Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848 - 1943)

Petizionichiudi

1907 - 1908

volume 854


in: Legislatura XXII | Sessione unica | Esaminati | "Provvedimenti per il miglioramento economico degli impiegati civili delle Amministrazioni centrali e delle Amministrazioni dipendenti"


Descrizione del contenuto

impiegati comunali di comuni calabresi (n. 6922), cc. 709-710, a stampa; F. Casara [?], usciere da Roma, c. 713; Giuseppe Mariotti, presidente onorario dell'Associazione generale fra impiegati civili e subalterni dello Stato da Firenze, cc. 714-717, anche a stampa; Consiglio direttivo della Federazione nazionale fra impiegati civili e subalterni dello Stato da Milano, cc. 718-719; ingegner Iacoangeli, presidente onorario della Federazione nazionale fra impiegati civili e subalterni dello Stato da Torino, cc. 720-721; Camera federale aretina fra gli impiegati civili, cc. 722-723; Sotto-comitato di impiegati civili da Como, c. 724; un impiegatuccio [ sic ], c. 725; comizio di impiegati di tutte le categorie da Ivrea, cc. 726-727; Associazione di impiegati civili da Forlì, c. 728; Consiglio provinciale di Novara, c. 729; impiegati di varie amministrazioni da Vercelli, c. 730; Comitato esecutivo per la perequazione delle carriere e stipendi degli impiegati provinciali da Roma con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 731-733, a stampa; Società di mutua assistenza fra gli impiegati delle pubbliche amministrazioni residenti in Roma, c. 734; Comitato centrale degli impiegati degli uffici esecutivi per la perequazioni delle carriere e degli stipendi con tabelle allegate, 735-754; impiegati dell'amministrazione centrale e provinciale [località non indicata], cc. 756-757; impiegati amministrativi dell'Intendenza di finanza di Reggio Emilia, cc. 758-759; contribuente anonimo [località non indicata], c. 760; un provinciale [ sic ], c. 761; impiegati centrali dello Stato di prima categoria da Roma, c. 762; impiegati delle amministrazioni centrali, c. 763; Ferdinando Salvatori dall'Ispettorato forestale di Sassari, c. 764; impiegati anonimi [località non indicata], cc. 765-766; memoriale di un funzionario [firma di difficile interpretazione], cc. 767-768; impiegati da Iglesias, cc. 769-772; applicato in un ministero, c. 773; applicati delle amministrazioni centrali muniti di titoli superiori di studio da Roma, cc. 774-775; funzionari di concetto da Roma, c. 798; Unione fra i ragionieri dello Stato [località non indicata], c. 799; funzionari di ragioneria della Prefettura di Bari con allegato memoriale dell'Associazione fra i ragionieri del Ministero del tesoro, cc. 800-809, anche a stampa; Comitato generale per il pareggiamento delle carriere e l'aumento degli stipendi dei funzionari amministrativi e di ragioneria delle amministrazioni centrali da Roma, con Relazione alle proposte per il pareggiamento delle carriere e l'aumento degli stipendi dei funzionari amministrativi e di ragioneria delle amministrazioni centrali , cc. 810-826, anche a stampa; alcuni impiegati di ragioneria [ sic ], cc. 827-828; memoria dei vice segretari della carriera di ragioneria nel Ministero di agricoltura, industria e commercio, cc. 829-832, a stampa; funzionari amministrativi delle classi inferiori del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, c. 833; funzionari della categoria di ragioneria del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, con prospetti allegati, cc. 834-836; Michelangelo Melisurgo capo sezione di ragioneria del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, c. 837; Arturo Magagnini capo-sezione di ragioneria del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio con allegati, cc. 838-845; pro-memoria dei funzionari di ragioneria del Ministero delle finanze, cc. 846-850; Associazione fra gli impiegati amministrativi del Ministero delle finanze e personale del medesimo ministero, cc. 851-875; personale di ragioneria del Ministero delle finanze, cc. 876-880; Carmine Martella [?] vice-segretario di ragioneria del Ministero delle finanze, c. 881; Associazione fra gli