1907 - 1908
volume 855 (I parte)
in: Legislatura XXII | Sessione unica | Esaminati | "Provvedimenti per il miglioramento economico degli impiegati civili delle Amministrazioni centrali e delle Amministrazioni dipendenti"
Personale straordinario e avventizio: inservienti straordinari e avventizi, cc. 3-4, 13-14, a stampa; personale 'fuori pianta' della regia Stazione agraria sperimentale di Modena, cc. 5-6; Ferrante Baldassarre, scrivano straordinario distaccato al Magazzino di Palermo, per conto degli impiegati straordinari dell'Economato generale del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio da Palermo, cc. 7-10; impiegati straordinari dei Magazzini dell'Economato generale del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, cc. 11-12; Memorandum degli inservienti avventizi e giornalieri del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio da Roma, cc. 15-16; impiegati e inservienti straordinari e avventizi del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, cc. 17-19; Associazione nazionale fra il personale subalterno avventizio del Catasto di Caserta, cc. 20, 23-29, 45-47, anche a stampa; subalterni avventizi del nuovo catasto, cc. 21-22; avventizi catastali sardi, cc. 30-32; Memoriale dei subalterni avventizi del nuovo catasto , con istanza del deputato Biagio Camagna, cc. 33-44; Memoriale degli avventizi della provincia di Vicenza, cc. 48-49; Memoriale presentato dai precari catastali addetti alla Conservazione del nuovo catasto, cc. 50-52; Comitato rappresentante i colleghi scrivani da Torino, cc. 53-54; ingegnere del Catasto da Roma, c. 55; Società degli avventizi catastali di Torino, cc. 56-57; Memorandum di Luigi di Febbraro, inserviente straordinario da Napoli, c. 58; istanza del deputato Biagio Camagna relativa agli amanuensi presso i depositi privativi, c. 59; Oreste Bennani, inserviente presso l'Intendenza di finanza di Macerata, c. 60; Vincenzo Mangione, inserviente nell'Intendenza di finanza di Reggio Calabria, c. 61; Oronzo Ruggiero, inserviente presso l'Intendenza di finanza di Lecce, cc. 62-63; inservienti nelle intendenze di finanza, cc. 64-65; inservienti firmatari dell'Intendenza di finanza di Ancona, c. 66; inservienti straordinari dell'Intendenza di finanza da Firenze, c. 67; Associazione generale degli impiegati subalterni dello Stato di Firenze, cc. 68-69, a stampa; Federazione nazionale impiegati subalterni dello Stato da Torino, cc. 70-71; scrivani straordinari nel Ministero delle finanze, c. 72; inservienti straordinari del Ministero delle finanze da Roma, cc. 73-74; cavaliere Benedetto Gerardi da Gibellina, c. 75; scrivani del Ministero dell'interno, cc. 76-77; inservienti straordinari e di fatica del Ministero dell'interno, cc. 78-79; personale subalterno straordinario del Ministero dell'interno, c. 80; Corrado Matteoda e altri scrivani della Prefettura di Torino, cc. 81, 85-86, 106-107; Comitato degli scrivani di prefettura da Torino, cc. 82-84, a stampa; Comitato per il miglioramento morale e finanziario degli scrivani delle prefetture e sottoprefetture del regno, cc. 87-88; Francesco Telesio [?] scrivano di prefettura dalla Basilicata, c. 89; scrivani della Prefettura da Perugia, cc. 90-91; Comitato di Roma per gli scrivani di tutte le prefetture del regno d'Italia, cc. 92-95; scrivani di prefettura con tabella riepilogativa sul trattamento economico e sulle mansioni, cc. 98-99; scrivani della Prefettura di Chieti, cc. 96-97, a stampa; scrivani della Prefettura di Napoli, cc. 100-101; Misaele Poli della Prefettura di Castelnuovo Garfagnana, c. 102; firmatari e scrivani da Perugia, cc. 103-104; scrivani della Prefettura di Messina, c. 105; Memorandum di un gruppo di scrivani, cc. 108-109, a stampa; scrivani ordinari della Prefettura di Venezia, c. 110; Francesco Amato, scrivano presso la Prefettura di Mazara, c. 111; Domenico Origo e Domenico Di Martino da Napoli, cc. 112-113; Onofrio Palaniara e Gaetano Albergo da Lipari, c. 114; impiegati diurnisti del Ministero della pubblica istruzione, cc. 115-119; impiegati avventizi del Ministero della pubblica istruzione con pro-memoria , cc. 120-124; custodi e inservienti