21.08.1871 - 29.04.1873
volumi 150, 165, 166
in: Legislatura XI | Sessione II | Esaminati | Relazione della Giunta parlamentare sull'andamento ed esazione della tassa del macinato
vol. 150: Consorzio dei mugnai di Milano, Corpi Santi e comuni limitrofi, cc. 2-37; Nicola Notti da Napoli, cc. 853-855; L. P. da Milano, cc. 855-856; vol. 165: marchese Giovanni Tagliavia e suo fratello cavalier Carlo, proprietari di un mulino nel Comune di Bellona, cc. 39-40, 77-78, 153-154, 243-246, 635-636, 669-670, 671-672, 702-703; 46 proprietari di mulini nella provincia di Teramo (n. 17), cc. 41-46; 55 proprietari e gabellati di mulini, mugnai, aiutanti mugnai, fornai, pastai e panettieri da Palermo, cc. 47-48; 14 abitanti del Comune di Soriano Calabro, cc. 49-50; 6 proprietari di mulini di Serzale, a stampa, con lettera di trasmissione, cc. 51-54; 36 proprietari di mulini di Orvieto (n. 231), cc. 55-58; 106 proprietari di mulini nella provincia di Catanzaro, cc. 59-66, a stampa; Gaetano Migliorini proprietario di mulino in Rosalì, cc. 67-68; 9 esercenti mugnai da L'Aquila (n. 13307) cc. 69-74; 4 cittadini nel Comune di Loreggia (n. 13231), cc. 75-76; Giuseppe Benorino proprietario di mulino presso Cengio (n. 19819), cc. 79-82; 6 proprietari ed esercenti di mulini da Circello, cc. 83-84; 30 proprietari di mulini di Modica (n. 185), cc. 85-94, con allegati; 71 abitanti nel Comune di Gorgoglione, cc. 95-96; Domenico Antonio Parisio e Pasquale Bonfiglio, proprietari di mulini di Bagnara Calabra, cc. 97-98; 6 proprietari di mulini nel distretto di Varese, cc. 99-112; 9 fabbricanti di pasta e fornai di Foligno, cc. 113-114; Consiglio comunale di Santa Lucia di Serino (n. 13616), cc. 115-118; Consiglio comunale di Serino (nn. 13656 e 13589), cc. 119-124 e 125-128; cittadini del Comune di Catanzaro, a stampa, con lettera di trasmissione, cc. 129-132; proprietari di mulini di Cropani, a stampa, con lettera di trasmissione, cc. 133-136; mugnai del Comune di Posta, con lettera di trasmissione, cc. 137-144; 4 esercenti mugnai del Comune di Fauglia (n. 61), cc. 145-146; Consiglio comunale di Sant'Arcangelo [Basilicata] (nn. 173 e 121), cc. 147-148 e 196-199; Giunta municipale di Pietrafesa [ora Satriano di Lucania] (nn. 173 e 227), cc. 149-150 e 174-177; Giunta municipale di Campomaggiore (n. 173), cc. 151-152; Comune di Francavilla in Sinni (n. 238), cc. 155-156; Giunta comunale di Grassano (n. 227), cc. 157-158; Giunta municipale di Rotondella (n. 209), cc. 159-160; Giunta municipale di Cittareale, c. 161; Giunta municipale di Borgovelino (n. 227), cc. 162-163; Giunta municipale di Cantalice (n. 227), cc. 164-165; Giunta municipale di Leonessa (n. 227), cc. 166-167; Giunta municipale di Micigliano (n. 227), cc. 168-169; Giunta municipale di Posta (n. 227), cc. 170-171; Giunta municipale di Borbona (n. 227), cc. 172-173; mugnai e proprietari di mulini del Comune di Melissa, con lettera di trasmissione, cc. 178-181; Giunta municipale di Mongrassano (n. 156), cc. 182-183, con adesione delle Giunte municipali di San Benedetto Ullano e Montalto Uffugo; Giunta municipale di Cerzeto con adesione dei comuni di: San Martino di Finita, Rota Greca, San Vincenzo La Costa, Lattarico, Torano Castello, Santa Caterina Albanese, Malvito, Sant'Agata di Esaro, San Sosti, San Donato di Ninea, Mottafollone, Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Cervicati, Fagnano Castello, cc. 184-189; Giunta municipale di Cetraro (n. 156), cc. 190-191; Giunta municipale di San Giorgio Lucano (n. 169), cc. 192-195; Giunta municipale di Paola (n. 134), cc. 200-201; Consiglio comunale di Rapone (n. 142), cc. 202-205; Giunta municipale e Sindaco di Montemurro (n. 120), cc. 206-209; Memoria ai signori Senatori e Deputati intorno ai modi di percezioni dell'imposta sul macinato, Firenze 1870 (n. 12802), c. 210, con sottoscrizioni; elettori firmatari di Foligno (n. 435), a stampa, cc. 211-212; elettori del collegio di Afragola ed altri cittadini del collegio medesimo, e dei comuni di Caivano e Pomigliano d'Arco (n. 435), con