Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848 - 1943)

Petizionichiudi

1906 - 1908

volume 848


in: Legislatura XXII | Sessione unica | Esaminati | "Modificazioni alla legge 31 gennaio 1901 n. 23 sull'emigrazione"


Descrizione del contenuto

Giunta municipale di Gamberale (n. 6824), cc. 83-84; Consiglio superiore della Marina mercantile, Relazione della 2° Sezione sul disegno di riforma di alcuni articoli della legge sull'emigrazione , Roma 1907, cc. 85-115; Consiglio superiore della Marina mercantile, Deliberazioni del Consiglio superiore in adunanza plenaria sulle proposte di riforma di alcuni articoli della legge sull'emigrazione. Adunanza del 2,3,4 e 5 marzo 1907 , Roma 1907, cc. 116-127; Consiglio superiore della Marina mercantile, Voto circa l'unificazione dell'amministrazione della Marina mercantile emesso dal Consiglio superiore della Marina mercantile nell'adunanza del 27 marzo 1906 , c. 128; Memorandum sul progetto di modificazione alla legge e regolamento sull'emigrazione , Lendinara 1907, cc. 129-130; La stazione di sanità marittima nel porto di Napoli. Osservazioni e proposte del Prof. G. Giardina medico provinciale , Napoli 1906, c. 131; Memoriale sul progetto di riforma della legge dell'emigrazione presentato al R. Governo e al Parlamento Nazionale dai Capitani della Marina mercantile Italiana , Genova 1908, c. 132; Alle loro eccellenze il Presidente e i componenti il Consiglio dei Ministri. Agli Onorevoli Presidente e componenti la Camera dei Deputati. I rappresentanti di vettori sottopongono , s.l.d., cc. 133-136; dottor Glauco Talassino, Dei medici di bordo , Portici 1906, c. 137; Vincenzo Lembo, Il problema dell'emigrazione. I ritocchi alla legge e al regolamento , Campobasso 1907, c. 138; Poche osservazioni su qualche articolo del progetto di modifica alla legge sulla emigrazione per dott. Raffaele Mazzaccara, Napoli 1908, cc. 139-157; opuscolo anonimo, s.n.t., cc. 158-179; Camera di commercio ed arti di Genova, Osservazioni sulle proposte di modificazioni alla Legge sull'Emigrazione, Genova 1907, cc. 180-187; Associazione dei proprietari della provincia di Avellino, cc. 188-189, a stampa; Luca Gentile, Per l'emigrazione , Taranto 1907, cc. 190-193; Memorandum per la fornitura della carne di bue, ai vapori che fanno il servizio di emigrazione , anonimo, cc. 194-197; Consiglio comunale di Misilmeri, cc. 198-199; Ancora delle riforme alla legge sull'emigrazione , in Gazzetta del Popolo , 14 maggio 1907, n. 132, 1907, c. 200; Francesco Ozeri e Giovanni Parisi da Napoli, c. 201; petizione anonima, da Napoli, c. 202; Nunzio Gallicchio da Castelbaronia, c. 203; rappresentanti di diverse società da Tricarico, c. 204; Lega navale italiana da Roma, cc. 205-206; Unione della camere di commercio da Roma, cc. 207-210, 236-237; Pietro Notarianni da Lenola, cc. 211-212; Antonio Celli da Cassino, cc. 213-214; dottor Pasquale Gabrielli, medico della regia Marina in ritiro, da Napoli, cc. 215-216; Società di mutuo soccorso fra capitani marittimi liguri da Genova, c. 217; Sara Gabrielli Masta da Napoli, cc. 218-220; Società di navigazione Lloyd Italiano, con materiale relativo alle partenze per New York, Buenos Aires, Rio de Janeiro e Santos, cc. 221-230, a stampa; Consiglio comunale di Lercara Friddi , cc. 231-233; avvocato Lucio Scarpinato da Girgenti [ora Agrigento], cc. 234-235; Società di mutuo soccorso fra i capitani della marina mercantile italiana da Palermo, c. 238; Società umanitaria (Fondazione P. M. Loria) da Milano, cc. 239-240; memoriale anonimo relativo ai medici della Marina militare in servizio d'emigrazione, cc. 241-246; Osservazioni al disegno di legge per le modificazioni alla legge del 31 gennaio 1901 n. 23 sull'emigrazione , anonimo, cc. 247-267; memoriale anonimo relativo agli ufficiali medici di Marina, cc. 268-273; memoriale anonimo relativo al personale dell'Ufficio di traduzione del Ministero di Grazia, giustizia e dei culti, cc. 274-277; funzionari del Commissariato dell'emigrazione, cc. 278-279; capitano Domenico Naselli, consigliere della sezione di Roma della Lega navale, cc. 280-284; Relazione sull'ordinamento e sul funzionamento dell'Ufficio di Ragioneria del commissariato dell'emigrazione , cc. 285- 327; rappresentanti vettori circondari di Sala Consilina e Lagonegro riuniti in pubblico comizio, cc. 328-329; rappresentanti emigrazione circondari di Salerno, Campagna, Vallo [ora Vallo della Lucania] riuniti a Eboli in comizio c. 330; sesto Congresso geografico italiano da Venezia, c. 331; comizio dei rappresentanti dei vettori da Cosenza, c. 332.


Note

Le carte sono parzialmente conservate in un sottofascicolo intestato alla Giunta per le petizioni.


1848 - 1943

1392 volumi

211 faldoni / buste

6 registri