Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848 - 1943)

Petizionichiudi

04.1912 - 06.1912

volume 910


in: Legislatura XXIII | Sessione unica | Esaminati | "Equo trattamento del personale addetto alle ferrovie concesse all'industria privata"


Descrizione del contenuto

Memorialedel Collegio dei ragionieri ferrovieri di Cagliari, cc. 316-318, 392-394, a stampa; Associazione tramviaria italiana, da Milano, con lettera di trasmissione del Presidente, cc. 319-322, 712-715, 731, 734-735, a stampa; Commissione della IX categoria, La nuova legge sull'equo trattamento,in supplemento a Tribuna dei ferrovieri,n. 126, 6 maggio 1912, c. 323; Pietro Biraghi e Olindo d'Andrea, Il disegno di legge sull'Equo trattamento, in Bollettino del Collegio nazionale ingegneri ferroviari, n. 6, 1912, cc. 324-341; Memorandumdel Comitato delle impiegate negli uffici delle ferrovie secondarie concesse all'industria privata, cc. 341-342; Federazione dei trasporti di Milano, cc. 343-345; Unione italiana delle ferrovie d'interesse locale e di tramvie, da Milano, cc. 346-353; Lariana, società anonima in Como per la navigazione a vapore sul Lago di Como, cc. 354-378; Federazione nazionale fra gli agenti delle ferrovie, tramvie e navigazione concesse all'industria privata, da Saronno, cc. 389, 406-411; Promemoriasulla legge per l'equo trattamento del personale delle ferrovie secondarie con allegato, cc. 390-391, a stampa; ferrovieri impiegati sulle linee Arezzo-Stia e Arezzo-Fossato, cc. 395-401; promemoria anonimo, cc. 402-405; Unione delle ferrovie sarde, cc. 412-418; Lega tramvieri di Brescia, Mantova e Ostiglia, della Camera del lavoro di Mantova, c. 419; ferrovieri della linea Suzzara-Ferrara, c. 425; ferrovieri della linea Parma-Suzzara, c. 426; Comizio di ferrovieri da Iseo, Brescia ed Edolo, c. 427; Unione di [ferrovieri] da Milano, cc. 428-429; personale delle ferrovie napoletane, c. 430; ferrovieri delle ferrovie secondarie sarde, cc. 431, 434; Commissione esecutiva di ferrovieri secondari da Reggio Emilia, c. 432; Comitato della Lega del personale ferroviario delle linee Torre-Schio-Arsiero e Thiene-Rocchette, c. 433; ferrovieri della linea Ferrara-San Giovanni, c. 435; assemblea di ferrovieri secondari da Ozieri, c. 436; giudice Pestalozza da Milano [forse non pertinente], c. 437; ferrovieri della linea Portomaggiore-Molinella, c. 438; ferrovieri tranvieri dipendenti della Società veneta gestore delle linee Udine-San Daniele e Udine-Cividale-Palmanova, c. 439; ferrovieri di Ticino, Vigevano, Mortara, Ottobiano e Pieve, c. 440; tranvieri di Voghera, c. 441; ferrovieri sardi, c. 442; ferrovieri della Società veneta per le linee San Giorgio di Nogaro-Cervignano-Portogruaro, c. 443, ferrovieri e tranvieri di Ferrara, c. 444; ferrovieri e tramvieri di Alessandria, c. 445; ferrovieri e tranvieri di Asti, c. 446; tranvieri della Ticino, linee Novara, Vercelli, Casale, c. 447; Commissione di ferrovieri di IX categoria da Reggio Emilia, c. 448; ferrovieri carnici da Villa Santina, c. 449; ferrovieri delle linee secondare napoletane, c. 450; ferrovieri della linea Grignasco-Coggiola, c. 451; personale della linea Torino-Cirié-Lanzo, c. 452; ferrovieri della linea Sondrio-Tirano, c. 453; ferrovieri funicolari del Vomero da Napoli, c. 454; ferrovieri di Mandela e Subiaco da Agosta, c. 455; ferrovieri della Valle Seriana, Valle Brembana, tranvie interprovinciali di Sarnico, Val Cavallina, Monza, Trezzo e Bergamo, c. 456; assemblea generale dei ferrovieri delle linee secondarie sarde da Macomer, c. 457; tranvieri della Società piemontese di Saluzzo, c. 458; ferrovieri da Palermo, c. 459; ferrovieri e tranvieri di Biella, Santhià, Ivrea, c. 460; ferrovieri delle linee Rovato-Iseo, Edolo-Brescia-Iseo, c. 461; personale delle ferrovie a nord di Milano, c. 462; dipendenti delle ferrovie di Reggio Emilia, Guastalla, Sassuolo e Carpi, c. 463; ferrovieri delle linee secondarie romane, c. 464; personale della ferrovia Varese-Luino, c. 465; personale delle ferrovie dell'Appennino centrale, c. 466; ferrovieri linea Verona-Caprino, c. 467; personale addetto alla navigazione del Lago di Garda, c. 468; personale della linea Varese-Portoceresio, c. 469; ferrovieri e tranvieri del circondario di Tortona, c. 470; ferrovieri della linea Bari-Locorotondo, c. 471; ferrovieri della linea ferroviaria Roma-Ronciglione-Viterbo, c. 472; ferrovieri di Colle di Val d'Elsa, c. 473; personale della ferrovia Ticino-Pavia, c. 475; ferrovieri delle linee secondarie sarde da Bultei, c. 476; Comitato della Ferrovia Nord Milano, c. 568; Unione italiana delle ferrovie d'interesse locale e di tramvie, cc. 576-578; comitato di ferrovieri da Milano, cc. 705-709; associazione di ferrovieri da Milano, cc. 710-711; Cassa di previdenza e mutua assicurazione fra gli agenti delle ferrovie Nord Milano con allegati: Società anonima delle ferrovie Nord Milano Statuto per la Cassa di previdenza e mutua assicurazione fra gli agenti delle ferrovie Nord Milano, Milano 1910, e copia di una lettera della Cassa nazionale di previdenza per gli operai, cc. 716-721; personale della Ferrovia Valsugana, cc. 722-724; G. G., La riforma dell'equo trattamento per gli agenti delle ferrovie secondarie, tramvie, navigazione lacuale, in Il Ferroviere della Nord,organo dell'Associazione fra i ferrovieri della Nord-Milano, anno IV, Saronno 30 aprile 1912, c. 738; Consiglio comunale di Valdidentro, cc. 765-769, a stampa.


1848 - 1943

1392 volumi

211 faldoni / buste

6 registri