lettera di trasmissione, a stampa, cc. 213-220; elettori di Chiaromonte e di Senise (n. 435), con lettera di trasmissione, a stampa, cc. 221-228; cittadini ed elettori di Castrovillari (n. 435), con lettera di trasmissione, a stampa, cc. 229-234; elettori del collegio di Tricarico (n. 435), cc. 235-236, a stampa; cittadini elettori del collegio di Vallo della Lucania (n. 435), con lettera di trasmissione, a stampa, cc. 237-242; Consiglio comunale di Fenestrelle (n. 476), e Consiglio comunale di Usseaux, cc. 247-250; Consiglio comunale di Meano, cc. 251-252; Consiglio comunale di Roure, cc. 253-254; Consiglio comunale di Mentoulle, cc. 255-256; Consiglio comunale di Pragelato, cc. 257-258; Giunta municipale di Borgotaro[ora Borgo Val di Taro], cc. 259-260; Giunta municipale di Albareto di Borgotaro [ora Albareto], cc. 261-262; elettori del collegio di Corigliano Calabro (n. 470), cc. 263-266; esercenti e proprietari di mulini di Cerzeto e comuni limitrofi (n. 462), cc. 267-270; esercenti e proprietari di mulini dell'Umbria (n. 453), cc. 271-276; petizione e programma del Comitato di cittadini del Comune di Persiceto (n. 13151), a stampa, con firme di adesione dalle giunte municipali e dai cittadini di Persiceto, Castelfranco Emilia, Crevalcore, Sant'Agata Bolognese, Argelato, Caprara Sopra Panico [oggi Marzabotto], Anzola Emilia, cc. 277-366 e (n. 12869), cc. 391-396; Consiglio comunale di Albano di Lucania (n. 283), cc. 367-368; mugnai delle sponde del fiume Conca nella provincia di Pesaro e Urbino (n. 377), cc. 369-370; mugnai della provincia di Venezia, da Noale (n. 212), cc. 371-376, con lettera di trasmissione di Francesco Sutto; proprietari di mulini ed esercenti del Comune di San Nicola dell'Alto e di comuni limitrofi, cc. 377-390, a stampa, con lettera di trasmissione; proprietari ed esercenti di mulini del circondario di Voghera (n. 323), cc. 397-402; esercenti di mulini nella Provincia di Lucca, cc. 403-408; elettori del collegio di Cittanova (n. 407), cc. 409-412, a stampa, con lettera di trasmissione; elettori del collegio di Rogliano (n. 413), cc. 413-414, a stampa; elettori del collegio di Bovino (n. 414), cc. 415-416, a stampa; elettori del collegio di Verbicaro, cc. 417-418, a stampa; elettori del collegio di Terranova di Sicilia, cc. 419-420, a stampa; mugnai esercenti nel Comune di San Giovanni in Persiceto (n. 408), cc. 421-422; Consiglio comunale di Scarperia (n. 393), cc. 423-426, con lettera di trasmissione; cittadini di Gioi (n. 560), cc. 427-432, con lettera di trasmissione; Marzari Giuseppe da Milano (n. 1205), cc. 433-434; elettori del collegio di Morcone e di comuni limitrofi (n. 627), cc. 435-446, a stampa, con lettera di trasmissione; esercenti mugnai di Castronuovo di Sicilia (n. 628), cc. 447-448; Comuni di (n. 650): Zocca, cc. 449-450, Fanano, cc. 453-454, Guiglia, cc. 455-458, Montese, cc. 459-460, Pievepelago, cc. 461-462 con istanze del deputato Giovanni Bortolucci, cc. 451-452; Giunta municipale di Pavullo nel Frignano (n. 668), cc. 463-464; Comune di Sestola, cc.465-466; Comune di Frassinoro (n. 668) con adesione dei comuni di Montefiorino e Prignano [sulla Secchia], cc. 467-468; abitanti del Comune di Lama Mocogno (n. 668), cc. 469-470; Comune di Serramazzoni (n. 668), cc. 471-472; Giunta comunale di Montefestino, cc. 473-474; Giunta comunale di Bedonia (n. 679), cc. 475-478, con lettera di trasmissione; Comune di Castelnovo ne' Monti con adesione di comuni limitrofi (n. 700), cc. 479-480; Giunta municipale di Ligonchio (n. 700), cc. 481-482; Sindaco di Villa Minozzo (n. 700), cc. 483-484; mugnai della provincia di Cremona (n. 13060), c. 485, in adesione all'opuscolo di c. 210; Celestino Gallucci, proprietario di mulino in Galatina, cc. 486-489; elettori del collegio di Lacedonia (n. 540), a stampa, con lettera di trasmissione, cc. 490-498; Egidio Lauria da Tursi (n. 507), cc. 499-500; Consiglio comunale di Gessopalena (n. 355), con lettera di trasmissione, cc. 501-504; mugnai esercenti nel territorio del Comune di Castelfranco Emilia (n. 