Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848 - 1943)

Relazione della Giunta parlamentare sull'andamento ed esazione della tassa del macinatochiudi

29.10.1872 - 28.03.1873

volumi 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169


in: Legislatura XI | Sessione II | Esaminati


Descrizione del contenuto

verbale della Commissione (vol. 151, c. 131); carte di lavoro e corrispondenza della Commissione (vol. 150, cc. 845-852 e cc. 877-880; vol. 151, cc. 1-130 e cc. 132-476; vol. 164, cc. 182-719 e cc. 737-892; vol. 165, cc. 2-38 e cc. 738-757), tra cui relazioni ed osservazioni di singoli cittadini riguardo le frodi sulla tassa sul macinato, l'applicazione del contatore, lo studio di nuovi strumenti di misurazione, istanze di vari deputati, lettere di trasmissione, relazioni di perizia sulla tassa del macinato, note del Ministero di grazia, giustizia e dei culti che invia i dati statistici dei tribunali civili e correzionali in ordine a processi riguardanti la tassa sul macinato (vol. 164, cc. 182-719), dati statistici relativi al sistema prussiano (vol. 164, cc. 719 bis-737), relazioni, disegni, tavole e lucidi su vari tipi di contatori, misuratori e pesatori (vol. 164, cc. 738-893), risposte delle Direzioni tecniche del macinato di Napoli, Firenze e Torino ai quesiti posti dalla Commissione (vol. 151, cc. 376-419, vol. 165, cc. 738-758 e vol. 166, c. 528), elenchi dei comuni favorevoli e contrari al sistema del contatore, risposte ai quesiti posti dalla Commissione da parte dei comuni delle seguenti provincie [con tabelle riassuntive per provincia conservate nei voll. 167-169]: (vol. 150): Trapani, cc. 39-70, Siracusa, cc. 71-132, Sassari, cc. 133-214, Palermo, cc. 215-297, Messina, cc. 298-454, Girgenti [Agrigento], cc. 455-528, Catania, cc. 529-648, Caltanissetta, cc. 649-728, Cagliari, cc. 729-844, e da: Sindaco di Roma, cc. 857-858; sindaco di un comune non identificato (cc. 859-860) e dai Comuni di: Bagnolo di Po, cc. 861-862, Torrebelvicino, cc. 863-864, San Nicolò di Comelico, cc. 865-866, Noventa di Piave, cc. 867-868, San Vincenzo [provincia di Livorno], cc. 869-872, Porto Tolle, cc. 873-874, San Biasio [San Biagio di Callalta ?], cc. 875-876; (vol. 151): Caserta, 563-874, Avellino, cc. 875-890 (e vol. 152, cc. 3-224); (vol. 152): Salerno, cc. 225-386, Napoli, cc. 387-474, Benevento, cc. 475-618, Aquila e Teramo, cc. 619-867 (e vol. 153, cc. 2-172); (vol. 153): Chieti, cc. 173-455, Lecce, cc. 456-589, Bari, cc. 590-658, Campobasso, cc. 659-918, Capitanata, cc. 919-963 (e vol. 154, cc. 2-51); (vol. 154): Catanzaro e Reggio Calabria, cc. 52-328, Cosenza, cc. 329-423, Basilicata, cc. 424-596, Novara, cc. 597-998 (e vol. 155, cc. 3-96); (vol. 155): Porto Maurizio, cc. 97-212, Torino, cc. 213-845, Cremona, cc. 846-879 (e vol. 156, cc. 2-257); (vol. 156): Como, cc. 258-871, Bergamo, cc. 872-998 ( e vol. 157, cc. 1-252); (vol. 157): Brescia, cc. 253-573, Ancona, cc. 574-667, Arezzo, cc. 668-783, Ascoli Piceno, cc. 784-925, Bologna, cc. 926-927 (e vol. 158, cc. 3-171); (vol. 158): Firenze, cc. 172-363, Forlì, cc. 364-418, Ferrara, cc. 419-464, Grosseto, cc. 465-514, Sondrio, cc. 515-592, Pavia, cc. 593-898 (e vol. 159, cc. 2-68); (vol. 159): Milano, cc. 69-695, Belluno, cc. 696-773 (e vol. 160, cc. 2-51); (vol. 160): Mantova, cc. 52-214, Padova, cc. 215-389, Rovigo, cc. 390-536, Treviso, cc. 537-714, Modena, cc. 715-816, Parma, cc. 817-906 (e vol. 161, cc. 3-43); (vol. 161): Piacenza, cc. 44-133, Reggio Emilia, cc. 134-205, Udine, cc. 206-495, Venezia, cc. 496-587, Verona, cc. 588-798, Vicenza, cc. 799-874 (e vol. 162, cc. 3-157); (vol. 162): Alessandria, cc. 158-592, Cuneo, cc. 593-902, Genova, cc. 903-1025 (e vol. 163, cc. 3-157); (vol. 163): Comunità di Capannori, risposte della Giunta municipale di Capannori ai quesiti proposti dalla onorevole Commissione parlamentare intorno all'andamento e all'esezione del macinato,Lucca 1871, cc. 158-229, Livorno, cc. 230-245, Massa Carrara, c. 246-318, Macerata, cc. 319-457, Comunità di Calci, risposte della Giunta municipale di Calci ai quesiti proposti dalla onorevole Commissione parlamentare intorno all'andamento e all'esezione del macinato,Pisa 1871, cc. 458-565, Pesaro, cc. 566-714, Siena, cc. 715-791, Ravenna, cc. 792-821, Perugia, cc. 822-954 (e vol. 164, cc. 2-181); relazione della Commissione con progetti allegati (vol. 151, cc. 477-562).


1848 - 1943

1392 volumi

211 faldoni / buste

6 registri