impiegati del fondo per il culto da Roma, cc. 882, 887-896; Carlo Monti, vice-direttore generale del fondo per il culto, cc. 883-886; memoria dei funzionari di ragioneria del fondo per il culto, con prospetto allegato, cc. 897-900; Associazione fra i funzionari della carriera di ragioneria del Ministero di grazia e giustizia e dei culti, con allegati, cc. 901-904; Pro-memoria nell'interesse della carriera amministrativa del Ministero di grazia e giustizia e dei culti , c. 905; personale di carriera amministrativa del Ministero di grazia e giustizia e dei culti, cc. 906-908; personale amministrativo dell'amministrazione centrale, cc. 909-910; Unione fra i funzionari di concetto della amministrazione centrale della guerra da Roma con lettera di trasmissione e prospetti allegati, cc. 911-914; impiegati presso l'amministrazione centrale e provinciale del Ministero dell'interno, cc. 915-926; impiegati segretari presso il Ministero dell'interno, cc. 927-928; memoriale anonimo relativo al personale del Ministero dell'interno, cc. 929-934; memoriale anonimo relativo al personale del Ministero della pubblica istruzione, cc. 935-937; pro-memoria dei fattorini addetti alle biblioteche governative, cc. 938-939; pro-memoria dell'Associazione nazionale fra gli uscieri delle biblioteche governative, cc. 940-941; pro-memoria anonimo relativo agli impiegati del Ministero della pubblica istruzione, cc. 942-947; Società tra i funzionari della carriera di ragioneria del Ministero della pubblica istruzione, c. 948; Memoria dei funzionari di ragioneria del Ministero dei lavori pubblici, con prospetti allegati, cc. 949-951, a stampa; pro-memoria dei segretari e vice-segretari del Ministero della marina, cc. 952-953; alcuni impiegati della carriera amministrativa e di ragioneria del Ministero della marina, cc. 954-955; Michelangelo Saragat, segretario presso il Ministero delle poste e dei telegrafi, cc. 956-957; Ferruccio Ciani ufficiale postelegrafico da Sassari, cc. 961-964; pro-memoria anonimo relativo agli impiegati del Ministero delle poste e dei telegrafi, c. 965; Memoriale dei vicesegretari di prima classe dell'amministrazione postale e telegrafica, cc. 966-967, a stampa; Memorandum dei segretari e vice segretari del Ministero delle poste e dei telegrafi, con prospetto allegato e aggiunta al medesimo memorandum, con prospetto allegato, cc. 958-960, 968-970; Pietro Romiti, ispettore distrettuale delle poste da Lucca, cc. 971-972; Commissione esecutiva di rappresentanti dei funzionari della carriera amministrativa del Ministero del tesoro, con prospetto allegato, cc. 973-985; funzionari di concetto della Corte dei conti, cc. 986-987; Note illustrative del Memoriale presentato dai referendari e dai capi di divisione a Sua Eccellenza il Presidente della Corte dei conti, Roma 1907, cc. 988-990; segretari provetti della Corte dei conti da Roma, con prospetti, cc. 991-995; impiegati d'ordine del Ministero della pubblica istruzione, con prospetti allegati, cc. 997-1010; Giuseppe Manno, applicato del Ministero della guerra, cc. 1011-1012; Pietro Osella, applicato del Ministero della marina, c. 1013; Lorenzo Barbera, applicato del Ministero della marina, con allegati Pro-memoria presentato dal personale della carriera d'ordine del Ministero della marina e Nota del personale comandato al Ministero della marina , cc. 1014-1022; delegati del Ministero della Marina facenti parte della Federazione fra gli impiegati della carriera d'ordine delle amministrazioni centrali, c. 1023; Direzione generale della gabelle del Ministero delle finanze, cc. 1024-1026; Federazione degli impiegati d'ordine delle amministrazioni centrali dello Stato da Roma, cc. 1027-1029; Società di previdenza ed assistenza fra gli impiegati d'ordine del Ministero delle finanze, con prospetto allegato, cc. 1030-1034; alunni di terza categoria dell'Amministrazione del Ministero dell'interno, c. 1035; personale d'ordine dell'Amministrazione centrale del Ministero dell'interno, cc. 1036-1038; impiegati d'ordine di Roma, cc. 1039-1040; Marcaurelio Boldi e due colleghi, archivisti di I