Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848 - 1943)

Petizionichiudi

1908

volume 859


in: Legislatura XXII | Sessione unica | Esaminati | "Concessione e costruzione di ferrovie"


Descrizione del contenuto

Provincia di Basilicata, sindaci del Circondario di Matera e Comitato ferroviario del circondario di Matera, cc. 110-113, a stampa; deputati della Basilicata, c. 114; relazione del Comitato esecutivo per la Ferrovia Belluno-Cadore, cc. 116-137; istanza del deputato Calissano per conto della città di Torino, cc. 144-145; deputato Enrico Brizzolesi e alcuni colleghi, cc. 147-148; Associazione italiana trasporti automeccanici per lo sviluppo della trazione meccanica su vie ordinarie, sede di Milano, cc. 149-155. Voti di municipi: F. Stendardo, regio Commissario del Comune di Poggibonsi, per conto del Comitato per la ferrovia Poggibonsi-Firenze formato dai cittadini di Poggibonsi, Colle Val d'Elsa e San Gimignano, cc. 499-500; Consiglio comunale di Ceva, cc. 501-502; Sindaco di Torino, c. 503; Consiglio comunale di Matera, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 504-508; Comitato ferroviario pel circondario di Matera, c. 509, a stampa; Consiglio comunale di Cavallermaggiore con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 510, 600-602; Commissario prefettizio del Comune di Pavia per conto della Giunta municipale, c. 511; Sindaco di Soncino, c. 512; Consiglio comunale di Fivizzano, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 513-517; Osservazioni delle Amministrazioni Comunali di Boves, Peveragno e Chiusa Pesio (30,000 abitanti) contro la progettata ingente spesa pel trasporto della stazione di Cuneo sull'altipiano e per la conseguente sostituzione di un nuovo tronco di ferrovia Cuneo-Borgo S. Dalmazzo al tronco attuale Cuneo-Boves-Borgo S. Dalmazzo , Boves 1908, con lettera di trasmissione del Sindaco di Boves, cc. 518-524; Deputazione provinciale della Calabria Ultra seconda, in adesione alla Unione italiana delle ferrovie d'interesse locale e di tramvie, c. 525; Deputazione provinciale della Calabria Citeriore, in adesione alla Unione italiana delle ferrovie con sede in Milano, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 526-527; Deputazione provinciale di Salerno, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 528-529; Deputazione provinciale di Genova, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 530-531; Deputazione provinciale di Cuneo, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 532-536; Progetto di massima del tronco ferroviario Fossano-Mondovì-Ceva , Mondovì 1908, c. 537; Deputazione provinciale di Trapani, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 538-541; Deputazione provinciale di Pavia, cc. 542-543; Deputazione provinciale di Venezia, c. 544. Voti espressi alla Commissione con telegrammi: rappresentanti delle amministrazioni comunali di Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Grumo, Binetto, c. 546; Camera di Commercio di Reggio Emilia per conto dei rappresentanti dell'amministrazione provinciale, comunale, commerciale, Consorzio agricolo, Società ferrovie locali, c. 547; istanza del deputato Vicini, c. 548; Sindaco di Mondovì, c. 552; Sindaco di Castelnuovo di Garfagnana a nome della popolazione di Lunigiana e Val di Serchio, c. 553; Comune e Camera di commercio di Ancona, c. 554; Comitato Ferrovia Firenze-Poggibonsi, c. 555; istanze dei deputati Bertarelli, Calvi e Bernini, cc. 556-557; istanza del deputato Giuseppe Cuzzi, c. 559; Domenico Roncalli Benedetti, presidente del Comitato popolare per la ferrovia trasversale Foligno-Orvieto-Talamone, c. 560; deputati toscani, c. 561; istanza del deputato Pascale, cc. 