avventizi del Ministero della pubblica istruzione, cc. 125-126; Giuseppe Pitrelli da Taranto, cc. 127-128; scritturali dell'Accademia navale di Livorno, c. 129; insegnati della Scuola mozzi apprendisti presso l'Arsenale di Napoli con allegati promemoria e lettera del prof. Filippo Gusman, cc. 130-137, anche a stampa; Umberto Rizzo, commesso fiduciario del tesoriere centrale da Roma, c. 138; inservienti delle regie avvocature erariali, c. 139; inservienti straordinari delle regie avvocature erariali, cc. 140-145, anche a stampa; Promemoria e I miglioramenti economici proposti dal Governo in Il Corriere della sera , Milano, 13 dicembre 1907, con lettera di trasmissione dell'ing. Emilio Cambiaggi del Circolo ferroviario d'ispezione di Torino del Ministero dei lavori pubblici, cc. 147-150; C. Angelelli, ispettore provinciale del credito e della previdenza da Potenza, con allegati promemoria e tabelle, cc. 151-163, anche a stampa; Alfredo Maraldi, dell'Ispettorato degli istituti di credito e di previdenza, e i colleghi Oreste Tatoni, Angelo Di Nola e Ettore Bianchi che trasmettono Memoriale sul progetto di legge e Memoriale suppletivo, con allegati anche a stampa, cc. 164-220; ispettore di prima classe dell'Ispettorato del bonificamento agrario e della colonizzazione da Roma, c. 221; personale dell'Ispettorato del bonificamento agrario e della colonizzazione da Roma, cc. 222-223. Personale comandato: Giuseppe Magrini, direttore capo dell'Ufficio traduzioni del Ministero di grazia e giustizia e dei culti, con allegati diversi tra cui testi normativi e atti parlamentari, cc. 225-284, anche a stampa; Socrate Frediani, cassiere al Ministero dei lavori pubblici, cc. 285-286; controllori dell'Economato generale nel Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, cc. 287-289; Federico Lanusol capo del Servizio dell'economato generale del Ministero dell'agricoltura con appunti sull'istituzione e riordinamento dell'Economato generale e relazione su funzionamento e proposte presentata dal Presidente della Commissione tecnica dell'Economato stesso, cc. 290-305; impiegati comandati delle amministrazioni centrali, c. 306; Pompilio Piccirilli da Roma, cc. 307-308; impiegati d'ordine del Ministero della guerra, con allegati, cc. 309-314, 323-325, anche a stampa; impiegati comandati all'Amministrazione centrale della guerra, cc. 316-322; impiegati d'ordine del Ministero della marina, cc. 326-327; comandati presso il Ministero della pubblica istruzione, cc. 328-331. Memoriali per la misura degli aumenti di stipendio: Maino B. [Ottavio] da Genova, cc. 333-334; capisezione ministeriali di seconda classe, c. 335. Proposta a favore degli orfani degli impiegati: Presidente dell'Istituto nazionale per gli orfani degli impiegati civili dello Stato, con allegati, cc. 337-339. Memoriali relativi alla gestione dei sessenni: impiegati con aumento sessennale, c. 341; funzionari governativi dipendenti da vari ministeri, c. 342; Claudio Farina, c. 343; impiegati dello Stato con maggior numero di anni di servizio, c. 344; Francesco Verando, caposezione presso l'Ispettorato generale del credito e della previdenza del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, cc. 345-346; segretari di prima classe del Ministero delle finanze, c. 347; segretari amministrativi di ragioneria di prima classe anziani del Ministero del tesoro, c. 348; impiegati dello Stato, cc. 349-350. Memoriali sull'art. 3 del ddl: vicesegretari di ragioneria di seconda classe del Ministero del tesoro, c. 352; impiegato da Venezia, c. 353; vicesegretari amministrativi e di ragioneria del Ministero del tesoro, c. 354; vicesegretari di prima classe presso il Ministero della marina, c. 355; Umberto Visconti di Massino, segretario alla Prefettura di Novara, cc. 356-357; vicesegretari del Ministero del tesoro, cc. 358-359; Comitato dei vicesegretari del Ministero del tesoro, con allegati, cc. 360-363; impiegati dell'amministrazione statale con più di due o tre anni di anzianità, cc. 364-365; vicesegretari amministrativi dell'Intendenza di finanza di Lecce, cc. 366-367; segretari e vicesegretari amministrativi del Ministero di grazia e