13570), cc. 505-506; Circondario di Sabina, a stampa, con adesioni dei comuni di detto circondario e lettera di trasmissione della Giunta municipale di Rieti (n. 12423), cc. 507-572; Giunta municipale di Castelli (n. 38), cc. 573-576; esercenti del mulino San Domenico di Pertosa, da Polla (n. 14), cc. 577-580; Giunta municipale di Borgo Collefegato [ora Borgorose], cc. 581-584; proprietari di mulini nel mandamento di Cerzeto (n. 13455), cc. 585-586; mugnai di Monza (n. 13346), cc. 587-590; esercenti mugnai del Comune di Voghera (n. 12382), cc. 591-592; mugnai di Melara, Bergantino e Massa (n. 12416), cc. 593-594; Consiglio comunale di Colorno (n. 12428) cc. 595-596; esercenti mulini dei circondari di Alba e di Mondovì (n. 12429), cc. 597-600; Giunta municipale di Torrile (n. 12434), cc. 601-602; Giovanni Giacomotti e Agostino Serra, mugnai dal circondario di Voghera (n. 12449), cc. 603-604; Consiglio municipale di Pratola Peligna (n. 12461), cc. 605-608, con lettera di trasmissione; marchese Carlo Colli di Felizzano e altri proprietari di mulini di Asti (n. 12519), cc. 609-612; mugnai di Roccasecca (n. 12774), cc. 613-614; Benigno Pace, esercente mugnaio da Paglieta (n. 12754), cc. 615-616; Giunta municipale di Castel San Lorenzo (n. 12771), cc. 617-622; Giovanni Novelli, proprietario da Marcianise, cc. 623-628; Giuseppe Traficante e Donato Russo, mugnai di Baragiano (n. 101), cc. 629-632; Odoardo Corridi ed esercenti di mulini ad acqua di [Livorno?] (n. 13599), cc. 633-634; elettori di Villafranca Piemonte (n. 12475), cc. 637-654; Sindaco di Montegrimano (n. 12431), cc. 655-656; capi di famiglia, abitanti del Comune di Castelfranco Emilia (n. 12421), con lettera di trasmissione del Sindaco, cc. 657-658 e 661-662; Sindaco del Comune di Castelfranco Emilia, cc. 659-660; Comune di Langhirano (n. 12418), cc. 663-664; Luca Araneo di Pescopagano, cc. 665-668; Giunta municipale di Fuscaldo (n. 197), cc. 673-674; Consiglio comunale di Albareto di Borgotaro (nn. 12620 e 12540), cc. 675-678 e 679-682; mugnai della provincia di Bologna (n. 12782), cc. 683-684; firmatari da Pordenone (n. 12446) con allegati anche a stampa, cc. 685-689; Antonio Turcato, esercente di mulino da Padova (n. 12702), cc. 690-695; Giunta municipale di Sorbolo (n. 12512), cc. 696-697; Consiglio municipale di Borgotaro (n. 12494), cc. 698-701; mugnai e proprietari di mulini da Foligno (n. 12544), cc. 704-709, con lettera di trasmissione; Battista Gariglio esercente mugnaio di Tigliole (n. 12546), cc. 710-711; Francesco Navissano, fittavolo di un mulino a Valfenevera (n. 12546), cc. 712-713; Domenico Bello, esercente come fittavolo di un mulino a Cantarana (n. 12546), cc. 714-715; Orlando Fabbrini, esercente di un mulino a Manciano (n. 12626), cc. 716-717; macinatori di cereali, fabbricanti di paste, pane e biscotto della città e provincia di Genova (n. 12656), cc. 718-725, a stampa; mugnai di Urbino e aree limitrofe, cc. 726-729; mugnai di Pesaro e aree limitrofe (n. 12701), cc. 730-733; proprietari di mulini di Occhiobello (n. 12664), cc. 734-735; Emiliano Bonaca e Costanzo Margutti, esercenti di mulini nel Comune di Marsciano (n. 12703), cc. 736-737; vol. 166: firme di proprietari ed esercenti di mulini di varie parti d'Italia (n. 13060), in adesione alla Memoria ai signori Senatori e Deputati intorno ai modi di percezioni dell'imposta sul macinato, Firenze 1870, cc. 3-305; elettori del collegio di Isernia (n. 414), cc. 306-309, a stampa; elettori del collegio di Atessa (n. 396), cc. 310-311, a stampa; elettori del collegio di Ariano [poi Ariano Irpino] (n. 391), cc. 312-313, a stampa; elettori del collegio di Ariano, sezione di Castelbaronia (n. 401), cc. 314-317, a stampa; elettori del collegio di Ariano di Puglia [poi Ariano Irpino] (n. 384), cc. 318-321, a stampa; elettori del collegio di Mercato San Severino (n. 401), cc. 322-325, a stampa; elettori del collegio di Castelfranco in Miscano, cc. 326-327, a stampa; proprietari ed esercenti di mulini delle provincie piemontesi (n. 203), cc. 332-527, a stampa.