennaio 1953; Aspetti della disoccupazione in provincia di Milano, «Studi e Statistiche» (Milano), gennaio 1953, pp. 1-57.