giustizia e dei culti, cc. 368-370; segretari del Ministero della pubblica istruzione, c. 371; segretari e vicesegretari delle amministrazioni centrali, cc. 372-373, 374-375; Cesare Antonucci, segretario di seconda classe nel Ministero della marina, cc. 376-377; segretari e vicesegretari delle amministrazioni centrali, c. 378; segretari di seconda e terza classe del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, c. 379; Ercole Sarti, del Consiglio superiore del lavoro del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, c. 380; segretari e vicesegretari dell'Amministrazione centrale, c. 381; Vincenzo Grillo e Giacomo Bruni, vicesegretari del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, e altri, cc. 382-384; ispettori di terza classe del Ministero dei lavori pubblici, cc. 385-387; vicesegretari amministrativi delle intendenze di finanza candidati a impieghi amministrativi presso il Ministero del tesoro, cc. 388-389; impiegato statale aspirante al ruolo di primo segretario, cc. 390-393; Telefo Petia, vicesegretario al Ministero del tesoro, cc. 394-395; Matteo Campanella, Ufficiale d'ordine della Direzione delle carceri giudiziarie da Catanzaro, c. 396; Alberto Tuzi, vice-segretario di ragioneria nella Direzione generale del Fondo per il culto, con allegato Ministero di grazia e giustizia e dei culti, Direzione generale del Fondo per il culto, Regolamento per le nomine e promozioni nel personale della Direzione generale del Fondo per il culto approvato con R. Decreto 5 ottobre 1902, n. 456 , Roma 1904, cc. 397-399. Memoriali relativi alla questione della indennità di residenza in Roma: promemoria anonimo, c. 401; segretario di prima classe a £. 4000 da Roma, c. 402; memoriale anonimo, cc. 403-408; Ettore Vicentini, segretario presso il Ministero della guerra, c. 409; Romolo Giandolini, segretario di ragioneria nel Ministero del tesoro, cc. 410-415; impiegati a £. 4000 di stipendio da Roma, cc. 416-417; Guglielmo De Curso, capo sezione presso il Ministero delle poste e dei telegrafi, c. 418. Prefetture: funzionario cadetto di un'amministrazione provinciale, cc. 420-421, 427-430; consigliere di prefettura da Taormina, c. 422; funzionari di prima categoria delle provincie emiliane, cc. 423-424; Memoria di un gruppo di consiglieri di prefettura, c. 425; Luigi Pasi da Brescia, cc. 426, 437; Filoteo Lozzi, consigliere delegato della Prefettura di Bari, c. 431; consiglieri di prefettura, cc. 432-433; Potito D'Autilia, Michelangelo Parmigiani, Raffaele Gargiulo da Chieti, cc. 434-435; Interessi di carriera , c. 436, a stampa; funzionari di prima categoria di prefettura, cc. 438-447, 450; consigliere delegato di prefettura, cc. 448-449; Francesco Innorta, consigliere di prefettura da Siracusa, cc. 451-452; segretari di prima classe presso la Prefettura di Brescia, cc. 453-454; memoriale dei segretari di prima classe delle prefetture con anzianità di un sessennio, cc. 455-456; memoriale dei funzionari di prima categoria delle amministrazioni provinciali del Ministero dell'interno, cc. 457-466; consiglieri di prefettura, c. 467; Associazione segretari ed impiegati comunali della provincia di Milano, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 468-473; funzionari di prima categoria delle prefetture, cc. 474-483; funzionari di ragioneria delle prefetture, cc. 484-490; Uberto Barberi, ragioniere della Prefettura di Modena, cc. 491-492; un comitato di funzionari di ragioneria delle prefetture, cc. 493-498; funzionari di ragioneria delle prefetture, cc. 499-507; ragionieri e viceragionieri di prefettura, cc. 508-509; funzionari di ragioneria della Prefettura di Napoli, cc. 510-511; ragionieri di prefettura, cc. 512-517; gruppo di ragionieri delle prefetture, cc. 518-520; funzionari di ragioneria della Prefettura di Perugia, cc. 521-522; ragionieri e viceragionieri di prefettura, c. 523; funzionari di ragioneria delle amministrazioni provinciali, c. 524; impiegati di terza categoria del Ministero dell'interno, cc. 525-526, a stampa; Vittorio Michielotto, archivista di prima classe presso la Prefettura di Perugia, cc. 527-528, 548-549; alcuni impiegati di terza