562-564; istanza del deputato Luciani, c. 565; istanza del deputato Baranello, cc. 566-567; Sindaco di Camporgiano, c. 568; Camera di commercio di Carrara, c. 569; Consiglio provinciale di Bari, c. 570; Camera di commercio ed arti della provincia di Pavia, c. 597; Giunta municipale di Alba con lettera di trasmissione del Sindaco e allegata relazione dell'ingegnere Costanzo Molineris, cc. 598-622; istanza dei deputati De Riseis e altri per la ferrovia Sant'Arcangelo-Fabriano subappennina, con carta topografica (scala 1:533.333), cc. 623-636; istanza del deputato Abbruzzese con allegato memorandum e planimetria del tracciato della ferrovia Napoli-Bari (scala 1:500.000), cc. 643-651; istanza dei deputati Falconi ed altri, rappresentanti politici della provincia di Campobasso, c. 652; Consiglio provinciale di Campobasso, con lettera di trasmissione del Presidente e istanza del deputato Leone, cc. 653-656; Giunta comunale di Lucera, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 657-659, 678-683, a stampa; Consiglio provinciale di Basilicata, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 660-661, a stampa; Camera di commercio ed arti della provincia di Trapani, c. 662; Comitato patrocinatore della Ferrovia Torino al mare per Valle Argentina, cc. 663-664; Deputazione provinciale di Como con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 665-669; Associazione tramviaria italiana, con sede in Milano, cc. 670-675; Ferrovia Torino-Cartosio-Savona. Memoriale del Comitato promotore , Torino 1908, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 676-677; promemoria dei deputati della Basilicata con lettera di trasmissione del Ministro delle finanze Lacava, cc. 684-687; Sindaco di Barga per conto della Giunta comunale, c. 688; Camera di commercio ed arti della provincia di Mantova, cc. 689-690; istanza del deputato Lucernari con allegata planimetria di tracciati ferroviari nella zona tra Roma e Napoli, cc. 691-695; Roberto Campo, professore dell'Università di Roma, cc. 696, 714-717; istanza del deputato De Riseis, con allegata corrispondenza in copia relativa alle deliberazioni delle amministrazioni provinciali e comunali per la ferrovia Sant'Arcangelo-Fabriano e subappennina, cc. 697-713; Pasquale Caruso, sindaco di Laviano, cc. 718-720; Progetto di massima del tronco ferroviario Fossano-Mondovì-Ceva , Mondovì 1908, con lettera di trasmissione del Sindaco di Mondovì, cc. 721-722; ingegnere G. Albino, Studio di massima di una ferrovia direttissima fra il Tirreno e l'Adriatico da Napoli a Termoli , Caserta 1908, con documentazione cartografica, cc. 723-724; Unione italiana delle ferrovie d'interesse locale e di tramvie, con lettera di trasmissione del Direttore della Società anonima per le ferrovie dell'Alta Valtellina, Linea Sondrio-Tirano, cc. 725-731; Società per la difesa degli interessi economici di Barletta e comuni interessati, cc. 732-734; Camera di commercio ed arti della provincia di Trapani, c, 735; relazione del Comitato promotore per la costruzione di una ferrovia Firenze-Poggibonsi con materiale cartografico, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 736-741. Ferrovia Sanremo-Ormea: Sindaco di Sanremo, c. 743; Giunta comunale di Taggia, con istanza del deputato Domenico Nuvoloni, cc. 744-745, 752-754; Giunta comunale di Mendatica, cc. 746-747; Giunta comunale di Montalto Ligure, con istanza del deputato Nuvolari, cc. 748-749, 752; Giunta comunale di Montegrosso Pian Latte, cc. 750-751; Giunta comunale di Carpasio, cc. 755-756; Giunta comunale di Triora, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 757-759; Giunta comunale di Pornassio, cc. 760-761; Giunta comunale di Molini di