classe del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, c. 1041; amici e colleghi per ora anonimi [ sic ] da Roma, c. 1042; vari senatori e deputati [ sic ], cc. 1043-1044; amici ed onorevoli che conoscerai alla Camera [ sic ], c. 1045; Pro-memoria approvato dai rappresentanti le associazioni degli impiegati d'ordine delle amministrazioni centrali dello Stato , cc. 1046-1049; Pro-memoria circa le condizioni degli impiegati di III categoria appartenenti all'amministrazione centrale del Ministero dei lavori pubblici , con prospetto allegato, cc. 1050-1057; Società per il miglioramento economico e morale fra gli impiegati subalterni delle amministrazioni centrali dello Stato con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 1059-1063, a stampa; pro-memoria dei commessi dei ministri, c. 1064; Giovanni Lepore, capo usciere del Ministero delle finanze a nome della categoria, con allegati, cc. 1065-1067; Vittorio Avanzini, sott'ufficiale di Finanza, c. 1068; Donato Biffignandi, capo operaio ebanista del Ministero delle finanze, c. 1069; bollatori del Ministero del tesoro da Roma, c. 1070; capi-uscieri del Ministero della guerra, cc. 1071-1072; inservienti delle amministrazioni centrali presso il Ministero del tesoro, c. 1073; personale subalterno inserviente delle amministrazioni centrali, c. 1074; inservienti della Corte dei conti, cc. 1075-1076; impiegati del Comune di Marsiconuovo, cc. 1079-1084; personale del Banco di Napoli, con prospetto allegato, cc. 1085-1087; Federazione degli impiegati e salariati del Comune di Castiglion Fiorentino con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 1088-1090; Ernesto Carratura [?] da Solopaca, c. 1091; G. S. ex impiegato da Napoli, c. 1092; Giovanni Ferrara, segretario capo del Municipio di Lagonegro, c. 1093; Giunta municipale di Augusta con lettera di trasmissione del segretario comunale, cc. 1094-1096; Memoriale degli assistenti del Regio Istituto tecnico di Caserta, cc. 1097-1098 a stampa; maestri della penisola sorrentina, cc. 1099-1100 a stampa; Memoriale dei custodi delle carceri mandamentali del Regno con elenco degli aderenti, cc. 1101-1102, a stampa; alcuni vecchi impiegati da Firenze, cc. 1103-1104; pro-memoria relativo agli impiegati di classe transitoria ed avventizi del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio con prospetto allegato, cc. 1106-1110; Samuele Gigante per conto degli ufficiali d'ordine e di scrittura in classe transitoria (permanente) del Ministero di agricoltura, industria e commercio, c. 1111; Luigi Santarelli e Alfonso Cutillo, applicati d'ordine nella classe transitoria del Ministero delle finanze, cc. 1112-1113; ufficiali di scrittura di classe transitoria nelle regionerie delle intendenze di finanza di Verona, c. 1114, a stampa; Associazione fra il personale d'ordine delle avvocature erariali del Regno da Milano, cc. 1115-1116; Umberto Zorzi applicato di classe transitoria nelle avvocature erariali da Venezia, c. 1117; memoria degli applicati di classe transitoria delle regie avvocature erariali con lettera di trasmissione di Federico Fulghemer e tre colleghi, cc. 1118-1122, a stampa; Nicola Fabrizi per conto degli impiegati di classe transitoria dipendenti dal Ministero del tesoro, c. 1123; Nicola Fabrizi, impiegato della direzione generale del Tesoro, c. 1124; impiegati del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, c. 1125; applicati di classe transitoria del Ministero del tesoro, c. 1126; impiegati di classi transitorie dipendenti dal Ministero del tesoro, c. 1127; Gualtiero Mancini, impiegato del Ministero del tesoro, c. 1128; lettera di presentazione del Direttore generale del Tesoro, Serafino Zincone, in favore di Nicola Fabrizi, con allegato pro-memoria di applicati di classe transitoria del Ministero del tesoro, cc. 1129-1131.


Note

Parte della documentazione è conservata in sottofascicoli intestati alla Giunta per le petizioni, parte è divisa in sottofascicoli relativi alle qualifiche degli impiegati petenti, e parte è sciolta.


1848 - 1943

1392 volumi

211 faldoni / buste

6 registri