categoria dipendenti dal Ministero dell'interno, cc. 529-530, a stampa; alcuni impiegati d'ordine o di terza categoria dell'amministrazione provinciale del Ministero dell'interno da Roma, cc. 531-533; Filippo Pezzi, archivista da Roma, c. 534; Tommaso Cerreto, archivista presso la Prefettura di Caserta, c. 535; impiegati d'ordine o di terza categoria delle prefetture e sottoprefetture, cc. 536-537, a stampa; ufficiale d'ordine Michele Lofoco da Lugo, cc. 538-539; impiegati d'archivio delle prefetture, cc. 540-541, a stampa; impiegati di terza categoria della Prefettura di Palermo, cc. 542-543, a stampa; alcuni impiegati di terza categoria addetti alla Prefettura di Parma, c. 544; impiegati della Prefettura di Napoli, c. 545, a stampa; archivisti delle prefetture e sottoprefetture, cc. 546-547, a stampa; impiegati di terza categoria del Ministero dell'interno, c. 547 bis, a stampa; impiegati di terza categoria del Ministero dell'interno, c. 550, a stampa; impiegati della Prefettura di Chieti, c. 551, a stampa; uscieri dell'amministrazione provinciale dell'Interno, cc. 552-555; Federazione nazionale impiegati subalterni dello Stato, da Torino, c. 556; gruppo di uscieri di prefettura e sottoprefettura da Napoli, c. 557; Paride Ciampi, usciere di seconda classe della Prefettura di Siena, c. 558; usciere di prefettura e sottoprefettura, c. 559; Magrini Francesco e altri uscieri della Prefettura di Cagliari, c. 560. Amministrazione carceraria: segretari dell'amministrazione carceraria, cc. 562-563; vicedirettori delle carceri, da Roma, cc. 564-565; segretari dell'amministrazione carceraria da Roma, cc. 566-567; funzionari delle carceri, c. 568; funzionari delle carceri di Roma con allegato ruolo organico proposto, cc. 569-575; Gaetano Morigi, segretario di terza classe dell'amministrazione carceraria, cc. 576-577; vicedirettori e segretari dell'amministrazione carceraria, cc. 578-580; dipendente dell'amministrazione carceraria, c. 581; Serafino Iannaccone, facente funzione di vicedirettore della Casa penale di Nisida, cc. 582-583; Ippolito Minervini da Avellino, cc. 584-585; Girolamo Lotrionte, contabile della Casa penale di Turi, cc. 586-587; computisti e contabili dell'amministrazione carceraria, cc. 588-589; funzionari di ragioneria delle carceri, cc. 590-591; impiegati di ragioneria delle carceri, cc. 592-593; contabili e computisti dell'amministrazione delle carceri da Tivoli, cc. 594-595; impiegati di ragioneria dell'amministrazione carceraria, cc. 596-597; contabili delle carceri, cc. 598-599; impiegato dell'amministrazione carceraria, cc. 600-601; personale di ragioneria delle carceri e dei riformatori da Roma, cc. 602-603; Primo Moroni, contabile presso il Riformatorio di Pisa, cc. 604-605; A. Maioli, per alcuni funzionari di seconda categoria dell'amministrazione carceraria, da Roma, cc. 606-607; computisti e contabili dell'amministrazione carceraria, c. 608; ufficiali d'ordine delle carceri da Roma, cc. 609-610; Vincenzo Gaggiotti, ufficiale d'ordine di terza classe nello stabilimento carcerario di Ancona, cc. 611-612. Amministrazione della sanità pubblica: Pasquale Pagnozzi e Carlo Melodia, segretari veterinari di terza classe presso la Direzione generale della sanità pubblica, da Roma, cc. 614-615; Edoardo Bassi, capo sezione veterinario di seconda classe nella Direzione generale della sanità pubblica, da Roma, cc. 616-620; La condizione dei medici provinciali. Legittime aspirazioni , s.n.t., c. 621; alcuni medici provinciali, cc. 622-626; un comitato a favore dei medici provinciali, cc. 627-635. Amministrazione della pubblica sicurezza: delegati esclusi della pubblica sicurezza, cc. 637-644; funzionari di pubblica sicurezza, cc. 645-646; dipendente della pubblica sicurezza, cc. 647-648; delegati di pubblica sicurezza, cc. 649-650; pro-memoria di funzionari di pubblica sicurezza, cc. 651-654; Giuseppe Curzio, cc. 655-656; Giovanni Menicucci, delegato di prima classe di pubblica sicurezza, con istanza di Felice Barnabei, cc. 657-659; Commissione incaricata del personale dei delegati di pubblica sicurezza da Napoli, cc. 660-661; Giuseppe Pyrrò, delegato di pubblica sicurezza