Triora, cc. 762-763; Giunta comunale di Cosio di Arroscia, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 764-766; Relazione sulla Ferrovia Sanremo-Ormea per Valle Argentina , Sanremo 1908, con lettera di trasmissione del Sindaco di Sanremo, cc. 767-768, anche a stampa; Unione italiana delle ferrovie d'interesse locale e di tramvie, con lettere di trasmissione del Presidente, cc. 769-772, 776-782, anche a stampa; istanza del deputato Giusso, c. 773; istanza del deputato Zaccagnino, cc. 774-775. Linea Foligno-Todi-Orvieto-Porto Santo Stefano: Bollettino Ufficiale del Comitato per la Ferrovia trasversale Foligno-Todi-Orvieto-Porto S. Stefano , Foligno s.d. con istanza del deputato Fazi, cc. 784-785; deputati, comuni e camere di commercio che aderiscono alla riunione del 10 maggio 1908 tenutasi presso il Comune di Camposampiero, con elenco: Giunta municipale di Udine, Camera di commercio di Vicenza, Camera di commercio ed arti della provincia di Mantova, istanza del deputato Ottavi per conto del Sindaco di Campodoro, istanza del deputato Chimienti, Camera di commercio ed arti della provincia di Mantova, Unione commerciale industriale del Basso veronese, Giunta municipale di Udine, con lettera di trasmissione del Sindaco, Sindaco di Mirandola, Camera di commercio ed arti della provincia di Udine, Sindaco di Ostiglia, Sindaco di Legnago, Sindaco di Montagnana, Sindaco di Montegaldella, Sindaco di Revere, per conto della Giunta municipale, Sindaco di Poggio Rusco, Sindaco di Quinto Trevisano [Quinto di Treviso], Sindaco di Montegalda, Sindaco di Limena, Sindaco di Campodoro, Sindaco di Cerea, Sindaco di Grisignano di Zocco, assessore di Casaleone per conto della Giunta municipale, Sindaco di Sanguinetto, Sindaco di Cervarese Santa Croce, Sindaco di Sustinente, Deputazione provinciale di Mantova, Camera di commercio di Bologna, Sindaco di Morgano, cc. 786-820; ingegnere G. Agnesi di Roma con materiale cartografico, cc. 821-829; Consiglio comunale di Moliterno, Deliberazione per la Costruzione di un Tronco di Ferrovia complementare tra le Pantanelle e Casalbuono , Potenza 1907, c. 830; Comitato esecutivo per la ferrovia Belluno-Cadore, Relazione intorno alle pratiche fatte ed in corso per la concessione e costruzione della ferrovia Belluno-Cadore. Pieve di Cadore - 31 marzo 1908 , Roma 1908, c. 831; Progetto di rettifica della linea Torino-Savona fra le Stazioni di Carmagnola-Torino presentato da apposita Commissione nominata dal Consiglio Comunale di Carignano - 1908 , Carmagnola s.d., con istanza del deputato Teofilo Rossi, cc. 832-844; Comitato promotore ferrovia Milano-Crema, cc. 845-848; Sforza Terni, Presidente del Comitato promotore ferrovia Milano-Crema, Comunicazioni del Presidente del Comitato della Ferrovia Milano-Crema circa la relativa pratica , Cremona 1907, c. 849; Comitato per il valico ferroviario dello Spluga da Milano, con allegati: Note illustrative alla domanda di concessione della Ferrovia dello Spluga e Petizione alla Onorevole Commissione parlamentare incaricata dell'esame del disegno di legge sulla concessione e costruzione di ferrovie. Comitato Italiano per il Valico Ferroviario dello Spluga Milano, 7 aprile 1908 e Importante rettifica da apportarsi alla linea Bra-Savona fra le frazioni di Monchiero e Saliceto , cc. 851-859; Comune di Narzole, con allegata planimetria, cc. 860-862; istanza del deputato Brunialti, c. 863; istanza del deputato Mendaia, cc. 864-865. Linea Tirano-Bormio: istanza del deputato Credaro, c. 867. Civitavecchia - Orte: istanza del deputato Alfredo Canevari, c. 869; comuni interessati alla ferrovia, cc. 870-873; istanza dei deputati Cantarano, Masoni, Salvia, Strigari, Placido, cc. 