a Crotone, cc. 662-663; gruppo di funzionari di pubblica sicurezza, c. 664; ragioniere Saverio Rossi della Prefettura di Roma, cc. 665-668; Antonino Rossi Salvo, Luigi Carraturo e Calogero Ciumi, ufficiali d'ordine di quarta classe da Venezia, cc. 669-670; ufficiali d'ordine di pubblica sicurezza da Roma, cc. 671-673; archivisti e ufficiali d'ordine dell'Amministrazione di pubblica sicurezza da Roma, cc. 674-675. Amministrazione di antichità e belle arti: Santi Bonanno Zuccaro, professore di mosaico da Palermo, c. 677; Memoriale della Federazione nazionale impiegati dello Stato con lettera di trasmissione del Presidente, Angelo Pira, cc. 678-687, anche a stampa; Memoriale dei professori ed impiegati del Regio Conservatorio Musicale di Parma, a S. E. il Ministro della Istruzione Pubblica , Parma 1906, con lettera di trasmissione del personale del Conservatorio, cc. 688-689; delegati dell'Assemblea generale del personale dell'amministrazione provinciale delle antichità e belle arti da Roma con allegate tabelle e Relazione e proposte della Commissione incaricata di studiare un razionale riordinamento del personale dei musei, antichità, gallerie e monumenti , Roma 1906, estratto da Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica istruzione, 26 aprile - 10 maggio 1906, cc. 690-713; Comitato di architetti impiegati nell'amministrazione delle Belle arti, da Firenze, cc. 714-715; Luigi Posteraro e Goffredo De Medici, soprastanti di nuova nomina da Napoli, cc. 716-719; Alfredo Atzeni e Romualdo Loddo, amanuensi dei monumenti e del museo di Cagliari, c. 720; amanuensi dei musei, delle gallerie, degli scavi e dei monumenti da Napoli, cc. 721-726, 728-733; amanuensi dell'amministrazione delle antichità da Venezia, c. 727; Sezione di Roma della Federazione italiana personale di custodia dei monumenti, musei, gallerie e scavi d'antichità, cc. 734-736. Amministrazione delle università e degli istituti superiori: Federazione nazionale fra le associazioni dei liberi docenti, da Torino, con allegato 2° Congresso dei liberi docenti, Bologna 12-16 giugno 1907, Tema V.° Riforma dell'Amministrazione Centrale del Ministero dell'Istruzione, Relazione del Prof. Ing. Odoardo Iacoangeli , Bologna 1907, cc. 738-739; Vittorio Balbi, astronomo dell'Osservatorio di Torino, c. 740; Sezione di Pavia della Federazione fra gli impiegati subalterni delle regie università del Regno, anche a stampa, cc. 741-744; inservienti delle cliniche e istituti della regia Università di Catania, cc. 745-746; Associazione fra gli impiegati subalterni della regia Università di Bologna ed istituti annessi, con allegato memoriale della Federazione delle associazioni fra gli impiegati subalterni delle regie università ed istituti superiori del Regno, cc. 747-748, anche a stampa; rettori delle università italiane con lettera di trasmissione di Alberto Tonelli, rettore dell'Università di Roma, cc. 749-751, anche a stampa; Sezione di Bologna dell'Associazione fra gli impiegati delle segreterie universitarie, c. 752; Emilio Lucio, direttore della Segreteria dell'Università di Torino, cc. 753-755; impiegati delle segreterie universitarie, cc. 756-757; impiegati di segreteria dell'Università di Catania, c. 758; impiegati di segreteria dell'Università di Bologna, cc. 759-760; impiegati delle segreterie universitarie, cc. 761-762, 769-770, a stampa; funzionari di segreteria dell'Università di Genova, cc. 763-766; Commissione degli impiegati delle segreterie universitarie, da Roma, cc. 767-768, 771, a stampa; impiegati della regia Scuola navale superiore di Genova, c. 772; Fernando Süss, vicesegretario del regio Istituto tecnico superiore di Milano, c. 773; impiegati di segreteria della regia Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma, cc. 774-791; impiegati della segreteria della regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli, c. 792; impiegati e inservienti della segreteria del regio Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano, con lettera di trasmissione del Presidente dell'Istituto, cc. 793-795.
La documentazione è divisa in sottofascicoli relativi alle qualifiche degli impiegati petenti.