874-875; promemoria trasmesso dal Presidente della Deputazione provinciale di Cremona, cc. 876-879; ingegnere [Edoardo] Ugolini da Parigi, c. 882; Interessi meridionali. Discorsi del deputato Alfonso Lucifero pronunciati alla Camera dei deputati nelle tornate del 1°, 6, 11 e 14 dicembre 1906 , Roma 1906, con istanza del deputato Alfonso Lucifero, cc. 880-881, 883; deputato Domenico Zaccagnino, cc. 884-887; Pasquale Caruso, sindaco di Laviano, con memoriale allegato Brevi cenni per una ferrovia dalla Valle dell'Ofanto per quella del Sele fino a Contursi , cc. 888-890. Lucca-Aulla: Giunta municipale di Fosdinovo, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 892-893; Giunta comunale di Lucca, c. 894; Consiglio comunale di Gallicano, c. 895; Giunta comunale di Molazzana, c. 896; Osservazioni sulla necessità di costruzione dei tronchi centrali della Ferrovia Lucca-Aulla , Roma 1908, c. 897; Camera di commercio ed arti della provincia di Cuneo, cc. 898-899, a stampa; deputati, consiglieri provinciali, sindaci dei comuni interessati, consiglieri del Comune di Savigliano e membri della Commissione comunale, riuniti a Savigliano il 21 aprile 1908, con allegati: Città di Savigliano. Ferrovia Savigliano-Marene-Bra. Relazione della Commissione comunale per lo studio di comunicazioni ferroviarie e tramviarie. Planimetria e profilo longitudinale del Progetto dell'Ingegnere Cav. Clodoveo Cordoni delli 20 novembre 1885 , Savigliano 1908 e Progetto Ferrovia Savigliano-Marene-Bra. Descrizione della linea , cc. 900-903, anche a stampa. Linea Matera-Altamura-Cassano-Sannicandro-Bitritto-Bari: Sindaco di Sannicandro di Bari per conto della Giunta comunale, cc. 905-908; Sindaco di Cassano per conto della Giunta municipale, cc. 909-910; Sindaco di Bitritto per conto della Giunta municipale, cc. 911-913; Prosindaco di Bari, cc. 914-915. Linea Livorno-Pontedera: Giunta municipale di Pisa con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 917-919; professor Queirolo, c. 920; Ferrovia Torino-Cartosio-Savona. Memoriale del Comitato promotore , Torino 1908, con materiale topografico, cc. 921-922; Associazione 'Pro Torino', La relazione Adamoli e le comunicazioni ferroviarie di Torino con Savona. Conferenza tenuta in Torino alla sede della Camera di commercio dall'ingegnere Costanzo Molineris edita per cura della "Pro Torino" e del comune di Alba , Torino 3 gennaio 1908, c. 923. Linea Torino-Cartosio-Savona: Comune e Giunta municipale di Torino, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 926-954, anche a stampa; Comitato ferroviario Ligure-Lombardo-Piemontese, Memoriale agli On.li Sig.ri Senatori e Deputati sul problema Ferroviario dei Porti di Genova e Savona , Genova 1907, c. 955; Cassa di risparmio e di anticipazione del circondario, da Voghera, c. 956; Per la Ronco-Voghera. Memoria illustrativa pubblicata dal Comitato Pavese patrocinatore della costruzione della linea , c. 957, a stampa; Giunta comunale di Voghera, con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 961-962; Comitato provinciale pavese per la costruzione della Ronco-Voghera-Pavia-Milano, Brevi considerazioni sulle comunicazioni ferroviarie tra Genova e Milano (A proposito del disegno di legge N. 962 presentato alla Camera dei Deputati nella seduta del 12 maggio 1908), Pavia 1908, c. 963.


Note

Le petizioni sono separate da camicie indicanti la linea ferroviaria cui si riferiscono: tale divisione è stata mantenuta all'interno della scheda, sebbene non sempre la documentazione sia conservata nel fascicolo di pertinenza. Si conserva sunto di petizioni con annotazioni della Commissione, cc. 493-497.


1848 - 1943

1392 volumi

211 faldoni / buste

6 registri